
01 Luglio 2022
Il monitor LG UltraFine Display OLED Pro è tra le novità presentate dal marchio coreano al CES 2021. Il prodotto è destinato all'utilizzo professionale in ambiti quali fotoritocco e montaggio video. Il pannello utilizzato è un OLED da 31,5" con risoluzione Ultra HD e una frequenza di aggiornamento a 60 Hz. Sull'origine di questo componente non sono disponibili informazioni: LG Display non ha mai dato comunicazione della disponibilità di OLED con queste caratteristiche.
Si tratterebbe dunque o di pannelli completamente nuovi di cui non si aveva notizia o forniti da un produttore differente, che secondo alcune fonti potrebbe essere JOLED. Quest'ultima è già attiva nel mercato dei monitor OLED con pannelli RGB realizzati tramite stampa ink-jet. L'ipotesi risulta effettivamente plausibile poiché JOLED ha già in catalogo esemplari con tali caratteristiche, come si può verificare scorrendo questa pagina fino in fondo.
La dotazione comprende due ingressi DisplayPort, un ingresso HDMI, tre porte USB-A e una porta USB-C con Power Delivery fino a 90 W. Il monitor può svolgere le funzioni di uno switch KVM per condividere mouse e tastiera. LG dichiara una copertura pari al 99% degli spazi colore DCI-P3 e Adobe RGB. Ovviamente è assicurato un elevato rapporto di contrasto (merito del pannello OLED) e c'è anche il supporto a HDR che viene indicato tramite la certificazione VESA DisplayHDR 400.
Al momento non sono state fornite informazioni relative a prezzo e disponibilità.
Commenti
sì però fai si trova tranquillamente a 3500 xD
USB C, guarda il video, 37s
Che il connettore in alto a sinistra dietro al pannello fosse una LAN?
Ehh? No vabbè
Spero tu lo abbia preso quando stava a 3500
Se lo vendono come display per lavorare immagino abbiano risolto il problema, specie se costa una cifra elevata.
Sarebbe atroce spendere 1000 euro (minimo, ad occhio mi sa che costerà di più) e avere sto problema
Estremamente interessante, ma immagino, visto che non ne parlano, che sia 60hz fissi.
120hz gsync/freesync sarebbe stato il top del top!
Devo prenderne uno così, risoluzione e pollici sono ok (magari anche 34, sarebbe meglio per il 4K) ma siccome oltre a lavorare, gioco anche... se devo rinunciare all'OLED per avere adaptive sync, rinuncio all'OLED.
forza forza forza con questa tv 42" OLED, speriamo erediti le virtù della serie CX, con G-Sync, almeno 120hz e vero HDR
si ma quello era gnome 2 ora c'è da un po'senza
Ah..ai tempi dell'università usavo Ubuntu con Gnome e ricordavo ce li avesse entrambi..saranno configurabili immagino. Cosa che in fondo puoi fare anche con Windows se metti la barra a scomparsa, zero icone sul desktop e sfondo nero...però non è che sia il massimo della vita.
no dipende dalla desktop environments,gnome non ha niente.Comunque ho già fatto una discussione simile su questi schermi e si va a fortuna
Mi risulta che anche Linux abbia una barra delle applicazioni e un desktop...
Usa Linux;)
Ma un oled per pc come si comporta con tutti gli oggetti statici che ci sono a schermo? Banalmente anche solo la barra di Windows e le icone sul desktop. Il rischio di burn in non è teoricamente parecchio più elevato rispetto a quello dei tv?
Asus con pannello da 22" JOLED 5000€ di listino
non penso proprio, decisamente di più
Probabilmente sui 3000€.
1500 euro?