Western Digital raddoppia: arrivano gli SSD portatili da 4TB | Prezzi

12 Gennaio 2021 47

Western Digital annuncia un importante aggiornamento che riguarda la propria offerta di SSD esterni ad alte prestazioni, disponibili ora con una capacità sino a 4TB, ossia il doppio rispetto ai modelli attualmente presenti a listino. La novità riguarda in particolare quattro modelli: due a marchio Western Digital, WD Black P50 Game Drive e My Passport SSD, due sotto il brand Sandisk, per la precisione i Sandisk Extreme Portable ed Extreme Pro Portable annunciati a settembre.


WD Black P50 Game Drive è un SSD esterno pensato per il gaming e in genere per chi cerca elevate prestazioni, offre un transfer-rate sino a 2.000 MB/s e utilizza l'interfaccia USB 3.2 2x2 a 20 Gbps. Il drive è compatibile con PC e Console e arriva con 5 anni di garanzia; il prezzo per la variante da 4TB è di 862,99 euro.

My PassPort SSD, uno dei dischi esterni più famosi di Western Digital, riceve lo stesso trattamento ed è già disponibile sul sito del produttore a 857,99 euro in taglio da 4TB; le prestazioni in questo caso arrivano a 1.050 MB/s ed è previsto il supporto alla crittografia hardware AES a 256 bit.


Sandisk Extreme Portable e Sandisk Extreme Portable Pro sono invece pensati per chi cerca una soluzione di storage portatile ad alta capacità, con buone prestazioni e, non per ultima, una certa affidabilità e solidità. Questi SSD offrono uno chassis in alluminio con certificazione IP55, mentre per le prestazioni si parla di 2.000 MB/s per la versione Pro e 1.000 MB/s per quella standard; come per gli altri modelli, i prezzi delle varianti 4TB non sono molto popolari: si parla di 857,99 euro per Sandisk Extreme Portable e 982,99 euro per il modello Pro.


47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giulk since 71' Reload

Ehh ci stanno anche più grandi se serve, oramai i 3.5 di disco come densità sono andati parecchio in alto :)

FabriFi

14 TB portatile? E che è.. io il 6tb l'ho pagato 120

Giovanni

Qualcuno che se ne intende, può spiegarmi come mai se trasferisco una cartella di 700mb (foto) da pc a hd meccanico esterno i tempi sono quasi identici come se faccio la stessa operazione da pc a ssd esterno.
Mentre se sposto una cartella di 3gb (video) su ssd esterno i tempi sono dimezzati rispetto all'hd meccanico.
Specifico che sia pc che gli hd hanno usb 3.

Giovanni

Io ho un mypassport WD, te lo consiglio vivamente ma anche i Canvio credo siano buoni.

Aster

a sul solito volantino,ora solo su amazon a80€

Simone

Sono molto interessato, deve le trovi?

Aster

scusa ma se cerchi su qualche volantino o online trovi anche da 4tb seagate 70 euro.

Davide

I loro SSD sono ottimi. Hanno comprato Sandisk qualche anno fa e ne hanno fatto tesoro

o u t a t i m e

Riguardo gli SSD non è matematico il calcolo ma si basa su statistiche in base agli errori riscontrati (nel mio caso 0) e ai giga scritti. Il tutto è rapportato agli anni di utilizzo, che in media sono 8-10 per un SSD. Ciò significa che se un SSD ha 10 anni, con tera di file scritti ma con 0 errori, la vita utile magari può risultare bassa come percentuale ma è solo indicativo. Finché funziona, funziona.

Rapidashmarino

eh infatti io lo presi presi un bel po di anni fa, quando tutti si facevano le pieppe mentali sulla durabilità degli ssd. Quindi adesso la situazione è megliorata? siamo sullo stesso livello dei meccanici?

Rapidashmarino

ma questa percentuale di salute come viene calcolata

S8C BLOG

io purtroppo ho avuto 3 esperienze negative con hard disk tradizionali sempre di marca WD, tipologia Blue o Green mi sembra fossero.. mentre fortunatamente con Seagate non ho mai dovuto buttare nulla...come ssd ho provato solo dei samsung invece e, usati in pratica solo per programmi e sistema operativo, non ho mai avuto problemi di sorta

S8C BLOG

Sono di Genova, vedo vedo :D

PilloPallo

Alla portata di tutti

Giulk since 71' Reload

Eh ci vorrà molto tempo, io con 250 euro ho preso un disco esterno da 14 TB fai un pò tu :D

Simone

Devi comprare un HDD da 1Tb economico. Consigli?
Pensavo ad un Toshiba o ad un MyPassport da 50€

riccardik

ho usato un corsair con controller sandforce fino a tre anni fa, comprato nel 2011. sempre usato ibernazione e swap, anche con 16 gb di ram, praticamente mai formattato/riallineato. l'ho cambiato perchè 120 gb erano troppo pochi ma probabilmente è ancora tranquillamente utilizzabile (penso di essere arrivato intorno ai 50 terabyte di letture e circa uguale di scritture). a rigor di logica direi che dura abbastanza da diventare obsoleto, se usato in modo "normale"

Estetica troppo militare, somiglia a una mina antiuomo claymore.
:\

NaXter24R

200-180, forse 169€ ma non voglio dirti una castroneria. Purtroppo inspiegabilmente non scendono mai di prezzo (gli HDD hanno dei costi fissi come materiali, ma gli SSD ormai dovrebbero costare la metà)

Danilo Todarello

Primo ssd comprato a 80€...60gb.

riccardik
Edoardo Motta

Ricordo bene i tempi in cui gli SSD stavano a più di 1€/GB

FabriFi

Un hdd meccanico da 4tb sta 100 euro peccato. A quel prezzo trovi SSD da 1 TB. Chissà quando avremo il pareggio dei prezzi

Diego 1

grazie

Edoardo Motta

Storage executive, il software della casa stessa (Crucial), oppure Hard disk sentinel, che penso sia universale.

o u t a t i m e

NVMe usato intensivamente da 4 anni,70% di salute

Diego 1

quale software utilizzi?

Edoardo Motta

NVMe 1TB usato giornalmente in modo intenso da un anno e mezzo, i software mi danno 94% di salute.

Giulk since 71' Reload

Se ti serve per fare storage, sopratutto di grosse quantità di dati e meglio prendere un meccanico in quanto il rapporto giga / prezzo è molto più favorevole, se ti serve per il pc per il sistema operativo, per i giochi e tutto il resto, insomma sempre operativo, ssd tutta la vita

Diego 1

chissà gli SSD M2 Nvme

Giulk since 71' Reload

I prezzi sono molto "volatili", prima di Natale ho visto il Samsung 860 a 170 euro, ora sta a ben di più

Alex

Tra Seagate e WD caschi sempre bene

Pockocmoc

Bellissimo

rsMkII

"Sono il sindaco degli Hard Disk, veda lei" (semicit)

Kemical

Quello era un dubbio che ci si poneva 10/12 anni fa quando si stimavano circa 10 anni di vita degli SSD. Ormai direi che lo puoi prendere senza grossi problemi.
Considera solo che l'unica certezza è farsi un RAID oppure affidarsi al cloud.

Gigiobis

crucial bx/mx 500 o kingston a400, ma siamo sempre tra le 200€ e le 180€.
Coi marchi cinese si risparmiano 10€ (in italia) e non vale assolutamente la pena.

Squak9000

tutti i prezzi di listino sono sempre super pompati.
Poi mettiamoci anche la "singolarità"...

ecco che escono i soldi...

Jared Vennett

Esiste un ssd sata da 2.5" da 2tb a prezzo basso?
Non mi serve che sia il massimo dell'affidabilità.

Giulk since 71' Reload

Calcolando che una unità interna da 2.5 sata da 4 tb sta tra i 400 e i 500 euro su Amazon, direi che questi prezzi sono un attimino fuori di testa

Jared Vennett

WD è la Rolls-Royce delle memorie

LaVeraVerità

Non è una buona marca, è LA marca.

pastor

900 euri x 4 tera, vorrei vedere....

remus

Western Digital?

ermo87

io sapevo fosse parecchio minore, e in effetti (dato soprattutto il costo) per la semplice archiviazione non prenderei mai un ssd. evidentemente servono sempre per le prestazioni, cè chi magari lavora direttamente su supporti esterni

Riccardo sacchetti

Io uso con soddisfazione uno dei primi SSD da 120. Mai un problema. Dipende sempre dall'utilizzo..

Rapidashmarino

ma come durabilità nel tempo come si stanno rivelando gli ssd rispetto a quelli meccanici?

ADM90

Come qualità come siamo messi? È una buona marca?

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5