
11 Maggio 2021
Il processore top di gamma Intel Core i9-11900K, della famiglia Rocket Lake S arriverà presto: la società ha confermato nel corso del CES 2021 che sarà disponibile entro la fine del primo trimestre 2021, insieme al resto dei chip desktop di 11° generazione. Il Core i9 rimane l'unico processore confermato espressamente. I numeri e le specifiche del chip sono comunque interessanti, così come l'incremento prestazionale promesso rispetto alla precedente generazione:
Il Core i9-10900K aveva due core (4 thread) in più, ma Intel promette di controbilanciare con la nuova architettura dei core, Cypress Cove. Il processo litografico è tecnicamente ancora a 14 nm, ma Intel dice di aver implementato i miglioramenti dell'architettura dei core a 10 nm.
Nel corso del keynote dell'evento virtuale, Intel ha anche parlato di Alder Lake, la famiglia di processori Core di 12° generazione: non solo ha mostrato il primo sistema funzionante con un chip di questa famiglia, ma ha anche detto che l'obiettivo è arrivare sul mercato nella seconda metà del 2021 - sia per quanto riguarda il mondo desktop sia per quello dei laptop.
Alder Lake implementerà la tecnologia big.LITTLE molto famosa nel mondo dei processori ARM per smartphone: affiancherà cioè core ad altissima potenza a core più efficienti per risparmiare energia. Entrambi i core sfoggeranno un'architettura tutta nuova: i più potenti dovrebbero fare parte della famiglia "Cove", mentre quelli efficienti della famiglia "Atom". Il processo produttivo sarà "una versione nuova e migliorata" del SuperFin a 10 nm.
Intel ha poi presentato una nuova famiglia di processori di undicesima generazione: i Tiger Lake-H, pensata appositamente per i laptop da gioco più sottili e leggeri - Intel chiama la categoria "Ultraportable Gaming". In buona sostanza, si tratta di processori quad-core a 10 nm con TDP massimo di 35 W e frequenza massima di 5 GHz (Turbo) e 3,3 GHz (standard). Le CPU sono in tutto tre: due i7 e un i5. Comune è il supporto alla RAM DDR4 a 3.200 MHz, il Wi-Fi 6/6E e lo standard PCI Express di quarta generazione.
Intel promette un incremento prestazionale del 15% nelle operazioni single-core, e un +40% in quelle multi-core, rispetto ai chip "mobile" con TDP a 15 W sempre di 11° generazione. Secondo la società, sono adatti perfino al gaming in 4K, almeno in certi titoli; mentre giochi come Valorant e Destiny 2 dovrebbero superare i 70 FPS in risoluzione 1080p.
I chip dovrebbero arrivare su oltre 40 modelli di laptop di vari produttori entro la prima metà del 2021; tra questi in primo piano spiccano ASUS, Acer e MSI. Più avanti nel corso dell'anno, la gamma dovrebbe essere ampliata con un chip octa-core in grado di raggiungere i 5 GHz anche in multi-core.
Arrivano anche i processori Pentium Silver e Celeron Serie N: sono pensati per la fascia più bassa del mercato, specialmente quella scolastica. I chip sono realizzati con processo a 10 nm, e promettono incrementi prestazionali fino al 35% lato CPU e fino al 78% lato GPU.
Infine citiamo l'arrivo delle varianti vPro dei processori Core di undicesima generazione, pensata per il mondo business e focalizzata sulla massima sicurezza a livello hardware, e la piattaforma Evo vPro, una certificazione dei laptop aziendali più prestigiosi. Tra i parametri principali che definiscono la categoria si citano sottigliezza, leggerezza, risveglio istantaneo, massima reattività e grande autonomia. Sono in arrivo circa 60 laptop certificati Intel Evo vPro quest'anno.
Commenti
Precisiamo "la migliorano". Applicano overclock alla serie precedente... A 98W ci credo che vada meglio del i5 9400 del 8xxx ecc ecc... Le prestazioni in single core aumentano perché va su la frequenza, l'ipc è quasi fermo da anni...riescono semplicemente a spremere quel che c'è, ma tirando su comunque i consumi
Alder Lake se va bene la vediamo a fine anno, con gli 11000 si sfrutta a pieno il 1200 e la piattaforma a 14nm che in teoria dovrebbe finalmente presentarsi nella sua forma finale e più ottimizzata coronando gli ultimi faticosi sei anni. Avendo bisogno di un sistema nuovo in relativamente poco tempo penso andrò per i Rocket, gli Alder Lake sembrano innovativi e il SuperFin è ovviamente allettante ma aspettare altri dieci mesi è quasi fuori discussione nel mio caso.
Hanno buttato via tutto il vantaggio al CES
Alder lake sembra così inutile sulla carta in ambito desktop che DEVO averlo.
No, rocket lake +19% ipc = +15% di fps sui ryzen 5000
Ma infatti amd all'epoca ha ritenuto inutile questo approccio perché Windows non sfrutta questo ragionamento. Inoltre già basta il cambio di frequenza... Intel la sta tentando.. Ma mi sa tanto di fine alla rambus
La mia am4 sta proprio aspettando un Intel da 250w... Oh wait
Non conosco le temperature di esercizio di entrambi a pari condizioni.
Vero, in effetti non ho considerato che gli i9 solitamente vengono presi più per produzione che per giochi.
il big.little è utile se il sistema operativo riesce a sfruttare le funzioni di questa architettura, altrimenti no. Ci sono vantaggi anche su desktop in ogni caso, ovviamente spero dividano le cpu big.little destinandole magari a oem o comunque piccoli computer (che consumano anche poco) e le cpu "normali" che sono quelle vendute anche su amazon per esempio
Vabbe ma uno non può giudicare una CPU solo in base a come va nei giochi, quello che ho messo sopra è un test omnicomprensivo con molti programmi e sopratutto eseguiti in maniera identica (stessa distro linux, stessi update, programmi compilati nella stessa maniera, e che non usano co-processori specifici).
Detto questo, se uno va a vedere il gaming, uno che si compra il top di gamma intel/AMD (o quasi) è probabile che giochi in 2k o in 4k, e li i guadagni sono ancora più ridicoli: su techpowerup +1.7% in 2k e +1% in 4k, il nulla praticamente.
Si ma consumeranno comunque una follia... Io ho un ryzen 5 5600x e non l'ho mai visto andare oltre i 75watt... Il 10400 che ho montato su un PC invece faceva facile facile 90watt... Di quanto consuma alla fine chissene, ma scaldano un casino...
Vista così non è mica male ahahahha
in italiano si traduce in "linee"
Speriamo
beh le gpu già hanno intenzione di farsele produrre da samsung o tmsc
potrebbero infilarci anche qualche lotto di CPU ...
In pratica :
Rocket lake inutile perchè ha meno core della gen precedente e non offre nulla di più in gaming rispetto a ryzen 5000 ma scalda fino a 250w
Alder lake : sembra inutile su carta , l'archittetura Big Little ha un pochino di senso su portatile ma non su desktop visto che ormai gli algoritmi di boost bastano e avanzano , vogliono per caso riciclare i core Atom e questo è l'unico modo?
Tiger lake H : altra fiera del 'inutilità visto che 4 core 8 threads sono il minimo ormai per gaming
Pentium e Celeron : no comment simply waste
Si dopo una vita che è uscito. All'uscita non era minimamente prezzato così.
Detto questo, il 5800X è superiore al 10900k, anche in multi-thread:
https://legaltalknetwork.com/podcasts/make-no-law/2019/08/deplatformed-social-media-censorship-and-the-first-amendment/
Attenzione, il 10900k ha 10 core ed è prezzato a 550€. (keepa)
il 5800x ha 8 core e costa 500€.
In questo caso l'intel è suiperiore al ryzen , chiaramente.
Perciò il nuovo i9 lo vedo proprio a 450/500.
Campa cavallo
Rocket Lake esce verso metà marzo, se Alder Lake arriva a fine anno, l'undicesima generazione durerà meno di nove mesi.
Si creerebbe una situazione simile a quella tra Kaby Lake e Coffee Lake.
Il 10900K era prezzato sui 650-700 euro fino a poche settimane fa, il 5800X ne costa già ora che è iperinflazionati sui 450-500 (e scenderà appena torneranno le scorte).
Può anche essere che metteranno l'11900K a 450, ma sarebbe una bella svalutazione rispetto al precedente
non hanno sprecato risorse, vanno avanti con l'architettura in attesa di "nanometri" migliori.
Se costerà come un ryzen 9 sarà un flop per intel, ma non sono stupidi e metteranno un prezzo inferiore al ryzen 9.
Il punto è che non credo neanche lontanamente che il top di gamma 11900k costi come un 5800X, costerà più ai livelli di un R9 (come il predecessore tra l'altro) e non entrerà in competizione con quello.
Fino ai ryzen 7 possono competere ed anzi andranno meglio dei ryzen 5000.
Almeno amd scende di prezzo che si sta montando la testa
avm fritz 7590
Utilità di questa 11°gen?? Abbassare i prezzi dei ryzen 5000 quando ci sarà più disponibilità...
Poi a fine anno (o inizio 2022) arriva Alder Lake e RL diventa Kaby Lake 2.0.
Dunque i7 a 6 core e i5 a 4 core? Avrebbe senso a rigor di logica.
Inoltre mi chiedo, che senso avrebbe comprare Rocket Lake-S considerando che Alder Lake-S è in dirittura d'arrivo?
Appunto, totalmente inutile
pl2 250w ti piace vincere facile intel
Hanno sprecato risorse e tempo per creare una cpu che batte zen3 del 4.4% nei videogiochi (benchmark intel) e prende sonori schiaffoni in tutto il resto.
Credo che sia la prima volta che ho visto una generazione che offre meno core rispetto alla precedente.
Pcie5 e ddr5 sono confermate.
Cypress Cove=Sunny Cove (Ice Lake) su 14nm.
Quindi è possibile ed esiste da più di un anno.
Il problema è che per farcelo stare su 14nm hanno dovuto tagliare 2 core ed il chip è comunque più grande di un 10900k. Le prestazioni single core sono migliori, ma quelle multi rimarranno invariate o peggio.
Ed i consumi saranno atroci ovviamente.
19% di ipc di miglioramento mi sembra sinceramente tanto vedremo
Chissà se i processori Alder Lake avranno il supporto alla ram ddr5
OT
Miglior modem per fibra ftth? Roba top grazie
Rilancio:
Apro l'articolo in fonte:
https://uploads.disquscdn.c...
Google translate:
https://uploads.disquscdn.c...
Ma possibile che non sappiate cosa intendono con "20 lanes of pci-e..."? Chi ha mai tradotto lane con "corsie"? Edddddai su
se hanno i tiger lake-h con 4c/8t vuol dire che non hanno ancora risolto i problemi con la produzione dei 10nm e per quanto possono di migliorare l'atchitettura
8/16 thread.... non sembra sia questo il caso
Corsie? Che è una strada? Dannato google traduttore eh...
Spero vadano forte quanto i Ryzen, la concorrenza fa sempre bene (e infatti amd con i ryzen 5000 ha alzato i prezzi)