
24 Giugno 2022
Dopo i nuovi notebook gaming top di gamma annunciati ieri, ASUS alza ulteriormente il tiro e in occasione dell'evento "Be Ahead" presenta oggi a CES 2021 una vera e propria ondata di nuovi prodotti per il mercato PC, aggiornando un catalogo già molto nutrito con notebook aziendali, Chromebook, monitor e altre interessanti soluzioni.
Molto nutrita e articolata l'offerta dell'azienda taiwanese, basata sulle più recenti tecnologie a disposizione e sempre con un occhio di riguardo per il design, la qualità e le prestazioni. A seguire l'indice, anticipando che al momento il produttore non ha fornito dettagli su prezzi e disponibilità.
Partiamo dagli ExpertBook, più precisamente da ExpertBook B9 (B9400 vPro) ed ExpertBook B1 (B1400, B1500), prodotti che mirano al design, ma soprattutto all'affidabilità, alla sicurezza e alle prestazioni in mobilità.
ExpertBook B9 viene proposto come il notebook aziendale da 14" più sottile al mondo: pesa solo 880 grammi e grazie alla piattaforma Intel Core vPro 11a gen garantisce un'autonomia fino a 20 ore. Ottimizzato per offrire avanzate opzioni di sicurezza, funzionalità per la cancellazione del rumore (ideale per videoconferenze), questo portatile è inoltre certificato MIL-STD 810H; ottimo anche il resto della configurazione hardware con Dual-SSD in RAID 0/1, RAM LPDDR4x fino a 32GB, senza dimenticare WiFi AX e Thunderbolt 4.
ExpertBook B1 utilizza la stessa piattaforma hardware (Core 11a gen) offrendo però qualche opzione in più, a partire dal display NanoEdge che può essere da 14 (1,45Kg) o 15,6" (1,72 kg). Il sistema può essere configurato fino a 48GB di RAM, 2TB di SSD PCIe, offrendo come al B9 supporto per Thunderbolt 4, USB 3.2 Gen 2, WIFi AX e TPM 2.0 opzionale
Per quei professionisti che utilizzano sistemi "first cloud" arriva il Chromebook CX9 (CX9400), portatile da 14" che strizza l'occhio alla mobilità con uno spessore di 16mm (1Kg di peso) ma comunque solido e certificato MIL-STD 810H. Anche in questo caso ASUS si affida agli Intel Core 11a gen (Core i7), allineandosi per caratteristiche e capacità di espansione all'ExpertBook B9 (WiFi AX, Thunderbolt 4 ecc), il tutto ovviamente con sistema operativo Chrome OS.
ASUS Chromebook Flip CX5 (convertibile da 15,6") è il primo della serie con CPU Intel Core 11a gen e grafica integrata Iris Xe, abbinati a WiFi 6 con tecnologia WiFi Stabilizer e doppi altoparlanti certificati Harman Kardon. La batteria da 57 WHr del Chromebook Flip CX5 offre un'autonomia fino a 12 ore, mentre per il reparto memoria segnaliamo 16GB di RAM ed SSD da 512GB (più slot microSD).
In aggiunta ai prodotti sopracitati, ASUS ha presentato anche il notebook da 11 pollici BR1100 per il settore educativo e le soluzioni desktop Small Form Factor (SFF) ASUS ExpertCenter D7 SFF e D5 SFF, rivolte invece al settore professionale/lavorativo. ASUS BR1100 è un prodotto pensato per la scuola e lo studio, offre un display touch certificato TÜV Rheinland, stylus pen e tutti gli accorgimenti per resistere a un utilizzo giornaliero nelle mani di un giovane studente. A bordo troviamo la tecnologia di cancellazione del rumore 3DNR, connettività LTE e WiFi 6, buona espandibilità (USB 3.2 Gen 2, HDMI ecc) e un reparto memoria che prevede sino a 16GB di RAM e 1TB di SSD.
ASUS ExpertCenter D7 SFF e D5 SFF sono in sostanza delle piccole workstation desktop che offrono sino 128GB di RAM e schede grafiche NVIDIA GeForce o Quadro in uno chassis di appena 9 litri. I sistemi sono dotati inoltre di 4 vani storage e un reparto I/O che offre la massima flessibilità, supportando anche connessioni seriali e parallele per garantire la migliore compatibilità possibile con le periferiche professionali/aziendali.
Torniamo al gaming con il TUF DASH Gaming 15, un modello che rispetto ai suoi predecessori guarda molto alle prestazioni ma anche a contenere peso e dimensioni. Parliamo di un notebook da 15,6 pollici guidato dai nuovi Intel Core H 11a gen (fino a Core i7-11375H a 5 GHz) che offre opzioni per pannelli FHD sino a 240 Hz (3 ms) e reparto grafico con GeForce RTX 3000 Mobile (fino a RTX 3070).
Il nuovo TUF DASH misura 360 x 252 x 19,9 mm e pesa 2Kg, prevede diverse opzioni di personalizzazione (16-32GB DDR4/SSD 1TB) e connettività di ultima generazione con WiFi AX, Thunderbolt 4 e Bluetooth 5.1. La batteria ha una capacità di 76 WHr mentre merita una menzione il sistema di raffreddamento con 4 heatsink (per CPU, GPU, VRAM e VRM) 5 heatsink in rame e due ventole con design nBlade che supportano la tecnologia 0dB.
Con VivoBook S14 torniamo invece ai notebook ultraleggeri che abbracciano la piattaforma Intel Evo con processori Core 11a Gen U. Parliamo di portatile 14" con chassis in metallo, caratterizzato da uno spessore di 15,9mm (1,3 Kg) e un rapporto schermo-scocca del 90%, un buon mix per chi cerca il giusto compromesso tra portabilità, prestazioni e autonomia.
A livello hardware troviamo una CPU Core i7 con grafica Intel Xe, 16GB di RAM e supporto Optane Memory con SSD PCIe da 1 TB; la connettività prevede Thunderbolt 4 (via USB-C), USB 3.2 gen 2 e WiFi 6; segnaliamo infine la possibilità di espandere lo storage grazie al lettore microSD.
Passiamo ora ai monitor, un mercato dove ASUS sta cercando di alzare costantemente l'asticella prestazionale, soprattutto per quanto riguarda il segmento gaming. Partiamo proprio dall'offerta rivolta ai giocatori (PC e console) con tre interessanti modelli, ROG Swift PG32UQ, ROG Strix XG43UQ e TUF Gaming VG28UQL1A, display che abbracciano completamente lo standard HDMI 2.1 offrendo supporto per il gaming 4K a 144 Hz (4K 120 Hz su console), rispettivamente con pannelli da 28" (Fast IPS), 32" (IPS) e 43" (VA).
ROG Swift PG32UQ offre un design con cornici sottili e tempo di risposta MPRT di 1 ms; supporta NVIDIA G-SYNC con Reflex Latency Analyzer, ASUS Extreme Low Motion Blur e offre una copertura DCI-P3 98% con certificazione VESA DisplayHDR 600. Con ROG Strix XG43UQ passiamo a un pannello VA con luminosità massima di 1000 nit (DisplayHDR 1000) e copertura DCI-P3 90%, senza dimenticare funzionalità come DSC e ASUS ELMB SYNC. Il TUF Gaming VG28UQL1A arriva sempre con supporto ELMB SYNC e Variable Overdrive, tuttavia il pannello FastIPS si fa notare per il response time di 1ms, mantenendo una buona resa cromatica che prevede una copertura sRGB 125% e DCI-P3 90%.
Per i professionisti del gaming arriva invece ROG Swift PG279QM, un display da 27" equipaggiato con pannello FastIPS QHD (1440p) con response time 1ms (GtG) e refresh a 240 Hz. Si tratta di un monitor G-Sync con Reflex Latency Analyzer (RLA), certificazione DisplayHDR 400 e copertura DCI-P3 95%. Non mancano poi ASUS GamePlus, GameVisual e illuminazione RGB con supporto ASUS Aura Sync. Chiude l'offerta gaming il ROG Strix XG16AHP-W, monitor portatile da 15,6" con pannelo FHD a 144 Hz e una batteria da 7800 mAh che dovrebbe garantire un'autonomia in game (a 144 Hz) di tre ore, offrendo tra l'altro connettività USB-C e micro HDMI.
Chiudono questa carrellata altri due monitor portatili, sempre più diffusi e con un occhio di riguardo non solo per i gamer, ma anche per un'utenza più esigente come i creator. Per questo ambito ASUS propone il ProArt Display PA148CTV, display multi-touch IPS FHD da 14 pollici progettato per migliorare la produttività grazie all'integrazione di ASUS Dial e Virtual Control Panel, strumenti che permettono di sfruttare al meglio software come Adobe Photoshop, After Effects, Premiere e Lightroom Classic.
Il monitor si interfaccia con USBC e micro HDMI e utilizza un pannello con copertura sRGB 100% e Rec. 709, inoltre è Calman Verified ed è pre-calibrato in fabbrica per assicurare un'accuratezza di colore Delta E<2. Per chi invece mira a una soluzione di questo tipo per piattaforma desktop professionale sarà disponibile l'ASUS ProArt Display PA329CV, con pannello IPS 4K da 32", 100% sRGB, Calman Verified e calibrazione Delta E < 2. A bordo non mancano infine due HDMI, una Display Port, USB-C (DP Alt Mode) e certificazione DisplayHDR 400. ASUS ZenScreen MB16ACV infine è un display portatile da 15,6" con risoluzione FHD e stand ergonomico che permette di regolarne l'angolazione. Peculiarità di questo modello è sicuramente il supporto sia per l'interfaccia USB-C che per USB Type-A 3.0.
Ultimi, non per importanza, il nuovo proiettore ZenBeam Latte L1 e il router WiFi AX ASUS RT-AX68U. ZenBeam Latte L1 è pensato per la mobilità ed è caratterizzato da un design a forma cilindrica, che enfatizza la trasmissione del suono fornendo al contempo un minore ingombro. È anche il primo proiettore a offrire un rivestimento esterno in tessuto, che ottimizza l'audio grazie a una migliore penetrazione del suono e conferisce all'estetica una nota confortevole.
Lo ZeaBeam Latte L1 Proietta immagini con una luminosità LED equivalente a 300 lumen e può raggiungere diagonali da 40 a 120 pollici, quindi può essere impiegato anche in stanze con spazio limitato. Il reparto audio prevede un altoparlante Harman Kardon da 10 watt che si connette via Bluetooth e può anche fungere da altoparlante portatile con 12 ore di autonomia.
ASUS RT-AX68U è un router WiFi 6 (AX2700) con tecnologia OFDMA e un approccio 3x3 MIMO, supportando una velocità di connessione di picco a 2700 Mbps. La copertura del segnale dovrebbe essere assicurata da tre antenne, mentre non mancano le ormai classiche ottimizzazioni ASUS che implementa Instant Guard (con VPN integrato), ASUS AiProtection e supporta ovviamente ASUS AiMesh. Questo router è inoltre equipaggiato con 256MB di memoria NAND e ben 512MB di RAM con 4 porte gigabit LAN, USB 3.2 Gen 1 e USB 2.0.
Commenti
a livello portatili fanno prodotti avanzatissimi da 10 anni
Curioso di sapere il prezzo del proiettore. Se non dovesse costare una fucilata sarebbe carino da usare di tanto in tanto in camera.
Tanto di cappello ad Asus. E' da 2 anni che stanno facendo un lavoro mostruoso a livello di evoluzione hardware. Mio persunalissimo parere: nessun altro produttore e' piu' attivo di loro.
Basti pensare al favoloso G14, la linea Duo, i nuovi Chromebook, etc.
Vediamo i prezzi.