
13 Gennaio 2021
Con una mossa a sorpresa, Microsoft ha annunciato oggi Surface Pro 7+, versione rinnovata del Pro 7 annunciato a fine 2019 e che in fase di recensione abbiamo apprezzato per lo schermo, la silenziosità e la GPU discreta. L'azienda di Redmond intende mettere a disposizione degli utenti uno strumento valido soprattutto per il lavoro da casa e la didattica a distanza, attività ormai divenute quotidiane in questo periodo di distanziamento sociale.
Dunque Microsoft opta per un aggiornamento, più che per un vero e proprio salto generazionale: niente Surface Pro 8, come precedentemente ipotizzato, ma solo un "+" a fianco del 7. Innanzitutto ci sono i processori Intel Core di 11a generazione Tiger Lake (i3-1115G4, i5-1135G7, i7-1165G7), e anche la grafica fa un buon passo avanti con Intel Iris Xe che va a sostituire la soluzione Iris Plus G4 adottata nei modelli precedenti. Con il modello i5 è disponibile anche la connessione LTE Advanced, resa possibile dalla presenza del modem Snapdragon X20 4G LTE di Qualcomm. É altresì presente il supporto sia alla eSIM sia ad una SIM fisica.
Surface Pro 7+ 2-in-1 viene proposto in diverse configurazioni, con RAM fino a 32GB LPDDR4x, SSD fino a 1TB (rimovibile) e batteria da 50,4Wh, la più capiente mai inserita all'interno di un Surface Pro (46,5Wh nel modello precedente).
Sotto la scocca sono state apportate diverse migliorie, a partire dal maggior spazio messo a disposizione per la batteria più capiente.
Microsoft Surface Pro 7+ ha un prezzo che parte da 899 dollari (i3/8GB/128GB), 1.149 se si opta per le varianti dotate di connettività 4G LTE. Il modello top con i7, 32GB di RAM e 1TB di memoria interna costa 2.799 dollari. Si parte il 15 gennaio negli USA, e a seguire anche in Europa. Restiamo in attesa dei prezzi ufficiali per il mercato italiano.
Commenti
Ho visto adesso questo commento.
Partiamo dal fatto che io non ho MAI detto, che Apple sia economica e conveniente... anzi.
Ho tirato fuori il discorso della penna e tastiera dei Surface perchè la Pen (almeno nei primi modelli) era inclusa, mentre la tastiera era spesso in vendita abbinata regalo, sempre un po’ di anni fa... mentre adesso non è più cosi.
Con Apple invece non c’è mai stata una penna o tastiera inclusa ad esempio.
Per me i Surface dovrebbero:
1) migliorare il parco App utilizzabili col touch
2) O abbassare i prezzi OPPURE potenziare l’hardware.
E’ costruito bene? Certo!
E’ un prodotto di qualità? Si può dire di si.
E’ la miglior soluzione al miglior prezzo? Neanche lontanamente...
E ripeto, ho/ho avuto iPad, Mac, Surface ecc... quindi, come ho scritto sopra, parlo con cognizione di causa.
Se il Surface è il miglior compromesso come device per alcuni utenti ne sono felicissimo, PER ME non è cosi.
A) semplicemente è inutile ricercare e mandare 10 link quando sai già a prescindere (da come si pone) che la persona con cui stai parlando non cambierà opinione, perchè perdere tempo?
B) Non richiesta? State tutti rispondendo al mio commento iniziale, non il contrario eh...
Il “mia opinione” era per dire che non dispenso verità assolute come pretendono di fare spesso gli utenti su questo blog, semplice.
Il fatto che ho avuto diversi Surface non era per vantarmi di certo, bensì per dire che parlo con cognizione di causa e non sono quello che “ah l’ho provato 5 minuti al centro commerciale e non mi piace!”.
Easy, ti sto rispondendo ancora dopo 10 giorni circa, non mi sembra che abbia troncato la discussione...
Tanto per chiarire, tu stavi rispondendo ad un'altra persona che aveva scritto:
"Prodotti diversi, costruzione diversa. Mi riporti il link ad un prodotto con questa qualità costruttiva, touch con 4096 punti di pressione e poggio integrato? Attendo eh."
E a cui tu hai risposto:
"Potrei riportarti anche 20 link ma sarebbe un inutile spreco di tempo visto che poi troveresti qualcosa che rende il Surface superiore."
Ti si potrebbe dire che:
a) Non hai risposto nel merito
b) Hai dato una tua opinione non richiesta.
Non è che "è una mia opinione" metta la parola fine a qualsiasi discussione che tu intavoli con qualcuno, eh?
Quanto al fatto che tu ne abbia avuti diversi, siamo tutti contenti di ciò, ma non hai comunque risposto nel merito. Anzi, hai tagliato corto dicendo che l'interlocutore tanto non avrebbe cambiato idea, esattamente come stai facendo tu, quindi non vedo la differenza...
Eh invece la Distinta Concorrenza la penna te la da gratis...
Ipad Pro, 12,9", 512gb di storage, solo wifi, € 1.451,05
Magic keyboard, € 399,00
Apple Pencil, € 135,00
Totale 1.985,05
Surface 7 Pro, Intel Core i7, 16 GB, 256 GB, € 1.529,10
Surface Cover/tastiera con lettore di impronte, € 166,49
Surface Pen, € 103,49
Totale 1.799,08
Ora, mi dirai che iPad pro da 512 costa di più e che ho scelto per paragonarlo un Surface con 256. Ma la risposta è semplicemente che sul Surface 256gb bastano, perché posso espandere lo storage con una banale MicroSD, o un HDD esterno. Con iPad no. Se vuoi lavorarci, 512 direi che è il taglio giusto.
Per il resto, per 200 euro circa di differenza, hai due dispositivi sicuramente diversissimi per tante cose, ma che in termini di versatilità divergono totalmente. iPad ha una sua vocazione molto "verticale". È palesemente un device nato per i creativi, ma su tutto il resto latita. Surface è più jolly: lo puoi usare per tutto, a fronte dei millemila compromessi che richiede.
Mi dispiace che tu abbia problemi di comprensione del testo, se non li avessi magari avresti notato che ho scritto “mia opinione”, oltre al fatto che, come avevo già scritto più su, di Surface ne ho avuti diversi, quindi non parlo per “sentito dire”.
Ripeto. Vale la tua stessa considerazione. Hai la tua convinzione e non ci sarà nulla che si possa dire per convincerti del contrario. Non è che vale solo per gli altri, eh?
ok sul sito microsoft italiano sono usciti i prezzi. cactus ma i7 costa 1850 euro!!!!! questi sono fuoriiii
purtroppo difficile sperare
comunque almeno fino al pro 3, che ho, l'ssd non è saldato, semplicemente rischi di scassare tutto se provi ad aprire il surface per cambiarlo
Anche SSD mai stato...sono ingenuo ma vedi mai...
Io attendo il link :)
mai stata, saldata
ha una batteria identica a quella del MacBook Air.. se montasse un chip ARM equivalente sarebbe una vera bomba di compattezza / autonomia
io mi sono sempre trovato bene anche con il touch... programmi che non rispondono cosa significa? ma stai scherzando?
i processori Intel TigerLake sono a 10nm, ossia un pelo superiori ai 7nm di TSMC (AMD) in termini di densità di transistor
Domanda studipa ma...la RAM sarà espandibile?
Infatti escluso un MacBook che uso per mio svago, non ho niente di Apple per lavoro ed evito come la peste l'ecosistema della mela.
La mia è una risposta e una provocazione a quei fanatici che urlano che Apple sia perfetta per tutto e tutti, quando in realtà non è così.
Tutto dipende dalle esigenze lavorative personali.
-interfaccia grafica, concordo
- arm bo il sistema c'è però non può forzare gli sviluppatori a convertire le app, agli sviluppatori se non c'è utenza non interessa convertirle, all' utenza non interessa prendere un dispositivo se non ci sono i programmi.
A differenza di apple non può forzare le cose, vorrebbe dire non supportare più processori x86 e nonn è realistico.
L' unica arma potrebbe essere far girare almeno le app android.
- Intel e amd non so cosa faranno in futuro intel non è ancora scesa col processo produttivo vedremo.
bhe si se compri prodotti Aplle sai che devi satre in quell' ecosistema.
altrimenti lascia perdere i prodotti apple le alternative penso ci siano su ogni settore
è spiegato tutto nel video
No l'ssd è quella lì. Si toglie la placchetta si svita l'ssd e si sostituisce.
Ovviamente quei moduli sono standard e contengono solo la memoria. A differenza delle schede lunghe che in genere sono complete ti tutto il necessario per funzionare
Se c'e un disco ssd standard in formato m2
In che senso?
il problema non è il ritorno agli i3, ma che gli i3 di intel sono imbarazzanti
sono accessibili come prezzi?
col surface pro 6 si partiva da i5
2 parole potevano dirle per la rivisitazione completa dei componenti interni, l'aggiunta dell'ssd rimovibile, i3 e i5 fanless, dissipazione totalmente rifatta e schermo nuovo più sottile come Pro X per far spazio alla batteria maggiore....
tra l'altro quello nero mica è l'RT ?
perchè per usare la penna in modo decente ho dovuto per forza prendere un'ipad (che ho reso per altri motivi)... Ho provato sia la nuova surface pen che la slim pen, ma non ci siamo. Se si usa la penna con il palmo della mano sul display, non funziona sia la pressione che i tratti lineari. Ho reso anche il book 3 per questo motivo.
Non ho guardato il video, mi sono basato sulla prima versione dell'articolo
Veramente lo trovi 'comodo' in modalità tablet? Ho trovato il sistema operativo assolutamente inadatto all'interazione touch con la mano. Scritte troppo piccole, finestre difficilemente gestibili, programmi che non rispondono. Queste difficoltà su iPad sono impensabili.
Io ho avuto tanti Surface, mi era piaciuto parecchio il Book ma il punto rimane sempre quello: il Surface non riesce bene come notebook causa hardware non molto potente (sempre relativamente al suo prezzo) e come “tablet” per le app presenti.
Poi per carità, può piacere ed essere utile ad alcuni professionisti ma da qui a ritenerlo la soluzione migliore ce ne passa.
Inoltre se non sbaglio ora bisogna pagare a parte penna e tastiera che una volta davano insieme (almeno cosi ricordo anni fa).
Non è tanto questione di essere superiori... per me (mia opinione) lo sono, e te lo dico avendo avuto tanti modelli Surface, dei quali il mio preferito rimane il Book.
Semplicemente il Surface, per me, non è ne carne ne pesce: un buon device sovraprezzato che non riesce ad essere buono come Notebook (hardware) ne come tablet, eccetto per pochissimi applicativi per chi usa il pennino.
"ma sarebbe un inutile spreco di tempo visto che poi troveresti qualcosa che rende il Surface superiore"
Che è esattamente lo stesso motivo per il quale tu o altri direste che un macbook o un ipad sono superiori.
"La qualità costruttiva è ottima, cosi come in tanti altri prodotti, design uguale ormai da non so quanti anni."
Vero, ormai molti costruttori su questa fascia di prezzo hanno una qualità costruttiva molto alta, come è anche vero che difficilmente cambiano design e rimangono uguali per anni, in primis Apple.
"Il touch guarda che è ottimo in tanti altri prodotti votati per la grafica, mica il Surface ha il podio di essere unico e imbattibile."
Vero, in tanti ce l'hanno molti altri prodotti ed esistono anche soluzioni migliori per usi specifici di grafica, ma Apple non ce l'ha.
"Poggio integrato un po’ mi fa ridere... killer feature? Comodo per carità ma esistono altre soluzioni, integrate o con stand cover ben fatta, non mi sembra una roba da darci un peso primario."
Vero, esistono altre soluzioni, ma probabilmente quella surface è la migliore, di sicuro meglio dela soluzione Apple (in questo caso non parliamo di macbook che è ovviamente un altro tipo di device).
Insomma alla fine della fiera risulta che il surface è ottimo, ma uguale da anni, mentre il macbook è ottimo, ma uguale da anni e senza touch.
In realtà si dovrebbe chiamare 4++++ un pochino come i processori che monta...
giusto
Grazie
È lui ? Davvero così poco.... eccellente ....
Diciamo che ha scritto "quindi dipende dalle esigenze", quindi è ovvio che si riferisse a se stesso.
Sì, come con gli ultimi Surface Laptop e Laptop Go: ci sono parecchi video al riguardo.
beh vabbè personalmente non mi capita tutti i giorni, si può sopportare dai...:)
Beh diciamo personalmente per te.
Di più comodo ci può essere molta roba in giro.
Potrei riportarti anche 20 link ma sarebbe un inutile spreco di tempo visto che poi troveresti qualcosa che rende il Surface superiore.
La qualità costruttiva è ottima, cosi come in tanti altri prodotti, design uguale ormai da non so quanti anni.
Il touch guarda che è ottimo in tanti altri prodotti votati per la grafica, mica il Surface ha il podio di essere unico e imbattibile.
Poggio integrato un po’ mi fa ridere... killer feature? Comodo per carità ma esistono altre soluzioni, integrate o con stand cover ben fatta, non mi sembra una roba da darci un peso primario.
Bisogna vedere che cosa c'e dentro la scatoletta di metallo che si vede nel video, se la scatoletta si può aprire poi
Quindi dentro al cassettino di metallo che si vede nel video c'e un comune hd ssd m.2 2230? e si può aprire e cambiare da soli? perchè il video non è chiaro
Se vuoi il laptop prendi il laptop. Io mi trovo benissimo con il mio pro 4,quando voglio lo uso come laptop e quando voglio come tablet. Non vedo il problema.
Prodotti diversi, costruzione diversa. Mi riporti il link ad un prodotto con questa qualità costruttiva, touch con 4096 punti di pressione e poggio integrato? Attendo eh.
Non li vendono insieme perché comunque ad esempio chi come me ha un pro 4,oggi potrebbe passare a questo senza ricomprare gli accessori. Da questo punto di vista è un'ottima attenzione ai propri clienti. Unica cosa, potrebbero fare delle versioni a pacchetti quello si.
Mai avuta, se l'hai fattelo cambiare.