ASUS ROG Strix Scar: notebook gaming al top con GeForce RTX 30 e display a 360 Hz

12 Gennaio 2021 11

Tra i big di questa edizione digitale del CES 2021 non poteva macare ASUS che, tra le diverse novità già presentate, ha svelato in questi minuti il notebook gaming top di gamma ROG Strix Scar, una soluzione pensata per i gamer più esigenti e in particolare per chi pratica eSports e cerca una piattaforma da gioco portatile senza compromessi. In aggiunta, il colosso taiwanese ha presentato anche due ulteriori modelli della serie ROG, rispettivamente Strix G15 e Strix G17, non molto distanti dal fratello maggiore in quanto a potenzialità.

Aggiornando in modo consistente la versione presentata nel 2019, il ROG Strix Scar è disponibile in due varianti, da 15 e 17 pollici (rispettivamente G533 e G733) entrambe basate su piattaforma AMD Ryzen 5000 Mobile in coppia con le GPU NVIDIA GeForce RTX 30 Mobile appena annunciate e con opzione fino alla più potente GeForce RTX 3080 Mobile.


Configurazione hardware a parte, il notebook ASUS offre tutto quello che può cercare un gamer: partendo da una tastiera meccanica ottica a bassa latenza con ampio touchpad, passando al supporto audio Dolby Atmos (4 altoparlanti) e coniugando il tutto a un design in stile ROG con tanto di retroilluminazione e diverse opzioni di personalizzazione.

Altro punto di forza del ROG Strix Scar 2021 è il display; due le opzioni: FHD a 360 Hz o, in alternativa, un WQHD da 165 Hz con Adaptative Sync e copertura DCI-P3 95%; l'autonomia non sarà un problema grazie alla batteria da 90 WHr, mentre lato connettività troviamo WiFi 6, USB 3.2 gen 2 e USB-C.


ASUS al momento non ha fornito dettagli su prezzo e disponibilità del nuovo modello, in attesa di aggiornamenti vi lasciamo con un riepilogo delle caratteristiche tecniche:

ASUS ROG STRIX SCAR 15/17

  • CPU AMD Ryzen 9 5900HX, Ryzen 7 5800H
  • RAM sino a 64GB DDR4 3200
  • GPU NVIDIA GeForce RTX 3080, RTX 3070, RTX 3060 Mobile
  • Display 15,6"
    • Full HD (1920x1080) IPS, fino a 300Hz/3ms, 100% sRGB, Adaptive-Sync
    • WQHD (2560x1440) IPS, fino a165Hz/3ms, 100% DCI-P3, Adaptive-Sync
  • Display 17,3"
    • Full HD (1920x1080) IPS, fino a 360Hz/3ms, 100% sRGB, Adaptive-Sync
    • WQHD (2560x1440) IPS, fino a 165Hz/3ms, 100% DCI-P3, Adaptive-Sync
  • Storage Dual SSD sino a 1TB in RAID con Hyper Drive
  • Porte
    • 3x USB 3.2 Gen 1 Type-A
    • 1x USB 3.2 Gen2 Type-C
    • 1x jack audio
    • 1x LAN RJ45
    • 1x HDMI (2.0b)
    • 1x Keystone
  • Rete WiFi 6, Bluetooth 5.0
  • Tastiera meccanica/ottica retroilluminata, ampio touchpad
  • Audio Dolby Atmos, 4 altoparlanti, microfoni con AI Noise Cancellation
  • Sistema Operativo Windows 10/Pro
  • Batteria 90 WHr, supporto ricarica rapida (50% in 30min)
  • Dimensioni
    • 15" 354.9 x 259.9 x 22.69 ~ 27.2 mm
    • 17" 395 x 282.1 x 23.4 ~ 27.5 mm
  • Peso 2,3Kg (15"), 2,7Kg (17")

ASUS ROG STRIX G15 E G17

Insieme al ROG Strix Scar, ASUS ha presentato anche ROG Strix G15 e ROG Strix G17, notebook gaming sempre di fascia alta rivolti a un'utenza meno esigente che però non vuole rinunciare alla qualità e alla tecnologia ASUS ROG. Il design non si discosta molto dallo Scar e da altri portatili ROG, mentre lato hardware abbiamo più o meno le stesse opzioni, fatta eccezione per RAM, GPU (GeForce RTX 3070 o RTX 3060) e display che arriva massimo a 300 Hz.

Tra le caratteristiche comuni al ROG Scar segnaliamo inoltre il sistema di dissipazione ad alto profilo che prevede l'utilizzo di metallo liquido, un heatsink ottimizzato e ventole con design rivisto. Anche in questo caso ASUS non ha parlato di prezzi e disponibilità, rimaniamo in attesa di aggiornamenti per quanto riguarda il mercato italiano.

ASUS ROG STRIX G15 E G17

  • CPU AMD Ryzen 9 5900HX, Ryzen 7 5800H, Ryzen 5 5600H, Ryzen 7 4800H
  • RAM sino a 32GB DDR4 3200
  • GPU NVIDIA GeForce RTX 3070, RTX 3060 Mobile
  • Display 15,6"
    • Full HD (1920x1080) IPS, fino a 300Hz/3ms, 100% sRGB, Adaptive-Sync
    • WQHD (2560x1440) IPS, fino a 165Hz/3ms, 100% DCI-P3, Adaptive-Sync
  • Display 17,3"
    • Full HD (1920x1080) IPS, up to 300Hz/3ms, 100% sRGB, Adaptive-Sync
    • WQHD (2560x1440) IPS, up to 165Hz/3ms, 100% DCI-P3, Adaptive-Sync
  • Storage 2x M.2 SSD PCI-E 512GB/1TB
  • Porte
    • 3x USB 3.2 Gen 1 Type-A
    • 1x USB 3.2 Gen2 Type-C
    • 1x jack audio
    • 1x LAN RJ45
    • 1x HDMI (2.0b)
    • 1x Keystone
  • Rete WiFi 6 2x2, Bluetooth 5.0
  • Tastiera retroilluminata a 4 zone
  • Audio Dolby Atmos, 2 altoparlanti, AI Noise Cancellation
  • Sistema Operativo Windows 10/Pro
  • Batteria 90 WHr, supporto ricarica rapida (50% in 30min)
  • Dimensioni
    • 15" 354,9 x 259,9 x 20,69 ~ 27.2 mm
    • 17" 395 x 282.1 x 21.4 ~ 27.5 mm
  • Peso 2,3Kg (15"), 2,7Kg (17")

11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
1984

gli zephyrus g14 e 15 ve li siete dimenticati?

Mauritius

Quindi prezzi/disponibilità non se ne sa nulla. Ma almeno quest'anno lo chassis degli strix è tutto di metallo? Spero almeno che quelli precedenti subiscano un netto calo di prezzo

Tito.73

Un portatile del genere a parità di potenza, con quale processore Intel dovrei confrontarlo? La scheda grafica è Invidia quindi resterebbe la stessa, credo!
Diciamo da Ryzen 5 a salire, però vedo Ryzen 7 menzionata dopo R5... Quindi vorrei una delucidazione... Grazie!

Godzilla

ti pare? XD

Tetsuya Akira

Ma veramente?

Scemo 3.0

Se volete un video riassuntino eccovelo:
https://www.youtube.com/watch?v=_o-D-bgXAKM

Freedom

Ma non possono presentare roba già disponibile? Invece di far vedere cose belle ma non acquistabili?

Freedom

Se è cosi sono inutili.

21cole

sai com'è, sono da gaming
le linee creators sono per chi cerca sobrietà e materiali, infatti costano un buon 30% in più

Light

Ma fare portatili con una linea un po' più sobria mai eh

Markk

Disponibilità: 2022.

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?