
28 Giugno 2022
Lenovo si conferma tra i protagonisti di questo CES 2021 e dopo i nuovi ThinkPad con Intel Core 11a gen aggiorna in modo sostanziale la linea di notebook gaming Legion, affiancati a nuove periferiche gaming e - per tutt'altra fascia d'utenza - i modelli aggiornati della serie ThinkBook.
Diversi i prodotti presentati che per comodità riassumiamo a seguire:
La nuova linea di portatili Lenovo Legion è ideata per offrire la migliore esperienza possibile in gaming, servendosi non solo di hardware di ultima generazione, ma di tutta una serie di funzionalità che permettono di gestire al meglio i vari parametri di sistema (aiutate dall'AI).
Tra le caratteristiche di spicco di questi notebook troviamo il sistema di dissipazione Lenovo Legion Coldfront 3.0 (a metallo liquido) - migliorato per quanto riguarda le prese d'aria e le dimensioni del corpo dissipante in rame - e la tastiera retroilluminata TrueStrike (con anti-ghosting), senza dimenticare la modalità Intelligent Mode e il Lenovo Legion AI Engine, la combinazione intelligente di hardware, software, firmware e supporto driver di Lenovo, pensata per ottimizzare le prestazioni del PC condividendo il Thermal Design Power (TDP) tra CPU e GPU.
Apre le danze il Lenovo Legion 7, notebook che non guarda a compromessi a partire dal pannello 16" (16:10), un IPS QHD con frequenza di aggiornamento 165 Hz, luminosità 500 nit e supporto sia per Dolby Vision che per NVIDIA G-Sync. A guidare il sistema c'è un processore Ryzen 9 serie 5000, affiancato alle nuove GeForce RTX 30 Mobile e memoria DDR4 3200; tra le opzioni offerte dall'azienda segnaliamo il modulo WiFi Killer AX1650, mentre il produttore non ha fornito dati sulla batteria, dichiarando invece un'autonomia di circa 8 ore.
Lenovo Legion Slim 7 si muove sulla stessa piattaforma hardware ma guarda più alla portabilità e si candida come uno dei notebook gaming più leggeri da 15 pollici. Caratterizzato da uno chassis in lega di alluminio e magnesio, Legion Slim 7 pesa solo 1,9 Kg, offrendo però una componentistica di fascia top con processore AMD Ryzen 7 serie 5000 e supporto per le ultime GeForce RTX Mobile di NVIDIA.
Il resto delle caratteristiche si allinea al fratello maggiore, fatta eccezione per il pannello che in questo caso è disponibile in versione FHD 165Hz o 4K 60Hz; anche in questo caso Lenovo non ha fornito dati precisi sulla capacità della batteria.
Rimaniamo in ambito gaming con i modelli Legion 5 e Legion 5 Pro, il primo rivolto ai gamer che spaziano dai titoli di strategia fino ai battle royale, il secondo invece più orientato agli FPS. Partiamo proprio dalla versione Legion 5 Pro che arriva con pannello IPS QHD da 16 pollici con risoluzione 2560x1600p e una frequenza di aggiornamento sino a 165 Hz.
La piattaforma hardware non si discosta molto da Legion 7, offrendo opzioni sino a Ryzen 7 serie 5000H e GeForce RTX serie 30; disponibile in colorazione Storm Grey o Stingray White, questo portatile offre tastiera TrueStrike retroilluminata, ampie prese d'aria sul retro e un generoso touchpad; da segnalre inoltre il supporto Dolby Vision e NVIDIA G-Sync.
Lenovo Legion 5, disponibile sia con display da 15,6 che 17,3 pollici, offre caratteristiche molto simili distinguendosi più che altro per la tipologia di pannello, leggermente inferiore rispetto alla variante Legion 5 Pro. L'azienda infatti opta in questo caso per un FHD con frequenza di aggiornamento da 144 Hz (17") e 165 Hz (15"), permettendo quindi di contenere il prezzo.
Anche questi modelli potranno essere configurati, offrendo comunque tastiera gaming, connettività di ultima generazione e diverse opzioni di personalizzazione e ottimizzazione via software; unico dato mancante quello relativo alla batteria, in linea di massima però il produttore dichiara un'autonomia nell'ordine delle 7-8 ore in base all'utilizzo (sicuramente non gaming). Per la fascia più economica del mercato notebook gaming dovrebbe arrivare infine il nuovo IdeaPad Gaming 3, portatile dal design compatto che sarà sempre basato su CPU AMD Ryzen.
Lenovo pensa ai gamer anche con la nuova Legion S600 Gaming Station, una comoda stazione di ricarica sempre attiva con tecnologia hang-to-charge per le nuove cuffie da gaming wireless Lenovo Legion H600 e una base abilitata Qi che mantiene la ricarica di smartphone compatibili (fino a 10W) e altri mouse da gaming e dispositivi wireless supportati (anche quando il notebook è spento).
Legion S600 Gaming Station pesa meno di un chilio (919g) e dispone di due porte pass-through USB-A nella parte inferiore, per connettività ad alta velocità e per ricaricare il dispositivo, mantenendo il ricevitore Wi-Fi vicino ai device per la migliore prestazione di gioco. Come detto sopra, a questa può essere abbinato l'headset wireless Lenovo Legion H600 che garantisce una buona qualità audio e un ricevitore wireless lossless premium a 2,4 GHz con portata fino a 12 metri.
Curate nell'estetica e nell'ergonomia, queste cuffie sono equipaggiate con driver da 50 mm e microfono unidirezionale con cancellazione del rumore. Per la fascia più bassa poi arrivano anche le Legion H200 con padiglioni in tessuto traspirante che possono ruotare e modellarsi.
A fianco delle nuove soluzioni gaming, Lenovo ha annunciato oggi anche il ThinkBook Plus Gen 2 i e i ThinkBook 13x i, ThinkBook 14p Gen 2 e ThinkBook 16p Gen 2. In questo caso parliamo di notebook progettati per il lavoro in mobilità, caratterizzati da chassis in alluminio e una finitura dual tone che si abbina a un design curato e sobrio.
ThinkBook Plus Gen 2 i, basato su piattaforma Intel Evo con processori Intel Core 11a gen, presenta diversi miglioramenti rispetto al suo predecessore, a partire dal display e-Ink secondario posto sulla cover che ora offre una superficie di 12" con risoluzione 2560x1600, al pari del pannello IPS primario da 16" con formato 16.10.
Il nuovo modello è più sottile (13,9 mm) e leggero (1,3 kg), supporta la nuova smart pen Lenovo e offre connettività di ultima generazione con Intel Thunderbolt 4 e Wi-Fi 6; da segnalare inoltre il ThinkBook Charging Mat (opzionale) con tecnologia Power by Contact di Energysquare, che ricarica in modalità wireless la batteria e che offre fino a 15 ore di carica o fino a 24 ore quando si utilizza solo il display e-Ink.
ThinkBook 13x i, disponibile nelle tonalità Storm Grey o Cloud Grey, è uno dei laptop professionali da 13 pollici più sottili disponibili sul mercato: ha uno spessore di 12,9 mm e un peso inferiore a 1,2 kg. Non si discosta molto dal ThinkBook Plus Gen 2 i tranne che per il display e-Ink, offrendo comunque una piattaforma Intel Evo e supporto per Dolby Vision, Dolby Atmos e Thunderbolt 4.
Per chi invece ha a disposizione un budget leggermente più limitato, ma non vuole comunque rinunciare a buone prestazioni e display di qualità, Lenovo offre i ThinkBook 14P e 16P, il primo con display da 14" (OLED opzionale), il secondo con un più ampio pannello da 16", risoluzione 2K e certificazione X-Rite Pantone.
Anche un questo caso Lenovo si affida ad AMD e ai nuovi Ryzen 5000 Mobile, mentre per il reparto GPU troveremo un'opzione dedicata solo sulla variante ThinkBook 16P (GeForce RTX 30 Mobile). Questi notebook arrivano inoltre con il software Lenovo Vantage, particolarmente ottimizzato per gli utenti SMB e con nuove funzionalità che includono l'aggiunta di pagine dedicate quali Meeting Manager e Creator Center per aiutare gli utenti a configurare le impostazioni del dispositivo per riunioni online e non solo.
Commenti
Onestamente non lo so.
Conosco di nome Slimbook perché è un'azienda nota nel mondo Linux visto che fa notebook con varie distro preinstallabili. Mi pare abbia anche un prodotto in partnership con KDE.
Ho dato un po' un'occhiata all'offerta ed alcuni prodotti hanno un buon prezzo, altri costano più delle controparti commerciali.
Prezzo stracciato praticamente. Ma chissà com'è, non l'ho mai sentito il produttore.
Sono quei portatili fatti da quella ditta taiwanese che li produce per tutti (non ricordo il nome)?
Per puro caso forse ho trovato qualcosa che possa interessarti.
Dai un'occhiata allo Slimbook Titan.
Se hai una gpu dedicata non puoi avere autonomia elevata ora come ora. Anche perché oggettivamente si è in un contesto dove la richiesta di prestazioni non può andare a braccetto con l'autonomia.
In genere i prodotti con gpu dedicata switchano sulla iGPU quando non c'è alimentazione e, almeno a giudicare dai Lenovo della vecchia generazione, a quel punto l'autonomia dovrebbe superare la giornata lavorativa.
Forse il problema è che non c'entra tutto, però mi piacerebbe vedere dei notebook potenti ma anche con tanta autonomia. Qui credo che se spingi il tutto al massimo dopo 20 minuti fai 100-0 LOL
Beh, 100 Wh sono abbastanza rari nei notebook, perché ne risentirebbe il peso. Imho con 70 viaggi piuttosto tranquillo se hanno ben gestito i power limit.
:'(
solo a me il 14p pare con un ottimo rapporto qualità prezzo?
Lo so per carità però una 100 wh mi farebbe stare più tranquillo
71 wh anche questo.... peccato
Finalmente ci sono un po' di opzioni in qhd, il 4k è inutile e i 1080p sono un po' pochi.
Bisogna vedere come sono gestiti i profili quando la batteria è scollegata.
Conviene aspettare i test.
Eh boh bisogna aspettare le recensioni. Credo che comunque non sia affatto male
Ma come qualità com'è? Devo prendere il portatile nuovo al più presto. È da 2 mesi che cerco una soluzione non gaming ma decente.
Sto iniziando già da ora a risparmiare per un Legion Slim 7
Non darei tutto per scontato.Parlo per esperienza;)
Brava Lenovo
Se avesse avuto una 100 wh sarebbe stato quasi perfetto
forse il 16p potrebbe essere interessante. Possibile che non facciano più i 17"
Anche se 70 wh + cpu 45 watt + rtx 3000 + schermo 16" 2k = autonomia di m3r*a
No spetta è il 16p che sembra spettacolare
Lo slim 7 sembra qualcosa di assolutamente spettacolare