
17 Giugno 2021
11 Gennaio 2021 65
Ancora novità Lenovo a CES 2021, dopo i nuovi Ideapad aggiornati con processori AMD e Intel di ultima generazione, è il turno della serie ThinkPad, sicuramente tra le più rappresentative dell'azienda cinese. Quattro i modelli presentati oggi: dall'inedito ThinkPad X1 Titanium Yoga, passando ai ThinkPad X1 Carbon Gen 9 e X1 Yoga Gen 6, arrivando poi a un'altra novità, il Lenovo ThinkPad X12 Detachable.
Partiamo da quello che viene definito da Lenovo come il ThinkPad più sottile di sempre, ossia ThinkPad X1 Titanium Yoga. Caratterizzato da uno chassis in titanio, questo convertibile 2-in-1 è sottile poco più di 11 mm (1,15 Kg) ed è equipaggiato con un display 2K da 13,5 pollici (formato 3:2) insieme al supporto Dolby Vision HDR e al sistema di altoparlanti Dolby Atmos.
Come gli altri modelli della linea ThinkPad X1, anche il nuovo arrivato abbraccia la piattaforma Intel Evo, con processori Core 11a gen e grafica integrata Iris Xe; il display touch invece ha una risoluzione di 2256x1504p con luminosità 450nit, il tutto gestito da una batteria da 44,5 WHR (10,9 ore di autonomia). A seguire un riepilogo delle caratteristiche tecniche:
X1 Yoga Gen 6 e ThinkPad X1 Carbon Gen 9 aggiornano i modelli di precedente generazione, tuttavia Lenovo parla di due prodotti sostanzialmente rivisti per migliorare l'esperienza utente: sono dotati di display 14" 16:10, supportano la funzionalità ComputerVision Experiences (CVx) con sensore di rilevamento della presenza umana, e oltre a Dolby Vision e Dolby Atmos sono i primi portatili al mondo a offrire la tecnologia Dolby Voice (ideale per le videoconferenze).
Anche in questo caso troviamo una piattaforma Intel Evo con possibilità di espansione superiore rispetto a X1 Titanium che, dati alla mano, risulta migliore in quanto a portabilità; da segnalare invece che per il display Lenovo offre diverse opzioni che arrivano anche a pannelli 4K DCI-P3 100%. Ma vediamo nel dettaglio la scheda tecnica dei prodotti
Come anticipato in apertura, Lenovo ThinkPad X12 Detachable rappresenta un'altra novità dell'azienda, un dispositivo che coniuga le caratteristiche di un laptop ad alte prestazioni con la flessibilità di un tablet detachable da 12,3 pollici. Il pannello FHD+ è protetto da Corning Gorilla Glass e supporta input da Lenovo Precision Pen e Lenovo Digital Pen, mentre la tastiera retroilluminata consente il passaggio alle diverse modalità d’uso con estrema semplicità.
Il ThinkPad X12 Detachable è un dispositivo molto compatto e pesa solo 1,1 Kg compresa la tastiera; la piattaforma hardware prevede CPU Intel Core 11a gen fino a 4 core con grafica Iris Xe e un massimo di 16GB di RAM; manca poi il supporto Thunderbolt 4 e connettività di ultima generazione WiFi 6 con modulo LTE.
Per sfruttare al meglio le potenzialità del nuovo standard Thunderbolt 4, Lenovo introduce infine le smart dock ThinkPad Thunderbolt 4 e USB-C Universal, soluzioni basate su Microsoft Azure Sphere che migliorano l'esperienza utente grazie alla capacità di eseguire aggiornamenti da remoto, alla gestione dei dispositivi e al monitoraggio dello stato delle porte senza interrompere la produttività dell'utente finale e senza la necessità di collegare un PC.
Commenti
peccato aver tolto le cerniere drop-down sul Carbon (tra le migliori della storia dei ThinkPad) per mettere quel cernierone stile X1 Extreme...
si, la tastiera dei Carbon é di un altro pianeta, non esiste altro ulbrabook che possa vantare un'escursione tasti di 2mm (1,9mm per la precisione) su uno spessore totale della scocca inferiore di 12mm.
quindi data l'alta perizia degli operatori e l'ambiente assolutamente "non ostile", diciamo cosí, potrebbero utilizzare un qualsiasi laptop, o oggetto comunemente in uso anche sul pianeta terra.
E come mai scelgono esclusivamente i ThinkPad? e per dovere di cronaca va detto che gli oltre cento esemplari in uso sono comunque differenti dai loro omologhi di serie e specificatamente allestiti.
Come mai la Nasa, per la missione Apollo 11 e le successive missioni lunari, scartó orologi come i Rolex ed altri brand altolocati che avevano un vetro in zaffiro (corindone, 9/10 sulla scala di durezza Mohs) in favore dell'Omega Speedmaster con vetro in exalite (comune plexyglass), dato che gli astronauti hanno grande perizia nell'uso del loro equipaggiamento e l'ambiente di lavoro non é affatto ostile?
Non vado oltre, data la sua indiscutibile conoscenza in ambito aerospaziale. Buona domenica.
Certo, perché è ovvio che li lanciano a tutta forza contro le pareti della stazione spaziale... Ma hai mai visto i video degli astronauti sulla ISS? Hai visto come si muovono, come maneggiano gli oggetti?
fra l'altro in assenza di gravità non c'è neanche il rischio che ti cada per terra.
Infatti, galleggiando in aria c'è solo il rischio che urti continuamente qualcosa...
Buonasera, convinto di aver compreso bene quanto ha letto e di non star facendo disinformazione?
Le parole da lei malamente estrapolate:
"coperchio superiore con trama in fibra di carbonio*
* Disponibile solo sui modelli con schermo 4K HDR 400"
si riferiscono esclusivamente ad un aspetto estetico e non costruttivo, nello specifico alla sola finitura superficiale a micro-scacchiera
Tutti i Carbon sono da sempre costruiti con un una scocca in composito di carbonio e dalla seconda generazione in poi con un fondello in magnesio, come indicato chiaramente dal costruttore.
Quindi nessuna plastica, punto.
Quanto alla frattura sul suo 5th gen. trovo molto improbabile che il danno sia occorso a causa del normale utilizzo, quindi aprendo e chiudendo lo schermo, in quanto tutta l'area orizzontale interessata dallo spacco é lontana dalle cerniere le quali si collegano al case del monitor non con una struttura orizzontale ma con due aste metalliche che corrono lungo i lati verticali dello schermo; li si possono aver sollecitazioni, non in una parte totalmente non interessata dai movimenti di apertura e chiusura. Molto piú probabile che in quel punto si sia verificata una forte pressione su un'area molto circoscritta, es, una chiavetta usb contenuta in una tasca esterna della pochette che conteneva la macchina, tale da aver concentrato una pressione accidentale su una piccola area da cui é partita la cricca.
https://uploads.disquscdn.c...
Peccato che lo Yoga non abbia la versione OLED... anzi nessuno proprio ce l'ha. Non capisco perché metterli nei modelli precedenti e poi toglierli nei nuovi :/
Aggiungo che per i fissi lenovo e acer ci ha dato un tool per modificare,cambiare,cancellare seriali e altri codici.Dell no,quindi sono anche queste cose che pesano sulle scelte.L'unica sfortuna e che intel e ancora forte e i portatili amd sono ancora una chimera come aziendali,i fissi invece tutti amd da anni.
Mi piace un casino il ThinkPad detachtable, è un ibrido tra un surface e un ThinkPad, stupendo a mio avviso.
Immaginavo infatti che ci fossero dei motivi di questo tipo per cui a livello aziendale vendono bene, probabilmente una combinazione di prezzi sulle grandi quantità, leasing, supporto, customizzazioni ecc, tutte cose di cui io come utente ovviamente non sono al corrente.
si si, il problema della iss è che se si rompe un pc e lo devi sostituire lo vari a pagare una cosa come 50k che è il costo medio a kilo per spedire una cosa sulla iss. volendo potevano usare dei mac con windows
confermo il touchpad di plastica su un prodotto premium non si puo guardare:)
Si sopratutto i famosi chip di sicurezza tpm e sopratutto il bios customizato(il nostro non e standard)e una delle ragioni che abbiamo rinovato con lenovo.
si quello faceva pena,no anche noi tranne questa storia delle batterie dei t470 il resto tiene bene botta.
Scusa, ma sulla stazione spaziale ci sono dei requisiti un po' diversi (a partire da quello di usare Windows probabilmente)... fra l'altro in assenza di gravità non c'è neanche il rischio che ti cada per terra. Ti direi che le condizioni sulla ISS sono meno gravose di quelle di uno studente o di un lavoratore che tutti i giorni si mette il portatile nello zaino e va all'università o da un cliente. Io non ho detto che i thinkpad facciano schifo, io dico che, avendo avuto Thinkpad e Macbook, avendoli toccati con mano personalmente e usati tutti i giorni per lavoro, in viaggio, in borsa, in valigia, con continue aperture e chiusure del coperchio, la robustezza della costruzione di un macbook è a mio avviso un livello sopra. Con questo chiudiamo perché tanto non si va da nessuna parte.
i thinkpad sono gli unici pc presenti sulla stazione spaziale internazionale (cerca su google). anche loro si sono basati sui video di youtube?
Vabbè, che ti devo dire, tantissimi portatili potrebbero sopravvivere a test come quelli almeno in prima battuta, e qui video vengono girati in modo tale da far vedere che funzionano. Voglio vedere quello su cui hanno versato l'acqua il giorno dopo. Voglio vederli cadere, con la scocca in plastica, da un metro di altezza, e atterrare su un angolo, che è ben più comune che metterlo in freezer.
Tu cerca "lenovo lid crack" e vedi un po' cosa ti esce, le reali esperienze degli utenti...
Basta guardare i tanti messaggi sul forum di lenovo...
https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-X-Series-Laptops/Thinkpad-X1-Carbon-has-internal-screen-crack-from-opening-lid/td-p/3566056
https://forums.lenovo.com/t5/ThinkPad-X-Series-Laptops/x1-carbon-4th-gen-crack-on-lid/td-p/3640889
che confermano la mia esperienza.
Tu invece ti fidi di video pubblicitari su youtube, va bene così.
https:// www .youtube .com/results?search_query=thinkpad+torture+test
cioè possiamo discutere se sono belli o brutti ma la solidità penso sia fuori discussione
Thinkpad
Guarda che non è un graffio superficiale, è proprio un taglio, guarda l'immagine al 100%. Per il resto, alle parole del marketing che si trovano sui siti dei produttori io do valore zero. Lenovo incensa persino i portatili da 300 euro. Ci possono scrivere quello che gli pare, a me si è crepato con il normale utilizzo.
Vogliamo parlare di questi famigerati materiali? Il sito dice: "coperchio superiore con trama in fibra di carbonio*
* Disponibile solo sui modelli con schermo 4K HDR 400."
Quindi, prima di tutto c'è solo una copertura sul coperchio superiore. Buona giusto per scrivere nel marketing che sono realizzati con materiali iper tecnologici. Quel modello parte da 2500 euro. Gli altri sono in plastica. E sarebbe Apple quella che fa solo marketing?
un conto sono i graffi superficiali un conto è la resistenza: To build the strongest, lightest and most durable notebooks, Think engineers use the most advanced materials on the planet. The carbon fiber used to construct a ThinkPad is satellite grade – stronger than that used in aeroplanes and F1 race cars. It's just one third of the weight of aluminium and more shock absorbent too.
But it's not just the use of carbon fiber in a ThinkPad that makes it so durable. Magnesium alloy and stainless steel are used to produce the casing and chassis, as well as super strong and lightweight individual components.
It's this combination of the perfect materials for each component that makes a ThinkPad ultra-thin, ultra-light and ultra-tough.
i "lenovo torture test" sono i test realizzati da lenovo per le certificazioni militari, per farti un esempio sulla stazione spaziale internazionale ci sono i thinkpad e non i macbook.
per i mac intendevo che è un top gamma medio, non un medio gamma. quindi equivalente di un xps per intenderci.
No, ascolta, io ho l'X1 Carbon 5th gen e ti posso assicurare che Carbon si riferisce solo al colore :D Forse ti confondi con il Dell XPS che ha in effetti una versione in fibra di carbonio.
La vedi la crepa qui sotto?
https://uploads.disquscdn.c...
Questa si è generata solo aprendo e chiudendo il portatile in un uso normale, e non ha nemmeno due anni. Altro che materiali evoluti. Se lo sono, si sono evoluti male. Una cosa del genere non mi era mai successa con nessun portatile (solitamente prendo Asus per uso personale). E questo è un portatile da 1500 euro in su.
Sulla tastiera non voglio discutere perché entrano in gioco anche gusti personali, per me quella di macbook era su un altro livello.
Riguardo la tua affermazione sul mac che è molto fighetto ma non è altro che un medio gamma, beh, no. Significa che probabilmente non ne hai posseduto uno. Sarà anche fighetto, ma la sostanza che c'è è enorme. E quando poi ti rendi conto che ok, costa, ma dura tantissimo, mentre gli altri ti vendono roba che dopo due anni si è crepata e te la fanno pagare comunque cifre altissime, allora la differenza di prezzo la vedi un po' con occhi differenti.
anche prima della butterfly la tastiera dei thinkpad era considerata migliore dei mac (anche se di poco). è considerata proprio la migliore tastiera in assoluto nei portatili
inoltre almeno nella serie T e X il case non è semplice plastica ma materiali molto evoluti (fibra di carbonio etc). cerca su youtube "thinkpad torture test" e vedi la resistenza che possono sopportare
il mac è molto fichetto con un ottimo marcketing alle spalle ma non è altro che un medio top gamma
oltre al mio uso personale in azienda tutti sono con i thinkpad, e l'unica cosa su cui si lamentano (solo sui vecchi modelli) è lo schermo
Quale è la serie migliore di Lenovo per un uso professionale/lavorativo?
Sì certo, sicuramente bisognerebbe vedere anche i singoli modelli... io non voglio dire che il thinkpad faccia schifo, ma che a quei prezzi mi aspetto qualcosa di più visto anche quello che offre la concorrenza. Non l'avessi aziendale, sicuramente quei soldi non ce li spenderei. Poi sicuramente a livello aziendale ci sono anche considerazioni sul supporto delle quali non sono a conoscenza.
In teoria dovrebbe eserci qualche amd ma bisogna avere molta fortuna
Tastiera io ho avuto il macbook 2015, prima dell'infame butterfly: aveva la migliore tastiera che abbia mai avuto su un portatile. Poi hanno rovinato tutto con la butterfly. Leggo però che negli ultimi l'hanno nuovamente cambiata ed è tornata ottima. Quella del thinkpad è buona, ma non eccezionale. Scocca di un altro pianeta proprio no, sarà anche non gelata, ma come resistenza non c'è confronto, il macbook è costruito come un carroarmato... anche se ci perdi nel peso.
la tastiera e di un'altra galassia
Per quanto mi riguarda(uso macbook a periodi dal plasticoso bianco e nero 2008)la batteria e il chip wifi che ho trovato sui macbook non sono mai riuscito a replicarlo(tranne 2-3 casi di qui un thinkpad x1 yoga)il resto anche a me e caduto da 3 m e non si e fatto niente il thinkpad.Ma anche li ci sono varie fasce.Il t470 mi ha molto deluso,si sono ripresi pero con t490.
Belli, peccato siano solo Intel.
Aggiungiamo che ho una bella crepa nella plastica che corre in orizzontale lungo tutta la cover posteriore del display vicino all'attaccatura, questo perché non è abbastanza resistente e a forza di aprirlo si è formata questa crepa, e leggendo in giro ho visto che è un problema abbastanza comune... almeno sulla mia serie... per me inaccettabile in un prodotto di questa fascia di prezzo. Il macbook mi è caduto innumerevoli volte e dopo tre anni era ancora integro, come qualità costruttiva mi spiace dirlo ma proprio non c'è confronto. Non sono assolutamente di quelli che osannano Apple a tutti i costi (fra l'altro come OS quotidiano uso pure Linux, e come telefono Android), ma il macbook veramente è su un altro livello.
Io ho almeno uno da 16 anni in uso,pero non e sempre oro quello che luccica,per esempio il display ha sempre fatto pena,si sono ripresi solo con penultimo x1 e con qualche x1 yoga e oled di anni fa.Tu non fai statistica,io che ti ho scritto e ne ho 180 mila attualmente in uso si.
allora semplicemente non siamo d'accordo: tastiera di un altro pianeta, scocca di un altro pianeta e non gelata o calda etc etc
ho avuto vari thinkpad serie T e X e non ho mai avuto problemi
il magnezio e ceramica,ma piu pesante la ceramica
per ora 99,99% dei pc aziendali:)
Dipende dalla serie:)se ti faccio provare i base t470 che diamo in amministrazione fino a qualche mese fa con schermo hd ready e due batterie che non durano neanche 5 ore,e se si scaricano del tutto bisogna risvegliare solo con la dockstation ti passa la voglia.A e non ti ho detto del touchpad che dopo 4 mesi e tutto rovinato
Ma l'hai letto il messaggio? :D Ho un thinkpad, e prima del thinkpad ho avuto un macbook, credo di sapere di cosa parlo...
ma l'hai mai provato un thinkpad?
No, non l'hanno raggiunta... quando avevo il macbook, preferivo addirittura il touchpad al mouse, ed è l'unico laptop dove mi sia mai successo... non è solo una questione di dimensioni, anche quella, ma anche di come funziona il force touch, il fatto che non sia incernierato, la precisione... non c'è niente di paragonabile, detto questo non si compra un pc solo per il touchpad, ma influisce. Conta che io non ho bisogno di Windows...
E il mio funziona o ancora no?
Io lo provo da 12 anni ma 99% della gente neanche nota la differenza con gli altri.Anzi
Finalmente si torna al display 3x2 anche su queste serie!Manca solo l'opzione oled.
Io avendo avuti tutti anche xps direi che come qualità sono ancora gli unici che si salvano in questa giungla.Per i prezzi si sa solo come aziendale hanno senso
Alcuni portatili ce l'hanno, ma personalmente è una delle prime cose che didattivo.
Confermo, decisamente indietro.
MSI.