
08 Gennaio 2021
Samsung Galaxy Chromebook 2 è ufficiale: il 2-in-1 torna dunque alla ribalta a un anno di distanza dall'annuncio della versione originale. Del dispositivo si era parlato insistentemente in queste ultime settimane, e nonostante la denominazione faccia pensare a una vera e propria seconda generazione non ce la sentiamo di definirlo tale. Sì, perché piuttosto ci troviamo davanti ad una variante più economica, sempre curata dal punto di vista estetico ma comunque caratterizzata da diversi "downgrade".
Si parte dalla CPU, non più Intel Core i5 ma i3-10110U di 10a generazione - c'è anche la versione con Intel Celeron 5205U. E poi il display, che dall'AMOLED da 13,3" 4K 3840x2160 si riduce a un QLED FHD 1920x1080, sempre touch. Le differenze non si fermano qui, e vanno a toccare la memoria - ora al massimo 8GB LPDDR3, contro i 16GB del modello dello scorso anno - e lo storage, in questo caso fino a 128GB (1TB su Chromebook 2020).
Insomma, un ridimensionamento generalizzato all'insegna del contenimento del prezzo - si parte da 549,99 dollari, contro i 999 dollari di listino del Galaxy Chromebook dello scorso anno - senza tuttavia rinunciare a produttività, flessibilità e portabilità. L'intenzione di Samsung è chiara: mettere a disposizione il suo ultimo prodotto ad un pubblico più vasto possibile, specie ora che il mercato è in forte crescita spinto da una domanda alterata da pandemia, lockdown, smart working e didattica a distanza.
Samsung Galaxy Chromebook 2 viene proposto negli Stati Uniti nelle colorazioni Fiesta Red e Mercury Gray ad un prezzo di partenza di 549,99 dollari. Al momento non conosciamo prezzi e tempistiche per il mercato italiano.
Commenti
Lo si può comprare dal Regno Unito per poco più di 400 sterline. Ancora adesso lo reputo ottimo per chi ha poche pretese e quel design lo rende appetibilissimo.
Il prezzo quindi di riferisce al Celeron
L’importante era crearne uno custom più grande di quello che usano su smartphone
Bhò, c'hanno i loro processori e ci rifilano un celeron a 550 dollari...
che poi... arm è più efficiente, hai già la base ecc.... perché.... perché rovinarlo con x86 che va bene giusto per Windows e apple (ora meno) più che altro perché molti storici programmi necessitano di x86 per girare bene.....
A me piaceva pixelbook go
Hanno fatto esattamente ciò che andava fatto.
Hanno abbassato il prezzo di un portatile completamente fuori mercato.
fanno un casino quelli di google... l'unica che riesce ad avere un minimo di coerenza nel suo ecosistema di OS è apple.... tutte le altre fanno accapponare la pelle
Guarda che le app android girano uguale, c è il PlayStore
e una autonomia superiore che non è poco
Ci potevano mettere un exynos custom ma già così non è mLe con street price di 100 euro meno.Potevano mettere un ryzen di fascia bassa al posto dell’i3 ma puó andar bene lo stesso
esatto, dovevano puntare a sviluppare su ARM come sta facendo Apple, avrebbero avuto il vantaggio di avere le stesse APP più le App Android.
Ma è confermato già per il nostro mercato? Spero non ci rifilino solo il rosso trattore
prodotti ben diversi, anche perché non capisco il motivo di mantenere x86 su cromebook
Ottimo rapporto qualità prezzo, addio Windows proprio.