CES 2021: Lenovo Yoga Slim 7i Pro OLED e occhiali smart ThinkReality A3 ufficiali

10 Gennaio 2021 50

Lenovo ancora protagonista di questo CES 2021 "virtuale" aperto con i nuovi IdeaPad e prodotti desktop che si affiancano ora al nuovo Yoga Slim 7i Pro OLED e ai tanto attesi smartglass ThinkReality A3.

Partiamo dalla versione aggiornata del notebook ultraleggero Yoga Slim 7i Pro, disponibile ora con pannello OLED da 14 pollici e piattaforma Intel EVO (Core 11a Gen Tiger Lake) al pari del modello annunciato lo scorso agosto. Ideato per chi cerca il meglio in fatto di portabilità, prestazioni ed autonomia, Yoga Slim 7i Pro offre anche una migliore esperienza dell'utente attraverso le più recenti innovazioni, con attenzione alla qualità e tecnologie smart quali l'accensione istantanea quando si solleva la cover del laptop, il login hands-free o la modalità di raffreddamento intelligente.


Punto di forza della nuova variante è sicuramente il pannello OLED (Samsung) da 2880x1800 pixel (16:10) con frequenza di aggiornamento a 90Hz e copertura DCI-P3 del 100%, il tutto gestito dal chip integrato Intel Xe o una scheda grafica dedicata GeForce MX450. A seguire una panoramica delle caratteristiche tecniche:

LENOVO YOGA SLIM 7i PRO

  • CPU fino a Intel Core i7 11a gen
  • RAM sino a 8/16GB
  • GPU Intel Xe o NVIDIA GeForce MX 450
  • Display OLED 14" 2880X1800P - 90Hz - Dolby Vision
  • Storage SSD M.2 PCIe sino a 1TB
  • Porte
    • 2 x USB Type-C™ (Thunderbolt 4, PD 3.0, DP 1.4, USB 4.0)
    • 1 x USB-A (USB 3.2 Gen 1)
    • 1 x Audio Combo Jack
  • Rete WiFi 6, Bluetooth 5.0
  • Altoparlanti Harman e Dolby Atmos
  • Batteria 61 WHr
  • Dimensioni 31 x 22 x 1,78 cm
  • Peso 1,45Kg

LENOVO THINKREALITY A3

Insieme alla versione aggiornata di Yoga Slim 7i Pro, Lenovo annuncia anche i nuovi smartglass ThinkReality A3, prodotto rivolto soprattutto alle aziende e, secondo quanto dichiara l'azienda, tra i più avanzati della sua categoria. Caratterizzati da un design curato e un peso molto contenuto, favoriscono i processi di "smart collaboration" con tecnologie come i monitor virtuali o visualizzazione 3D, passando alla gestione assistita di flussi di lavoro e training con Realtà Aumentata.


Gli occhiali intelligenti di Lenovo si interfacciano via USB-C e sono basati su piattaforma Qualcomm Snapdragon XR1, offrendo display stereoscopici a 1080p e possibilità di visualizzare fino a 5 display virtuali. Una videocamera RGB da 8MP consente di acquisire video fino a 1080p per la gestione da remoto, mentre le due camere fisheye abilitano la tecnologia di room-scale tracking.

Ci saranno due versioni, la ThinkReality A3 Industrial Edition associabile a smartphone Motorola e la PC Edition da utilizzare con notebook e workstation e ottimizzata sia per processori AMD Ryzen che Intel. Jon Pershke, vicepresidente Strategy and Emerging Business per Lenovo, enfatizza non poco la nuova proposta aziendale:

A3 è una soluzione di realtà aumentata di nuova generazione – leggera, potente e versatile. Questi smartglass fanno parte di un' offerta completa di soluzioni digitali integrate di Lenovo, che include questo avanzato dispositivo AR, il software ThinkReality e gli smartphone Motorola. Che si tratti di lavorare in spazi virtuali o di fornire supporto da remoto, ThinkReality A3 consente agli utenti di sfruttare le proprie competenze da qualunque luogo essi si trovino.

Lenovo al momento non ha fornito dettagli su disponibilità e prezzi, limitandosi alla data di lancio dei ThinkReality A3, collocata comunque nella seconda parte dell'anno.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Usuppue

Speriamo che i 16 siano reperibili. Io quello aspetto perché i 16 hanno la serie h

utentepuntocom

no intendevo che gli ideapad 5 con ryzen che attualmente si trovano sono solo da 14", è da ottobre che aspetto il 15"

Usuppue

14 e 16

utentepuntocom

direi che tutti gli ultrabook con intel erano storia già dopo i ryzen 4000 1 anno fa

utentepuntocom

finchè li mettono in chassis ridicoli, possono avere sulla carta tutta la potenza che vogliono, per il resto c'è il throttling (anche sulle memorie che spesso non hanno manco i pad termici)

utentepuntocom

ma se non sono mai arrivati gli ideapad 5 da 15" con ryzen 4000, figurati se coi 5000 cambia qualcosa. Solo 14"

Aster

E un vecchio Intel i7-7500U CPU 2.70GHz - 2.90 GHz,purtroppo negli ultimi anni anche sulla serie business la qualità non è la stessa di anni fa,i nuovi thinkpad aziendali anche se a 60hz hanno l'autunomia di 4-5 ore.Un altro portatile che mi ha impressionato per la qualita dello schermo e batteria e stato hp x360 spectre pro G2,autonomia record anche con schermo 2K.Non mi sarei aspettato questo da hp:)adesso l'ho prestato in famiglia

Macheeelia
Aster

dopo verifico ,si devo dire che i vecchi PC aziendali diciamo non per tutti erano una rarità.Ho cambiato solo scheda wifi con ax200 wifi6.Oltre questo anche se dismesso uso con piacere a volte un Fujitsu u904.Diciamo che schermo, batteria e wifi sono le cose che guardo sempre,poi ci vuole forrinaye disponibilità

Macheeelia

Sei stato molto fortunato a trovare un laptop di questo tipo, te lo invidio devo ammetterlo! il mio vecchio asus faceva a malapena 3 ore di autonomia e con moltissimi compromessi. Posso sapere che processore monta il tuo?

Stavo per scrivere lo stesso, specificando la parola magica " M1"

Aster

https://uploads.disquscdn.c... Fai conto che questo è un portatile premium che costava migliaia di euro ed e stato usato sempre senza programmi pesanti,aggiungendo anche un 10% di errore di calcolo direi che si difende ancora bene.A parte la sorpresa della autonomia su linux e la possibilita di settare i hz a diversi livelli direi che consuma di più la luminosita della tastiera(due livelli di intensita)e la risoluzione alta che i hz.Ha anche il sensore di luminosita,cosa rara di recente.ce da dire anche che una batteria a 6 celle come presumo sia questa da 61whr non si trova spesso sulla fascia medio bassa,quindi direi durera un po.

Macheeelia

Ti ringrazio per la risposta, mi hai tolto un dubbio

Aster

Per ora i nostri aziendali benissimo.Anche se per di piu sono usati con monitor esterni.Due mesi fa ho preso un gigabyte 15 pro oled vediamo come va

Aster

Con windows a 50% di luminosita e senza illuminazione tastiera con risoluzione a fullhd navigazione,notepad e qualche slide pdf

Ovviamente dipende dall'uso
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Macheeelia

Più o meno a quanto corrisponderebbe? 3/4

talme94

spero che a marzo saranno veramente disponibili

Aster

Sai la fatica a trovare un de decente con linux e display hidpi!

Aster

Il mio thinkpad yoga vecchio dura un paio d'ore ancora pure impostando a 120hz ,perfino con linux

Davide

Gli occhiali saranno un flop ma il PC é molto interessante. Sarà bello vedere come invecchiano gli OLED di un computer

Usuppue

Spero presto. Ho recuperato i PDF di presentazione e sono molto interessanti

Davide G.

Eh, ma chissà quando sarà disponibile

Macheeelia

Batteria da 61whr, con 90hz, voglio vedere quanto dura l'autonomia

Usuppue

Tra 2g presentano i nuovi Ideapad 5 pro con Ryzen 5000, schermo 16:10 e display 2k+ fino a 120hz

Usuppue

Tra 2 giorni saranno presentati i nuovi Ideapad 5 pro con Ryzen 5000

Davide G.

Già, il 4K è totalmente nonsense su diagonali così ridotte

Aster

Mi fa piacere che sono tornati i display 2k,l'unica risoluzione sensata in ambito portatili

zdnko

Ma gli occhialoni per stare comunque davanti allo schermo del pc?

Aster

No preferisco la serie thinkpad,anche se ultimamente sto usando un thinkpad yoga 2-1

Davide G.

C'è già una recensione sullo Slim 7 Pro AMD, quella di Just Josh. Dacci un'occhiata

Aster

Fai bene,se la versione normale era ottima non penso faranno sbagli con il pro

Davide G.

No, la MX450 è la nuova scheda grafica di Nvidia dedicata ai notebook thin&light. Se non erro ha una potenza paragonabile a una 1050/1050TI ma consuma e scalda meno. Un'alternativa per chi vuole qualcosa di più delle integrate di ultima generazione ma non vuole rinunciare a notebook leggeri e sottili

Dea1993

quindi ora lenovo fa anche occhiali da saldatore?

Davide G.

È per questo che sto aspettando lo Slim 7 Pro

Aster

E niente 3x2 oltre microsoft e huawei credo solo hp e asus hanno fatto 1-2 modelli ultimamente

Aster

E si.

Davide G.

Inoltre pure i Thinkpad serie T e P con AMD sono diventate praticamente chimere

Davide G.

Non voglio display 16:9 e mi piacerebbe avere un design meno business

Aster

Se non vuoi oled ce thinkpad 14s,altrimenti aspetta la nuova serie thinkpad yoga

Pistacchio
Davide G.

Troppo piccolo. La cosa bella dello slim 7 pro è anche il display 14" in 16:10 che offre maggior spazio verticale

Aster

Prova a trovare un thinkpad 13 yoga con amd

Davide G.

La serie Slim 7 Pro è stata presentata oltre 2 mesi fa ed è praticamente inesistente ovunque. Sia nella variante Intel che ovviamente AMD. È il mio ultrabook preferito ma non vogliono proprio farmelo comprare, che palle

Ngamer

GeForce MX450 ma non è roba vecchia?? bisogna vedere le prestazioni e il prezzo ma la mia paura è che costera piu di un air con M1 allora sto punto se le prestazioni sono paragonabili il mac è piu conveniente anche se a mio parere se devo comprare un portatile solo per navigare + roba da ufficio è un lavoro che puo fare benissimo un portatile da 500 600 euro non serve spendere 1300 euro

Alex........

Bello, rest da capire il prezzo che non deve e non può superare il prezzo dei Mac!

Saturno

dopo i nuovi mac, tutti gli ultrabook con Intel mi sembrano storia

Red, trainer

Bella bestia sto pc, resta da capire il prezzo

Aster

A chi lo dici!Ci avevo sperato nel 2021 ma niente sono arrivati ancora con intel quelli aziendali, amd solo sui thinkcenter

D@VIDS

thinkpad lenovo con apu amd introvabili...
Prezzi esagerati di intel, se hai bisogno di un portatile con discrete prestazioni e ottimi materiali non rimane che orientarsi sui macbook air con m1.
Investire su intel non se ne parla, amd zero su zero disponibilità e quelli che ci sono se li fanno pagare uno sproposito.

Aster

Era ora.Ci speravo.

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO