
03 Marzo 2021
Lenovo apre le danze al CES 2021 e annuncia la prima "ondata" di prodotti consumer che vedremo sul mercato nel corso primo trimestre dell'anno. Piuttosto nutrito l'elenco dei prodotti presentati, tutti accomunati da una particolare attenzione all'esperienza utente e alla produttività, con un occhio di riguardo anche alla portabilità. Vediamo insieme le novità proposte da Lenovo:
Partiamo da Lenovo IdeaPad 5G, un notebook con connettività 5G basato su piattaforma ARM e in particolare su SoC Qualcomm Snapdragon 8cx 5G (debuttato lo scorso settembre) con grafica Adreno 680 e modem Snapdragon X55. Parliamo di un dispositivo fanless ad alta autonomia (20 ore dichiarate) che Lenovo affianca anche alla versione LTE - IdeaPad 4G/LTE - che prevede la stessa quantità di RAM (max 8GB LPDDR4X) e di storage (SSD 512GB).
IdeaPad 5G utilizza un display IPS FHD da 14", supporta il Dolby Audio e ha uno spessore di appena 14,9 mm per un peso di 1,2 Kg, un ottimo compagno di viaggio per chi lavora in mobilità e necessità di una soluzione che garantisca una buona autonomia.
Per chi cerca una soluzione più potente arrivano invece IdeaPad 5i Pro e IdeaPad 5 Pro, caratterizzati tra l'altro da un display con form-factor 16:10, design con cornici sottili (rapporto schermo scocca 90%) e pannelli ad alta risoluzione da 14 o 16 pollici.
Disponibili con piattaforma Intel (5i Pro) e AMD (5 Pro) di ultima generazione, questi notebook supportano tutte le più recenti funzionalità Lenovo, compresi Lenovo Q-Control (per settare ad esempio la modalità di raffredamento) e la nuova modalità Show Mode che su questi PC semplifica l’interazione con Alexa. A seguire un riepilogo delle caratteristiche tecniche dei nuovi modelli:
• Processori AMD Ryzen Mobile di nuova generazione
• GPU fino a NVIDIA MX450
• Fino a 16 GB di memoria DDR4 e fino a 1 TB SSD PCIe M.2 di storage
• Display IPS 14 pollici fino a 2.8K (16:10) con refresh rate di 90Hz e 400 nit di luminosità
• Capacità della batteria di 56,5 WHr e tecnologia Rapid Charge Boost
Per chi cerca invece un compromesso tra portabilità e produttività, magari per un dispositivo da utilizzare in famiglia, Lenovo propone il nuovo tablet Tab P11 che supporta tra l'altro la nuova Precision Pen 2 e la Keyboard Pack (vendute separatamente). Parliamo di un dispositivo da 11 pollici equipaggiato con pannello touch IPS 2K da 400 nit e certificazione Eye Care TÜV Rheinland.
Caratterizzato da uno chassis in alluminio, Lenovo Tab P11 si affida a una piattaforma Snapdragon 662 con funzionalità LTE avanzata, fino a 6 GB di RAM e un buon reparto multimediale che vanta il supporto Dolby Atmos e fotocamera frontale da 8MP. Da segnalare inoltre l'integrazione di Google Kids Space, una modalità d’uso per i più piccoli che include app, libri e video indirizzata ai bambini sotto i nove anni.
Passiamo ora al segmento desktop che vede Lenovo proporre il nuovo PC All-In-One Yoga AiO 7, prodotto che secondo l'azienda offre potenza, versatilità e un'ottima ergonomia grazie anche alla cerniera rotante che consente con la semplice pressione di un dito di personalizzare il setup e la posizione del display.
Lenovo Yoga AiO 7 ha un design minimalista e viene proposto in tonalità Cloud Grey e Moon White; a bordo troviamo altoparlanti Harman Kardon, mentre lato display si fa notare il pannello IPS da 27" con risoluzione 4K e copertura DCI-P3 del 99%.
Quanto alla configurazione hardware, Lenovo si affida a una piattaforma AMD Ryzen Mobile 4000 e GPU dedicata GeForce RTX 20, il tutto quindi per garantire buone prestazioni anche in ambito gaming. A seguire le caratteristiche in dettaglio:
Anche i monitor Lenovo L24i-30 e Lenovo L27e-30 guardano alla versatilità e permettono di spaziare tra diversi ambiti di utilizzo, coniugando al tempo stesso ergonomia e un costo contenuto. Per questi modelli Lenovo si affiada a pannelli IPS FHD, rispettivamente da 23,8 e 27 pollici, garantendo quindi una buona qualità dell'immagine e, allo stesso tempo, un refresh a 75Hz con supporto FreeSync che permette di avere un'esperienza di gioco ottimale.
Non mancano la tecnologia Eye Comfort certificata da TUV Rheinland e diverse opzioni di personalizzazione grazie anche alla piattaforma software Lenovo Artery.
Al CES Lenovo annuncia anche i più recenti dispositivi LAVIE di NEC (dalla joint venture fra Lenovo e NEC Corporation). Dal LAVIE MINI da 8 pollici, il prototipo di PC ultra-mobile costruito per divertimento e intrattenimento premium, al LAVIE Pro Mobile, robusto ed elegante per l’utilizzo in movimento.
LAVIE MINI è un PC convertibile tascabile equipaggiato con processore mobile fino a Intel Core i7 11a gen, GPU Iris Xe e display touch con panello WUXGA (1920 x 1200) da 8 pollici, il tutto per un peso di soli 579 grammi. LAVIE Pro Mobile invece ritorna con funzionalità ancora più interessanti per i professionisti sempre in movimento, tra cui un'elevata autonomia e un'esperienza di digitazione più confortevole per aumentare la produttività con una corsa dei tasti migliorata da 1,5 mm.
Una cerniera ottimizzata inclina anche la tastiera in base alle preferenze personali, fino a 180 gradi, per un maggiore passo di digitazione di 19 mm. LAVIE Pro Mobile utilizza un display da 13",3 pollici, sempre con Intel Core i7 11a gen e uno chassis in lega di magnesio e litio che permette di contenere il peso in appena 889 grammi.
Commenti
preso con il voucher 'fibra+tablet' questo 'lenovo tab P11 Wi Fi 64 + 4 android 10 stock' e devo dire che mi convince, la scocca in alluminio gli da look e restituisce una sensazione premium, il display è un IPS con i suoi limiti ma ha una luminosità e una resa cromatica più che soddisfacente, il sistema è ben bilanciato, l'audio con i 4 altoparlanti dolby atmos è fenomenale, le prestazioni sono davvero buone e con un tablet come questo credo ci si possa anche lavorare tranquillamente, per 280 / 300 €. ci si può stare dentro con soddisfazione.
Il Tab p11 su amazon a 284 euro non sembra per nulla male (disponibilità dal 31 gennaio), android stock, entrambe le fotocamere sembrano decenti per essere un tablet, da sito ufficiale in italia sembra essere disponibile solo la 4+64. Interessante visto che lato tab android o si va sugli s7 a cifre raddoppiate o resta poco altro
Oh finalmente si torna alle origini con display ad alto refresh e niente 16:9
Bha'..... Dov'è la novità relativamente al tab 11???? È in vendita sugli store online cinesi già da circa due mesi. Anche il tab 11.5 pro che è stato tanto pubblicizzato nei mesi scorsi ufficialmente ancora non è è stato immesso sul mercato mentre nei soliti store cinesi è già abbondantemente presente da un pezzo
Assurdo che Qualcomm nel 2021 (e contro M1) usi una CPU vecchia di due anni.
Tra Cortex A76 e Cortex X1 c'è un abisso, con il secondo questi portatili arm sarebbero stati interessanti, così anche no.
con l'arrivo della compatibilità per x64 su windows on arm quello con snapdragon potrebbe anche essere interessante (ma al giusto prezzo, è un processore che avrebbe quasi due anni sulle spalle)
interessante il tablet
Mah, sarà un i3 (mi auguro di no) con batteria più piccola e display scrauso
Beh, i due monitor costano un sacco così come l'AiO. L'unica cosa interessante è il Tablet secondo me. In ogni caso si aspettano gli sconti Lenovo o delle catene di elettronica come al solito.
Bisogna vedere cosa offrono a quel prezzo. Comunque Intel deve per forza abbassare i prezzi perché per ora la salva solo la scarsa disponibilità di prodotti AMD e difficilmente questa situazione durerà a lungo.
davvero il 5i pro parte da 699? sbaglio o mi sembrano prezzi decenti?