
16 Dicembre 2022
05 Gennaio 2021 33
Giornata ricca di annunci per Dell che a ridosso del CES 2021 presenta oggi una nuova gamma di prodotti rivolti soprattutto al mondo del lavoro e della produttività, con un occhio di riguardo per la mobilità e la gestione intelligente di consumi e temperature. Diverse le soluzioni proposte dal colosso statunitense che spaziano dai notebook agli AiO modulari, offrendo inoltre un rinnovato parco monitor che riuscirà a soddisfare diverse tipologie di utenza. Per comodità riassumiamo in paragrafi le varie proposte dell'azienda:
Partiamo con il Dell Precision 3560, notebook da 15,6" che tra le altre cose guarda anche all'ecosostenibilità utilizzando bioplastica e materiali riciclati per la scocca. La piattaforma hardware di questo portatile si basa su tecnologia Intel e in particolare sui processori Core 11a Gen; il sistema ovviamente può essere configurato e prevede sino a 64GB di RAM DDR4 3200 oltre a un reparto GPU con NVIDIA Quadro T500 e storage SSD PCIe con opzione PCIe 4.0.
Tra le opzioni di Dell segnaliamo anche un pannello VA 4K 60Hz (100% sRGB) mentre per quanto riguarda la batteria troviamo unità sino a 64 WHr; Precision 3560 è spesso 23,8mm e pesa 1,59 Kg, a seguire trovate le specifiche dettagliate:
La nuova linea Latitude non si discosta molto in quanto a piattaforma hardware, facendo riferimento sempre all'attuale proposta Intel Core 11a gen "Tiger Lake" a 10m. Come da tradizione, i portatili Latitude sono disponibili anche in versione convertibile 2-in-1, offrendo all'utente diversi tagli di display e fasce di prezzo.
I modelli Latitude 5000, rispettivamente Latitude 5320/5420/5520, rappresentano l'opzione di fascia mainstream dell'azienda per il mondo del lavoro e offrono sostanzialmente le stesse opzioni hardware, fatta eccezione per il display: 13,3" per Latitude 5320 (foto sopra), 14" per Latitude 5420 e 15,6" per il 5520 (gli ultimi due non disponibili in versione 2-in-1).
Con la serie Latitude 7000 saliamo di fascia e puntiamo di più al design, sempre con un occhio di riguardo a produttività ed autonomia. Anche in questo caso Dell offre tre varianti con display da 13,3, 14 e 15,6 pollici, rispettivamente Latitude 7320, 7420 e 7520 (i primi due anche in versione 2-in-1).
La piattaforma hardware è la stessa con delle differenze che riguardano soprattutto la memoria (max 32GB ma LPDDR4), lo storage (solo PCIe 3.0) e la batteria, in questo caso disponibile anche con capacità di 63 WHr.
Chiude l'offerta il Dell Latitude 9420, notebook caratterizzato da un display da 14" con risoluzione QHD+ o FHD+ (16:10). La piattaforma hardware è la stessa vista sui predecessori, con una particolare ottimizzazione dell'esperienza utente grazie a tutta una serie di tecnologie integrate basate sull'AI e gestite dal software Dell Optimizer.
Per chi cerca invece un sistema desktop compatto e guarda ai sistemi AiO modulari, l'offerta di Dell prevede gli OptiPlex 3090 e 7090 Ultra, sempre basati su Intel Core 11a gen con opzioni questa volta per processori a due e quattro core. Come tutti i sistemi desktop Dell, anche gli OptiPlex sono configurabili e offrono una varietà di opzioni che possono incontrare i favori di diverse tipologie di utenza.
Tra le opzioni base troviamo 4GB di RAM, HDD meccanici e memorie eMMC (solo per Ubuntu), mentre lato sistema operativo oltre alla versione classica di Windows 10 troviamo anche Windows 10 Pro Education, CMIT Government Edition (CMGE) v10 e IoT Enterprise 2019 (indicativo per quanto riguarda l'utenza di destinazione).
Molti nuovi arrivi anche nel segmento monitor dove Dell propone diversi modelli rivolti al mondo delle videoconferenze e dei contenuti interattivi. Tra questi segnaliamo sicuramente i modelli curvi C2722DE (27") e C3422WE (34"), il nuovo Dell UltraSharp 40 Curved WUHD (U4021QW) con risoluzione 5120x2160p e il monitor curvo U3821DW con pannello 38", risoluzione WQHD+ e interfaccia USB.
I prodotti annunciati oggi da Dell non sono ovviamente tutti disponibili da subito; alcuni arriveranno a gennaio, altri nel corso del primo trimestre, ricordano che i prezzi e i modelli per il mercato italiano ancora non sono noti.
Commenti
sicuramente è meglio aspettare il ces, comunque ci sono i thinpad yoga 13_14 con amd
Guarda andrei molto volentieri di Ryzen (il mio fisso l'ho assemblato io con un Ryzen 2gen), ma non ho trovato nulla negli store ufficiali. Il Layout italiano purtroppo è l'unico che ha tutti gli accenti, però va beh in caso alla peggio seleziono il layout italiano dalle impostazioni e mi memorizzo gli accenti (come ho fatto quando devo scrivere in greco lol, Shifto da una tastiera all'altra e dopo un po' si memorizzano tutti i tasti -o quasi). Avevo guardato i Lenovo ma ho trovato solo intel e un sacco di "in uscita tra breve". E poi molti mi davano la configurazione OLED nella descrizione ma poi selezionando il prodotto non lo trovavo. I Razer devo dire che non li avevo mai presi realmente in considerazione perché pensati per i gamer (avrei preferito qualcosa di più "portabile", anche senza scheda grafica o con una scheda grafica minimale), però in effetti ho visto che esistono modelli 15 pollici a 1600 dollari che sarebbero circa 1400 euro al cambio. Non hanno lo schermo touch e non sono convertibili però nel complesso il prezzo è giusto. C'è il fatto del layout internazionale però anche lì si potrebbe scendere a compromessi... sono un po' di compromessi ecco, devo vedere. Comunque posso aspettare ancora qualche settimana e vedere se in questi giorni al CES sputano fuori novità interessanti Dell e Lenovo (o la stessa Asus).
inspiron 7506 2in1
Modello? Io l'inspiron 15" non touch
No, l'inspiron ha già la serie 11 di Intel quindi è il modello nuovo, ma a momenti arriva la serie 12
Per le spedizioni non lo so,se hai queste esigenze allora 2-1 pero secondo me e un po pesante e ingombrante come tablet.
E come immaginavo sei andato su google hai cercato e ti e uscito un asus con intel 11,ma anche se prendiamo per vero quello che pretendi ci sono diversi oled con intel 11 uno su tutti razer blade 13.Con intel 10 una decina,ma la cosa piu importante e forse meglio che cerchi uno con amd ryzen nuovi invece che intel che nasce gia vecchio anche se di 11 generazione,ci sono thinkpad yoga.Il thinkpad yoga di 3 generazione che ho io anche se vecchio e solidissimo anche ribaltato.L'unica alternativa a oled e trovare uno con schermo igzo ma anche li non li fanno piu xps e razer da 2 anni.Di sicuro il mercato italiano e scarso,ti conviene sacrificare il layout ita per trovare un prodotto valido di importazione
Per vecchio modello intendo che hanno più di un anno (per intenderci quelli che hanno processori intel nona generazione o inferiore. In teoria anche la decima sarebbe un modello "vecchio" visto che ora è uscita l'11 Gen ma alla fin fine per l'uso che serve a me (studio, quotidianità, netflix e tante tante tante tab aperte su Firefox xD) anche un professore non di ultimissima generazione va bene. Guardo più altre cose (in primis la tastiera e lo schermo appunto, quindi audio qualità ssd, silenziosità/riscaldamento/batteria portabilità e audio). Se poi è 2 in 1 meglio perché potrebbe servirmi per alcuni progetti che ho. Per questo ero orientato sul flip s, peccato che quando lo ribalti non si fissa ma balla di continuo.
Ps: lo schermo oled sfortunatamente è una caratteristica di cui ho bisogno perché ho un problema di vista e, tra le altre cose, sono particolarmente fotosensibile, quindi meno luce "inutile" c'è meglio è (tra l'altro col contrasto maggiore posso tenere una luminosità più bassa perché comunque le scritte sono più visibili.
Ordinato 1 settimana prima di natale e mi è arrivato ieri
Diciamo che non ho la necessità imprescindibile di un 2-in-1, però se lo avessi sarebbe molto comodo (penso alle sottolineature dei pdf, al disegno di grafici e formule agevolato ma anche semplicemente all'idea di avere un tablet, molto più comodo da usare quando uno sta sdraiato, ad esempio). Però davvero, è snervante che per lo standard debba aspettare un mese per averlo, perchè spediscono così tardi!?
Se ti serve un portatile standard si,se ti serve touch,supporto pena ecc allora 2-1,io avendo tutti e due da anni preferisco sempre la versione normale.A memoria non armando i touch direi l'ho usato solo per fare scena e disegnare a rovescio:) 2-3 volte.
Quindi dici che le cerniere sono più esposte a rottura perchè convertibile?
SSD aggiornabile credo che non mi interessi poi molto, lo prendo da 1Tb e credo mi basterà per molti anni. Certo, se si brucia ed è da sostituire è un altro discorso, ma devo essere proprio sfortunato ahahhaah
Quindi, a quanto dici, conviene prendere lo standard, anche se la differenza non mi pare abissale. Devo pensarci bene, la versatilità del 2-in-1 mi fa gola. Tra l'altro, sul sito, pare che il 2-in-1 sia disponibile subito mentre per lo standard dovrei aspettare un mese.
Ad ogni modo, grazie per l'aiuto :)
Aspettavano il tuo ordine per lanciare i nuovi modelli :)
Io stavo guardando ad un MSI GF65 Thin i7 10° generazione e gtx.
Non costa troppo ed è leggero da 15.6""
Inizio dalle cerniere;)?anche se ho un x1 yoga 3 generazione e tiene botta dopo una casduta di 3 m,invece sul xps 13 ho la batteria a 38% di salute e il tasto space da riposizionare perché era diventato pigro .ssd aggiornabile, schermo non touch a scelta,altoparlanti migliori, tastiera meno rumorosa rispetto a 2-1 e anche un po meno leggerò
xps normale
dipende cosa intendi tu per un vecchio modello,di solito i nuovi escono al CES
ho cercato ovunque per più di un mese, ci sono solo vecchi modelli
Sfortunatamente avere un solo banco ram aggiornabile vuol dire non aggiornare nulla visto che poi non si riuscirebbe ad avere due ram uguali. Come detto, io ho scelto il prestige che ha un I7 10710U, che è una serie U anomala e l'unica prodotta da Intel perché permette di avere lo stesse performance della serie H. Ti posso dire che a livello di benchmark va meglio del i7 9750h. Io alla fine ora ho doppio ssd (1,5 tera), e due banchi ram da 16. Gtx 1650 maxq.
Io sto cercando un portatile con i7 serie H + gtx, possibilmente aggiornabile ed avevo visto anche quell'inspiron che nella versione con 1650Ti ha un solo banco aggiornabile ed in rete alcuni dicono che scalda parecchio, altri nessun problema
Purtroppo con queste caratteristiche ed aggiornabili ce ne son pochi o son parecchio costosi e la maggior parte son laptop enormi da gioco
OT: meglio xps13 2020 o xps13 2-in-1 2020?
So che dipende dall'utilizzo che uno deve farne, ma io voglio sapere se ci sono differenze qualitative tra i due (nonostante dal punto di vista tecnico siano pressappoco identici).
P.S. La SSD saldata nel convertibile non rappresenta un grosso problema imho
Lascia stare la serie inspirion,se puoi punta i latitude o precision
Difetto professionale;)
Oled c'è dappertutto, bisogna solo cercare meglio
peccato che nessuno sia nella variante OLED :/ Prima qualcosa con lo schermo OLED si trovava,adesso nulla.... mi sa che dovrò andare sull'osceno ASUS UX371EA che ha il monitor che balla quando lo ribalti :(
Io a metà anno ero indeciso tra quello e msi prestige, principalmente perchè avevo seguito con interesse la versione prcedente dell'Inspiron, se non erro la 7590. Scelsi alla fine il prestige e a quanto pare ho fatto più che bene. Il 7501 ha una ram saldata, 1650 Ti nella sola versione più cara e processore che scalda come un fornello. é un passo indietro rispetto alla versione precedente, ed ho detto tutto.
Ti dirò, io col mio Inspiron 7577 mi trovo molto bene. Il display è un IPS con colori abbastanza slavati, però gli angoli di visione sono buone, l'hardware anche (e cosa non da poco, è raffreddato bene), la scocca è bella rigida, soprattutto in zona tastiera. L'unico problema è il tasto f5 che non mi funziona più (poco male).
Credo però che questa linea adesso corrisponda alla G3 o comunque quella da gaming più economica
No no, il mio è vecchissimo, un Inspiron 15 5575 (Ryzen 7 2700U), osceno. Schermo TN inguardabile, tastiera che come appoggi le mani te le trovi più in basso del tavolo, scocca della peggiore plastica che si riga e si scheggia solo a guardarla.
Per fortuna che lo uso con tastiera e schermi esterni, altrimenti sarebbe stato davvero inutilizzabile.
A quale Inspiron fai riferimento? Stavo valutando 7501 15” ma non mi convince totalmente, oltre ad aver letto di numerosi ritardi
Latitude 7000 e' la mia serie preferita di notebook (oltre ad Elitebook, anche se non la aggiornano da parecchio), non vedo l'ora di metterci le mani e magari farmi cambiare l'osceno Inspiron 15 per un Latitude 7/9XXX.
Brava dell con i panelli VA