GeForce RTX 3060: niente SUPER, arriva la RTX 3060 ULTRA 12GB

05 Gennaio 2021 110

Dopo il lancio della GeForce RTX 3060 Ti dello scorso dicembre, in molti aspettano la prossima proposta NVIDIA per il segmento consumer di fascia medio-alta, una soluzione della quale si è parlato molto in questi giorni e che, fino a poche ore fa, doveva concretizzarsi nella GeForce RTX 3060 12GB.

Le indiscrezioni circolate finora facevano riferimento a un'inedita scheda grafica con GPU Ampere GA104 da 3840 Cuda Core e 12GB di VRAM GDDR6, quindi con un chip meno potente della RTX 3060 Ti, pensato verosimilmente per la prima variante della GeForce RTX 3060 "liscia" da 6GB. A togliere ogni dubbio sulla questione arriva però ASUS che svela (indirettamente se vogliamo) la nuova GeForce RTX 3060 ULTRA 12GB.


I dettagli sul nuovo modello arrivano dai colleghi di wccftech che riportano le prime immagini della ASUS GeForce RTX 3060 ULTRA TUF Gaming, prodotto ovviamente custom e caratterizzato da un design a triplo slot con dissipatore ad alto profilo e tripla ventola. Al momento mancano altri dettagli, secondo quanto riportato il modello in questione offre overclock di fabbrica e dovrebbe utilizzare almeno un connettore PCI-E 8pin.

Quanto al prezzo, si vocifera che GeForce RTX 3060 ULTRA potrebbe posizionarsi nella fascia dei 449 dollari, una cifra che, anche considerando i 12GB di memoria, sembra a nostro avviso troppo alta e poco sensata viste le prestazioni che la scheda dovrebbe garantire; un costo di 349/399$ potrebbe invece essere più adeguato e trovare un riscontro positivo nell'utenza (disponibilità permettendo).

GEFORCE RTX 3060 ULTRA - POSSIBILI CARATTERISTICHE
  • GPU NVIDIA Ampere GA106-400
  • CUDA Core 3840
  • RT Core 30
  • Tensor Core 120
  • Memoria 12GB GDDR6
  • Interfaccia Memoria 192 bit (o 256 bit?)
  • Velocità Memoria 14/16 Gbps
  • TGP?
  • Prezzo 449$?

110

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
HdBfs

Appunto...

PaNdo89

Non diciamo cagate

ma cosa vai dicendo tu invece...

Vito Oliveri

Cioè scusate sarà meno potente della 3060ti in quanto ha meno cuda core e costerà di più solo perché ha 12 GB di vram a mio avviso inutili dato che nessun gioco perora li usa nemmeno cyberpunk. Che senso ha?

Mostra 1 nuova risposta

Ma no dai, i primi giochi hanno quasi tutti le impostazioni 120hz, a loro costa molto meno di avere prestazioni decenti in 4k sacrificando frame e grafica

Mostra 1 nuova risposta

Un monitor calibrato rispetto ad una TV dozzinale con colori sparati a caso? Credici.

giuseppe

ahhh è la versione per i miner , magari ci lasciano le 3060 6gb che dovrebbero andare quanto la 2070S) a noi poveri gamers

Zer1

Puoi metterti vicino quanto vuoi, ma fa comunque pena come colori rispetto a un TV full led.

wic2

si si, ma nello specifico per i 120hz secondo me davvero pochi giochi avranno l'opzione.
Purtroppo il target principale per molti giochi sarà il 4k perchè ci han fatto tanto marketing dietro e scatenano ondate di indignazione se un gioco non gira a 4k, che è una cosa assurda perchè si riesce a malapena a giocarci su pc top di gamma in 4k e spesso pure su quelli con compromessi tipo dlss.
Da una parte sono convinto che questa gen di console sul lungo sorprenderà per quello che gli sviluppatori riusciranno a farci, ma allo stesso tempo penso che sarà anche limitata da questa insensata corsa al 4k come se a 3 metri di distanza ci fosse qualche tangibile differenza tra 4k e 1440p

wic2

beh io gioco principalmente su pc ma le console le compro comunque e le uso, a sto giro credo che mi limiterò alla ps5. Per le esclusive.
Per carità sono il primo a ritenermi abbastanza casual, ma resta il fatto che in momenti diversi mi piace sia giocare concentrato da pc che stare svaccato sul divano a giocare a qualcosa di meno impegnativo sullo schermo grande. Per me non sono due cose che si escludono o che una delle due sia chiaramente migliore, soddisfano esigenze e modi di giocare diversi.

wic2

Assolutamente, sono fermamente convinto che a distanza televisore facciano molta meno differenza, ma ne fanno.
Il punto resta che in tutta la gen ci saranno una manciata di giochi che supporteranno i 120hz, oltretutto con diversi compromessi visivi.
Diciamo che se uno gioca principalmente a giochi di corse o fps competitivi (che sono quelli che più probabilmente avranno la modalità 120hz) allora ci sta di tenerne conto scegliendo il televisore. Se si gioca a single player, che probabilmente non avranno nemmeno l'opzione, diventa un extra non troppo rilevante.

Su monitor non stiamo neanche a discuterne, se uno gioca su pc nel 2021 per non avere nemmeno i 120/144hz forse fa un affare a prendersi una console

Mostra 1 nuova risposta

Mini monitor? Se sei un babbeo che prende un 17" 4:3 forse.

Un 27 a 60cm è enorme,è come avere un 80 pollici in salotto.

Mostra 1 nuova risposta

Comprane una, ti pentirai amaramente della spesa fatta. A meno che non sia diventato un casual da gioco sporadico sul divano, in quel caso al momento hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, è innegabile.

Ovviamente già l'anno prossimo saranno bloccate lì mentre su PC la crescita è lineare. Tralasciando la corsa a prezzi folli e zero disponibilità (vabè, la pandemia....)

Mostra 1 nuova risposta

I giochi su console ormai sono quasi come quelli PC. Hai diverse impostazioni e finalmente puoi scegliere come giocare.

Concordo che su console... 1080p alti hz e qualità buona sia l'esperienza migliore.

Queste console il 4K lo vedono con il binocolo, ci sarà solo a 30fps nei giochi con grafica moderna. Neanche stabili.

Mostra 1 nuova risposta

Guarda, lo vedrai anche dalla vendite... Se provi i 120hz non torni indietro, seppur smorzati dalla distanza da salotto.

Su PC avendo lo schermo davanti alla faccia, quindi enorme come se fosse un 75 pollici a qualche metro, la differenza è imbarazzante

Mostra 1 nuova risposta

Gli Oled sono una tecnologia troppo recente. Su PC non ne escono perchè soffrono di burning a lungo termine, c'è poco da fare.

Su telefoni OK, su Tv non lo noterai probabilmente, ma su un interfaccia windows è inevitabile.

Tutto qui. 1200 euro per giocare + 500 euro di console sono comunque una cifra bella importante, altro che risparmio.Finalmente però si, hanno un hardware decente, qualcuno abituato a giocare bene potrebbe prenderle in considerazione, ma un PC gamer della console non se ne fa nulla, a meno che non sia diventato un casual gamer

Alessandro

Si, SO alleggerito, niente sprechi su altre app in background, ma i giochi sempre a medio stanno.. La modularità dell'hardware è una cosa che non si batte, certo se consideri il prezzo di un pc di fascia medio alta assemblato da zero é facile dire che costa il triplo, ma c'è chi da tempo ha una CPU che ancora oggi dice la sua, a costoro basta prendere una 3060ti a 400 e rotti a seconda del modello e giocano bene per diversi anni dato che è praticamente quasi una 3070 a 100€ in meno, il Pc di fascia alta (salvo che si sia disposti a spendere tanti soldi subito) é una cosa che ti fai nel tempo, upgrade dopo upgrade, pensa a chi ha un 3600x ad esempio, tira tranquillamente altri 2 anni con quella cpu, anche di più.. e per allora la serie 5000 costerà poco o nulla (come la serie 2000 oggi) quindi senza cambiare mobo e ram non fa altro che piazzarci sopra una cpu serie 5000, in base al budget, anche un 5900x calerà tantissimo di prezzo tra 2 anni, quando ci saranno in giro i ryzen 7000, stesso discorso per le schede video, non è necessario prendere sempre e comunque la nuova top gamma o spendere cifre importanti, se l'obbiettivo é quello di tenere d'occhio il portafoglio puoi considerare addirittura l'usato, non solo l'acquisto di serie precedenti, i giochi costano meno, puoi farci tutto quello che ti pare (perché chi ha una console spesso ha anche un pc entry level, o un portatile per le cose di tutti i giorni che vanno al di là del semplice gioco, e va aggiunto al computo) col PC alla fine comunque spendi un po' di più, anche se distribuito nei vari upgrade che fai ogni tot anni, ma giochi decisamente meglio che con una console, poi per carità, c'è gente a cui non importa del Dettaglio grafico o degli fps che raggiungono e ci sta, per loro la console è perfetta, minima spesa e comunque giochi.. Ma non si venga fuori sempre con le solite storie e con i soliti confronti di prezzi tra console e PC di fascia alta assemblati da zero senza tener conto del mondo che c'è dietro al PC gaming perché non stanno ne in cielo ne in terra, come chi paragona la nuova xbox ad una 2080super, ma in quale universo!?

Mostra 1 nuova risposta

Non la capiscono

Mostra 1 nuova risposta

Se vuoi risparmiare e giocare peggio sei libero di farlo. Chi ha un PC di 5 o 6 anni economico, con la sola GPU nuova (300-350 euro in condizioni normali), ha la stessa resa, al day 1, di una console appena uscita.

Fra un anno il divario sarà molto più ampio.

Io ho il PC da 10 anni e potrei fare lo stesso perchè spesi di più per la piattaforma. Ma ha lavorato sodo e ci ho giocato per tutti questi 10 anni, altro che next gen...

Mostra 1 nuova risposta

Stavo per rispondere ma poi ho desistito.

Mostra 1 nuova risposta

Ma cosa stai dicendo...

Mostra 1 nuova risposta

Agli stessi dettagli di un gioco console? Non credo... Inoltre in raytracing e dlss queste nuove vanno molto di più.

Le console sono convenienti perchè prodotte in milioni di pezzi ma se parli di potenza, non possono competere... Basta che controlli solo il consumo di W per capire cosa possono fare, dato che devono dissipare sia CPU che GPU...

Ricky

Se semplifichi così è evidente che non sai di cosa parli, una macchina custom nata solo per quello scopo ha performance nettamente superiori di una macchina tuttofare come un pc che mentre carichi un gioco deve far girare windows sullo sfondo.Per non parlare delle migliaia di configurazioni su cui deve girare un gioco che per forza di cose le software house ignorano, fanno in modo che il gioco giri su hardware diverso ma l’ottimizzazione è un’altra cosa.

Alessandro

Quando sopra hanno scritto

"una 2080s che arranca in 1440p non l'ho mai vista" hai risposto "se parliamo di rtx arranca eccome"

Ed è una risposta insensata, perché le console fanno sicuramente peggio, e soprattutto perché l'oggetto del discorso (per altro aperto da te) era basato sul raster

P. S. Se vogliamo dirla poi tutta Il dlss può essere abilitato anche senza RT nel caso.. E AMD non avrà una risposta al dlss che sia paragonabile al dlss perché non ha l'hardware dedicato per farlo girare. Turing e ampere hanno cuda core, RT core, e poi i tensor core dedicati a quello scopo, per gestire L'IA (mettici molte virgolette alla parola IA ovviamente) che migliora la qualità dell'immagine upscalata senza pesare sulle altre parti del chip che si occupano di altro, Non avendo AMD questa possibilità offrirà un'upscaling con un AA.. Che è decisamente un'altra cosa, forse con la ps5 pro andrà meglio quando avranno l'opportunità di mettere un soc migliore e che sia all'altezza del loro anno di uscita.

Alessandro

Esattamente, poi lui parte dal presupposto che si debba confrontare con il prezzo di un pc assemblato da zero, ma la maggior parte dei giocatori ha già un pc di base, e basta aggiornarlo saggiamente, senza Contare che esiste anche il mercato dei componenti usati, che a molti fa storcere il naso, invece é da considerare

Slartibartfast

Ho forse scritto che quelle non arrancano?

Alessandro

Se parliamo di upgrade con 1000€ (950 stando ai prezzi amazon di oggi, senza nemmeno stare a cercare negozi più economici) prendi un 3600x, gigabyte b450 pro, 2x8gb 3200mhz e una rtx 3070 (550€ quando si stabilizzerà la situazione) se poi prendi una 3060ti che va quasi uguale e costa un centinaio di euro in meno si arriva a 850€

Alessandro

L'ottimizzazione di cui parli consiste nel limitare i dettagli grafici nei giochi per console, e grazie al piffero, metti i giochi a "medio" e non a "ultra" su PC e guarda cosa succede

Alessandro

Se parliamo di ray tracing che speranza ha invece xbox o peggio ancora ps5 in 1440p?

Castoremmi

Ho un PC da ormai 8 anni e ci gioco ancora tranquillamente, ti posso assicurare che per avere prestazioni superiori alle console non serve una gpu da 900 euro e soprattutto non hai la libertà che un PC ti consente di avere in termini di scalabilità, mod, concorrenza fra store ecc.

Francesco Badini

Quando mai non l'ha fatto?

Jared Vennett

Se....

Fandandi

Il senso del mio commento era proprio che con una console non ci fai niente a parte giocare e nella mia vita, come quella di molti altri, serve un PC per una serie di motivi (per me lavoro, hobby e svago in generale). Per me è più importante avere un pc potente invece che una console + un portatile scarso, nel mio caso specifico poi ho una gpu che forse va la metà di una ps4, ma tanto gioco lo stesso, i soldi per avere la "grafica in 4k" li lascio spendere agli altri...

Parlando del 4K/60fps sai benissimo anche te che 9 volte su 10 la risoluzione è dinamica e a quel punto è facile dire "gira benissimo" quando in realtà è 4k solo fissando un muro.
Detto questo fare a gara a chi ce l'ha più lungo parlando di grafica è estremamente triste secondo me, è pieno di giochi graficamente belli che non giocherei neanche sotto tortura...
Insomma spendete i soldi come volete.

Credi alle tue di castronerie allora

Slartibartfast

Se invece parliamo di RTX, la 2080s arranca eccome in 1440p

Slartibartfast

Dov'è che la XSX stenta a 1440p?

P.S. giochi con RTX e/o usciti incompleti non valgono.

wic2

Ovviamente ognuno deve trovare una soluzione soddisfacente per se stesso e calibrata alle proprie finanze.
Imho non ha molto senso avere un pc da 1500 euro per giocare in 1080p, perchè in quel caso si sono sprecati soldi sul pc. Allo stesso modo non ha senso puntare al 1440p con un pc da 700 euro.

il 1440p per me è lo "sweet spot" perchè effettivamente si beneficia di una migliore fedeltà visiva (laddove il 4k è eccessivamente pesante e migliora davvero di poco rispetto al 1440)
Però ovviamente serve un pc da 1200-1500 euro ed un monitor da minimo 500 euro, e questo non è un fattore trascurabile.

Discorso diverso su tv, perchè onestamente a quella distanza si nota a malapena la differenza tra 1080 e 4k (fornisce sicuramente immagini più nitide, ma giusto quello). Infatti non mi piace questa corsa in generale al 4k delle console, quando preferirei godermi giochi a 1080p con una maggiore fedeltà visiva e 60fps minimo, piuttosto che a 4k ma con tanti compromessi a causa della pesantezza intrinseca della risoluzione

From Monkey Island 2 (bannato)

secondo me ha invece ancora senso investire nel 1080p. Se si vuole giocare con qualità a prezzi umani il 1080p è un compromesso perfetto. Non è vero che sui monitor si apprezzano solo i framerate alti, ci sono ottimi pannelli ips a 10bit e alto refresh e basso imput lag che offrono esperienze che unaTV non può offrire. Alcuini 1080p poi li paghi una cifra ma di sicuro offrono esperienze che è paragonabile a pannelli magari di pari prezzo e che offrono una risoluzione maggiore ma una qualità globale inferiore.
Personalmente è proprio la scelta verso la quale mi sono orientato, il 1080p di qualità.Chiaramente mi rendo conto di essere parte di una minoranza e di non rappresentare assolutamente un campione statisticamente rilevante, ma con una 3060Ti e una Ps4 ( in attesa di un upgrade alla 5 quando questo avrà un reale senso) attaccate allo stesso monitor ho preso due piccioni con la stessa fava.
Poi ovvio spendendo cifre ben più alte ottieni anche più risoluzione oltre che alla qualità, resta però da capire se il gioco ne possa valere la candela: Vedo monitor 27'' in 2160p spacciati per ideali per il gaming e non ne capisco il senso.

wic2

Per quanto mi riguarda, a distanza televisore 120hz a 1080 andrebbero benissimo (ma credo ben pochi giochi da console avranno una modalità 120fps in generale)
Su monitor apprezzo meglio i framerate alti, ma onestamente nel 2021 non andrei mai sotto il 1440p. il 1080 va bene per quei pochi giochi esports che a qualsiasi risoluzione hanno una grafica terribile (CS:GO, LOL ecc).

Ma ribadisco in generale non vedo le console come delle macchine per gestire oltre i 60fps, non è una cosa per cui andrei a cambiare tv o monitor. Anche in futuro sono abbastanza convinto che si alzerà la grafica piuttosto che il framerate, e penso che nonostante la potenza a disposizione (che non è poca per una macchina dedicata al gaming) vedremo non pochi giochi da 30fps, con modalità performance a 60 e forse in tutta la generazione una decina di giochi con una modalità a 120.

From Monkey Island 2 (bannato)

Certo. Peró sempre più persone collegano le proprie console ad un monitor. Non che 3840×2160 a 120 hz di buona qualità siamo comuni.

Ricky

Che intendi?Serve un pc da almeno il triplo del prezzo per avere le stesse prestazioni.

wic2

con 450 ti porti a casa quel bel monitor LG che è esattamente quello che ho io (gl850)
Ma per favore non paragoniamolo ad un tv oled da 1200 euro. Tutti altri colori, neri che sono neri.
è un monitor con specifiche molto interessanti, ottimi tempi di risposta, ma poi la qualità dell'immagine è meh. Senza contare il supporto HDR ridicolo (una buona resa hdr stravolge letteralmente le immagini)
Per prendere un monitor anche solo paragonabile ad un tv da 1200 euro servono minimo 800 euro. Puoi avere refresh e tempi di risposta migliori a 400 euro, quello si, ma solo quello.
E stando a guardare, anche con un monitor TN da 200 euro... ma non credo che uno si monti un pc da 1200 euro per poi vedere il grigio al posto del nero.

Secondo me al di la del celolunghismo, soprattutto con la nuova gen di console si può giocare davvero bene anche in salotto (dove imho il framerate conta tanto meno che stando a 20cm dallo schermo) e sono due esperienze diverse e non mutualmente esclusive. Anzi io ho pc e ps5 e onestamente non rinuncerei a nessuna delle due cose, perchè mi offrono esperienze diverse e nessuna delle due "peggiore" per come uso io le due macchine

Ekifi

Ormai non ha manco più senso seguire le release di prodotti che per mesi continueranno a esistere solo nei listini online di chi li annuncia. Finché la risoluzione dei problemi produttivi di TSMC non sarà conclamata penso ascolterò solo quello che fa Intel. Almeno in teoria le loro fonderie dovrebbero essere meno inceppate di quelle dei taiwanesi.

Ekifi

Contento tu

Ekifi

Con 450 Euro al massimo ti porti a casa il meglio che la tecnologia NanoIPS di LG ha da offrire. Ovviamente se si necessita di cose particolari i prezzi lievitano e non di poco, ma per un'ormai quasi standard 27'' 1440p 144hz anche con 300 euro ti ritrovi modelli con una resa decisamente allettante per il prezzo. Ovviamente sono confronti che lasciano il tempo che trovano visto che l'85% degli acquirenti di console next-gen a stento conoscerà la definizione di hertz, e non ne hanno colpa avendo acquistato quella che per antonomasia è la soluzione per casual gamers. Se vuoi buttarti sul divano e giocare sdraiato all'ultima esclusiva vanno benissimo, ma chi assembla un PC cerca un'esperienza diversa, e non solo in game.

mmhoppure

Fino a che non assaggia la patata

Jared Vennett

Certo
Una 2080s che stenta in 1440p non l'avevo mai vista

Castoremmi

Hai scritto talmente tante castronerie (per non dire altre parole) che neanche perdo tempo a risponderti

wic2

Era chiaramente riferito ai 120hz ad alta risoluzione.
Ma al di la di hdmi 2.1 sono solo una parte dei televisori recenti a supportare i 120hz effettivi (spesso usano solo delle tecniche per simulare un refresh più elevato dei 60)

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5