CPU Intel Alder Lake-S: il top di gamma a 10nm potrebbe avere 16 core e 24 thread

29 Dicembre 2020 53

Nonostante Intel debba ancora annunciare i processori Rocket Lake-S, attesi ricordiamo per il CES di Las Vegas (11-14 gennaio), dalla rete continuano ad arrivare dettagli sulla prossima generazione di CPU desktop Alder Lake-S, soluzioni che dovrebbero identificare con molta probabilità i modelli Intel Core 12a gen. Sappiamo tutti che Rocket Lake-S rappresenta sostanzialmente una transizione, un modo per Intel di rispondere ad AMD e ai Ryzen 5000 che, almeno al momento, offrono una migliore efficienza e, soprattutto, prestazioni decisamente superiori in multi-thread grazie ai modelli Ryzen 9 a 12 e 16 core.

Se Rocket Lake-S è sostanzialmente un porting di Ice Lake su nodo produttivo a 14nm, Alder Lake-S sarà invece il primo processore desktop dell'azienda con tecnologia 10nm a introdurre un'approccio ibrido per quanto riguarda l'architettura CPU, guardando in questo senso alla più nota big.LITTLE.


Non è la prima volta che parliamo di Intel Alder Lake-S, ma l'ultimo avvistamento sul database di Geekbench conferma in parte le notizie trapelate nei mesi scorsi, in particolare per quanto riguarda la configurazione dei Core. Nel dettaglio siamo di fronte a un engineering sample, una CPU Intel da 16 core/24 thread che, come facilmente potete notare, non viene rilevata in modo del tutto corretto dal software (basta guardare la frequenza massima di oltre 17 GHz).


Alder Lake-S offrirà modelli di CPU sino a 16 core con 8 core ad alte prestazioni e 8 core efficienti a basso consumo, questi ultimi senza supporto per la tecnologia Hyper-Threading. Tale caratteristica sembra essere confermata proprio dal processore apparso nelle scorse ore su Geekbench che, con 24 thread totali, dovrebbe essere così configurato: 8 core Golden Cove con Hyper-Threading (16 thread) e 8 core Gracemont senza Hyper Threading (8 thread).

Lasciamo per il momento da parte i dati relativi a frequenze, cache e soprattutto punteggi nei benchmark che, inutile dirlo, sono al momento poco affidabili visto che si tratta di uno dei primi sample in circolazione. Ricordiamo in chiusura che Intel Alder Lake-S dovrebbe introdurre il socket LGA 1700, supporto per lo standard PCI-E 5.0 oltre che per le memorie DDR5, questo nonostante il modello in questione sembra essere stato testato su una piattaforma con DDR4.


53

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessio Ferri

Su piattaforma desktop avere un consumo eccessivo vuol dire che le aziende non ti prendono i prodotti perchè non hanno lo spazio.

Mattia Alesi

La vera domanda é: perche big.Little invece che HMP ?

Mattia Alesi

Ma perché non configurarli in HMP visto che é una CPU desktop?

DeeoK

Prima li vedo sul mercato, poi ci credo.

acitre

Ahahhaha

Alessio Ferri

Non dire queste cose compromettenti. Pensa se ti sentisse un azionista di Intel

acitre

Per averli ci devi produrre, altrimenti non ce li hai. Puoi pure fare sample a 1nm ma se fai un processore al mese a 1nm non è che puoi dire di avere "da anni" l'1nm. :D

Alessio Ferri

Perché c'è stato un problema all'inizio. Intel si riprende sui 7nm che sono fatti da persone diverse.

Alessio Ferri

È una vita che ha i 10nm, solo che non sono buoni.

Alessio Ferri

No, era amc

Alessio Ferri

Ancora tu, ma basta.

Raffaele

Intel ancora ferma a 10nm. Buonanotte.

Davide

sui vari siti statunitensi è possibile vedere anche il confronto con tanto di foto al microscopio elettronico, ed è pieno di forum che ne parlano. Certo, bisognerebbe sapere l'inglese (o quantomeno sapere utilizzare un traduttore) e sapere cosa sia un transistor

Nebula

Sisi siamo li ..

Davide

Esiste una "rivista italiana" del settore che chiarisca a questa platea di analfabeti elettronici che la misura in nm di Intel non può essere paragonata alla misura in nm di TSMC in quanto misurano due cose differenti? E che, grossomodo, i 14nm di intel sono paragonabili ai 7nm di TSMC?

Davide

Parlare di nm non ha nessun senso, visto che sono riferite a due misure differenti. Intel misura la distanza tra nodi e TSMC la larghezza del gate.... serve solo per le chiacchiere da bar per analfabeti elettronici

Macheeelia

Voglio capire se convenga ancora oggi puntare sugli intel in ambito di notebook oppure andare sui ryzen, per chi ha necessità di acquistare adesso

Jared Vennett

Costa troppo anche quella.

B!G Ph4Rm4

Ahhhhh ecco il perchè xD

Monakois 94
Monakois 94

Oppure comprare la serie 3000?
Cosí tanto per dire.

B!G Ph4Rm4

Beh ripeto, scendere a <1 watt vuol dire consumi ancora minori e massima silenziosità. Se ad esempio hai un grosso parco macchine vuol dire che con compiti leggeri non consumano praticamente nulla, vuol dire risparmiare sui costi dei componenti (magari quelli a basso consumo li fai direttamente fanless) e quindi di riparazione.
Non è detto che anche su desktop siano inutili

B!G Ph4Rm4

No ma infatti sembrano assurdi anche a me 8 core

acitre

Ma secondo te prendere un'architettura pensata per i 7nm che doveva arrivare tra anni, avere mille problemi di rese e fabbriche già con i 10nm, anticipare tutto e farne il porting a 10nm è una cosa che si fa in 3 mesi?

Il problema di intel sono le fabbriche e le rese... Se non viene a capo di quello può avere pure un'architettura che fa il doppio di ryzen zen3 ma non la manderai mai in produzione e passeranno anni... Anni in cui il tuo vantaggio verrà mangiato dalle migliorie dei competitor e rincorrerai in eterno.

DeeoK

Appunto: da quanto Intel annuncia e poi rimanda i 10nm? 3 anni? E i progettisti ci lavoravano sicuramente da prima.
Com'è possibile che avessero progettato l'architettura e non siano stati in grado di adeguarla in questi anni?

Jared Vennett

Veramente se vuoi fare oggi un PC conviene intel
Sai gli amd sono introvabili o con prezzi fuori logica.

iamagro

intel, vai a zappare dai

Lupo Alberto

Intel chi?

Madfranck

la risposta del mio macbook pro 2015 e' stata mac mini M1. Grande soddisfazione.

Madfranck

adesso, visto che utilizzano anche processori a basso consumo, invece di consumare come una centrale nucleare si limiteranno a consumare come una centrale a carbone.

Con questo abbandonano la fabbricazione monolitica?
Gli farebbe bene. :\

La mia risposta del mio PC è si. ;)

acitre

Da così tanto sui 10nm? Ma se c'è appena arrivata ed ha rese bassissime sui 10nm ancora.

DeeoK

È che non ne capisco lo scenario di utilizzo, soprattutto non capisco quando possa servire avere 8 core a basse prestazioni. Se usi 8 core probabilmente sei già in un contesto dove le prestazioni servono.

DeeoK

Ma Intel è ferma sui 10 nm da così tanto che fatico a pensare che non potesseo adattarla, anche sacrificando qualcosa sulla iGPU.

The_Th

In quel caso, per PC a basse prestazioni spesso si usano CPU mobile, le serie U per intenderci.
Su quelle capirei una tecnologia simile se permette consumi ridotti, tutto a vantaggio della batteria nei portatili e del basso consumo nei desktop citati da te.

The_Th

Anche io non ne capisco il senso, fosse una CPU per notebook ok, ma su fisso non capisco.
Non capisco nemmeno il senso in server farm di una cosa del genere, alla fine i server non stanno (quasi) mai in idle, ma lavorano h24, e quindi non risparmi nulla

faber80

non comprendo a cosa puntano...
già le frequenze variabili gestiscono il calore/consumo negli attuali prodotti x86
imho è una mossa disperata per appioppare agli stessi fan-boost (5sec) il megasuper "24thread"... che naturalmente non processerà con 24 thread.
Potevano fare direttamente un 12/24 ma evidentemente con questi 10nm non hanno risolto nulla.

Alessio Ferri

Perchè AMD ha 16 core buoni, ma loro non riuscivano ad arrivare a 16 core buoni con un yield decente. Quindi sono arrivati a 16 core con un 8+8, che in termini di area sarà l'equivalente di un 10 normale.

danieleg1

Una cpu moderna in idle/semi-idle consuma 10-15w, scendere ancora non servirebbe a nulla.

B!G Ph4Rm4

Si ma i core a bassa potenza dell'M1 per dire consumano qualcosa come 50 milliwat quando entrano in uso, e mezzo watt a testa sotto stress, non credo sia raggiungibile solo abbassando le frequenze e disabilitando l'HT

acitre

Probabilmente perché questa architettura era pensata per i 7nm e semplicemente 12 core "big" non ci stanno a 10nm. Hanno fatto il porting dell'architettura a 10nm perché sono in ritardo. Magari nel progetto originale era un 16+8.

saetta

il mometo peggiore per un nuovo pc intel in questo momento, meglio guardare ad amd

Dea1993

ma infatti non hanno il minimo senso, su un fisso i consumi non sono un problma, e se hai paura della bolletta, una cpu in idle consuma gia poco da non lasciarti senza cibo.
e' una tecnologia inutilmente complessa, puo' avere senso giusto solo sui notebook, ma anche li puoi limitare la frequenza, i core e disabilitare l'hyper thread solo quando sei a batteria, e i consumi della cpu li abbatti abbastanza

B!G Ph4Rm4

Infatti non ho capito perchè 8 scrausi

B!G Ph4Rm4

Giusto, avevo inteso desktop come "non smartphone".
Beh comunque può essere un buon miglioramento per tutti quei pc non ultra-potenti necessitano di girare sempre al massimo, magari mini pc o pc da ufficio. Risparmieresti sulla bolletta. E comunque non è detto che usare un pezzettino di silicio per cpu ad alte prestazioni non sia utile anche in quei casi, nel tempo in cui non ti serve tutta la potenza di un threadripper, lo usi in modalità passiva o quasi con consumi ridottissimi

DeeoK

Ma M1 è mobile, infatti.

DeeoK

Un 4+12 avrei anche potuto capirlo, ma 8+8 no.

B!G Ph4Rm4

Guarda l'M1

makeka94

AMD sostiene che sia inutile.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!