APU AMD: roadmap aggiornata, la serie VanGogh sarà la prima con iGPU Navi2

22 Dicembre 2020 20

Mentre siamo tutti in attesa di vedere le caratteristiche dei nuovi processori AMD Ryzen Mobile 5000, attesi al debutto in occasione del prossimo CES di Las Vegas, dalla rete emergono oggi interessanti dettagli sulla roadmap dell'azienda riguardo le prossime generazioni di APU che vedremo sul mercato entro la fine del 2022.

Secondo quanto riportato dal leaker _rogame, dopo il lancio dei Ryzen 5000H/U - nome in codice Cezzanne/Lucienne - AMD presenterà nel 2021 la serie di APU VanGogh, la prima ad utilizzare una GPU integrata con architettura Navi2. A quanto pare AMD VanGogh non identificherà prodotti ad alte prestazioni ma, al contrario, una serie di APU a basso consumo che potrebbero trovare posto sugli ultra-portatili di nuova generazione.

Se la roadmap sarà confermata, il prossimo anno non dovremo aspettarci altre novità da parte di AMD che, stando a _rogame dovrebbe offrire questo listino:

APU AMD 2021

  • AMD Cezanne-H | 45W | Zen3 | Vega 7 | 7nm
  • AMD Cezanne-U | 15W | Zen3 | Vega 7 | 7nm
  • AMD Lucienne-U | 15W | Zen2 | Vega 7 | 7nm
  • AMD VanGogh | 9W | Zen2 | Navi2 | 7nm | LPDDR5
  • AMD Pollock | 4.5W | Zen | Vega | 14nm

Oltre a montare un chip grafico integrato Navi2, le APU VanGogh saranno anche le prime ad utilizzare le memorie LPDDR5, il tutto con un reparto CPU affidato a Core Zen 2 (gli stessi dei Ryzen 4000 Mobile presentati a marzo) e un TDP di 9W.

Per vedere sostanziali miglioramenti dovremo aspettare il 2022 quando AMD offrirà le prime soluzioni basate su architettura Zen3+ a 6nm "Rembrandt"; queste APU andranno a rimpiazzare gli imminenti Ryzen 5000H/U e utilizzeranno una iGPU Navi2. Quanto ai tanto chiacchierati VanGogh, nel 2022 saranno riproposti con il refresh DragonCrest, sostanzialmente con le stesse caratteristiche tecniche. A seguire un riepilogo dei possibili modelli:

APU AMD 2022

  • Rembrandt-H | 45W | Zen3+ | Navi2 | 6nm | LPDDR5/DDR5
  • Rembrandt-U | 15W | Zen3+ | Navi2 | 6nm | LPDDR5/DDR5
  • Barcelo-U | 15W | Zen3 | Vega 7 | 7nm
  • DragonCrest | 9W | Zen2 | Navi2 | 7nm | LPDDR5
  • Pollock | 4.5W | Zen | Vega | 14nm

20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mattia Alesi

Forse devi abilitare lo slot dal BIOS.
Sul mio Dell Xps puoi disattivare sia nvme che SATA

opt3ron

Zen 3 ha minimo 8 core ,per fare un quad core bisognerebbe disabilitare metà dei core ,per questo preferiscono usare zen 2 per la fascia bassa.

Masnia

Risolto installando OpenSC.

NaXter24R

Ah portatile. Hai guardato sul sito di Lenovo se è supportato? Mi sembra strano che non venga visto, però alle volte soprattutto i portatili rombono le balle con la compatibilità.
Inoltre prova anche a smontarlo e rimontarlo, magari il primo montaggio non lo hai fatto bene. Di solito son problemi banali

Masnia

Guarda cose dell'altro mondo...
I software come Dike riconoscono la smartcard ma non la fanno usare per firmware perché non carica il certificato, non lo vede neanche macOS ma puoi gestire tutta la smartcard.

xan

ahahahahahahahahahhahahahaahahahahahahahahahhahahahaahahahahahahaha hahhahahahaahahahahahahahahahhahahahaahahahahahahahahahhahahahaahah ahahahahahahahhahahahaahahahahahahahahahhahahahaahahahahahahahahahh ahahahaahahahahahahahahahhahahahaahahahahahahahahahhahahahaahahahah ahahahahahhahahahaahahahahahahahahahhahahahaahahahahahahahahahhahah ahaahahahahahahahahahhahahahaahahahahahahahahahhahahahaahahahahahah ahahahhahahahaahahahahahahahahahhahahahaahahahahahahahahahhahahahaa hahahahahahahahahhahahahaahahahahahahahahahhahahahaahahahahahahahah ahhahahahaahahahahahahahahahhahahahaahahahahahahahahahhahahaha

Masnia

OT: qualcuno con macOS e M1 riesce a usare la CNS o altre smartcard per firmware?
Sto impazzendo da 2 ore con l'air del collega e tra un po' lo lancio...
Grazie

Alex

Complimenti, bella nomenclatura

Maurizio Mugelli

pollock e' gia' in produzione, e' un modello per embedded di nicchia - evidentemente non intendono sostituirlo

B!G Ph4Rm4

Ma quindi in pratica si può intuire che Zen 4 è più verso il 2022 che non il 2021?
Comunque il modello da 9 watt è interessante.

Trumbo

Mobo LNVNB161216

Massimo A. Carofano

Il tuo ragionamento fila, assolutamente!

NaXter24R

Su che mobo? Se è una scheda vecchia controlla che non condivida banda. Nella mia vecchia z97 potevo usare o due sata aggiuntivi o l'M.2

Slartibartfast

Costi.
C'è poca disponibilità di wafer dai 7nm in giù, non ha senso sprecarli per prodotti venduti a poche decine di dollari.

Trumbo

OT ho installato un SSD m.2 SATA con form factor B+M su uno slot con form factor M. Leggo online che non dovrebbe essere un problema, dal momento che i B+M possono essere usati con i solo B o solo M; eppure, il mio SSD non viene rilevato non solo da Windows, ma anche dal BIOS. Avete qualche idea?

Massimo A. Carofano

Ma infatti, non ho capito ad esempio perché nel SoC Pollock da 4.5W è stato indicato un processo produttivo a 14nm ed invece per tutte le altre che consumano di più viene utilizzato un processo a 6/7nm.

Slartibartfast

I 6nm sono di TSMC, dei 7nm migliorati.
LPDDR5 inoltre è ben diverso da DDR5.

NaXter24R

Auguri, Apple ha l'80% dei 5nm di TSMC

BlackX

6nm??? E chi li fa?? Poi ddr5 con zen2. Mi sa che è un po' fake sto rumor

gioboni

Mi sembra stiano facendo un c4s1n0 senza precedenti mischiando tecnologie di gen differenti tra architetture e processi produttivi... boooh

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0