IBM e Fujifilm: nuovo record di storage su nastro magnetico, toccati i 580TB

16 Dicembre 2020 10

IBM, in collaborazione con Fujifilm, ha annunciato di aver stabilito un nuovo record per quanto riguarda la capacità di storage su nastro magnetico. Nonostante sia una tecnologia vecchia ormai 60 anni, il nastro magnetico rappresenta attualmente la forma più sicura e sostenibile per salvaguardare (via backup) l'enorme mole di dati che circola sulla rete, un sistema che secondo la stessa IBM non sarà abbandonato ancora per qualche decennio.


Tornando all'annuncio di Big Blue, il colosso tecnologico è riuscito a realizzare una nuova tipologia di nastro magnetico che garantisce una densità di archiviazione pari a 317 Gigabyte per pollice quadrato, un traguardo importante in questo settore, arrivato soprattutto grazie alla tecnologia offerta da Fujifilm.


Rispetto all'ultima generazione di nastro magnetico realizzato con l'impiego di particelle in ferrite di bario, il nuovo supporto IBM si affida invece a un nastro in ferrite di stronzio (Fujifilm) che, a parità di densità, offre una maggiore capacità di storage. Questa novità, insieme a ulteriori ottimizzazioni e, soprattutto, a una nuova tipologia di testina a basso attrito ed elevatissima precisione, permettono a IBM di offrire una capacità di storage pari a 580TB su singola bobina, l'equivalente di 786.977 CD impilati su una colonna da 944 metri, oppure 1160 di quegli SSD da 500GB che utilizziamo spesso sui nostri PC. Ma non è l'unico record per IBM, lo sapevate che assieme a Samsung e Microsoft è una delle società al mondo con più brevetti sull'intelligenza artificiale?


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone

Mazza. Quali sono i prezzi?
Perché se sono competitivi è molto meglio a questo punto rispetto a HDD...

danieleg1

Quelle attuali vanno già sui 300-400 MB/s. Queste saranno sicuramente molto più veloci.

Alessio Ferri

Pochi. Non importa però. Perchè è solo backup.

Galy

Sarebbe interessante capire la velocità di scrittura e lettura.

VoltoReato

Anche senza ferrite

Giovanni Ravizza

tendenzialmente sono Applefun

F F

Sai che VHS enorme :D

MartinTech
il nuovo supporto IBM si affida invece a un nastro in ferrite di stronzio

anche un sacco di persone pare siano fatte di questo materiale

Vash

Per quanto possa volere bene ad ibm e fujifilm.. col caxxo che salvo i miei dati su ferrite de stronzio... il nome è tutto un programma, scusate il francese eh

Jean Jillo

Chissa' quanti Tera ci stanno sulla mia cintura dei pantaloni.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5