
15 Settembre 2022
09 Dicembre 2020 107
HP è stata sanzionata dall'Antitrust italiano per non aver evidenziato adeguatamente sulle confezioni di vendita le limitazioni all'utilizzo di cartucce non originali.
Della vicenda si parla da tempo: il produttore inibisce tramite il firmware di determinati modelli di stampanti laser e inkjet l'utilizzo di cartucce di toner/inchiostro non originali. Il sistema è denominato DS-Dynamic Security: se la stampante riconosce le cartucce originali le accetta, nel caso di cartucce non originali o prodotte prima di una certa data invece il sistema di autenticazione blocca la stampa.
I comportanti per cui ora dovranno rispondere sia HP Inc, sia HP Italy S.r.l sono riconducibili a due macro categorie:
Per quelle che l'Autorità Antitrust definisce pratiche ingannevoli e aggressive HP dovrà pagare una sanzione pecuniaria di 10 milioni di euro. Inoltre ha 60 giorni di tempo (dalla notifica del provvedimento) per comunicare all'AGCM le iniziative assunte per adempiere alla diffida; entro 120 giorni dovrà infine modificare le confezioni delle stampanti che dovranno chiaramente indicare le limitazioni all'utilizzo di cartucce non originali secondo il firmware installato.
Commenti
10 milioni....spiccioli
Ben gli sta, le cartucce costano più che la stampante, ladri sudici....
Sicuramente in buonafede l'Antitrust ha mancato il punto centrale: il consumatore si trova da un giorno all'altro a non poter più stampare solo perchè non ha acquistato cartucce/toner originali. Di fatto è un abuso, una volta comprata una macchina il cliente può farci ciò che vuole ( nei limiti della legge ). Ovviamente gli aggiornamenti automatici si possono disabilitare o al limite si potrebbe fare il downgrade del firmware ( sempre disabilitando in seguito gli aggiornamenti ), ma tantissimi non lo sanno o sono poco "smanettoni" ( l'età media della popolazione poi non aiuta ). Hp e non solo sui grandi numeri vince sempre e una multa da 10 milioni non cambierà nulla o quasi ( se va bene per qualche mese "staranno buoni"... ).
Assolutamente si. Stampante Brother Hl-1110 e toner Alphaink, l'accoppiata perfetta
Alphaink, sono le migliori sia come inkjet sia come toner
Ecco perchè io utilizzo solamente stampanti Brother e Ricoh.
Che stampante è? Hai informazioni sulla modifica? Grazie
In realtà no,per i neri e le scale di grigio viene utilizzato solo il nero,quello a cui tu fai riferimento è quando si stampa a colori,per evitare un eccessivo uso dei colori la stampante sostituisce una % di quei colori con il nero (non a caso il nero si indica con K e non B, K sta per Key,colore chiave) per dare più profondità di colore e risparmiare toner, queste 2 modalità sono il GCR e l'UCR :)
Qualcuno di voi ha problemi ad abbinare stampanti HP col Wi-Fi (su Windows 10 2004)? Una (non mia) mi sta facendo impazzire: installo il driver originale scaricato dal sito e, arrivato il momento di fare la scansione delle reti, non trova nulla. Anche inserendo manualmente l'SSID il driver dà un errore di "rete non trovata".
Ma quanto schifo fa questo sistema? Sarà perché sulla mia EPSON ho il pannellino e si può fare tutto da là, ma veramente c'ho perso un sacco di tempo senza risultati.
Finalmente, ottimo.
esatto. sono stron***e ste multe
Fanno quello che vogliono. Ad esempio al lavoro ho una stampante per targhette plastiche, è un prodotto industriale che costa oltre 2000 euro, ma è basato su una meccanica Epson inkjet a sei cartucce, delle quali vengono impiegati solo i nero matte e lucido, gli altri sono sostituiti da "emulatori", schedine con chip che ingannano il driver facendogli credere di avere le cartucce colore sempre piene. Ogni due per tre esce il messaggio che dice che le cartucce non sono originali... ovviamente poi annulli e funziona lo stesso, ma è una rottura di scatole non da poco.
Le stampanti a colori stampano il bianco, è per quello che il ciano finisce sempre per primo.
In azienda abbiamo usato per anni toner compatibili senza problemi su dozzine di HP laserjet in postazioni singole. Adesso non convengono più perché i nuovi toner anche rigenerati hanno prezzi troppo elevati, siamo passati al noleggio.
Solo inkjet? Vogliamo parlare delle laser che ormai da qualche anno hanno il chip sul toner (del quale è più che raddoppiato il prezzo dell'originale a parità di caratteristiche con quelli precedenti) facendo, ovviamente, raddoppiare il prezzo anche dei rigenerati?
Allora è recidiva. Già all'epoca "per errore" aveva rilasciato di nuovo l'aggiornamento dopo averlo eliminato.
Ma cosa staio dicendo? L'aggiornamento che ha fatto infuriare la gente è uscito ad aprile di quest'anno.
Ho un hp 8720 se al cambio cartucce scopro che impone le originali la porto direttamente in discarica
Le normali stampanti non stampano il bianco, comunque ho risposto sotto
È vero. Ho considerato anch'io la cosa in occasione dell'acquisto di una nuova stampante. Diciamo però che, comprando solo originale a causa di esperienze con compatibili di scarsa qualità, con quello che avrei pagato in più pochi cambi hp avrei comprato un'altra stampante in caso di guasto oltre i due anni di garanzia.
La multa è arrivata ora, ma la notizia che HP ha smesso con questa pratica a seguito delle lamentele degli utenti è vecchia di qualche anno.
Sì, ma molte stampanti (non tutte ma quasi) quando avvii una stampa in bianco e nero utilizzano anche i colori per dare certe tonalità aggiuntive. Una specie di scala di grigi. Viene anche stampato per ogni foglio un codice quasi invisibile fatto di micropunti di colore giallo che serve per risalire al modello di stampante che ha generato il documento. E appunto serve il colore per fare questo. Poi che i produttori di stampanti facciano di tutto per farti consumare più inchiostro possibile non è un segreto. Certi modelli fanno più cicli di pulizia utilizzando inchiostro che stampe.
Hanno anche la cartuccia del nero. Però non hanno quella del bianco. Per stampare il bianco hanno bisogno degli inchiostri coi colori.
Credo che perlomeno dovrebbero limitarsi a far decadere la garanzia se vengono usate le cartucce compatibili, ma si sa che oggigiorno i produttori di stampanti vivono di cartucce e non di stampanti. Infatti già con 2 kit di cartucce si è superato il costo medio della stampante.
Beh comunque comprerò solo toner originali, il problema non si porrà più.
Dipende da quanto stampi, io se stampo 100 pagine all'anno è già tanto.
Le stampanti a colori hanno la cartuccia del nero...
Ma possono limitare l'uso di cartucce non originali? Non dovrebbe essere come la storia di Apple che non permetteva di utilizzare pezzi aftermarket?
Su una laser samsung (build hp) ho fatto il retrofit sw e posso usare qualsiasi cartuccia con un pezzo di nastro per oscurare i contatti
Non ho ne il tempo ne la voglia, per 20 euro di cartucce... il che purtroppo è il motivo per cui sanno che possono farla franca: nessun privato che ha di meglio da fare ha voglia di impegolarsi con ste beghe legali, in Italia poi dove forse si muove qualcosa tra 10 anni...
Ho una vecchia HP che non si collega a internet, in teoria dovrebbero funziona con la mia, credo.
Io molte volte le trovo allo stesso prezzo delle originali però, hanno forse più inchiostro?
Pensa che esistono fanboy HP (assurdo) che sull'argomento accampano scuse e giustificano comportamenti del genere.
Ho abbandonato le stampanti HP proprio per questo motivo, ora solo Canon e Epson
Devo dire di essere stato abbastanza fortunato visto che a quanto pare parecchi hanno avuto disavventure con cartucce o toner non originali, io ho proprio la stampante dell'immagine dell'articolo che è una laserjet pro mfp m28w da diverso tempo ed a parte quello incluso in confezione non ho mai usato un toner originale, fino ad ora zero problemi.
Allora, ho semplificato il concetto ma in realtà il malfunzionamento fu più severo.
Alla prima gli ugelli divennero inservibili a seguito di combo scarso utilizzo+cartucce compatibili scadenti.
Nella seconda non furono poche settimane, la usai sporadicamente per anni, con l'ultimo tentativo di stampa distanziato alcuni mesi dal penultimo.
Diciamo che per l'uso che ne faccio io in generale le testine nella cartuccia sono un gran salvavita.
e' proprio cio' che dice l'articolo :)
io da anni uso le inkjet canon che usano lo stesso sistema delle epson però la testina in una si è arresa dopo 10 anni. Forse il problema sta nelle epson
Sai da quanto lo dico:
- l'azienda guadagna anche se viene sanzionata
- lo stato guadagna per via delle sanzioni stesse
- l'utenza la prende in quel posto anche se ha subito per anni l'abuso ed è lei che è stata danneggiata realmente
Devono imporre il ripristino del firmware rimuovendo le limitazioni.
Perché non destinare gli introiti della multa ai consumatori? Sono loro che sono stati danneggiati. Non lo stato
con questa stampante HP M118dw è possibile usare toner compatibili ?
Leggi più sopra, parlo esattamente del tuo stesso concetto ^_^
E fosse solo quello, anche le cartucce originali, in alcune stampanti, dopo aver ricaricato le cartucce usate, non si possono più utilizzare ugualmente, cioè hanno fatto in modo di renderle monouso...
SI capisce perché poi la stampante costi così poco, ti mazziano dopo con le cartucce...
P.S. La mia stampante di casa, senza grosse pretese, costava 48€ allorché una cartuccia nera costa circa 37€, mentre quella in tricromia 32€ circa, cioè 59€ in totale per poter stampare, più della stessa stampante ma scherziamo...
Per fortuna ho trovato la maniera, mi son salvato i vecchi driver e vanno benissimo su Win10 che li riconosce, ergo non c'è manco bisogno di utilizzare il loro software che impedisce di riutilizzare le cartucce già usate, con 17€ ed il kit di ricarica, son già oltre 2 anni che vado avanti.
Voi direte come faccio a sincronizzare correttamente le cartucce della stampante, beh è qua l'inghippo, ne ho una che si sincronizza da sola senza bisogno di software esterni, poiché è anche monouso per fotocopie senza computer, quindi HP è stata obbligata ad introdurre la sicronizzazione autonoma
Hp è stata molto scorretta: ho acquistato una loro stampate laser che funzionava correttamente con cartucce compatibili finchè non sono passato al firmware nuovo. Da li ha smesso di funzionare. E' un modo di fare che andrebbe sanzionato altro che con 10 milioni...
su windows non so, non lo uso piu' da anni, ricordo solo che installare il driver su windows e' una rottura di scatole enorme, su linux, fai un click e in pochi istanti e' tutto pronto (visto che non hai tutto quel bloatware di hp, per lo scanner, il fax, il suo sofrware di stampa, il suo software per fare X, ecc..) la epson invece su windows non l'ho proprio mai provata visto che ce l'ho da un annetto e windows ho smesso di usarlo da piu' tempo, quindi non posso fare paragoni.
pero' si sono d'accordo con te, impiegare mezz'ora per installare i driver, perche' decidono che oltre al driver ti deve servire tutta la loro suite del cavolo, e' davvero snervante.
su linux e' stato solo leggermente meno automatica la procedura, ma anche epson ha driver ufficiali per linux, quindi alla fine e' andato tutto bene.
Però non per difendere hp, ma con le laser può accadere con qualunque marca, in presenza di toner compatibile con polveri scadenti o comunque con caratteristiche diverse da quelle previste dal produttore, a me ad esempio accadde con una lexmark (non a me, al medico per cui lavoravo all'epoca).
questo è vero
Eh io invece ho avuto questa disavventura con un toner.
La stampante era diventata inutilizzabile, faceva un rumore fortissimo tipo martello pneumatico.
Come da manuale da perfetta obsolescenza programmata, ripararla “era un casino” e ho comprato una Brother.
HP prima che riveda i miei soldi, starà fresca.
E con tutti che continuano a ingozzarsi di sigarette con stampato sopra un bel “il fumo uccide” , pensi che serva a qualcosa?
Con le cartucce inkjet hp è impossibile, perché gli ugelli di stampa sono incorporati nelle cartucce. Male che vada, butti la cartuccia, se ha inchiostri scadenti.