
08 Febbraio 2022
07 Dicembre 2020 441
Quella che Apple ha cominciato quest'anno, con i primi dispositivi basati sul suo SoC M1, è una vera e propria rivoluzione: lo confermano i benchmark e le impressioni di utilizzo (QUI la nostra recensione del Mac mini)
Le prestazioni sono già vertiginose oggi, con tanti programmi ancora non ottimizzati per lavorare con il processore di Apple, e gestiti comunque bene da Rosetta 2: se il buongiorno si vede dal mattino, allora in prospettiva abbiamo davanti nuove generazioni di computer Apple molto, molto interessanti. Già poco dopo l'annuncio di M1 si sono diffusi rumor riguardo il suo successore, che potrebbe chiamarsi M1X e debuttare sul prossimo MacBook Pro da 16".
Oggi è Bloomberg a sbilanciarsi e svelare quello che Apple avrebbe in serbo per il prossimo anno, sicuramente un periodo cruciale considerando che a Cupertino contano di concludere la transizione da Intel nel 2022. La prossima serie di SoC dovrebbe essere basata su CPU a 20 core, ripartiti tra 16 ad alte prestazioni, e 4 core ad alta efficienza.
L'esordio dovrebbe avvenire sui modelli di fascia alta dei MacBook Pro che veranno svelati il prossimo anno, e che con ogni probabilità saranno anche oggetto di un redesign, e sulle configurazioni sia entry level sia top dei nuovi iMac. Per quanto riguarda il Mac Pro ARM, sembra che bisognerà aspettare fino al 2022, ma ne varrà la pena: secondo quanto riporta Bloomberg, Apple sarebbe a lavoro su un chip da 32 core.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Concordo anch’io su tutto. Infatti sto considerando almeno di provarlo...
concordo su tutto.
il senso era che considerando la durevolezza del sistema, la sua compattezza, la gamma di possibilità che ti da.... è difficile NON prenderlo in considerazione.
poi certo certi pc continueranno ad esistere non fosse anche per volere/avere un esperienza di gioco non vincolata alla connessione. poi tutto il mondo business di dominio, il cad, il mondo PLC ecc ecc.
windows esiste e perdurerà
ma per uno come me che usa il pc per navigazione office, foto e video e gioco sporadico.... è anche un investimento.
Concordo su molte cose ma per Office e stazione multimediale Lc da 300-400 euro vanno benissimo. In ufficio per suite Office ho un packard bell “già una mezza ciofeca di suo) a cui abbiamo messo semplicemente un HD SSD. Vola ed è più che sufficiente. Secondo con 1000 euro hai un PC gaming decente e fai anche tutto il resto, è espandibile e potente. Se poi ti serve una macchina che sia ottima, silenziosa, che ti permetta di fare un po’ di più di PC di fascia media, a bassissimo consumo, compatto, con cui puoi eventualmente giocare un po’ e ad una costo ragionevole, non vedo di meglio del Mac mini M1. Per le workstation ad alto livello c’è ancora strada da fare, nVidia e Intel fanno da padrone e ci sono delle ragioni.
Secondo voi a quando M1 su IMac ??
Il tuo esempio è sbagliato. Il carburante che sfrutta è strettamente connesso alla sua alimentazione e quindi alla sua accensione. Così funziona una Tesla, un trattore e una barca.
Il sistema operativo si può paragonare al contenuto di un auto. Agli interni, al confort di guida , al computer di bordo. Insomma, nella sua praticità come funziona.
Una Ferrari è delicata come auto ma se voglio mangiarci le torte e salatini al suo interno, dopo l'acquisto sono cavoli miei. Ognuno può fare quello che vuole quando compra un PC (che sia eticamente corretto ovviamente)
Ok, hai ragione, sarà che io uso Mac da 30 anni e non ci ho mai giocato, non la considero nemmeno come opzione.
Per giocare uso altro
la risposta è molto facile... molti di piu se apple volesse
considerando che, soprattutto i vecchi air, erano destinati a chi lo usava per browser e poco altro dato che era imbarazzante, potrebbe farsi molte vendite in piu, soprattutto con chi è indeciso ma sceglie windows appunto per la parte di svago
il Mac non si prende per giocare......Uso Mac da 30 anni, mai giocato. Per quello ci sono le console (i PC non li calcolo)
Perché è un notebook e, generalmente, i notebook durano diversi anni.
Negli anni le esigenze cambiano e visto che non c'è nessun motivo tecnico per non consentire all'utente di aumentare la RAM, per me resta una mossa deprecabile.
A me sono capitate situazioni in cui la RAM inizialmente bastava, poi è servito averne altra. Uno si arrangia anche con quel che ha, c'è lo swap, ma è frustrante.
ma se poi scopri che 8gb ti bastano per fare tutto, che ti frega?
Ma chi è che compra un Mac per giocare? boo
"Io l'auto elettrica l'acquisto per farci quello che ci pare, e questo vale per qualsiasi veicolo. Quindi la farà andare a benzina".
Ma si parla di iMac desktop o pro?
Numeri che fanno girare la testa !!!
Ma quello dipende dall'OS, su linux ad esempio non solo è fulmineo ma addirittura puoi dirgli di eseguire determinati script alla connessione di un monitor specifico etc. Il problema non era il processore era l'os che col cavolo che interpretava le istruzioni come si deve, vuoi che la colpa sia dei driver o quel che vuoi ma non è che a parità di cavi e apparati ci sia molta differenza se non l'os. Poi se le mb dei mac fossero ingegnerizzate con i piedi non lo so sia chiaro, ma sembra assurdo addossare la colpa al processore.
rettifico: con stadia e geforce now si può anche giocare (a patto di avere buona connessione) quindi probaiblmente non dico sia la morte di windows (impossibile) ma onestamente ad oggi non trovo un buon motivo per NON comprare mac mini
Mi fanno sempre tanto sorridere affermazioni come questa. I prodotti si comprano, o almeno si dovrebbero comprare, in base alle esigenze. Se tra le tue vi è quella di installarci il sistema operativo che più ti aggrada, e stai guardando un prodotto con la mela sopra, significa che il tuo sguardo è rivolto al prodotto sbagliato. Per tua fortuna il mercato è pieno di alternative che ti vengono incontro.
NVIDIA se l'è comprata ARM = NVIDIA si è comprata ARM, questo intendevo
Probabilmente hai solo confuso i termini, ma è NVIDIA che ha acquisito ARM Holding ... e quindi dovrà tener fede agli impegni verso terzi che l’azienda inglese si era assunta.
Hai ragione.
Qualcomm nel 2017 ha rilasciato la serie Falkor di CPU per server:
Centriq 2400 fino a 48 core.
In AMD Jim Keller, mentre progettava l’architettura ZEN (Ryzen ed EPYC) progettò anche l’architettura K12 basata su ARM ... e Keller fra 2008 e 2012 è stato il papà degli A(n) di Apple.
Quindi le basi per “inseguire” il core di Apple ci sono ... anche se il gap non è certo piccolo.
Su Mac os non ci sono stati mai giochi in quantità per via dell'hardware scarso lato gaming, lasciando stare iMac e Mac Pro...magari adesso saranno incentivati a sviluppare dato che avranno lo stesso hardware per più dispositivi...
"Dove la radice dei due OS è la medesima" ...non ci potrebbero essere due cose eticamente più lontane...
Ma Apple non dovrebbe supportare sistemi operativi diversi dal proprio. Dovrebbe aprire l'hardware in modo che chi vuole, senza supporto, possa eseguire altri sistemi operativi. Il che richiede due cose:
- sblocco del bootloader
- rilascio dei driver per i dispositivi (o quantomeno della documentazione tecnica in modo che possano essere implementati da sviluppatori terzi)
Il punto è che non dovrebbe essere Apple a poter decidere quali sistemi operativi possano girare su una macchina acquistata dall'utente, e quali no. Limitare l'uso di una macchina a del software "con il bollino" della casa madre mi sembra tremendamente e ingiustificatamente restrittivo. Per lo stesso motivo trovo inaccettabili gli iPhone, che possono eseguire solo app approvate da Apple... il che li rende più simili ad feature phone, o se vogliamo costosi elettrodomestici, che a
veri smartphone.
Quanto alla possibilità di eseguire Windows, mi sembra che Apple sia stata molto vaga... non ha precisato se l'esecuzione ammessa fosse nativa o in macchina virtuale.
Nessun dubbio invece sulla validità del microprocessore M1 basato su ARM, e sulla macchina in generale - a parte la configurazione hardware non aggiornabile. Proprio per questo motivo penso che parecchi utenti Linux sarebbero tendenzialmente interessati a far girare Linux ARM su tali macchine.
Come ho scritto a Luca, per quanto riguarda Linux non c'è alcun motivo reale per cui Apple debba supportarlo attivamente se non per il feticcio di una minuscola percentuale di utenti che per motivi etici preferirebbero usare questo hardware su un OS "libero". Non è neanche questione di volerlo o non volerlo fare ma di un mero ritorno economico: Apple dovrebbe investire risorse per un supporto che interesserebbe a una minoranza talmente esigua da non valere la spesa. Se a voi interessa (ed è legittimo, ci mancherebbe) semplicemente siete fuori target per questo tipo di prodotto ma questo non ne pregiudica le buone qualità che si sono viste finora. Frasi come:
lasciano abbastanza il tempo che trovano se nascono semplicemente dal voler utilizzare un dispositivo per qualcosa per cui non è nato, un po' come se commentassi una news sulla nuova Panda 4x4 dicendo "Ora basta che ci date una motorizzazione con V8 Turbo benzina da 500cv e poi la posso anche prendere in considerazione"... La panda 4x4 resta una macchina ma non nasce come sportiva e se voglio comprare qualcosa da portare in pista probabilmente sono io che devo rivolgermi verso altri prodotti.
Poi ovviamente come dici tu poco più in basso
e io sono d'accordo con te e parlo come persona molto favorevole a rom cucinate, jailbreaks, cambi di OS e smanettamenti vari... A casa nemmeno il router ha il firmware stock, figurati. Questo però non implica che il produttore deve tenerti per mano tutto il tempo: Anche su PS3 ci potevi installare Linux, non è certo merito del supporto di Sony però e qui è lo stesso. Un conto è fare quello che ti pare con un dispositivo che hai comprato, un altro è pretendere di poter fare qualsiasi cosa ti passa per la testa e lamentarti se il produttore non ti asseconda. E questo vale dal supporto Linux sui macbook arrivando alla presenza o meno di un jailbreak per una data versione di iOS.
Dipende di cosa parliamo. Se parliamo di Windows ARM allora Apple ha già dichiarato che se Microsoft vorrà avrà tutti i mezzi per supportare la loro architettura (quindi il problema del bootloader proprio non si pone). Se parliamo di Linux allora non credo ci siano molte speranze di un supporto diretto da parte di Apple. Non c'è stato prima e non vedo realistico pensare di poter iniziare ora. Onestamente però non ne vedo una reale necessità da un punto di vista pratico, oltretutto dubito fortemente che ci sia una ampia sovrapposizione tra utenti linux e clienti disposti a pagare per un portatile Apple. Poi magari qualcuno c'è e ci rimarrà deluso ma questo non pregiudica sicuramente l'architettura Silicon o la bontà dei dispositivi per il restante 99.99999% del pubblico.
Non credo che l'abbiano fatto per il consumo in sé, quello è l'aspetto su cui ha lavorato il marketing. È un prototipo o un modello di base, chiamalo come ti pare. Hanno messo gli elementi essendiali perché le aziende interessate all'acquisto hanno bisogno di valutare quegli aspetti. Poi altri elementi li aggiungi a posteriori sulla base delle specifiche necessità.
Ok praticamente quei bravi ragazzi di anandtech hanno fatto un test preliminare: M1 con efficiency core a 1.2 GHz (max 2 GHz) fa quasi 7000 punti consumando 140 milliwatt, praticamente fa lo stesso punteggio del micro magic a 3 GHz (mille punti in meno).
Efficienza dichiarata del micro magic: 55k coremarks per watt (a 5GHz), M1 48k coremarks per watt.
LOL
Il tutto considerando che gli efficiency core dell'M1 sono probabilmente molto più potenti in generale visto che vanno molto di più a parità di frequenza, se fai due conti praticamente a 2.2 GHz andrebbero come il micro magic a 5GHz: ne fa 13k a 5Ghz, se a 1.2GHz ne fa quasi 7000, a 2.2 GHz ne fa 12600 l'M1.
Vabe ma mi puzzava troppo di scam quell'annuncio:
https://twitter.com/andreif7/status/1334862926218457090
Non ha senso la tua frase. Non ha senso prendere un macbook per altri sistemi operativi. Ok le esigenze software e quindi va bene ricercare windows, ma prendere Mac per aver linux? Dove la radice dei due OS è la medesima.
mac mini secondo me soppianta il 95% dei pc da casa non progettati per il gioco.
editing foto, internet, office, stazione multimediale.
con ste performance qualunque pc casalingo sotto i 1000 euro son soldi buttati.
credo sia ormai impossibile anche consigliare un pc da 300-400 euro. tanto vale fare l'investimento e ripensarci tra 5 anni minimo. tanto col supporto software apple....
Da quel che ho letto praticamente sto bench guarda soltanto alle operazioni minime di un processore, ergo niente robe matematiche, in virgola mobile, ecc.
Probabilmente hanno fatto una chip assolutamente minimale per non farlo consumare nulla, senza unità FP, senza branch prediction, ecc.
Il fatto che a 5GHz vada 1/3 o 1/4 dei ryzen e degli M1 sembra confermare questa ipotesi.
Sarebbe interessante vedere come va contro i core a basso consumo degli M1, che consumano 500 mwatt a testa sotto massimo carico, e dovrebbero seguire una filosofia costruttiva simile al micro magic. A quel punto potrebbero succederne delle belle.
Come dissi a suo tempo, usare un solo benchmark, per di più molto specifico, è un po' poco per avere un'idea complessiva. Soprattutto perché si parla di un prodotto in fase ancora embrionale. Di sicuro è interessante e sono curioso di vedere se qualcuno dovesse tirarne fuori qualcosa. Interessante anche vedere come il 4700U batta M1 nella sua versione migliore.
Come sempre, un benchmark da un'idea sempre parziale.
Su reddit penso di averne viste 45 di recensioni anche dove c'era la GPU testata.
Non ho capito cosa smentirebbe visto che se la vista non mi inganna ci sono 4 giochi uguali per i due test e tra in BL3 vince sempre l'M1 anche con un certo margine.
Dimentichi però che l'M1 ha il grosso handicap di girare su rosetta, ergo la parte CPU del codice è più lenta = meno fps.
La serie Ampere di NVIDIA è superiore su tutta la linea alla serie RDNA 2 di AMD, eppure ampere è costruita a su un PP a 8nm relativamente peggiore del miglior 7nm di TSMC che ha usato AMD.
Architettura > PP.
Detto questo non ha le prestazioni di una 1660, ma in alcuni casi si è dimostrata sorprendentemente performante.
Ma se quei dati li ho acquisiti mentre non ero a casa? Ma tu esattamente vivi sul pianeta terra o su Saturno?
Sembra che tu voglia per forza far finta che il tuo modo di lavorare sia l'unico possibile per avere ragione, quando sai già che non è così.
Ma ti pare che uno che lavora con la grafica che magari durante il giorno fa qualche giro dai clienti e si ritrova a lavorare fuori si mette a fare ssh con il chromebook?
Ma ci sei o ci fai?
Il bootloader è bloccato e i driver del SoC non sono stati rilasciati. Quindi altri SO si possono eseguire solo in macchina virtuale.
Speriamo che altri produttori di microprocessori basati su architettura ARM raggiungano presto le prestazioni dell'M1, in modo che si possa avere un sistema aperto in cui è realmente possibile installare in sistema operativo di propria scelta.
Linux per ARM esiste già da un po'.. e... no.. Apple non fa assolutamente nulla per permetterti di installare un altro SO sui loro aggeggi, anzi, è proprio una cosa che non gli piace.
prova garuda os o endeavour os, arch con solo qualche modifica leggera ( niente a che vedere con manjaro)
vega8
https://uploads.disquscdn.c...
m1
https://uploads.disquscdn.c...
dei benchmarck me ne faccio bene poco se poi i risultati sono diversi, e comunque ci sono diverse recensioni dove mostrano i limiti della GPU, e lascia abbastanza a pensare dato che questo accade anche su mac mini dove può sfruttare un sistema di dissipazione migliore di un portatile. guarda la recensione di saggiamente usciata ieri, parliamo di un canale palesemente di parte.
in realtà avevo visto la classifica di notebookcheck che lo piazzava sotto la vega su ryzen di 3° generazione, ma guarda qualche video online per vedere che tomb rider su mac min, che potrebbe spingere molto pià di un portatile a 27 fps in HD roba molto sotto quello che fa una vega 8, figuriamoci un 1050 ti.
Ah perché tu ti porti dietro 50GB di dati nel disco del portatile per elaborarli anche a casa della nonna?
Non li metti sul server o workstation prima di uscire, e ci lavori da lì?
Io l'ho fatto venerdì scorso, erano 20GB di DB Lotus Notes, e li ho fatti esportare e reimportare da collaudo a produzione, usando il mio Chromebook, ma collegato con il server dell'azienda.
I dati erano e sono rimasti nella rete aziendale, non me li porto dietro.
Sai se sei un sistemista o developer, te le sai organizzare queste cose. Non ti porti dietro la workstation con il disco da 1 tera e il gruppo elettrogeno...
rimetterti in gioco a 48 anni non fa altro che farti onore e i miei più sinceri complimenti.
io sarei curioso di vedere all'opera il prodotto di Micro Magic, che poi tanta potenza serve solo in alcune occasioni (e non per tutti) senza considerare che una CPU tanto potente senza una degna gpu, trova ancora applicazioni e questo vale anche per M1 anche se molti si guardano bene dal sottolinearlo
Che straparli di portarti dietro una workstation portatile, quando sai benissimo che appena inizi ad usarla sul serio, lo potrai fare per sole 3-4 ore.
Ma il marketing ti ha convinto che devi averci la CPU 8 core 16 thread, sennò non potrai lavorare e rimarrai un pezzente.
Lo hai almeno il gruppo elettrogeno nello zaino?
Ergo? Io ho preferito pagare una manciata di euro una macchina che ne costa migliaia per quel che mi serviva, ma non ho capito cosa c'entra con la discussione.
Io ce l'ho in azienda la server farm, e sono centinaia di macchine...
E il mio serverino personale per lo sviluppo ce l'ho in cantina...
Vabe, quindi te lo sei inventato. Ovviamente avevo visto i bench, usciti l'altro giorno quelli di notebookcheck, sopra il 4800U lato gpu in ogni caso, anche facendo girare su rosetta i giochi
https://www.notebookcheck.net/Apple-MacBook-Air-2020-M1-Entry-Review-Apple-M1-CPU-humbles-Intel-and-AMD.508057.0.html#toc-performance
Ahahah, se vuoi ti mando la fattura di AWS poveretto
27 FPS su Tomb Raider in HD come li vedi?
Capito, n'artro pallonaro...
I prossimi ARM anche di Samsung usciranno a 5nm, quindi il prossimo processo produttivo e già stato prenotato per tutte le nuove CPU mobile dei prossimi anni.
Oggi consuma meno batteria perfino un MT8173C a 28nm, anche se è un quad-core (big.LITTLE) abbastanza misero. Ma ci sono macchine Snapdragon 8cx da 20 ore di autonomia, e si parla di prossimi notebook ARM fino a 28 ore.
Perfino lo scrauso tablet di mio figlio fa 12h, con non meno di 8-10h di gioco.
Ho una borsa messenger per poter portare sempre con me pure al campus (si sono tornato a 48 anni all'università, neuroscienze), il mio Chromebook con MT8183. E ci faccio di tutto per almeno 14h lontano dalla corrente, e per emergenza ho anche un power bank che è sufficiente a darmi ancora qualche ora di autonomia.
Il prossimo anno, quello dei notebook ARM.
Non so dove li useremo con il lockdown, ma se si torna a vita normale, di sicuro non vedo l'ora di poter studiare e lavorare anche dallo skate park con mio figlio, si a 48 anni vado in surf skate anch'io.