
14 Dicembre 2020
Dopo l' apparizione su Geekbench del primo processore Intel Rocket Lake-S, oggi arriva la conferma definitiva che il nuovo top di gamma Intel per il segmento desktop sarà il Core i9-11900K, apparso nelle scorse ore sul database di Ashes of the Singularity, un benchmark non molto indicativo sulle reali prestazioni/capacità del chip, ma quantomeno utile per conoscere la nomenclatura e alcune caratteristiche del prodotto.
Come già anticipato dalla stessa Intel, il modello di punta Rocket Lake-S prevede una configurazione a 8 core/16 thread, con 16MB di Cache L3, mentre per quanto riguarda la frequenza abbiamo dettagli solo relativi al clock base, rilevato a 3,5 GHz; nessuna informazione sul parametro Boost che potrebbe essere inferiore (si vocifera) all'attuale Core i9-10900K (5,3 GHz), dotato tra l'altro di 10 core/20 thread.
Il Core i9-11900K è presente su AotS con due risultati nel test con preset Crazy 1080p, rispettivamente con 6200 e 6400 punti (GPU GeForce RTX 3080); questo risultato, ribadiamo da prendere con le pinze, è circa l'11% inferiore a quello di un Ryzen 5950X (16c/32t), soluzione che comunque si dovrebbe posizionare su una fascia di prezzo totalmente diversa (lo speriamo per Intel almeno).
Ricordiamo che i processori Intel Rocket Lake-S utilizzeranno l'architettura Cypress Cove (14nm+++) con grafica integrata Intel Xe, supporto DDR4 e, finalmente, PCI-E 4.0; l'azienda statunitense si prepara anche con una nuova serie di chipset (Intel serie 500), sempre con socket LGA 1200, offrendo verosimilmente retrocompatibilità con l'attuale generazione Comet Lake-S.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
controllare? no macché, al massimo ci butti un po di stucco qua e la e il gioco e fatto...
Potrebbe aver ragiobe intel nel continuare con le sue fabbriche a produrre 14nm+++ visto la carenza di tutto quello che esce a 7nm da TSMC e Samsung, innondare il mercato con CPU acquistabili ed a prezzi ragionevoli.
14nm++++++++++
Intel sta colando a picco. meno male che esistono Apple e AMD
Bisogna tenere presente che Intel sta producendo su una revisione di un processo produttivo uscito nel 2015: è già buono se riescono a tirare fuori una CPU che fa concorrenza al Ryzen 5800x.
Adesso devono giocare per forza di cose in difesa: da Alder Lake potranno cercare di fare qualcosa di più interessante
Allora è un fail clamoroso di intel, fermarsi ad 8 core quando amd ne he proprone sia 12 che 16.
Io avevo una cosa vecchissima.
Un i7 di prima generazione, ha retto oltre il prevedibile. ;)
La pasta termica mettila con il metodo della goccia al centro della dimensione di un chicco di riso. Io la prima volta ho usato la spalmata e mi ha creato problemi con riavvii improvvisi e blocchi. Con la goccia al cenrto non ho avuto più problemi, è il metodo migliore.
Chiedi sul forum di Tom's Hardware nella sezione computer da gioco. Io l'ho assemblato con loro.
E' stato confermato. Il die sarebbe esploso.
Ho un i7 4770 e va ancora bene. Non bene come il mio Ryzen 3600, ma bene uguale.
Sulla base di?
Almeno dicci la cpu e la scheda madre. Se no che ti diciamo?
Rabbrividisco alla seconda frase, trova la tua scheda madre, cercala su internet, cerca la scheda "supporto", poi cerca nella pagina le liste di compatibilità. Torna con il link alla lista di compatibilità e il nome della cpu attuale e cosa devi fare.
si di solito un SSD sata anche base come un crucial bx300 o sandisk basta per rivitalizzare un pc vecchio
No, probabilmente i9 e i7 avranno entrambi 8 core con HT: la differenza (piccola) sarà di frequenza.
Gli i5 rimarranno 6c, 12t.
No, invece sarà proprio a 8 core: probabilmente con 10 avrebbero dimensioni (del die) e consumi eccessivi.
Del resto si vede anche da questo bench
14nm++++++++++++++++++++++++++
Ahahahahahahaha
Ti do questo consiglio: Butta tutto.
E' meglio. ;)
Ti manderò anche la foto caro
Se l'i9 costa cosi tanto nessuno lo compra, con amd che offre per poco più 6c e 12 th in più.
Prevedo 600 per l'i9
È scritto sopra, l'i9 ha 10c/20t.
"non so se la inseriscono dentro la scatola della CPU"
scoperchiala con l'apriscatole.
....che il s.ignore ti aiuti.
Grazie
Sisi sorry. Mi sembra monti un serie 4000
Se l'HD è un sata allora tutti gli SSD e HDD sata sul mercato al momento sono compatibili , per la CPU dovresti controllare sulla scheda madre che socket è , vai su wikipedia e guarda quali processori possono essere montati su quel socket e se è un socket vecchio ti tocca una bella gita nei mercati del'' usato
Lol
dopo averti letto...
se non vuoi buttare tutto fallo fare a un parente/amico che ci capisce qualcosa.
Non va bene tutto, quanto è vecchio il pc ?
Poi non puoi cambiare il soc, intendevi il processore ?
Ricordiamo che i processori Intel Rocket Lake-S utilizzeranno l'architettura Cypress Cove (14nm+++)
Ma quindi ci si deve aspettare una nuova involuzione? Nel senso, se i9 che è il top della linea scende da 10/20 a 8/16 allora avremo di nuovo le fasce inferiori con meno core/thread o addirittura senza hyper thread?? Ho cercato un po' ma non ho trovato info al riguardo
Praticamente un 7nm tsmc ormai :D
14++++++++++++++++++++++
Il 10900K costava dopo l'uscita sui 700 euro (vado a memoria), ergo mi aspetterei 750 al lancio o per i primi mesi.
Il 5950X dovrebbe costare sugli 850, e non ha senso preferire l'11900K in ambito gaming.
Tralasciamo l'ambito professionale dove il ryzen lo fa letteralmente a fettine.
inoltre in multithread non ci può essere storia, un 8/16 vs un 12/24 ?
con questo pp hanno rinunciato completamente a configurazioni sopra 8/16
partono già male con i consumi, e non sono neanche usciti.
Spero che Intel riesca a far uscire una buona linea di prodotti, il monopolio di mercato non fa mai bene ai portafogli dei consumatori
Importante è che come annunciato, questi rocket lake vadano sul chipset Z490, cosi sto coperto per un altro bel pò di anni :)
https://uploads.disquscdn.c...
Vediamo come se la cava contro il 5900x, ma molto probabilmente si piazzerà a metà tra questo e il 5800X (con un consumo che andrà alle stelle, ovviamente)