
03 Marzo 2021
Ormai da tempo Razer mostra durante le fiere o in occasione di lanci di prodotto i concept e i progetti per la realizzazione di un PC desktop da gaming pre-assemblato, ma comunque modulare e aggiornabile. Ebbene, dopo tanti tentativi e anni di studio la soluzione è ufficialmente sul mercato, si chiama Tomahawk, e negli Stati Uniti è già disponibile per il pre-order.
Per la verità una versione quasi definitiva di questo PC desktop, che non rinuncia alla possibilità di aggiornare i componenti nonostante le dimensioni contenute, si era già intravista lo scorso gennaio in occasione dell'ultimo CES di Las Vegas. Parliamo di un case caratterizzato da un design molto sobrio e dalla presenza di due slot PCIe al suo interno; uno per una GPU full-size, e l'altro per una board Intel NUC che include CPU, RAM e storage, oltre ovviamente a tutto quello che serve per far funzionare un PC.
Il modulo NUC inserito in questa prima versione del PC offre un processore Intel Core i9 9980HK con TDP di 45W, 16 GB di RAM DDR4, un SSD NVMe da 512GB e un secondo disco meccanico da 2TB. L'unico elemento non aggiornabile, a meno che non si cambi l'intera board, è il processore. Memoria RAM e dischi di storage possono invece essere aggiornati in ogni momento e in maniera molto semplice.
Come dicevamo uno dei due slot PCIe presenti all'interno del Tomahawk è destinato alla GPU full-size fino ad un massimo di 320x140mm. Questo significa che probabilmente non tutte le GPU custom saranno compatibili ed è uno dei motivi per il quale è possibile pre-ordinare il mini-PC con una GeForce RTX 3080 nella versione FE già installata al suo interno.
Le dimensioni totali dello chassis sono pari a 210 x 365 x 150 millimetri e la capacità è di 10 litri. Tomahawk giunge con un alimentatore da 750W pre-installato e utilizza un sistema di dissipazione attivo ad aria. Il pannello posteriore include 4 porte USB-A 3.2 e due porte USB-C con supporto Thunderbolt 3. Non manca ovviamente la connessione WiFi-6 e il Bluetooth in versione 5.0.
E veniamo al prezzo. Come per la maggior parte delle soluzioni Razer la qualità e il design ricercato hanno un prezzo importante. In questo caso parliamo di 2.400$ per il modello base, ovvero quello sprovvisto di GPU e 3.200$ per la versione con RTX 3080 integrata. I preordini sono già aperti in USA ma i primi pezzi disponibili sembra siano andati esauriti in poche ore.
Commenti
Curiosità da non prendere come critica: ma non è meglio sempre avere HDD di dimensioni "ragionevoli" ? perchè se ti si rompono 14TB di dati è un pò un casino e comprarne 2 per un backup è una spesa insostenibile a parer mio :) Così come per le SD delle macchine fotografiche ... più SD separate piuttosto che una SD GIGANTE :D
Vabbè per la scelta dei componenti devi avere un po' di infarinatura, ma se manca basta andare in un qualsiasi forum a tema tecnologico e farsi consigliare una build per il proprio budget (in quanto a metterli insieme ormai è davvero molto molto semplice, ormai non serve nemmeno più il libretto per attaccare i cavi del case ai relativi pin nella MoBo per dire)
Non so se era anche per siti italiani (non ricordo), ma alcuni prevedavano che tu gli spedissi il pc e con un piccolo sovraccosto riuscivano a farti l'upgrade con i pezzi che dicevi tu (penso sempre comprati da loro però)
Non sono contrario in linea di principio a sovraprezzi pesanti quando qualcuno se ne esce con soluzioni semplici ed utili.
Però imho qui il sovrapprezzo è veramente alto con un beneficio minimo. Chi entra nell'ottica di aggiornare da se i componenti del proprio PC è necessariamente una persona già informata (conosce la differenza in performance tra le varie componenti sul mercato) e con poche informazioni in più (guardare due, tre video tutorial) avrebbe tutte le nozioni per assemblare da se un desktop normale.
E se invece vuoi zero sbatti, con sovrapprezzi ben più accettabili si può semplicemente prendere un precostruito da aziende affidabili e semplicemente cambiarlo ogni due anni (magari rivendendo il vecchio). Questo senza mettere in conto il buon vecchio negozio di fiducia, consapevolissimo del fatto che tanti sono ladri incapaci, ce ne sono altrettanti che riescono ad essere serissimi e anche competitivi sui prezzi
Sono due cose diverse.
Montare la scheda madre sulla scatola serve a testare il sistema, quello di cui parlo é evitare che scariche elettrostatiche provenienti dal tuo corpo possano friggere i componenti.
È una possibilitá remota ma esiste.
Tu
Quanti anni sono che monti PC?
Quanti ne hai fatti?
Da quanti anni ti informi sui compomenti?
Basta montare la scheda madre sulla sua scatola appoggiando sopra
Ti assemblo un PC con cable management in 45 min.. ( ovviamente non con custom water cooling ) e ci ho messo esattamente 30 min ad ordinare tutti i pezzi neccessari
Assolutamente no, è molto semplice basta seguire bene le istruzioni.
Glielo mando a Lore hhahahaha, mo ti dico cosa risponde
C'è da dire che a parità di componenti molti preassemblati costano meno. Questo non è uno di quei casi.
Ma l'H1 é quello che va a fuoco??
Scusa ma quanto ci metti ad assemblare un pc?
Premesso che il pc si monta una volta sola...case come il louqe s1 o il dan a4 sono una facilissimi da assemblare
Il preassemblato per me è sempre stato il pc degli ignoranti di tecnologia, un bel pacchetto sovrapprezzato dove accendi ed usi, mentre questo cosa sarebbe? Chi si sa assemblare un pc per quale motivo dovrebbe rivolgersi a questa soluzione ultracostosissima modulare? a Quel prezzo ti assembli un super pc
rofl
Può essere, ma non credo comunque che chi non sia in grado di fare una simile operazione possa puntare ad un pc se non tramite l'ausilio di qualche negoziante fisico nelle vicinanze.
Io ho solo la scritta 'Gigabyte' che tengo accesa senza rutilanti effetti luminosi. ;)
ed anche mille volte più difficile da montare
Possiedo l'h1 in foto...non paragonabile a questo di Razer. L'h1 è nettamente superiore.
Chiedo scusa allora per non aver letto questa parte.In questo caso la questione inizia a diventare più discutibile
Io ce li ho sulla scheda video e sono spenti ahaha
Lungo e complesso non direi te la cavi con un cervello e un cacciavite per aprire il case
Modulare nel senso hai modulo CPU che per montarlo basta incastrarlo
Nei pc comuni è ben più lungo e complesso
Quindi il primo paragrafo dell'articolo che senso ha?
..è già su commenti memorabili ? azz....
già...
non si sa mai ;)
sono povero vado assemblarmelo da solo il PC.
Se devo perdere a studiare per imparare come si realizza un pc mi conviene farlo fare e lavorare di più.
Guadagno sicuramente di più.
No, vabbè ma quello è ovvio. il tu tuo di tempo vale molto di più...
1h non ci arrivi
Non essere ridicolo
Sopratutto poi la scelta dei componenti
oppure semplicemente gente che non vuole perdere tempo a capire come si assembla un pc
Io lo faccio perchè mi piace, ma altrimenti il tempo non vale i soldi risparmiati
Almeno io mio di tempo
Si intende di facile assemblaggio.
Oggettivamente è a prova d'imbecille
Giusto per farti caprie a chi è rivolto https://uploads.disquscdn.c...
No
Con il quale anche gente esperta smadonna per montarli
https://uploads.disquscdn.c...
Non lo fanno.
Te la devono comprare loro.
Paghi 500€ una 2060
Io uso il calorifero. ;)
Oppure spendere 50€ e farselo spedire gia assemblato
11,5L per un pc con modulo mobo/cpu da portatile?
Ma chi l ha progettato sto aborto...
Bastano 7,5-8,5L per avere un pc con standard itx
vero, c'è anche il problema dei resi / garanzia. Io da loro ho comprato in passato ma non mi va di rischiare, specie quando gli acquisti sono di una certa entità (es. nuova sk video, nuova mobo&cpu..)
davvero ? ero rimasto ai 14.
cmq per ora li prendo da 8Tb, hanno il miglior rapporto di prezzo.
Non l´ho specificato perché mi sembrava ovvio. ;)
E non era nemmeno il più grande, lo fanno fino a 18tb :)
Porti semplicemente il Pc in un qualsiasi negozio di informatica e ti fai montare la scheda video nuova,dietro compenso a meno di particolari gentilezze del negoziante
devi toccare qualcosa di metallico, tipo un termosifone, se no non serve a una fava perché il legno conduce pochissimo ;)
format di nicchia (valli a pagare i pezzi compatibili)
espandibilità neanche a parlarne.
Non sarei proprio sicuro che BPM-Power evada le tasse, perché é da parecchio tempo che sono nel giro e non sono stati ancora beccati a quanto pare.
Piú che altro andrebbe evitata se continuano a fare le pratiche di qualche anno fa.
Un tempo nei forum giravano parecchie foto di persone che ricevevano schede madri non funzionanti, facevano il reso a BPM-Power e questi davano una cacciavitata al socket in modo da rendere la scheda inusabile (e rifiutare il reso).