Qualcomm Snapdragon 888 ufficiale: la scelta obbligata per i top di gamma

02 Dicembre 2020 312

Come ogni anno è arrivato il momento del Tech Summit, dove Qualcomm ha ufficialmente annunciato il nuovo SoC top di gamma Snapdragon 888 5G e la roadmap per il prossimo futuro. Il chipmaker di San Diego è tra i leader indiscussi del mercato mobile e si appresta a chiudere un 2020 pieno di successi professionali, con molti dei suoi articoli di punta che ormai affollano il mercato consumer grazie anche alla spinta del 5G.

Si parlerà tanto delle reti di quinta generazione, ormai una realtà in alcuni paesi del mondo e anche in Italia, dove continua lo spiegamento delle infrastrutture da parte dei principali operatori TIM, Vodafone e Wind Tre. Ma Qualcomm vuole metter l'accento anche sull'Intelligenza artificiale (AI), sul gaming, divenuto ormai sempre più centrale nel mobile, e sull'elaborazione dei contenuti multimediali (foto e video). Vediamo quali sono questi passi in avanti conoscendo un po' da più vicino la nuova piattaforma.

SALTO IN AVANTI CON I 5 NANOMETRI

Come atteso è arrivata un ulteriore miniaturizzazione degli elementi, presupposto fondamentale per includere sempre più componenti e transistors all'interno di piccolissimi chip, senza creare degli scompensi energetici. Si parla così di performance maggiorate del 25% per i core Kryo 680 e frequenze massime fino a 2.84GHz, poco meno di quanto offerto sulla precedente piattaforma SD865+ sul Prime Core (fino a 3,1GHz).

Cambia tuttavia il cuore con il potentissimo Arm Cortex-X1, definito come il più potente di sempre e affiancato da tre Cortex-A78 con clock a 2,4Ghz e quattro Cortex-A55. Un octa-core da dream team che rappresenta solo un pezzo del puzzle complessivo. Il risparmio energetico complessivo calcolato è nell'ordine del 25%, quindi maggior potenza a consumi ancora minori. A condire il tutto anche il nuovo standard Quick Charge 5.0 che apre le porte a ricariche ancora più rapide.

Qualcomm promette anche grandi passi avanti per quanto riguarda le prestazioni grafiche, annunciando il più grande salto di prestazioni mai visto su una GPU con la Adreno 660. Si apre così ad una gaming più distintivo su mobile, con supporto di questa piattaforma ai titoli che offrono i 90fps, 120fps e addirittura 144fps; ma anche HDR a 10-bit e 4K, in quei pochi casi dove sia presente l'hardware apposito (Sony Xperia 1 II?). A migliorare, pare, sarà anche la risposta dei tocchi fino al 20% a 60fps in tutti i giochi.

Snapdragon 888 introduce anche il Qualcomm AI Engine di sesta generazione in grado di eseguire sino a 26 TOPS (tera operation per second) e offre supporto alla seconda generazione della tecnologia Qualcomm Sensing Hub, grazie alla quale la gestione dei sensori e alcune operazioni AI possono essere eseguite in modalità always-on con consumi minimi.

CONNETTIVITA' 5G SU TUTTE LE BANDE

Nessun compromesso sul fronte connettività, come previsto il SoC farà affidamento sul modem Snapdragon X60 annunciato ad inizio anno, garantendo una copertura ancora più ampia verso le bande 5G (sia sub 6GHz che mmWave) adottate dai principali operatori in tutto il mondo. Siamo già arrivati alla terza generazione, con velocità che si fanno ancora più sostenute e picchi teorici di 7,5 Gbps in download e 3 Gbps in upload, lontani di certo dalle potenzialità delle reti che abbiamo oggi a disposizione sul nostro territorio, ma la strada è effettivamente tracciata.

Migliorano le connessioni in generale, con il modulo FastConnect 6900 che supporta il WiFi 6 (ax) fino a trasferimenti di 3,6 Gbps in download e il nuovo spettro a 6 GHz per il Wi-Fi 6E. Ancora più stabile ed affidabile poi il Bluetooth 5.2 che gode adesso di due antenne dedicate e suite aptX per la decodifica e gestione dei segnali audio in alta qualità fino a 96kHz a 24-bit.

MULTIMEDIA E TRIPLO ISP

Per finire, Qualcomm ha anche reso noto che Snapdragon 888 offrirà prestazioni migliorate per quanto riguarda il settore della fotografia computazionale, grazie ad un aggiornamento dell'ISP Qualcomm Spectra che adesso si triplica; in tale configurazione sarà in grado di processare sino a 2,7 GigaPixel di foto e video al secondo (l'equivalente di 120 foto da 12 MP), un valore superiore del 35% rispetto alla scorsa generazione.

Pensate che sarà teoricamente possibile scattare in altissima risoluzione fino a 120fps oppure catturare contemporaneamente 3 video HDR, azioni teoriche che danno l'idea della capacità computazionale del sistema a 3 ISP. Combinando gli scatti si potranno esaminare diversi aspetti della scena, variare l'esposizione e poi metter insieme tutte queste informazioni per raggiungere un livello di dettaglio inedito.

Per la registrazione dei video si parla adesso della possibilità di acquisire in 4K a 120fps, come già possibile su SD865, ma adesso si aggiungono anche le funzioni di playback in 4K a 120fps ed editing avanzato. Vedremo presto di cosa si tratta con uno dei tanti partner pronti ad aggiornare la piattaforma.


In attesa di scoprire ulteriori dettagli sul SoC, durante l'evento è stata confermata la lista dei 14 produttori che adotteranno il SoC e tra questi - curiosamente - non figura Samsung. L'elenco infatti include: ASUS, Black Shark, Lenovo, LG, Meizu, Motorola, Nubia, Realme, OnePlus, OPPO, Sharp, Vivo, ZTE e Xiaomi. Si vocifera poi che sarà quest'ultima a portare in commercio il primo smartphone con Snapdragon 888, ovvero il prossimo Mi 11.

Gabriele Arestivo ha contribuito alla redazione di questo articolo


312

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nicola

Profitto profitto,soldi soldi soldi, capitalismo a sbrega

franky29

E il processore quantistico

GinoGinoPilotino

Certo che conviene !

Point

non conviene a nessuno

drawer

il bluetooth già attualmente non ha i minimi problemi con il classico aac 256kbps e quello non lo definirei audio scadente

optimus81

Sono le conclusioni che solitamente fanno un riassunto dell’articolo. Quindi

optimus81

No no questo è stato scritto sull’ultima analisi dell 888 una settimana fa dopo la presentazione

davide nove

Scusami non ti ho più risposto....Mi trovo molto bene parer mio è un ottimo dispositivo ben equilibrato.

Gabriele

non me ne farei vanto! :)

Ah giusto!

Darkat

Ho voluto esagerare è vero, ma era per fare capire che il Multicore è il focus dei dispositivi mobile, non di certo il single core, soprattutto per il motivo detto poco prima

Alex

sembra esagerato ma è di un pianeta diverso rispetto a tutti gli altri tablet android e assomiglia più agli ipad come reattività
e poi quel display super amoled 12,4 pollici e 120hz è qualcosa di indescrivibile

Kamgusta

le solite supercazzole e come al solito di sostanza non cambia nulla

Giangiacomo

Sembrerebbe di no per il momento. Non viene citata né nell'articolo né nella fonte. In ogni caso un Sony top gamma senza questo chip credo sia impossibile dato che Sony punta sempre su foto, video e audio.

Giangiacomo

Una qualità scadente ? Bah, dipende innanzitutto da cosa usi e che app usi per ascoltare musica. Ovvio che il cavo ancora oggi rimane la scelta migliore ma son stati fatti passi da gigante che il BT. Questo 5.2 sarà finalmente qualcosa di ottimo sotto vari punti di vista. In ogni caso basta avere aptX HD per le funzioni che vuoi tu, e dato che aptx HD è di Qualcomm non credo non verrà implementato sul nuovo top gamma dei processori. E non sarà utile solo sui low-cost dato che Sony (giusto per citarne una) usa sulle top gamma già l'HI-RES WIRELESS. Quindi non diciamo fesserie. Sono i telefoni che devono adeguarsi, speriamo anche Apple si adegui al più presto.

Giangiacomo

Vedo che ti han già risposto.

Giangiacomo

I router arrivano sempre dopo ultimamente, pensare che persino Fritz non ha un suo router top gamma con WiFi 6 (ancora).

davide nove

Ah ok!

davide nove

Mi trovo molto bene, a parte le prestazioni e sempre un top di gamma.. Ma altrettanto nell'autonomia e nella parte telefonica sia come qualità di ricezione che in chiamata.

Darkat
Luigi

abbiamo perso Kirin

Abel

Come io immagino il core X1 https://media0.giphy.com/me...

Simo

Io ho un s5e e funziona bene pure su quello sinceramente pero se lo usa poco un s7plus è esagerato come prezzo

Asp, Sony non userà processori Qualcomm?

andrea

E skaynet soprattutto

Davide Nobili

Ok certo, però diciamo che dopo anni di promesse non mantenute ed essere trattati come mercato di serie B, è normale essere scettici a riguardo.

tuamadre

Vedo come importi nulla.
Basta farsi un giro tra i commenti per vedere gente scaldarsi appena si osa dire qualcosa sugli Snapdragon.
Stanno diventando il nuovo fanboysmo.

tuamadre

SONO RUMOR.
Non serve agitarsi tanto.
Circolano da un po' voci che quest'anno l'Exynos sarà più veloce di Snapdragon.
Ho solo riportato questa voce di corridoio e ho anche specificato di aspettare di vederli prima di parlare. Questo in risposta ad un commento che tramite un PREGIUDIZIO dava per impossibile una cosa del genere.
A me frega nulla di chi ce l'abbia più veloce, io vivo lo stesso. Fanno solo ridere i pregiudizi.

Zioe
Zioe

Per fortuna no. Essere perculato da tutta europa

Zioe

Diciamo che gli anni passati hanno deluso più le vostre speranze che le mie

Zioe

Questo succedeva nel duemilacredici

gianni

Certamente non puo' apportare miglioramenti audio HI-RES con i suoi 350 kbps del nuovo codec LE. A meno che non ti affidi al codec proprietario APTX-HD, che tra l'altro l' 888 manco lo supporta, il BT rimarra' sempre una tecnologia wireless scadente per un audio decente. Il wi-fi e' ancora migliore ma ti lega a una rete, il cablato rimarra' il miglior risultato per ancora un altro decennio, almeno fino ad una versione di BT 7.

gianni

Invece anche questo 5.2 sara' giusto utile per le cuffiette audio low cost. Certamente non puo' apportare miglioramenti audio HI-RES con i suoi 350 kbps del nuovo codec LE. A meno che non ti affidi al codec proprietario APTX-HD, che tra l'altro l' 888 manco lo supporta, il BT rimarra' sempre una tecnologia wireless scadente per un audio decente. Il wi-fi e' ancora migliore ma ti lega a una rete, il cablato rimarra' il miglior risultato per ancora un altro decennio, almeno fino ad una versione di BT 7.

Barone Von Zeppeli

Anche io vorrei cambiare smartphone tra un pò, più che altro vorrei qualcosa di compatto, e attualmente c'è solo di vagamente compatto il p40 (senza G services quindi non me ne faccio niente), e il pixel 5 (che ha prestazioni inferiori al telefono che ho adesso), quindi in sostanza non so cosa prendere...
Spero che qualcuno copi l'Iphone 12 mini per quanto riguarda le dimensioni e le prestazioni.

Goose

I numeri trapelati su Geekbench dicono altro, ma vabbè

In realtà Qualcomm mette da sempre i numeri a caso. Solo per citarti uno dei tanti, lo Snap 720G è più potente dello Snap 730G.

Dr_Home

Lol

Simplyme

Suona molto buono, anche il supporto al WiFi 6E non è malaccio, seppur manchino i router.

giangio87

Alla fine tanta potenza solo per aprire social e whatsapp.

Massimo A. Carofano

Velocità di trasferimento, distanza massima di trasferimento, multidispositivo, multiapp, risparmio batteria, qualità di trasmissione audio, sicurezza della trasmissione..

Simplyme

Quali sarebbero le migliorie di BT 5.2?
Chiedo per curiosità

Vergo

Come se apple detenesse la maggioranza del mercato laptop

Vergo

Anche il mio poco f2 pro non è mai freddo, ma c'è da dire che il mio si riavvia anche da solo quindi è sicuramente difettoso

Vergo

Bon, prepariamoci a vedere superare la barriera dei 1700€ (non considerando i pieghevoli)

Daniele

Idem, stavo per rispondere la stessa identica cosa. Che bomba l'8T, te come ti trovi?

konami7

Il mio OP8 pro é un fornetto e la batteria é appena sufficiente

davide nove

Per curiosità quali device?
Il mio Oneplus 8t con lo snapy 865 non scalda minimamente.. E neanche l'autonomia scadente..

Riccardo Mineri

Castrato cosa?

Riccardo Mineri

E il resto dell'articolo non lo metti?

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?