MediaTek, il chip midrange di domani va forte come i top gamma di oggi

01 Dicembre 2020 20

Stando ai punteggi AnTuTu, il SoC MediaTek MT6893 si posizionerà un po' sopra allo Snapdragon 865 di Qualcomm, il top di gamma del produttore di questo 2020. Il risultato generale si attesta sui 622.409 punti, mentre S865 si ferma a 611.419. Per riferimento con due chip recentissimi, il Kirin 9000 di Huawei/HiSilicon a bordo dei Mate 40 arriva intorno ai 693.000, come l'Exynos 1080 di Samsung. Guardando i risultati più nel dettaglio, emerge che come CPU il chip è un pochino in svantaggio rispetto a S865, mentre lato GPU è in leggero vantaggio. Al solito vale la pena ricordare che i punteggi dei benchmark fluttuano, quindi non vanno interpretati più come indicazione generale che come verità assoluta e insindacabile.


Di seguito gli screenshot dei benchmark eseguiti con, rispettivamente, MT6893, Exynos 1080 e Kirin 9000. Da notare che il contesto hardware/software è molto simile, ma non identico tra tutti i dispositivi: la memoria è UFS 3.1 per tutti (cambia la quantità ma non dovrebbe essere così determinante) e la RAM ammonta a 8 GB, ma Exynos 1080 è l'unico con schermo a 120 Hz (gli altri due sono a 90 Hz) e Kirin 9000 è l'unico con Android 10 (gli altri due sono già con Android 11). È bene ricordare anche che i due chip contro cui MT6893 viene paragonato sono a 5 nm, quindi con un processo produttivo più raffinato ed evoluto.


MT6893 dovrebbe essere uno dei tre chip a 6 nm che la società cinese sta sviluppando: il suo nome non è noto, ma è molto probabile che farà parte della famiglia Dimensity. Si vocifera che questo sia il modello intermedio dei tre, quindi non il top di gamma: un rivale proprio di Exynos 1080, diciamo. Gli altri due modelli dovrebbero essere MT6891 e 6895, e dalla progressione numerica dei codici modello è facile intuire quale sarà quello più economico e quale quello top.

Il chip è composto dai seguenti elementi chiave:

  • CPU octa-core con quattro core Arm Cortex-A78 (uno a frequenza massima di 3 GHz, gli altri tre che si fermano a 2,6 GHz) e quattro Cortex-A55 a basso consumo.
  • GPU Arm Mali-G77. È interessante osservare che Arm ha annunciato in contemporanea i disegni della CPU A78 e della GPU G78 a inizio anno, ma a quanto pare MediaTek ha preferito optare per il chip dell'anno precedente.

20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Vaschieri

Ci sarà lo zampino di huawei? Sarà coincidenza che sui nuovi modelli nova ci sono i mediate?

pietro

Il problema è un po' la scarsa ottimizzazione. Cioè a parità di prestazioni, i soc Qualcomm girano meglio e consumano meno. Se mediatek mettesse in piedi un analogo del caf, avrebbe una mano enorme dalla community per quanto riguarda l'ottimizzazione dei soc

Gabriele

il mio sogno, un redmi note 10 pro con sd 775, display amoled 6,67, 8 GB di ram, batteria da 5000 mAh, sensore da 108 Mpixel, 128 GB di memroia UFS espandibile e 299€, sarei a posto per minimo 3 anni :)

Kyotrix

Sarebbe bello sapere un confronto anche dei consumi, ma su cellulare è una misura alquanto complicata da fare..
Vedremo quando usciranno e quanto costeranno. Un redmi economico con questa cpu, display da 7.5" e batteria 5000+, lo prenderei subito ( ma tanto nessuno fa telefoni 7+, tutti uguali dentro al range 6.3"-6.7" )

frank700

Per curiosità, quali tra i chip di questo tipo (non necessariamente prendendo in considerazione quelli indicati nell'articolo) supererebbe in prestazioni una cpu come la Intel i3-9100?

derapage

beh, più rapido del solito... un mediogamma come S765 ha la potenza di un 835 di 3 anni fa, qui parliamo di mediogamma con prestazioni da TOP dopo 1 anno.

Marlin

Finalmente un anno in cui si presenta una vera competizione sui processori! Così magari Qualcomm abbassa sti benedetti prezzi e migliora come si deve, non con semplici versioni + di processori già lanciati (855+,865+, ecc...). Mediatek, Samsung e Qualcomm faranno bella battaglia e finalmente comincia a vedersi roba buona e potente anche sulla fascia media, non quella robetta straprezzata dello Snap 765. Farebbe bene a non scherzare più Qualcomm, sennò a sto viaggio gli fanno le scarpe veramente. Le alternative st'anno ci sono e valgono

Vive

E via a truccare i benchmark.

Scherzi a parte però da utente con smartphone con SoC Mediatek, ad oggi sono praticamente pari ai Qualcomm nella fascia media anche meglio perché costano meno.

Chicco Bentivoglio
Tx888

in questo momento mediatek è un alternativa reale e seria a Qualcomm

Rozzo

Avrei preferito i risultati di Geekbench, non che siano risolutivi, ma filo più credibili di AnTuTu questo si

Repox Ray

A Huawei piace questo elemento

efremis

Interessante Mediatek.

Gabriele

vero, quest'anno la gallina dalle uova d'oro (per i polli) è stato il 5G (inutile ora come ora) e hanno messo soc come il 765 che va sì e no come l'845 e costava uno sproposito

Chabuje99

Il 1000/1000+ però sono equivalenti (più o meno) ad un 855 dello scorso anno
Io mi aspettavo che spuntassero un pò di dispositivi sui 500/700€ con questo tipo di SoC, invece di vedere i vari cloni di 765G (che sono molto più vicini a 845) a prezzi assurdi

JakoDel

quest'anno avevano fatto il dimensity 1000, spero che faranno anche il prossimo una versione top

Chabuje99

Pensando a com'era mediatek fino a due anni fa, fa solo che piacere vedere che si spingono pure sulla fascia medio/alta
Non top perchè non hanno un equivalente al 875 (quantomeno previsto), però rispetto al pattume che si trovava sui cinesissimi da 150€...

Karciopho

Prego, figurati.

Scemo 2.0

Si chiama semplice progresso

mattopp

Qualcuno che ha un telefono con a bordo un Dimensity avrebbe voglia di raccontarmi la sua esperienza? Dalla recensione del Realme 7 5G sembra che il Dimensity 800 si comporti molto bene e vorrei capire se MediaTek stia colmando di anno in anno il gap con gli Snapdragon (in termini di esperienza d'uso, autonomia, temperature, ecc). Grazie in anticipo ;)

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO