Apple Silicon M1X già in fase di test: possibile debutto sul MacBook Pro 16

29 Novembre 2020 372

C'è fermento in casa Apple: quest'anno sembra che i nuovi MacBook con Silicon M1 abbiano quasi rubato la scena alla gamma 2020 di iPhone, tanta è la curiosità di vedere l'inedita generazione "post-Intel" all'opera nell'utilizzo quotidiano. Già lo abbiamo ribadito e riportato più volte: le premesse perché si possa parlare di salto prestazionale ci sono tutte, come confermano i benchmark, ma a Cupertino si sta già pensando al futuro.

Potrebbe chiamarsi Apple M1X il prossimo processore proprietario, e il candidato numero uno pronto a sfruttarlo a dovere sarà il MacBook Pro da 16", atteso al debutto assieme ad altri dispositivi della linea 2021 (iMac da 24 pollici incluso). La fonte - un insider - dice che Apple è impegnata nella fase di test, e a quanto pare i primi risultati sarebbero "impressionanti". Attenzione, come sempre: si tratta di rumor, indiscrezioni, voci - chiamiamole come vogliamo - ma non sono certezze e informazioni ufficiali, e per questo vanno sempre trattate con la dovuta cautela.

É anche vero che il fatto che Apple possa essere al lavoro sull'evoluzione del chip M1 non suonerebbe per niente strano, considerata la rapidità con cui il mercato si muove ed evolve nel tempo - e, con lui, la tecnologia messa a disposizione. Stando a quanto rivelato, dunque, Apple M1X dovrebbe avere una struttura a 12 core, con 8 core ad elevate prestazioni e 4 dedicati all'efficienza.

"Se pensi che M1 sia veloce, non hai mai visto M1X", riferisce la fonte. Ora resta da capire cosa ci riservi effettivamente questo nuovo chip, e attendere qualche dettaglio in più per dargli un'identità più definita. Altri dubbi: si chiamerà davvero M1X o si tratta di un nome provvisorio? E sarà davvero il MacBook Pro da 16" il primo portatile ad esserne dotato?

VIDEO


372

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Black Leopard

L'unica che rischia di fallire è intel.

Ora che Apple ha dimostrato che si possono costruire CPU ARM ad alte prestazioni e bassi consumi il mercato mobile si rivolgerà a queste.

Presto ci saranno anche PC windows con SoC ARM, costruiti da Qualcomm, Samsung e altri.

Black Leopard

Sono veramente progettati per essere più risparmiosi di corrente.

Dal punto di vista progettuale non avrebbero difficoltà a metterne 12 a piena potenza.

Ne mettono 4 ad alta efficienza per non consumare inutilmente la batteria quando non servono carichi di lavoro pesanti.

davide

i nuovi m1x sono dietro l'angolo letteralmente ( marzo )
finiresti con il prendere i 13''che verrà dismesso a favore dei nuovi 14''

per di piu il m1x è dato a 12core ( in teoria ) raddoppiando le performance in multi-core

LoZio

Sarebbe come sanzionare noi per 0,0012€

ilmatteo

Starting off with the process roadmap, Intel will be following a 2-year cadence for each major node update. We got a soft launch of 10nm (10nm+) in 2019 which will be followed by 7nm in 2021, 5nm in 2023, 3nm in 2025, 2nm in 2027 and 1.4nm in 2029. Tuttavia le architetture AMD sono molto più avanzate oggi a parte i nm, rispetto a prima e non è più vero che siano inferoiri a Intel, per esempio sul multithread quello che era un abisso ora sembra colmato.

The frame

Per ora... siamo alla primissima versione. in ogni caso chi ha davvero bisogno di Linux é una minima percentuale, mentre win certamente arriverà. Ma la maggior parte delle persone non ha bisogno nemmeno di win.

miroslav_kowalski

Da quello che ho visto in giro stavolta sono d'accordo con te... È una rivoluzione ed Apple ha solo iniziato. Farà manbassa. Per Intel sarà dura rimettersi in corsa.

Mattia Alesi

M1X più GPU discreta sarebbe il top

GiovanniMastellone

Si, infatti, è quello che penso anche io.. spero in un Mac mini con l'm1x, potrebbe essere un ottima macchina da lavoro ( sperando che venga sviluppata la compatibilità con le egpu)

Mattia Alesi

L' M1X avrebbero dovuto installarlo sul Mac mini. Lì non hai problemi di dissipazione né tantomeno di consumi potendo spingere molto di più il chip.
Sul macbook non c'è poi molto thermal room.

Ricky

ho visto decine di video benchmark su YouTube, allo stato attuale i 16gb danno un incremento minimo del 10% circa su pochissime applicazioni, un 10% non vale 300 euro.

antiloplastico

Pensando di puntare effettivamente ai 45wdi TDP (com'è attualmente), penso possa guadagnare circa 1GHz... Vedremo

GilgameshJR

Il die alla fine è sempre piccolo rispetto al packaging, il suo aumento di dimensioni non compensa il maggiore calore da smaltire in questo caso... aumentare troppo le dimensioni del die significa lasciare silicio inutilizzato solo per avere più superficie oltre agli eventuali problemi di maggiori latenze, quindi a quel punto conviene farlo in chip separati

B!G Ph4Rm4

Ad oggi hanno rilasciato solamente quel 100MT/mmq, ma non sappiamo su quanti e quali prodotti si possono ottenere quelle densità, né con quali efficienze né con quali rese. Senza contare che anche fare dei core così densi non significa molto, visto che possono esserci differenze anche enormi nelle densità dei vari componenti e comunque lo stesso PP può fornire risultati diversi per progetti diversi. Il fatto che Intel sia praticamente l'unica che non comunichi le densità dei prodotti fatti e finiti mi fa pensar male.

Detto questo, mettiamo il caso che riescano ad ottenere quel valore in tutti i tipi di core (ne hanno qualcosa tipo 6 in cantiere al momento): non sarebbe un gran risultati visto che al momento con i 5nm "base" si parla di 170-180 MT/mmq. E l'anno prossimo si passa a N5P e 4nm

Callea

Se gli smartphone facessero tutto quello che fa un pc desktop anche su campi specifici e professionali quest’ultimo si sarebbe già estinto, ma dove l’ho mai detto?

Ho detto che gli smartphone sono i PERSONAL COMPUTERS dell’era moderna su tutti quei compiti base e di organizzazione personale tipici di un Personal Computer.
E questo è un dato di fatto visto che il mercato dei pc è stato in parte fagocitato proprio dagli smartphone e sempre più persone al mondo utilizzano lo smartphone come unico computer.

Riguardo l’utilità di un processore x86 su smartphone, vallo a chiedere ad Intel se le sarebbe stato utile... LOL

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Sei parente dell'assessore Cangini di Roncofritto?

Infatti io volevo prendere il Pro 16 intel ma a questo punto aspetto. E se il 14 sarà una via di mezzo tra 13 e 16 anche come potenza potrebbe farmi molto gola, al giusto prezzo

Secondo me aumentano leggermente la frequenza. Dai test sembra che sul Pro 13 la ventola va al trotto, facendola lavorare un po' di più (sul 16 attuale quando spinge al massimo a momenti decolla) penso che ci sia margine per far scaldare un po' di più il SoC. Poi come sia fattibile a livello di SoC non so, onestamente non ne capisco una mazza

Dipende da quanta potenza ti serve e che schermo vuoi.
Io volevo prendere il 16" Intel, credendo che lo avrebbero presentato a novembre, ma a questo punto aspetto la prossima generazione con SoC Apple, e nel frattempo rimango col mio vecchio 13" Intel. Anche perché magari nel frattempo ci saranno anche più software nativi per Apple Silicon, e si dice anche che avranno un design aggiornato (e potrebbero presentare questo famoso 14" che potrebbe anche essere un compromesso interessante tra 13 e 16, chissà)

Callea

Ne poteva mettere anche uno. Contano i fatti non le chiacchiere.

Callea

Peccato che faccia mangiare la polvere a notebook da 3000...

Goose

I core sono uguali a quelli di M1, semplicemente sono di più, in single core fa lo stesso punteggio, in multi dovrebbe indicativamente raddoppiare poiché raddoppiano i core ad alte prestazioni. Ergo, 1700/1800 in single, circa 14000/15000 in multi.

fabrynet

A me basterebbe lo sblocco con FaceID e una TouchBar magari con feedback tattile come si vocifera.

Goose
Smartphone come vero PC dell'era recente.

Certe cose, davvero, sono inspiegabili, è come sentire che il vaccino fa male.

Non hanno mai messo un x86/64 (che in realtà lo hanno fatto 7/8 anni fa ma vabbè) in uno smartphone perché in realtà non serviva. Mentre 7/8 anni fa con un Intel Core i7 potevi utilizzare editor di video, editing con photoshop, macchine virtuali e ide per programmare, su smartphone potevi al massimo aprire Facebook con tanto di lag (sempre 7/8 anni fa). Con uno smartphone non fai, e ne farai mai, ciò che fai con un PC e questo lo ha dimostrato anche il Mac nuovo, per ovvi motivi come le dimensioni.

Facciamo i confronti a parità di pp tra x86/64 e ARM e poi ne riparliamo (magari valutando le prestazioni senza coprocessori).

moralizzatore

Callea ma ancora vai in giro?

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Ma i reni non li avevano finiti per un iPhone qualsiasi?
Ma quanti ne hanno???

Il mac book air con 16 GB di RAM costa 1389 euro.
Con 900 euro e qualcosa ti fai questo MSI Modern 14 A10RB-663XES 14 che monta i7-10510U/16GB/512GB SSD/MX250 2GB.
Per dirne uno... bisogna saper girare per trovare occasioni, con apple questo concetto non esiste.
Poi dipende che lavoro fai io un M1 non lo paragono ad uno X86 con windows.

Giulk since 71'

Se non è cosi è un passo indietro, dubito che riescono a fare una gpu integrata nel soc migliore di una discreta

antiloplastico

Perché non si potrebbe fare?

davide

la differenza tra i due dovrebbe essere di un 70% in piu nel multicore visto che sarà un 12 core ( 8 + 4 )

il problema piu grosso è che prendendo un mbp 13 che ha lo stesso design da parecchi anni ormai, nel Q2 del 2021 escono i nuovi mbp 14 con display mini led che daranno una bella svecchiata al design e rischi di ritrovarti nella situazione di chi comprò un macbook pro 15 appena prima del lancio del mbp16.

Se aspetti un attimo, parliamo di qualche mesetto in tutto, Ti becchi un mbp 14 mini led con processore arm di tutto rispetto ;)

Alchimst (EverythingLeaks)

Io ti ho solo riportato una voce poi bho

Filippo

Devo scegliere se prendere un mcb pro Intel o mcb pro M1
A questo punto, conviene prendere il mcb pro M1, o è meglio attendere i nuovi M1X?

Reni più che fegati

Metti una GPU AMD e tutto il concetto intorno a silicon va a farsi benedire

Guardo e attendo

Ngamer

li ho visti , buone prestazioni ma ancora lontani con luso di una gpu non necessariamente di fascia alta

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Intanto Apple e' appena stata sanzionata per 12 milioni di euro per pubblicita' ingannevole sulla resistenza all'acqua degli iPhone.
Che bella ditta.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Apple non dice manco il TDP oltre alla frequenza?

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Il 486 DX4 era velocissimo!

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Hai ragione!
Secondo me fra pochi anni restera' solo Apple a vendere pc!

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Allora aspetterai un bel po'.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Si giusto per qualche mesetto ancora...

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Si penso pure io.
Gran spargimento di fegati per quelli che l'hanno comprato adesso.
E' anche giusto cosi'.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Se Apple ne metteva 4 qualcuno avrebbe detto la stessa cosa.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Non sottovalutare Apple.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Si tanto x86 e arm so precisi. Si puo' fare un po' come si vuole.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Io ho sentito dire single core 10000 e multi core almeno 40000?

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Si vede dai prezzi infatti che vince il consumatore.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Io si.
Mi diverto a guardare sta gente che pensa di aver trovato il santo graal.
Purtroppo all'umano serve tempoi per imparare e capire le cose.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

...come entita' separate :)

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI