
20 Gennaio 2021
AOC amplia la propria offerta di monitor gaming e annuncia il debutto sul mercato italiano dei modelli CQ32G2SE e C32G2AE, prodotti appartenenti alla linea AOC G2 che vanta a listino già altre soluzioni piuttosto interessanti. I nuovi monitor non portano particolari stravolgimenti tecnici e di design rispetto ai modelli annunciati in estate, fatta eccezione per le dimensioni del display che arriva ora a 31,5 pollici.
AOC G2 CQ32G2SE e C32G2AE condividono sostanzialmente tutte le specifiche tecniche, l'unica differenza risiede nella risoluzione del pannello: QHD (2560x1440 px) per il CQ32G2SE e FHD (1920x1080p) per la variante C32G2AE.
Per questi monitor AOC si affida a pannelli di tipo VA caratterizzati da una curvatura 1500R, buoni in quanto a contrasto nativo (3000:1) ma con luminosità piuttosto bassa (250 cd/m2), caratteristica comune a questo tipo di pannelli/monitor. I display hanno una frequenza di aggiornamento di 165 Hz con tempo di risposta 1ms (MPRT), assicurando un gameplay fluido grazie anche al supporto AMD FreeSync Premium e alla modalità Low Input Lag.
Come anticipato in apertura, dal punto di vista del design non ci sono particolari novità, AOC riprende il design con cornici sottili visto sugli altri modelli, abbastanza curato e senza troppi fronzoli. Segnaliamo infine che gli AOC CQ32G2SE e C32G2AE supportano l'applicazione G-Menu per la gestione e la personalizzazione dei vari parametri, offrendo tra le altre cose sei modalità predefinite per il gaming.
I monitor AOC CQ32G2SE e C32G2AE saranno disponibili dai prossimi giorni rispettivamente con prezzi di 389 euro e 299 euro.
In attesa del debutto sul mercato, vi riportiamo i link relativi ai due modelli della stessa linea con diagonale 24" e 27" presentati la scorsa estate.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
ho provato un 32 qhd..e posso dirti che gioco a parte per uso lavorativo e' impossibile...caratteri troppo piccoli
Costano poco, peccato senza HDR. Sto aspettando una nuova offerta sull'LG 1440p
Si era evidente l'ironia lol
Compensi con i 165hz che ti scordi con altre risoluzioni... non so è da valutare bene, sicuramente non per tutti
Vero, tutto dipende dalle distanza d'utilizzo (esistono sempre eccezioni o utilizzi particolari) ma si presuppone che un monitor di solito venga posizionato sulle classiche scrivanie da 60-70-80 cm di profondità.. se fosse questo il caso allora il gaming.. la produttività o qualsiasi altra forma di attività diventano davvero compromesse dalla scarsa densità del pannello.
E poi che fai? Non ti viene voglia di sgranocchiarle?
:D
io ero ovviamente ironico ma c'è gente che veramente dice cose del genere
Se lo tieni ad un metro e mezzo va bene, per giocare... certo per tutto il resto, boh
Se sei abituato alla PS4 può essersi atrofizzato
Tanto l'occhio umano non vede sopra 2 fps
Pixel grandi come noccioline
32" 1080p? xD divertente..