
21 Gennaio 2021
Philips amplia la propria offerta di monitor gaming e presenta sul mercato italiano i modelli Philips 242E1GAEZ e 272E1GAEZ, prodotti appartenenti alla serie E del produttore, caratterizzata da prezzi accessibili e prestazioni che possono soddisfare un'ampia fascia di utenza. Con un occhio di riguardo per l'ergonomia, grazie allo stand regolabile in altezza/inclinazione, i nuovi display Philips vantano un design pulito con cornici sottili, offrendo rispettivamente una diagonale da 23,8 (242E1GAEZ) e 27 pollici (272E1GAEZ).
Entrambi i modelli utilizzano un pannello di tipo VA con risoluzione FHD, la frequenza di aggiornamento è di 144 Hz, il tempo di risposta 1ms (MPRT) ed è previsto il supporto per la tecnologia AMD FreeSync. Un buon compromesso per i gamer che non hanno particolari pretese, mentre per chi vuole adoperarli per l'intrattenimento segnaliamo la tecnologia Ultra Wide-Color, per una migliore resa dei colori, e SmartContrast, che assicura neri ricchi di dettagli.
A bordo sono previste anche le funzionalità Flicker Free e la modalità Low Blue per non affaticare gli occhi, mentre gli angoli di visione arrivano a 178/178°. Passando al reparto connessioni, sono presenti una HDMI e una Display Port oltre al connettore di uscita audio; da segnalare infine la presenza di due altoparlanti stereo da 3W.
Philips 242E1GAEZ e 272E1GAEZ saranno disponibili da fine mese, rispettivamente con prezzi di 189 e 239 euro.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Da possessore si un samsung VA 144hz, dico che l'ips è la tecnologia migliore.
Il mio vecchio dell ips ha colori superiori, neri praticamente uguali... Il va ha i colori poco brillanti, oltre ad alcune scie legate all' inferiore tempo di risposta dei va.
Fedeltà cromatica è il 99.5 % dell'sRGB per quanto mi riguarda...
Avere di più non mi porta benefici tanto l'hdr sarà simulato in ogni caso (pannello 6bit + frc)
bah io sapevo il contrario...
poi stiamo parlando di un 24.5" per Benq con HDMI 2.0, display port 1.2 FreeSync Premium 144Hz e senza alimentatore esterno e con tempi di risposta decisamente migliori:
""1ms (MPRT) / 2ms (GtG)"" fonte: sito BENQ...
a tutto questo vanno aggiunti casse audio da 2,5W con DSP dedicato e supporto monitor regolabile in altezza (13cm) e orientabile in orizzontabile di 20gradi...
tutto a 269€ su sito benq
praticamente è il miglior monitor (soprattutto da gaming) che si possa acquistare ad oggi...
Fedeltá cromatica proprio no visto che il philips copre uno spazio colore srgb decisamente maggiore, per non parlare del contrasto quadruplo. L'unico vantaggio è l'angolo di visuale, completamente inutile su un monitor visto che nessuno lo guarda obliquo
Come sarebbe a dire? Angoli di visione e fedeltà cromatica di un IPS non ti dicono niente?
Anche a 50 euro in più fosse stato qhd il 27 era da prendere senza se e senza ma
Assolutamente no, il Benq ha un ips che non è minimamente paragonabile alla qualità di un va, in cosa sarebbe superiore secondo te?
Pc fascia medio/bassa, e comunque anche per console non adeguati, 1080p su 27" bisogna stare lontani, a quel punto però 27" son pochini
Finalmente pannelli va, peccato per la risoluzione più adatta ai pc che alle nuove console.
monitor indecenti... il BENQ EX2510 (che vi consiglio di recensire cari giornalisti di HDBlog...) se lo mangia mentre dorme a questo
Il mio è un R1800 e la differenza di nota te lo assicuro.
Dici? Io quelle volte che ne ho provato uno non ho percepito una reale differenza, ma dipende anche molto dalla curvatura
Al contrario su 34" con R1500 la sensazione di immersività si sente eccome
Sono andato direttamente nel sito della Philips e non sono curvi.
Io ho un 27" curvo di altra marca e devo dirti che c'è una certa differenza con quello normale per intenderci, l'ho notato.
Peccato che il 27 non sia 1440p altrimenti ci avrei fatto un pensiero
Personalmente trovo che la curvatura serva solo su monitor ultrawide dai 34" in su.
Sotto non porta nessun particolare beneficio perchè la superficie è talmente bassa quasi da non notarsi
A me sembra curvo il 27
Ottimi.
Ottimo monitor ad un costo decisamente competitivo, in quanto i progettisti della Philips si sono interessati non solo dei tempi di risposta in GtG ma ha nelle specifiche anche l'MPRT, per cui è decisamente un monitor da gaming. Per mio fatto personale, peccato che non sia curvo, forse nelle specifiche sarebbe cambiato qualcosa.