
Apple 12 Nov
16 Novembre 2020 296
Apple ha dato il via alla distribuzione di macOS Big Sur alla fine della settimana scorsa. Nonostante una delle novità più consistenti riguardi il supporto ai processori Apple Silicon, si tratta di un nuovo major update che sta raggiungendo anche l'ampio parco Mac e MacBook equipaggiati con processori Intel. Non tutti con la stessa efficacia, verrebbe da dire esaminando le segnalazioni sui problemi emersi installando l'ultima versione del sistema operativo su alcuni MacBook Pro con un po' di anni sulle spalle.
Si tratta più nello specifico dei MacBook Pro 13" late 2013 e mid 2014: diversi utenti sottolineano che provando ad installare Big Sur il portatile si blocca su una schermata nera e che a nulla vale tentare un rimedio fai-da-te effettuando il reset della NVRM e/o dell'SMC. A scanso di equivoci i modelli sopraccitati rientrano nell'elenco dei modelli supportati ufficialmente dalla nuova versione del sistema operativo.
L'origine del problema non è ancora nota e per ora mancano soluzioni alternative da suggerire incondizionatamente, se non quella dettata dal buon senso che si traduce nel rinviare l'aggiornamento sino a quando la situazione non sarà più chiara.
C'è chi ipotizza che l'aggiornamento comprometta la scheda I/O dei MacBook Pro citati - più precisamente il chip IC della porta HDMI - e che, scollegandola fisicamente, sia possibile far ripartire il MacBook. Ma non si tratta certamente di un intervento da consigliare a chiunque, anche perché non c'è la certezza che sia proprio questa l'origine della schermata nera.
Apple sta indagando sulle possibili cause, dice di essere al corrente del problema ed ha chiesto ad uno degli utenti il MacBook (bloccato) per un esame più approfondito. Per ora non ci sono prove in grado di dimostrare che problematiche analoghe riguardano anche altri MacBook in commercio da diversi anni. Considerato il fatto che si tratta di macchine fuori garanzia, non è comunque irragionevole attendere ancora un po' prima di passare a Big Sur.
Commenti
Salve a tutti.
Chi ha aggiornato un MacBook Pro 13" fine 2016? Mi faccia sapere come si trova così magari faccio anch'io l'aggiornamento a Big Sur.
Grazie anticipatamente per le vostre risposte.
l'autogoal è nella tua testa. un conto è se sì stesse parlando di smartphone dove un iphone viene aggiornato per 5 o più anni, immediatamente e un android generico 2 anni se ti va bene, con un ritardo di 6 mesi e parti già quando lo compri con la release precedente di android...
L’installazione è andata liscia sul mio MacBook Air 2018 peccato che non si installi più la stampante Epson. Ho provato in Wi-Fi e in usb ma niente da fare...
Io niente. Hai fatto autogoal.
Ma che stai a di..
Ah, quindi installare rom non ufficiali su Android va bene. Secondo questa tua teoria iOS ha appena perso tutti i vantaggi che da anni declamate in coro. Grazie.
LO SO grazie
Ancora.. ma non ha senso. Dovresti paragonarlo ai prodotti non so dell... hp... e dire come mai un hp non svampa e il mac sì? Con windows proprio nulla a che vedere..
Si ok, ma siccome gli hw dei mac sono pochi e finiti, non abbiamo appunto tutte le configurazioni dei pc windows e le milioni di configurazioni HW/SW, mi chiedo come mai questi bug ci siano quando rilasciano una nuova versione di OSX visto che tecnicamente per i motivi di cui sopra, dovrebbe essere abbastanza facile fare i test
no, mi spiace, ma non è proprio la stessa cosa. il controllo che permette wsus è ad un altro livello.
bho... mai avuto problemi nemmeno a tirare giù i .net da wsus. Idem per i driver, anche se effettivamente si mangiano un sacco di spazio disco. Dipende tutto comunque da cosa decidi di far scaricare, e da come setti le policy di retention e clean. Generalmente, con gli update di windows 2008r2, 2012r2, windows 10, office e relativi tutti rigorosamente solo piattaforma X64 non sono mai andato oltre i 512 gb di storage wsus. Poi , anche se personalmente non l'ho fatto, puoi salvare molto spazio se configuri il volume di storage con compressione/deduplica.
Aggiornamento pesantissimo. Piu' di 1 ora di installazione. Ma per il momento sul mio late 2013 tutto ok. Lucky me
MBP mid 2014 15'' , solo un pò di scattosità .... il problema dello schermo nero è dovuto alla scheda video poichè alcuni hanno disabilitato lo switch GPU automatico
Certo lo so, però gestire quel server è una rottura e porta via un bel po di spazio, senza contare che, se togli la possibilità di aggiornarsi via internet rischi di dover impazzire per installare alcuni componenti come il .net, mentre, se lascia la possibilità di contattare Windows update, prima o poi Win10 si aggiornerà lo stesso. Alla fine ho limitato la banda sia tramite GPO che tramite firewall, rimandato di qualche mese i feature update e, nelle workstation, non faccio aggiornare i driver. Ho molto meno controllo rispetto ad un WSUS ma per ora sta andando tutto bene, la banda non viene intasata e i PC si stanno aggiornando tutti correttamente.
credo che puoi passare direttamente
Poretto
Sei una sagoma sagitter :)
Ricordi le schede nvidia che svampavano surriscaldandosi? Problema neanche totalmente di apple ma anche di nvidia?... e la tastiera farfallosa che sì rovinava? Tutti piani fuori garanzia
Mai crrato account fake, esisto su questo blog da oltre 10 anni
Anche questa metti in bocca? Top
Ottimo, io mi trovo meglio con linux mi spiace
Spiegami come puó, secondo l’articolo, distruggersi un chip eseguendo un sistema operativo. Attendo una spiegazione.
sì. Vedremo. In ogni caso gli utenti sono fermi. C'è di buono che di solito i furbi che corrono ad aggiornare difficilmente sono professionisti che lavorano quindi il danno è relativo.
Beh almeno non creo account fake :D
Comunque dicono in altri post che tipetto sei, quindi non mi faccio più problemi, ma era facile capirlo dai vari deliri.
Di nulla :)
Va bene hai ragione tu, quindi tirando le somme:
Esce l'aggiornamento win, si bloccano dei computer, win fa schifo.
Esce l'aggiornamento mac, si bloccano dei computer, non è colpa del so ... it's magic!
Corretto così?
E' già uscito l'11? Non lo sapevo, però con il 10 mi trovo meglio di mac os per ora.
Tu parti da degli assunti che esistono solo nella tua testa per arrivare a delle considerazioni del tutto campate per aria. Hai già deciso che il problema è firmware e parli di chippini un tanto al chilo, hai già deciso che se aggiorni windows 10 svampa e avrai scritto 40 volte driver ovunque suscitando l'ilarità generale... Ma io che cosa vuoi che ti dica? Cosa può mai dirti uno che possa portare la discussione ad un livello che abbia anche solo un minimo di logica? Niente, appunto.
Hai ragione tu: è solo un chippino, l'onore del sistema operativo è salvo.
insomma, hai capito di aver detto la v4ccata e magicamente mi metti in bocca cose mai dette, ho mai detto che apple non scrive driver per l'hardware da lei prodotto? mi spieghi specificatamente dove ho scritto questa cosa? e mi spieghi dove windows va a giocare sull'hardware dei comptuer?... ad esempio windows aggiorna efi\bios, firmware di schede varie o altro in autonomia sviluppandone l'sw di flash e firmware stesso? oppure sì limita a fare il sistema operativo con driver generici\per hardware proprio e poi lascia il compito agli altri produttori di fare il driver per i relativi hardware?
dai..... stai scavando il fondo.
sei per caso in quarantena? sì vede che non hai un c...... da fare!
io fossi in te proverei a metterci su windows 11, dicono vada meglio di mac os
Tu non stai bene ...
Tra l'altro stai ipotizzando che Apple non scriva nessun driver per le periferiche interne delle proprie macchine.
E dai dell'ignorante a me?
Ripeto, tu non stai bene!
Senti io ho un mac mini del '75, che dici aggiorno?
devi avere una vita veramente triste O_o..... occhio che iniziano ad uscirti le ragnatele dagli occhi dal dolore che provi.........!!
insomma, quando uno ti fa notare le cavolate dette vai con il "lascia perdere le ultime 2 righe", perché solo dopo avertelo fatto notare hai capito che non ci azzeccano na emerita cippa... poi dopo chiedi di risponderti al resto, ti viene data una risposta esaustiva e che mostra ancora di più le cavolate da te dette.... e magicamente parte la tarantella di pseudo insulti nascosti per non farsi bannare senza alcuna risposta logica. tutto chiaro... insomma tutto chiaro, windows va bene perché gira su tanti hardware, apple ha un problema assolutamente non relativo al sistema\driver ma insomma spariamo 2 o 3 cagat3 tanto per
Tarapìa tapiòco! Prematurata la supercazzora, o scherziamo?
https://uploads.disquscdn.c...
certo che windows è un SO e gestisce solo quello che è parte dell'SO, non gestisce l'hardware, i suoi firmware e quant'altro. di conseguenza, come può un sistema operativo far brikkare dei chip?... molto probabilmente il problema è al di fuori del sistema operativo in se.... quindi hai scritto una vaccata
fatima
Secondo me qui di svampato qualcosa c'è e non è un sistema operativo.
Perdonalo, ha staccato ora dall'apple store :/
Ringraziandoti per averci svelato il quarto segreto di Fatima contestualmente ti chiedo : e quindi??????
p.s.
Windows non gestisce il so, windows è un so.
sì mi diverto come te
Macbook air mid 2013, Big Sur mi pare addirittura più fluido delle ultime versioni di MacOs (soprattutto Catalina)!
DRIVER NELL'APPLE STORE
epic driver!"!|!
driver.
volendo può metterci anche catalina e probabilmente big sur. ci sono modi per farlo.
il mio vecchio mac mini del 2011, aggiunto SSD, RAM e aggiornato all'ultima release anche se non ufficialmente supportata.
Epic fail
lo smartphone è 100% controllato dal produttore, un pc che sia mac o windows alla fine è uguale come struttura di processore, efi\bios e via dicendo. se vuoi prendi un mac e ci installi su senza problemi linux\windows... non mi pare che quando compri un HP microsoft ti venga ad aggiornare il sistema operativo... sei comunque tu a doverlo fare e a dover poi gestire l'upgrade. su mac non accade questo, e nel momento in cui non te lo forniscono loro ci sono svariati modi per aggiornare in maniera non ufficiale.