
11 Gennaio 2021
HP ha rimosso la fascia gratuita del suo servizio di stampa "flat rate" Instant Ink e iscritto automaticamente chi lo usava all'equivalente a pagamento. Il cambiamento sarà effettivo dal 26 dicembre 2020: gli utenti hanno quindi tempo fino a quella data per cancellare l'abbonamento. Vale anche la pena precisare che dal 4 novembre non è già più possibile sottoscrivere l'abbonamento gratuito.
Instant Ink è un modello di business che ripensa l'approccio alla gestione dell'acquisto delle cartucce di ricambio per le stampanti. Invece che comprare l'inchiostro quando finisce, si compra una quantità di pagine stampabile al mese: HP si occupa di inviare le cartucce quando è necessario, senza bisogno da parte dell'utente di fare ordini, monitorare i livelli e quant'altro. Finito il limite, la stampante non funziona più, anche se tecnicamente potrebbe (nel senso che l'inchiostro non è esaurito). Sono previsti dei sovrapprezzi se si sforano i limiti mensili, un po' come succede coi Giga nelle offerte mobile: con 1€ si possono stampare altre 10 pagine
Come dicevamo, ci sono diverse fasce tariffarie in base alle esigenze di ognuno: si arriva fino a 25€ al mese per stampare 700 pagine. I piani più corposi sono naturalmente sensati per imprese e attività, ma è plausibile che la maggior parte delle famiglie se la possa cavare con 15 pagine al mese; questo era il piano gratuito che ora è sparito - o meglio, che ora costa 1€ al mese (0,99, per la precisione).
I portavoce di HP hanno dichiarato che il piano gratuito era un'offerta iniziale che è durata circa due anni, e che ora il servizio è evoluto e sono state introdotte nuove opzioni per garantire maggior flessibilità. Il problema è che in molti casi la pubblicità del servizio indicava chiaramente che sarebbe stato possibile "stampare gratis a vita":
Se quindi un acquirente è stato indotto a optare per un modello di stampante HP compatibile con il servizio, magari a discapito di uno più economico o di un altro produttore, diventa difficile non parlare di fregatura. La EFF la pensa decisamente così, in un lungo articolo di denuncia sulle azioni poco trasparenti compiute dalla società americana - ricordiamo per esempio vari episodi della "guerra" alle cartucce non originali, portata avanti a forza di aggiornamenti firmware non opzionali.
Purtroppo il problema è ben più diffuso, e il succo è il seguente: non si sa mai quanto durino veramente i "per sempre" pronunciati dalle aziende. Ce l'hanno dimostrato a più riprese le compagnie telefoniche e, in tempi più recenti, anche Google Foto. L'aggravante, nel caso di HP, è che alla rimozione del servizio gratis si aggiunge anche l'abbonamento automatico all'equivalente a pagamento.
Commenti
Ma cosa intendi con abusi degli scrocconi?
e invece assolutamente SI.
Chiamasi pratica commerciale scorretta. Le parole hanno un peso e scrivere: A VITA vuol dire "vita natural durante" e non "per un tempo imprecisato e su libera discrezione di HP". Scrivendo tutto a caratteri cubitali e il contrario di tutto in piccolissimo in fondo, dietro o non so piu dove genera un vizio di chiarezza e di trasparenza e in ambito commerciale ciò non DOVREBBE essere lecito.
Infatti è una delle poche che specifica nel contratto che le offerte "per sempre" non possono essere modificate unilateralmente.
con Iliad il per sempre è vero
Il fatto è nel servizio ink c'è anche spedizione e ritiro. Non è solo questione di 15pag. Purtroppo per la massa che se ne approfitta poi pagano tutti e bye bye piano free
Problema? Fanno benissimo secondo me
I dietrofront fanno girare ma se lo fanno è proprio per gli abusi. Sempre gli utenti sono gli scrocconi, for life fino ad un certo punto. C'è sempre stato scritto che era revocabile la cosa
E ti ripeto, non sono le 15pag. Il servizio è molto altro dato che ti spediscono e ritirano le cartucce
Scrocconi per 15 pagine? Posso capire se Hp regalasse 100pp/mese allora in quel caso ti darei ragione.
HP a quel punto doveva fin da subito proporre il piano da 15pp a pagamento, questo dietrofront non lo trovo onesto e corretto nei confronti degli utenti che prima li ha invogliati con lo slogan "PRINT FREE FOR LIFE" e poi li prende in giro rendendo a pagamento un servizio fino a ieri gratuito.
Alla fine chi è il vero scroccone?
Ma dai, 15pp/mese poteva lasciarli gratuiti, gli abbonamenti falli per chi ha un carico di stampa come si deve.
Ah se la gente imparasse s leggerle.... c'è scritto chiaramente (visibile anche nelle pubblicità pubblicate nell'articolo) "hp si riserva di modificare o cancellare il piano gratuito in ogni momento con 60 giorni di preavviso". Se la gente non legge tutto non è certo colpa di HP ma della loro ignoranza (o finta tale). La cosa più ridicola però sono queste società di "tutela consumatori" che invece di dire "cari consumatori la prossima volta leggete tutto , non solo quanto scritto a caratteri cubitali" dice che hp ha tenuto un comportamento non corretto. Più di scriverlo cosa dovevano fare? Chiamare uno ad uno a casa e dirgli "oh guarda che comprando hai accettato che se mi gira, dandoti 60 giorni di preavviso, ti tolgo il gratis!"? Ridicoli p.s. non lavoro per hp (ho una stampante HP e pago instant ink e mi trovo benissimo) ma odio l'ignoranza e peggio ancora la sua ostentazione.
Troppo grosse, a me serve qualcosa di super compatto da portarmi in giro e collegare al volo alla corrente per stampare e in questo la 3700 è insuperabile.
Ci sarebbero delle portatili a batteria ma sono carissime e funzionano male.
E vabbè per evitare scrocconi ora costa 1€, lo trovo giusto anche perché non è solo una questione di stampe questo servizio
Ma quali arraffoni? Se ti propongono il piano gratuito signifca che è un'opzione che l'utente può sottoscrivere se non si hanno grossi volumi di stampa, perchè 15pp. al mese se ben vedi sono una miseria.
Ma il costo dei consumabili, soprattutto compatibili e rigenerati, è talmente basso da rendere inutile qualsiasi altro tipo di approccio, almeno per il 90% dell'utenza.
Per il restante 10% esistono piani simili proposti da anni e da centinaia di aziende diverse.
"Il problema è che in molti casi la pubblicità del servizio indicava chiaramente che sarebbe stato possibile "stampare gratis a vita""
Assolutamente NO.
C'è sempre stato l'asterisco che diceva che il piano gratuito sarebbe stato disponibile a discrezione di HP, senza garanzia che fosse disponibile per sempre in futuro.
Sì ma non bisogna comunque esagerare nel contrasto tra messaggio pubblicitario e disclaimer, ci dev'essere un'armonia contenutistica.
Se la pubblicità dice bianco e il disclaimer dice nero comunque la pubblicità nel suo complesso è contestabile come ingannevole.
Sarebbe interessante partisse una class action per vedere gli sviluppi.
Non sono avvocato, ma considerando che questi disclaimer ci sono nel 90% delle pubblicità che passano in TV ecc, penso proprio che non sia illegale la cosa, altrimenti ci sarebbero cause si cause
Che sia fatto apposta per fregarti sono d'accordissimo, sto solo dicendo che (purtroppo) non è illegale
Ripeto:
Se mi basi la tua campagna sul fatto che il tuo prodotto ha una caratteristica, puoi mettere nel disclaimer quel che vuoi, ma il messaggio veicolato dalla tua campagna è ingannevole.
La tua campagna è fondata su questo:
A) informazione gridata a caratteri cubitali
B) informazione gridata smentita da te stesso in caratteri minuscoli.
Genera confusione? Genera errore? È fatta ad arte per ingannare le aspettative?
Ripeto: un conto è pararsi contro il singolo acquirente, un conto è imbastire una campagna con informazioni ingannevoli, per la quale si dovrà rendere conto al garante qua in italia e a non so chi negli usa.
La comunicazione verte a caratteri cubitali su un ben preciso servizio: 15 stampe gratis al mese per tutta la vita.
Quella è la promozione, quello è il messaggio veicolato, quella è la campagna, ed è ingannevole.
Il disclaimer non è la campagna, è un'informazione legale che avrebbe lo scopo di meglio spiegare la campagna, mentre in questo caso la va a contraddire (per tutta la vita *solo se ci va), mettendo ancora più in risalto il fatto che il messaggio pubblicitario fosse ingannevole.
Pubblicità ingannevole dipende però, se nella pubblicità da qualche parte (anche in piccolo) è presente il disclaimer loro hanno le chiappe coperte. Infatti guarda il primo screenshot dell'articolo: se noti nelle note in basso è scritto "HP reserves the right to modify or cancel the free printing plant at any time"
Eh no, guarda il primo screenshot dell'articolo e leggi le note in bianco alla fine: "HP reserves the right to modify or cancel the free printing plant at any time"
Al limite pubblicità ingannevole, ma anche in quel caso: solo se nella pubblicità non era presente alcun rimando/disclaimer che indichi di consultare il contratto completo per conoscere tutti i termini e le condizioni.
Ah, sia chiaro, io dal punto di vista "morale" sto dalla tua parte eh, le pratiche pubblicitarie sono progettate per fregare il consumatore... dico solo che dal punto di vista legale purtroppo basta il classico asterisco a carattere 2 e loro hanno il cu*o parato.
godo, che usi il servizio davvero chi lo apprezza e non gli arraffoni
In questi casi dovrebbero obbligarli a riprendersi le stampanti e restituire i soldi, più una mega multa per pubblicità ingannevole.
Così il problema non si ripete più...
TEMO che tu abbia ragione
Anche io odio HP per lo stesso motivo per avermi bloccato per due volte una stampante che poi ho sostituito ancora funzionante ma troppo costosa per le cartucce originali.
Sono passato a Epson con la serie ecotank e ora stampo a colori senza l'assillo dei costi.
anche una stampante laser ha bisogno di consumabili
Hai provato la serie Epson Eco Tank?
...nemmeno il cane muove la coda per nulla...gratis non esiste
Rimoduleranno, vedrai. Adesso aprono la porta e poi la sfonderanno proprio.
HP si comporta con i propri clienti come fà vodafone.
Incu7ata per sempre.
HP e vodafone, .... fregature per sempre.
Meditate, gente, meditate.
Si comincia con un Euro e poi rimoduleranno.
Sempre più HP assomiglia a vodafone.
Fregature per sempre.
Il cliente medio da centro commerciale non legge contratti per l'acquisto di una banale stampante. Il raggiro fa leva su questa debolezza ma sempre di raggiro si tratta.
ah se si accumulano certo...pare buono
SI prende una stampante laser e si risolvono tutti i problemi.
sicuramente son stato scemo io a non leggere tutto quando l'ho attivato, ma son sicuro che quando ho comprato la stampante su amazon c'era scritto che si poteva stampare gratis per sempre...
guarda... il servizio è interessante proprio per il costo abnorme delle cartucce secondo me, in caso contrario non ci sarebbe convenienza a sottoscrivere un abbonamento ;)
io parlo per esperienza diretta, tra materiale presente nella stampante e pagina on line di attivazione del servizio.
poi se esistono più tipi di materiale pubblicitario non so, ma mi sembra strano. io l'ho attivato credo da più di un anno
le immagini riportate qui sopra sono abbastanza esplicative...e ricordo che anche su amazon (visto che io l'ho presa lì) parlava di stampe gratis per sempre...
questo non mette al riparo dal concetto di pubblicità ingannevole, però.
il mio piano gratuito era differente, forse perché attivato credo più di un anno fa'.
permette di accumulare fino a 10 pagine, che poi comunque scadono.
ogni mese avevo 15 pagine più le eventuali avanzate il mese precedente con un limite di 10
nell'articolo c'è solo quello che vogliono fare vedere, ti ripeto che era scritto e pure visibile non scritto in piccolo con asterischi, che il piano gratuito poteva essere interrotto in qualsiasi momento.
è una polemica inutile.
deve entrare anche in testa alle aziende però che non possono adottare tali formule, perché non è che lasciano spazio a tante interpretazioni... prendi la pubblicità qua riportata nell'articolo, 15 stampe al mese gratis per tutta la vita, questo dice, né più né meno... uno non si può e deve aspettare né più né meno di questo.
poi sono d'accordo con te, è bene diffidare da tali formule, ma più a monte non andrebbero proprio concesse, o andrebbero pesantemente multate sistematicamente ogni volta che vengono disattese.
non era scritto in piccolo, ma va bene fare polemica anche quando non serve....
Si, mi sembra anche a me
*aveste
cmq si legge bene GRATIS A VITA...e beati voi che avete tempo di leggere tutto quello che c'è scritto in piccolo...
No, è perché leggi solo lo spot e non ti vai a leggere il contratto in se. Io non ho verificato questo caso specifico, ma sarei pronto a sommettere un bel po' di grano che se vai a leggerti il contratto di HP ci sarà una clausola del tipo "il servizio può essere modificato o interrotto in qualunque momento da parte del fornitore" o simile.
quando l'ho acquistata e registrata era chiaramente indicato che in qualsiasi momento avrebbero potuto farla diventare a pagamento...tra l'altro sull'etichetta di acquisto era indicato il termine di 12 mesi di abbonamento gratuiti (in realtà ne sono passati ben di più)
Se non sapete le cose non scrivete per lamentarvi, se l'avreste comprata lo sapreste anche voi come funziona, nessuna pubblicità ingannevole
quando l'ho acquistata e registrata era chiaramente indicato che in qualsiasi momento avrebbero potuto farla diventare a pagamento...tra l'altro sull'etichetta di acquisto era indicato il termine di 12 mesi di abbonamento gratuiti (in realtà ne sono passati ben di più)