
02 Maggio 2023
Samsung ha presentato i nuovi Smart Monitor per PC, display che mirano alla versatilità e che sostanzialmente combinano le caratteristiche di una smart TV con quelle di un monitor per PC. L'azienda ha svelato due modelli della serie M5 - 27M50A e 32M50A - che saranno affiancati a breve da quello che sarà probabilmente il top di gamma, il Samsung M7 32M70A con pannello 4K.
Pensati per soddisfare tutte le esigenze dell'utente consumer, dal lavoro passando allo studio e all'intrattenimento, Samsung definisce i monitor "Do-It-All Screen", questo perché integrano connettività mobile e PC, home office remoto nonché Smart Hub, simile alla piattaforma Smart TV integrata di Samsung (a bordo troviamo il sistema operativo Tizen 5.5).
Gli Smart Monitor di Samsung si possono collegare in modo semplice ai dispositivi mobile con Tap View, App Casting o Apple AirPlay 2, offrendo tra l'altro un'esperienza desktop più completa con Samsung DeX. Per l'apprendimento e lo studio invece troviamo Microsoft Office 365 che consente di visualizzare, modificare e salvare i documenti nel cloud direttamente dal monitor. Insomma, tutti strumenti utili specialmente in un periodo come questo caratterizzato da smart working e studio a distanza.
A bordo sono presenti le classiche funzionalità di uno Smart TV con tutto quello che può offrire lo Smart Hub Samsung e le app più ricercate come Netflix, YouTube, HBO; in dotazione è previsto un telecomando anche se il display può supportare i comandi vocali grazie all'integrazione di Bixby 2.0.
Passando invece alle specifiche prettamente tecniche dei monitor, M5 viene proposto con pannelli VA da 27 e 32 pollici FHD (HDR10), mentre l'M7 avrà un pannello VA 32" 4K sempre con certificazione HDR10; altre caratteristiche da segnalare sono il supporto USB-C (con ricarica 65W), la connettività WiFi 5/Bluetooth 4.2 e due altoparlanti da 5W.
Negli USA i prezzi sono di 230 dollari per M5 27" e 280 dollari per M5 32", il Samsung M7 32" 4K invece costerà 400 dollari. Per l'Italia ci sarà da attendere ancora poco: l'azienda coreana parla infatti di fine novembre. Al lancio saranno comunicati anche i prezzi per il nostro mercato.
Commenti
Si
ma anche il sintonizzatore integrato? perchè a me servirebbe la doppia funzione monitor e TV
anche 49....proprio di samsung in offerta ora su amazon,ma c'è anche il philips sempre 49 curvo che in pratica è simile a un 40 in dimensioni
Ma sono seri?Che me ne faccio della parte smart se lo collego a un pc?
Secondo voi, oltre Netflix Disney+ Infinity ecc..., funzionerà SKYGO ... perchè potrebbe essere una buona TV x la cucina ... THX
Si connette a DeX senza fili giusto? Interrante... anche tastiera e mouse tutto senza fili?
Bisognerà vedere la luminosità, la qualità dell’HDR e la qualità reale del pannello.
Da subito posso dirti che in rete 4k a 60 Hz ottimi per la next gen si trovano a 350/400€, quindi uscirsene con monitor inferiore alla concorrenza, ma con stesso prezzo sarebbe molto stupido.
L’HDMI 2.1 serve principalmente per il 4k a 120fps, per ora tranne Ori non ci sono altri giochi che arrivano a queste specifiche, in futuro che i giochi diventeranno ancora più pesanti lo standard sarà una risoluzione dinamica tra i 1440p ed il 4k a 60 fps stabili, ergo non serve a nulla. Aggiungo che il cavo in dotazione ambo le parti è un 2.1, quindi non si perde assolutamente nulla in qualità.
che è praticamente introvabile :(
Non sembrano ottimizzati per le nuove console però.
ottima idea direi...il mio amico ne sarà contento...
Stavo proprio cercando una soluzione del genere per il mio "studio/sala gaming".... vediamo i prezzi in Italia
Lol, anche no. Se uno non ha l'esigenza di qualcosa di nuovo, non vedo in che monitor un modo dovrebbe diventare obsoleto.
Ad esempio, ho un BenQ a casa del 2014: 24", QHD, 60Hz. Uso ufficio e foto editing leggero. Ha colori decenti, è opaco (caratteristica indispensabile per la posizione in cui sta), e non ha pixel bruciati. Perché dovrei volerlo cambiare?
Cosa è successo nel mercato che lo rende totalmente obsoleto?
Invece se vuoi ti descrivo uno smart box random del 2014: wifi N, 1gb ram, 8gb emmc, quad core Cortex a7, android KitKat o peggio. Cosa c'è che può ancora fare a prendere polvere?
Dai su, anche le TV: ipoteticamente una volta che hai 4k e HDR, perché dovresti volerla cambiare con una nuova? Praticamente l'unica cosa che ti porta a cambiare una TV di 5 anni fa è che stanno segando le frequenze, ma anche lì, 20€ di decoder e campi ancora se ci tieni.
Ovvio, non avrai l'ultimissimo ritrovato in termini di risoluzione, o framerate, o non potrai ottimizzare le performance con la tua nuovissima icsbocs o pleistescion, ma la realtà è nel 90% dei giochi, se ti va bene fanno 4k/60, forse.
allora niente next gen a quanto pare
prendi questa del LG 34WK95U
Esiste l'LG 43UD79-B, ma è un po' vecchiotto
anche 50", ma lo cerco smart. o, al limite, con telecomando, ma sono arri e, in genere, mediocri :(
Le connessioni sono queste:
La scheda tecnica di M7 è questa:
HDMI 2.0 2EA
USB-C 1 EA (65W Charging)
Wi-Fi 5 Yes
Bluetooth 4.2 Yes
Speaker 5W x 2EA
USB 2.0 3EA
Quella di M5 è questa:
HDMI 2.0 2EA
USB-C N/A
Wi-Fi 5 Yes
Bluetooth 4.2 Yes
Speaker 5W x 2EA
USB 2.0 2EA
non si citano le connessioni tranne usb-c, senza hdmi 2.1 o supporto con adattatore la vedo difficile
Io l'ho visto, per questo ho risposto. Ti sei informato da fonti sbagliate, ora sai una cosa in più. :)
Una versione 5k a 21:9 la comprerei al volo
buono per giocare alla next gen o no ?
Negli USA
Una volta era così, adesso anche la tecnologia di monitor e televisioni viaggia veloce e dura meno del software che ci metti su
Ma sono già usciti? Non riesco a trovarli
I display e le televisioni dureranno sempre di più della parte Hw e SW che ci installano.
Però è un costo che sottrai all'elettronica.
Ormai qualunque cosa colleghi fa lo stesso dalla console a piccoli box dedicati più o meno costosi ai vari dongle USB.
Meglio che i monitor facciano i monitor.
Non lo paghi MA lo devi dichiarare ogni anno ( tramite il sito agenzia delle entrate) che non possiedi nessun apparecchio in grado di ricevere il segnale digitale. In teoria potresti avere anche un vecchio televisore a tubo catodico l'importante non possedere un decoder digitale terrestre o satellitare. Per i servizi via streaming non devi pagare niente.
Invece io la trovo una buona idea, anzi spero che in un futuro si possa comprare la tv con la possibilità di togliere il sintonizzatore DTT
So che esistono monitor da 40 pollici, ma non Smart
Già le Smart TV sono una fesseria che non avrebbe mai dovuto vedere la luce, figurarsi gli smart monitor.
un 40/42" smart no?
Che lo compro subito.
(4k, ovviamente)
La scheda tecnica di M7 è questa:
HDMI 2.0 2EA
USB-C 1 EA (65W Charging)
Wi-Fi 5 Yes
Bluetooth 4.2 Yes
Speaker 5W x 2EA
USB 2.0 3EA
Quella di M5 è questa:
HDMI 2.0 2EA
USB-C N/A
Wi-Fi 5 Yes
Bluetooth 4.2 Yes
Speaker 5W x 2EA
USB 2.0 2EA
Il mio modo di informarmi è anche quello di confrontarmi tranquillamente anche con altre persone, quindi non vedo problemi nel mio caso.
Invece ci sta... abbiamo tutti necessità diverse
Interessante il prezzo dell' m7
Bello, l'idea è ottima, ma non ho capito se integra anche un Hub, ho un monitor Philips con Hub usb incorporato ed è comodissimo arrivare in ufficio collegare il portatile con usb-c ed avere tutte le periferiche gia connesse, compresa la connessione di rete Lan...
No,
Non lo pagheresti
Non parliamo del passato se no finiamo a parlare di quando ti piombavano il televisore. :D
Ho esposto un dato di fatto (parlare a vanvera), aggressivo o meno è soggettivo, il tono con la quale ho esposto il dato di fatto non lo conosci. :) Non sentitevi subito aggrediti per nulla...
Beh, ovvio che puoi richiedere l'esenzione, ci mancherebbe altro, è come prima in pratica.
si ma non c'è bisogno di essere aggressivi ...
Ecco appunto. Informati meglio, magari sul sito delle Istituzioni, non in blog sparsi qua e là. :)
Si paga se si hanno device che rientrano nelle specifiche previste dalla Legge, se tu NON hai determinati device devi fare TU richiesta di esenzione. Questo è il problema, perché si parte col presupposto che tu debba pagare...
Non lo so, io so che lo si paga a prescindere nella bolletta dell'energia elettrica.
Perché io sapevo che il canone si paga sempre e comunque in bolletta anche se non hai TV o dispositivi simili, e ho approfittato per confrontarmi con l'utente che ha chiesto, mi dispiace che tu non abbia colto le mie buone intenzioni.
Non è un TV. Non riceve il segnale DTT, è adattabile ma se prendi un decoder paghi perché possiedi il decoder. Ha solo accesso alla rete, quindi no non pagheresti con questo monitor.
Perché parlate a vanvera? La sua domanda è chiara, se la fa si presuppone non abbia al momento altri dispositivi che lo obbligano a dover pagare il canone.
Ci sono le esenzioni, mi pare che non bisogna avere apparecchi con decoder, il dubbio mi viene per il discorso dell'app di Rai Play
Ormai il canone lo paghi comunque in bolletta :)
Con questo monitor non si dovrebbe pagare il canone RAI, giusto?
poter spegnere il pc quando vuoi usarlo come tv