
25 Novembre 2020
Dopo il recente avvistamento su Amazon, il Ryzen 7 5700U torna sotto la nostra attenzione con i primi benchmark apparsi sulla piattaforma Geekbench. La nuova APU AMD dovrebbe debuttare insieme alla gamma Ryzen 5000U a inizio 2021 (gennaio/febbraio), a quanto pare con una "strana" politica praticata da AMD riguardo l'architettura utilizzata per vari modelli.
Allo stato attuale, sembra che i Ryzen 5000U utilizzeranno sia Core Zen 2 che i più recenti Zen 3, per intenderci quelli che ritroviamo sui Ryzen 5000 desktop presentati a ottobre. Ecco come dovrebbe essere composta l'offerta:
Il Ryzen 7 5700U sarà sostanzialmente un refresh dell'attuale Ryzen 7 4700U, ulteriormente ottimizzato in frequenza e quindi con prestazioni che andranno a posizionarsi accanto a quelle di un Ryzen 7 4800U. Questo dato trova conferma nei benchmark di un inedito notebook HP pubblicati su Geekbench che, con un punteggio di 1172 in single-core e 6595 in multi-core, si allineano all'attuale top di gamma Ryzen 4000U.
In termini di caratteristiche, Ryzen 7 5700U è un 8c/16t con frequenza base di 1,8 GHz e Boost a 4,3 GHz, ossia 200 MHz in più rispetto all'attuale Ryzen 7 4700U che, tra le altre cose, non supporta l'SMT e ha 8c/8t. La componente grafica di questa APU sarà una Radeon Vega da 8CU e 512 Stream Processor, il tutto per una frequenza di picco di 1,9 GHz (Ryzen 7 4700U monta una Vega 7 a 1,6 GHz). I nuovi AMD Ryzen Mobile potrebbero debuttare a CES 2021, evento che solitamente si tiene a inizio gennaio ma che, viste le problematiche legate alla pandemia, si terrà esclusivamente online.
Commenti
Quando lo dissi un anno fa fui tempestato dai disklike di mangusta, dello svedese e di tutti i loro account.
Vedi che serve.
Che li fai a fare se poi non puoi venderli perchè forse ti consegneranno un lotto di 5 cpu dopo 12 mesi?
Bella strategia
Veramente succosa
Comunque la scelta della scorsa, quella di mettere le versione con e senza smt è stata di quella di far vedere i muscoli per poi non usarli, dato che mesi fa ero interessato a prendere un 4800u senza trovarlo su un laptop interessante
Il die è uno solo, tutti i chip renoir hanno SMT.
Se hanno venduto soprattutto 4700U e non 4800U sarà stata o una scelta dei produttori, o un giochetto marketing per far apparire la serie 5000 in uscita a breve ancora migliore. Del resto non serviva il 4800U per battere icelake/comet lake.
In ogni caso, preferisco la strategia di zen2/zen3 piuttosto che il disabilitare l'SMT solo per questioni di market segmentation.
Si bravo non pensavo esistesse, ora guardo
Sisi intendevo che non sarebbe male un servizio in cui puoi noleggiare direttamente un PC da gaming o qualcosa di simile in modo da farci girare quello che vuoi e non essere limitato dal catalogo
mi ricorda tanto il paper launch, ma che nessuno ha gridato a tale scandalo
Vero. AMD mobile con SMT tanto belli e performanti ma impossibili da trovare non dico sul mercato ma anche nei listini dei produttori qui in italia.
Difatti i pochi renoir mobile che si trovano erano le versioni senza smt
Quelli con smt prima non riuscivano a produrli ed ora sono stati rebrandizzati come lucienne
Hai ragione, a volte arrivano agli stessi consumi/temperature, l'unico problema è che quando ci arrivano mediamente i Ryzen vanno anche il doppio.
Con quella potenza è molto probabile che in task con i quali gli intel iniziano ad andare in modalità stufetta i Ryzen consumano la metà, o i 2/3.
Lo stesso vale con i Ryzen desktop vs intel desktop. Il 5950X sotto massimo carico consuma sempre sui 150 watt, un 9980XE 190, il problema è che oltre a consumare leggermente meno il Ryzen va anche più forte (o molto più forte)
Se per questo, oltre che da Intel, può aver benissimo preso spunto da se stessa...
Continui spesso a dire "stufette Intel" (a mio parere a casaccio) quando, guardando le recensioni di molti portatili, le temperature rilevate sono spesso allineate a molte soluzioni che montano AMD (parlo delle serie U).
Le temperature dipendono moltissimo da come il produttore decide di gestirle (si veda i precedenti MacBook Air; avessero montato AMD avrebbe sofferto degli stessi identici problemi).
Sì ma:
1) devi sceglierlo bene, di solito hanno le Tesla, ma a te servono le Quadro
2) devi averne veramente tanta di banda perchè non so che può venire fuori
3) ci puoi installare windows e fare lo streaming direttamente da lì
Ma in quel caso il 4600u ha 4 thread in più e ci può stare che in determinati contesti vada di più.
In questa nuova serie dovrebbero avere tutti smt attivo quindi il 5600u rispetto al 4700u perde il vantaggio dei thread ma guadagna il vantaggio di architettura.
Magicbook pro
ci sono già i 50. sono la serie professionale
No, mi cambia che nel 99,9999999999999999999% dei task che vuoi affidare a un ultrabook il 5600U in realtà sarà più veloce E più efficiente del 5700U...
Shadow? Un pc in streaming, quello stai cercando?
AMD, non prendere spunto da Intel con le vaccate. I processori della linea Zen 3 chiamali 5000 e i Zen 2 continua a chiamarli 4000. Aggiungi 50 se hai finito i numeri.
Che in pratica è disponibile solo sui Huawei e forse Honor. Hai preso un magicbook/matebook?
Mi hai fatto venire in mente un'idea malsana. Se posso noleggiare un server, è possibile noleggiarne uno per giocare?
Nel senso come una specie di servizio in streaming ma sono io che decido quale gioco farci girare invece di avere un catalogo predefinito
Stile Intel con la decima generazione mobile. Almeno loro però hanno avuto l'accortezza di usare la U e la G finale, amd fa addirittura peggio
Interessa perché invece di prendermi un 5000 zen2 risparmio e mi compro un 4000 che tanto saranno praticamente uguali
Si effettivamente c'è il rischio che il ryzen 5 vada più veloce del ryzen 7
che modello è asterisco?
già il 4600U va più del 4700U in molte situazioni...
Quello che conta per l'utente finale sono le performance. Potrei dirti che disabilitare una feature presente fisicamente sul chip (SMT/Hyperthreading) sia una zingarata ancora peggiore.
In effetti è un operazione davvero scorretta verso il pubblico, la gente crederà che appartengano alla stessa serie e quindi possiedano le medesime caratteristiche.
Che dire, ottima scelta.
Mi fido poco di questi benchmark, voglio solo conoscere il salto prestazionale rispetto al PC asterisco
Intel docet
Si. Peccato per gli 8gb di ram altrimenti ne avrei preso uno per mia moglie per sostituire il suo zenbook.
Ma difatti l'intenzione era qualcosa di molto più economico, il problema è che non c'è più nulla in vendita sopra i 15 pollici. E piuttosto che un 15,6 lenovo coi vecchi rayzen a 499 l'ho dirottata sul magicbook pro da 16.1 a 699...
Lo usa tanto ma è fin troppo potente
Ieri non era più disponibile, però conn codice sconto 50 euro andava a 649 in versione 512gb, non male!
Ottimo, abbiamo preso il magicbook pro, dovrebbe essere simile, lo voleva 16
700 e qualcosa... 729 mi pare.
Prezzo?
sul mio Matebook con 4800H nessun problema
É veramente una zingarata mettere processori di generazioni e architetture diverse sotto la stessa nomenclatura. Che schifo
Negli xps/zbook/x non possono mettere amd perché quei modelli sono sviluppati con la collaborazione di intel (che giustamente pretende l'esclusiva).
Alcuni modelli (tendenzialmente quelli di fascia più alta, vedi x1 o gli xps 13/15) sono sviluppati in collaborazione con intel e quindi ovviamente non possono fare la versione con amd.
No tablet non ne voglio più vedere. In mondo dove il telefono più piccolo che posso comprare è un 6", non c'è più posto per i tablet. A maggior ragione in un mercato tablet pessimo come quello attuale.
Il lavoro per me non è una questione, nel senso che nel mio mestiere avrò sempre un pc aziendale con dentro una quadro di fascia alta (su cui non voglio assolutamente mettere roba personale, il lavoro è lavoro, le cose personali sono personali), per cui è solo una questione di convincermi a fare a meno di un prodotto di quella fascia.
Lo zephyrus in quel senso era un bel compromesso, visto che pesa 1.6Kg, se non giochi non scalda, la batteria dura circa 6-7h reali (non mi interessano gli scenari idealizzati, nell'uso che faccio io, quello mi aspetto) e si può caricare anche via type c (ovviamente non quando usi la gpu). E non mi costringe a fare rinunce lato porte (no, la thunderbolt non serve assolutamente a niente, non è una rinuncia).
Però d'altro canto la penna e il digitalizzatore li ho usati e li uso saltuariamente, e devo dire che mi hanno risparmiato tante volte di stampare e scannerizzare roba. In questo senso qualsiasi cosa mi aiuti a ridurre (idealmente azzerare) la necessità di carta e penna, è benvenuta.
Prima o poi mi convincerò che un ultrabook mi basta e mi avanza, ma finora non ci sono riuscito.
Io ho fatto prendere oggi un honor book con 4500u dal sito ufficiale... :D
Fino a Marzo/aprile meglio comprare Intel (periodo invernale), poi sarebbe meglio vendere il portatile con Intel entro Maggio e comprarne uno con Amd per l'estate
Sei sicuro che in single core (e direi anche fino a 6 thread di carico) 5700U Zen2 vada più forte del 5600U Zen3???
considerando un +19% di ipc la frequenza del 5600U deve essere di molto inferiore per andare di meno rispetto al 5700U
Davvero scarsa reperibilità, preso a fatica un 4600h
Appena preso laptop per madre con 4600h, speriamo non sia un fornetto
Puoi fare una via di mezzo prendendo un notebook potente con un tablet che occupa zero spazio ed è ottimo in certe situazioni.
Io credo che rinuncerò alla GPU perchè alla fine ho il fisso e sinceramente non ho voglia di girare con un fornelletto con metà autonomia che pesa pure 2-2.5 kg.
Se proprio ne avessi tassativo bisogno in qualche occasione e non avessi a disposizione il fisso per qualche motivo affitto un server e via (cosa che non accadrà mai), o metto il fisso come server ssh e lo attivo quando mi serve potenza.
Ovviamente dipende dal lavoro, se uno fa grafica ovviamente non è percorribile una cosa del genere