
05 Gennaio 2021
L'annuncio di ieri dei nuovi MacBook air, Pro e Mac Mini basati su SoC Apple M1 - il primo Apple Silicon dedicato ai Mac - ha suscitato molto interesse e per certi versi mantenuto le aspettative, sancendo di fatto un punto di non ritorno per l'azienda di Cupertino. Abbiamo già discusso di Apple M1 (QUI il nostro approfondimento) e delle novità di Big Sur con le relative ottimizzazioni apportate da Apple, ora però, scoperte specifiche e prezzi, tutti vogliono vedere e toccare con mano le prestazioni del nuovo Apple Silicon, confrontato non solo con la precedente genenarazione di MacBook, ma anche con altri processori presenti sul mercato.
I primi indizi sulle prestazioni di M1 arrivano dal database di CPU Monkey che riporta una serie di risultati relativi ad alcuni benchmark sintetici, svelando tra l'altro anche alcune caratteristiche del SoC Apple che fino ad ora non conoscevamo.
Iniziamo col dire che il software rileva il chip Apple a 5nm con una frequenza base di 1,8 GHz e Boost a 3,1 GHz, sia in single-core che in multi-core; confermata l'architettura 8 core, così come per la GPU che viene rilevata con le stesse frequenze (1,8/3,1 GHz) e 128 unità di elaborazione; la memoria massima allocata per la GPU viene riportata in 8GB, mentre per la RAM si specifica LPDDR5 5500/LPDDR4X 4266 senza ulteriori dettagli.
Passando alle prestazioni, i risultati attualmente disponibili riguardano Geekbench in single/multi core e le prestazioni FP32 della GPU. In Geekbench notiamo prestazioni single-core decisamente impressionanti, soprattutto se le frequenze operative riportate sono corrette. Apple M1 fa segnare 1634 punti, allineandosi addirittura a un Ryzen 7 5800X di ultima generazione,
Nel test multi-core i risultati dell'Apple Silicon si posizionano invece tra un Ryzen 7 2700X e un Intel Core i7 9700K, davvero niente male se consideriamo che il chip Apple non ha l'hyper-threading. Quanto alla GPU invece, la potenza di calcolo risulta piuttosto interessante e si allinea con una Radeon Vega M XL, GPU che equipaggiavano i vecchi Intel Core G.
Sempre su Geekbench, Apple M1 batte in single-core il Core i9-10900K (1634 vs 1417 punti), rimanendo invece sostanzialmente indietro quando si parla di multi-core (7220 vs 11344 punti); decisamente schiacciante la superiorità dell'M1 rispetto alla grafica integrata Intel UHD 630, con prestazioni di circa 6 volte superiori.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
domanda: secondo voi è più potente un cluster di 3 mac pro con 28 core a mac e due radeon pro vega duo a mac O un pc con 3 3090 e ryzen threaddripper 3990x ?......
vediamo se mi sapete rispondere...........
il processore piu potente per telefono per ora è il a14 bionic
cmq per adesso il top di gamma iphone 12 pro max sa eseguire programmi complicatissimi e con un ottimizzazione epicaaaa
Avevo cominciato tentando di far ragionare le persone, soprattutto su altri argomenti, in modo non aggressivo. Piano piano scontrandomi con le ottusità mentali sono diventato un hater, e sempre più incavolato, passando pure dalla parte del torto a volte, per la forma. Ora sto cercando di disintossicarmi. anche perché il risultato comunque non cambia, è quello che dici tu. Chi è convinto che il mondo si misuri a tifoseria non ragiona. Solo che a discuterci si rischia di diventare peggio di loro. Non mi riferisco in particolare a questa discussione... Grazie comunque per avermelo fatto notare.
Ma tu veramente vuoi provare a spiegare la fisica a gente che spende 1000 e passa euro per un telefono?
Per la gioia di noi consumatori le cose si muovono. Dopo l'ottimo processore Apple, ora anche AMD sforna nuovi processori mobile, peraltro non "blindati" per esistere solo all'interno delle scatole chiuse di Apple, ma fruibile per tutti. Spero che anche gli altri oltre a Apple passino prima possibile ai 5nm in modo da ridurre ulteriormente anche loro i consumi.
Martedì 12 gennaio AMD annuncerà la nuova gamma di APU mobile Ryzen 5000, sia le proposte della serie U per i portatili più sottili che le soluzioni H per il mondo gaming.
* Nuovo AMD Ryzen 7 5800u per laptop:
cinebench R23 single-thread 1311 e multi-thread 9326
* Nuovo Apple M1:
cinebench R23 single thread 1498 e multi-thread 7508
Ma sei serio??? Hanno paragonato sia il single core che il multi core dicendo dove è avanti e dove è ancora indietro. Il paragone era per far vedere che nonostante sia una CPU a basso consumo, il progetto di apple ha enormi potenzialità (il prossimo anno sicuramente usciranno con processori di livello più alto). Stai parlando con uno che ha un fisso con ryzen e scheda video AMD, tanto per mettere le cose in chiaro. Comunque dai, sono stanco di parlare col muro, tieniti pure le tue convinzioni. Buon proseguimento
Va bene, fai finta di non capire che non è normale confrontare quei processori e riportare il benchmark single core. SHai ragione. M1 è meglio. Tieni all'Inter o alla Juventus, a proposito?
Sempre nello stesso articolo, dicono che rimane invece indietro nelle prestazioni multicore. Togliti il prosciutto dagli occhi, su
Ho capito! Grazie! vedo che siamo d'accordo. L'M1 è meno potente (del resto consuma 10W, è un bellissimo giocattolino per tenere il portatile acceso 10 ore, se no c'è di meglio). Prima non avevo capito. Dall'articolo stupidamente avevo capito che lo paragonavano a un Ryzen 7 5800x! che stupido! Chissà, forse intendevano dire che se togli 15 thread al Ryzen è meno potente dell'M1, sono proprio limitato!
Ah non sapevo che il Ryzen 7 5800x avesse un solo core e consumasse 10w. Ora che mi hai informato che il giusto confronto è questo, allora ho capito che sono io che non so leggere. Però me la cavo benino a leggere fra le righe. Si lascia intendere che M1 sia più potente di Ryzen 7! Pensa che il mio scooter ha prestazioni a singolo cm3 superiori a una Ferrari. Sinceramente non ci scriverei un articolo sulla incredibile potenza del mio motorino. Magari ci scriverei un articolo su come consuma poco e sia più ecologico della Ferrari per muoversi in città. Io proprio non la capisco questa cosa di dover sempre falsare la realtà, per spararle più grosse, anche quando ci sarebbero buoni motivi per non farlo (ad esempio mettere in rilievo che consuma poco, non che è più potente).
Quì quello che non ci arriva e/o non sa leggere sei proprio tu. Riporto in toto dall'articolo "In Geekbench notiamo prestazioni single-core decisamente impressionanti, soprattutto se le frequenze operative riportate sono corrette. Apple M1 fa segnare 1634 punti, allineandosi addirittura a un Ryzen 7 5800X di ultima generazione". Prestazioni in SINGLE CORE!!! Da mani nei capelli proprio...
Leggi prima di parlare. Se non hai letto l'articolo rischi di fare brutta figura. Stai di nuovo evitando di vedere che è paragonabile con un Ryzen da 65W e anche da meno (vedi gli ultimi Ryzen da portatile). L'articolo che non hai letto o che non sei capace di leggere fa il paragone e dice che è meglio di quelli da fisso. Peraltro prima di parlare dovresti essere sicuro che M1 non lo metteranno sui fissi (chi se ne frega del consumo, scusa, su un fisso)? Ripeto per l'ennesima volta, poi se non vuoi capire, va bene così: la rivoluzione di M1 è nella tecnologia a 5nm e nei consumi, e le prestazioni sono buone, molto buone, ma non paragonarlo anche tu a processori più potenti dicendo che li supera.
Mi sembra di parlare con uno che non sa leggere! Ma lo vuoi capire o no che non sono io a paragonarlo ma l'articolo ! Ho virgolettato. Non ci arrivi proprio! Qui si paragona l'M1 con processori da desktop e si dice che ha prestazioni superiori. Una follia che molti idioti si bevono perchè il Marketing folle della Mela è per gli idioti. Se mettono M1 su un fisso non è certo il top! Il consumo non conta nulla sui fissi! Dovrebbero dire che M1 è un processore che consuma poco e ha ottime prestazioni, non che è la rivoluzione nelle prestazioni. Preferiscono dire così perchè dire che consuma poco non è figo. E molti idioti invece di farlo notare si schierano come a una tifoseria di calcio per difendere il proprio marchio preferito. Non ho parole!
Il punteggio di 10330 è di una CPU da 105w. Lo vuoi capire o no?
:) Giusto!
Il solo fatto che in "difesa" di Apple abbiate scritto che Office sia utilizzabile su un Mac dimostra che non avete mai lavorato con Office su Mac, o meglio che abbiate provato, visto che è scomodo se non impossibile.
Il vero quesito e punto di riflessione sarebbe valutare quanto una soluzione BGA di portata come il chip M1 sia a favore dell'utente finale, a favore delle prestazioni o solo una scelta produttiva per risparmiare in fase di assemblaggio.
L'utente finale, nel 90% dei casi, si accorgerà della differenza con Intel solo quando non riuscirà a eseguire un applicazione.
Il MAC è l'indirizzo fisico, forse intendevi dire Mac.
stai di nuovo paragonando un ryzen top di gamma da almeno 35w (forse anche 45w) con una cpu da 10w. Prima di scrivere, bisogna informarsi per evitare eventuali fesserie
Il marketing è parte importante del processo innovativo già nei processi di R&S nel 1950. Stai confondendo Innovazione ed invenzione e dando dell'imbecille a molti guru. Sai perché pensate all'hardware e le schede tecniche (che è la cosa meno impattante nell'innovazione) perché il marketing di molti prodotti punta sulle statistiche tecniche.
Io non capisco, poi è normale che i cinesi ci comprano.
Come si fa a sostenere che le innovazioni che non si basano principalmente su tecnologie o quelle di processo... cose come il ciclo di deming, o il modello fordista non sono innovazioni. Il marketing è fondamentale in particolare in mercati come il nostro... comunque l'argomento è interessante ti consiglio di approfondirlo così da capire il ciarpame che compri è molto più risultato di marketing rispetto a quello che credi sia marketing... esiste marketing sano e non.
Ciao
Continui a incollare statistiche...
Ripeto puoi mettere tutte le statistiche vuoi, la scheda tecnica per me non significa nulla. La qualitá e le potenzialitá di un prodotto si valutano da altre cose, ecco perché i prodotti apple con caratteristiche tecniche spesso inferiori garantiscono spesso prestazioni migliori. Un iphone 6s é tutt’ora utilizzabile anche per giocare con soli 2gb di Ram. Detto questo per me questione chiusa. Abbiamo perso fin troppo tempo entrambi. Ciao
Marca HUAWEI
Produttore HUAWEI
Modello 6901443375769
Nome modello P40 Lite
Dimensioni prodotto 15.92 x 7.63 x 0.87 cm; 300 grammi
Pile 1 Polimero di litio pile necessarie. (incluse)
Numero modello articolo 6901443375769
Model Year 2020
Numero articolo 6901443375769
Dimensioni RAM 6 GB
Capacità di memoria 6 GB
Slot di memoria disponibili 1
Dimensioni della memoria flash installata 6 Modificatore sconosciuto
Capacità memoria digitale 128 GB
Sistema operativo Android
Caratteristiche addizionali LTE, Android Open Source 10.0 con HMS App
Componenti inclusi Telefono Cellulare, Caricabatterie da rete
Numero di articoli 1
Dimensione schermo 6.4 Pollici
Risoluzione sensore ottico 48 MP
Le pile/batterie sono incluse? Sì
Pile/batterie richieste No
Composizione cella della pila/batteria Ioni di litio
Tecnologia cellulari 3G
Tipo di connettori Wi-Fi 802.11 a/b/g/n; NFC; Bluetooth 5.1
Il figlio del commesso di Mediaworld è un poveraccio. Tu invece sei ricco e ti compri le cose che costano, quindi sono di qualità. Guai se qualcuno ti dice che sei ingenuo. Io posso essere figlio di un operaio, ovvio che non posso competere con te (ma in cosa sei laureato, per curiosità? O hai solo soldi di papi e mami da buttare?). Stai facendo una figuraccia dopo l'altra e dimostri incompetenza crescente e l'arroganza tipica di chi ha paura perché sa di essere inferiore, davvero curati!
Mi hai incollato le statistiche di un elephone ad un Iphone come prova che il primo é migliore dell'altro. Cosa vuoi che ti dica?
Le statistiche... pure il figlio di un commesso di Mediaworld ti prenderebbe in giro.
Fra parentesi, guarda che prendo Elephone proprio come esempio di smartphomne "scarso". Leggi le caratteristiche dell'IPhone. Vedi tu.
Hai dimostrato di non avere argomenti. allora sai cosa ti dico? Non perdo più tempo con uno che fa solo figuracce da ignorante. Non hai detto NIENTE, hai solo ripetuto più volte che tu solo che sei superiore! Curati il senso di inferiorità e quando sei guarito magari impara a confrontarti sui fatti.
Concordo pienamente. Tutte le mie esperienze in campo Apple dicono la stessa cosa: il MAC va bene per fare il MAC. Non chiedere a un MAC di fare cose per cui non è pensato, o rimarrai deluso. Se questo è vero per tutti gli apparecchi, per i prodotti Apple è ancora più vero perchè secondo me hanno sempre puntato a dare un prodotto bello, di design, anche tecnologicamente adeguato, finalizzato a fare molto bene alcune cose specifiche (grafica 2D, Office, musica, ..). Io lavoro in ambito CAD e vedo poveretti che dopo aver comprato un bellissimo MAC da 2000 euro devono prendersi un PC da 500 euro per avere le prestazioni minime e la compatibilità con i software CAD. Mia moglie scrive su un giornale e del PC non se ne fa nulla, ha bisogno il MAC. M1 per ora rientra in questa ottica: darti un portatile che resta acceso 10 ore e non scalda, pur senza togliere nulla alle prestazioni per lo scopo che ha.
Personalmente non gioco. Però il gaming è il mercato che tiene in piedi l'innovazione nel settore informatico (perchè i PC più costosi e avanzati a parte i server sono quelli). Non è un mercato secondario. Ha una certa rilevanza anche nei cellulari. M1 sarebbe interessantissimo nel mercato Server e tablet, perchè per il resto quei consumi limitati non servono a niente, sui computer domestici e da ufficio serve (non a tutti) avere più potenza, non meno consumo. Un discorso diverso è se faranno dei multicore come dicono a 32 o 64 core per il conusumer. Allora meno consumo= meno calore. Se no vediamolo come un'innovazione verso il futuro, non come qualcosa davvero utile nell'immediato...
A parità di consumi è nettamente superiore, che stai ancora a pensare al desktop per giocare?
Se li usi per calcoli o server ne usi più d'uno in cloud o rete e già risparmi un botto in corrente...
non parliamo poi delle dimensioni ridotte nelle quale è possibili utilizzarli e che vanno di moda adesso.
Wow bel ferro quel Ryzen. Overall ha un punteggio più alto ma se guardi i singoli test si vedono bene le differenze. M1 nel crypto multicore ha un punteggio doppio (e anche nel machine learning) rispetto al Ryzen. Il Ryzen dalla sua lo batte con un buon margine in altri campi. M1 tdp 14w, Ryzen 5900hx 45w. Un altra cosa...
sul geekbench dell’m1 c’è scritto “ Geekbench 5.3.1 Tryout for macOS x86 (64-bit)”, quindi dovrebbe girare tramite emulatore (Rosetta) e non nativamente. Ognuno ha i suoi punti di forza..è comunque auspicabile che un processore che consuma di più possa essere anche più performante. Non pensi? C’è poi da vedere nell’utilizzo, quando si scalda così tanto che poi deve castrare le prestazioni..
Sicuramente nel gaming il Ryzen gli fa le scarpe all’m1. Questo si.
Questo dimostra che l’elephone é meglio di un iPhone? La schedina tecnica, la ram?
Aveva ragione l’utente di prima, ho perso fin troppo tempo.
La vera innovazione di M1 è i 5 nm e il basso consumo. Dire che è il processore più potente in circolazione è ridicolo
Non sono poi così pochi. Come sempre dipende da cosa ti serve. Sono pochi in certi settori e tanti in altri (il calcolo e il networking per esempio). Comunque i sistemi Apple non forniranno supporto per linux, ma qualche sviluppatore lo farà con qualche jailbreak. Curioso invece pensare che in Windows si può installare il kernel Linux (quando dico "in" intendo "in" non in alternativa...) quindi si può far girare nativamente virtualmente qualunque cosa direttamente praticamente senza emulazione.
Purtroppo praticamente tutti i cad seri a parte qualcosa per le animazioni (Maya e Blender) non gira su MAC. Ci sono vari settori in cui MAC è inutilizzabile. Purtroppo molti non lo sanno, entrano in un negozio, chiedono il computer migliore, quelli gli vendono il più costoso (il MAC) e poi scoprono che è da buttare per quello che gli serviva. Il MAC va bene per youtube, Office, la posta elettronica, e i programmi Adobe, poco altro, e quelle cose le fa benissimo ed è forse il top. Te lo dico per esperienza perchè lavoro in campo CAD nella formazione e molti mi chiedono cose assurde tipo corsi su Revit per il MAC!
Scheda Tecnica Apple iPhone SE (2020)
Display 4,7" 750 x 1334 px.
Fotocamera 12 Mpx ƒ/1.8.
Frontale 7 Mpx ƒ/2.2.
CPU esa 2.65 GHz.
RAM 3 GB.
Memoria interna 64 / 128 / 256 GB.
Batteria 1821 mAh.
iOS 13.
500 euro
Scheda tecnica Elephone U3H
(Aprile 2019)
Display 6.35 pollici (FHD+) 1080 x 2340
Fotocamera 48+5+2MP / 16MP
Processore Mediatek Helio P90 (8 core)
Memoria 8GB RAM + 128GB
Batteria 3800mAh
Sistema operativo Android 9
Rete mobile LTE 300/50Mbps
SIM Card Dual SIM
Lettore impronte in-screen
prezzo meno di 300€
Mi spiace tanto che lei abbia questo problema. Spero possa risolverlo e uscire dall'emarginazione sociale. Ma per questo dovrebbe impegnarsi un pochino di più. Le auguro quindi tutto il bene e spero che prima o poi possa realizzarsi. La fortuna a volte è un aiuto, ma non dimentichi anche di impegnarsi.
Argomenti cosa? Stai paragonando elephone ad Apple... cioé Elephone... cosa vuoi argomentare, manco ti leggo.
Poi non lamentiamoci se l’occidente é in rovina ci manca “amor proprio”... l’elephone....
In fascia bassa (160€) trova per esempio Xiaomi Mi A2. Ce ne sono centinaia, e da tempo. Guardi un Oppo per dire. Il mio vecchio era un Elephone P8 con schermo 3D (senza occhiali ovviamente) con foto e filmati 3d (non la porcheria che fa il filmatino attorno all'oggetto e poi la proietta come una foto che gira quando giri il cellulare, patetico...) Era vecchio, d'accordo, aveva solo 16Mpixel, ma ormai più o meno tutti quelli sopra agli 80 euro hanno ottica Sony e minimo 24 Mpixel con 3 (o 4) camere posteriori e una o due anteriori, nulla di che, ma alcuni hanno ottica Zeiss. sto aspettando che me ne consegnino uno che oltre alle tre camere sony ne ha anche una con rilevamento infrarossi per rilevare le temperature, cosa abbastanza diffusa oggi anche in cellulari di fascia bassa (pagato 120 euro). Ora vorrei che mi dicesse cosa c'è di incommentabile nel dire che un'ottica Zeiss o Sony sono buone. Io sospetto che lei sia capace di insultare ma non di argomentare. Le dico solo un'ultima cosa, non sono un "nemico" di Apple, non dico che le cose di Apple siano brutte e scarse, per nulla, dico solo che hanno prezzi ingiustificabili e spesso non sono davvero innovative. Quello che giustifica il prezzo è che vendono un brand, come Prada o altre cose fighette, e quindi non possono scendere troppo sotto a una qualità minima (Prada forse ha anche la qualità non minima). Io ho avuto un IPAD e l'ho buttato via perchè faceva schifo in tutto, ho avuto in mano un IPéhone e l'ho restituito perchè non mi piaceva, e se parliamo di foto, beh, sull'IPad erano impresentabili appena le guardavi su uno schermo che non fosse il suo. Molti miei amici hanno comprato dei MAC e si sono trovati schermi che si rompevano, macchiavano, bruciacchiavano, o obsolescenze premature. Io ho avuto almeno 50 PC (ora ne ho 17) e escludendo HP non ho mai avuto problemi del genere (si rompono anche loro, a volte, ma li riparo con al massimo 30 euro, alcuni sono del 2007 senza mai un problema e ci gira Windows 10). La maggior parte dei miei conoscenti con l'IPhone ha lo schermo a pezzi dopo la prima caduta e se lo tiene con la ragnatela... Cosa voglio dire? Sicuramente Apple ha un design molto bello, componenti di qualità non eccellente ma più che accettabile, prezzi ingiustificabili. M1 sembra un ottimo processore ora che molti lo mettono alla prova concreta (quando era uscito questo articolo non c'erano dati seri su cui basarsi, mettere i benchmark non rendeva neppure giustizia alle prestazioni di M1). Ma insomma, se lei si diverte a insultare mi dica "Incommentabile" e la finiamo lì. Si vede che non ha argomenti.
Ha ragione, un esempio é questa frase:
“O vogliamo parlare delle mirabolanti risoluzioni per le foto che smartphone cinesi di fascia nemmeno tanto alta hanno già da tempo?“
Incommentabile.
Se mi parli di autocad come software di riferimento io so soltanto che inventor (l’unico autodesk che utilizzo saltuariamente) non c’è per Mac Os. Il vantaggio dei Mac Intel sta nel fatto di poter eseguire Windows nativamente e quindi problema risolto.. ma ovviamente cambiando architettura cambia tutto. Chi compra un Mac lo fa sulla base dei software che ha intenzione di utilizzare visto che la scelta è molto limitata rispetto ad un pc Windows a fronte di costi più elevati. In questo caso però sto parlando di un software che nasce per Mac OS e non è disponibile per Windows, iOS o iPadOS. In questo caso Final cut su arm non può essere il risultato di un porting da una versione iPad o iOS perché non esiste.
Lo farà girare lo stesso? Girano video su YouTube e sembrerebbe di sì.. e anche bene.
Infatti ancora certa gente(molto probabilmente bambini pacioccosi) non capisce che avere cpu che consuma 20w, quindi venti volte menti di una cpu con il doppio di prestazioni, è 20 volte meglio di quest'ultima.
ma invece è cos', già ora con apple x86 se guardi autocad per mac e autocad per PC c'è un abisso, immagina con i processori ARM, sarà autocad ipad con qualche features in più ma nulla a che vedere con la versione PC
Forse parlo da ignorante ma ipad e pc non solo hanno sistemi operativi radicalmente differenti ma sono anche due macchine con funzioni ben diverse. Dal momento che i nuovi Mac con Arm avranno Mac OS suppongo che faranno girare programmi “completi”, da Final cut a Photoshop. Non penso proprio che stanno lì a fare apposite app castrate per il nuovo MacBook Air. Sarebbe un assurdità inconcepibile
final cut pro per arm non fa le stesse cose che fai con x86. Hai mai usato autodad su ipad? secondo te è lo stesso che c'è su PC?
Sicuramente l’m1 può essere una “manna dal cielo” per laptop come il MacBook Air. Sono molto curioso anche io di capire cosa succederà a livello di “sistema”. Avere la possibilità di utilizzare Windows nativamente è una caratteristica ottima soprattutto per chi ha anche bisogno di un programma specifico (o dei video games) che su Mac non sono disponibili (e ce ne sarebbero molti). Ho vissuto con gioia la migrazione da power pc ad Intel ma questo sembra un ritorno al passato...
Potrebbe essere giustificato solo da prestazioni rivoluzionarie, altrimenti si tireranno la zappa sui piedi da soli.
Perché Final Cut Pro non è un programma serio? Non stiamo parlando di un soc che viene montato nei cellulari. Tu l’hai provato personalmente? Io no, quindi non avendo un esperienza diretta per ora cerco di farmi un idea invece che sparare a zero su tutto.
Secondo me si. Assolutamente. Poi è sempre questione di esigenze. Ad esempio io non ho aspettato perché mi basta e avanzano le caratteristiche di questo.
Ma il fattore ram, se nel tuo caso è determinante, sei obbligato ad aspettare.
A marzo dovevo cambiare MBP. Decisi per un ricondizionato del 2015, carrozzato ma pur sempre del 2015, con l’obiettivo di attendere questi ARM.
Mi sa che ho fatto bene.
Attenderò la seconda infornata (sulla Touch Bar la posso anche far finta di nulla, ma mi servono 32 gb).
Allora, ricevuto ieri.
Suite Adobe, nello specifico Illustrator e XD, in emulazione, XD va meglio del mio macbook pro 13 del 2017. Illustrator, sempre in emulazione va tanto uguale.
Photoshop in Beta già con supporto Silicon, è mostruoso.
Semplice impressioni del primo giorno, ma i presupposti sono eccellenti.
Beh ma allora il confronto andrebbe fatto con i computer fatti per lavorare "attaccati a un 32"" . Allora questo processore non è un granchè: i processori per computer fissi odierni sono molto più potenti di M1. Se il confronto deve essere fatto solo su processori per portatili, allora vale il mio discorso: per lavorare con office o lightroom non ti serve un processore potente (in quel senso dicevo software "seri", come quelli che richiedono potenza di calcolo e grafica accelerata, per esempio). Quindi torno a dire: se l'idea è che bisogna avere il processore più potente del mondo per lavorare su un telefono cellulare, a me vien da ridere e dico che è marketing. Idem su un portatilino con il suo schermino.