
23 Novembre 2020
AMD ha annunciato il debutto dei Ryzen Embedded V2000, processori a basso consumo destinati a soluzioni come Thin Client, MiniPC e in generale a tutti quei sistemi che si affidano a form-factor particolarmente compatti. La nuova generazione di CPU Ryzen Embedded V2000 arriva a due anni (abbondanti) di distanza dai modelli Ryzen V1000, portando un netto miglioramento dell'IPC (+15%) grazie al passaggio all'architettura Zen 2 con processo produttivo a 7 nanometri.
Il passaggio al nodo a 7nm permette ad AMD di raddoppiare il numero dei core, raddoppiando allo stesso tempo le prestazioni multi-thread per watt. Anche la grafica integrata Radeon è stata migliorata del 40%. I Ryzen V2000 offrono configurazioni sino a 8 core/16 thread, 20 linee PCI-E 3.0, supportano sino a 4 display 4K e hanno un TDP configurabile da 10 a 54 watt.
AMD guarda anche alla sicurezza e implementa inoltre la tecnologia Memory Guard, una vera e propria suite di strumenti ad hoc che supporta funzionalità come Secure Boot e Secure Memory Encryption. Secondo quanto riportato dal produttore, partner come Sapphire e ASRock stanno già lavorando ai primi sistemi basati sui nuovi processori Ryzen V2000.
AMD in totale ha presentato quattro nuovi modelli, a seguire trovate le specifiche tecniche in dettaglio; i prezzi ovviamente non sono noti in quanto parliamo di prodotti rivolti soprattutto agli OEM.
Commenti
Ottimo a sapersi, lo sto tenendo d'occhio ma lo vedo spesso vicino ai 300€. Fosse stato più facilmente reperibile lo avrei già preso (magari da usare su un InWin B1).
Ebay dalla cina, si comporta molto bene a mio parere, la differenza più grande la vedo il multi th rispetto ad intel, le macchine virtuali sono reattive come l'os che gira sotto, quasi non ti accorgi della differenza, messo il noctua a basso profilo per raffreddarlo e fino a 2 core di carico la ventola non si sente da quanto poco consuma
infatti io parlo per un utilizzo NAS
non ho voglia di mettermi a giocare con pasta conduttiva o altro
una motherboard tutto integrato e se si quasta non mi devo preoccupare di fare diagnosi differenziale per capire se è un problema di cpu o di MB...cambio tutto e tanti saluti
Come si comporta il 4750G? E dove lo hai preso?
Se hai voglia di prenderti per i fondelli da solo fai pure. 5W di differenza di consumo, 24/7, sono 9€ di corrente l'anno. Usare hardware embedded costa più di usare quello standard, causa volumi moooolto più bassi. Praticamente prima di recuperare a 9€ l'anno la differenza di costo, tu sei convinto di essere passato ad arm.
Poi oh, soldi tuoi, fai quel che vuoi, ma razionalmente non ci vedo un senso nel prendere una mini itx embedded.
Diverso se sei un'azienda e deve prendere un esercito di client "office/web", allora lì prendi un lotto di mini PC hp, dell o quel che ti pare, e per X anni sei a posto, ma per l'utente che compra la mobo singola (e non un preassemblato intero), la cosa non ha senso.
si parla (nel mio caso) di macchine che stanno accese 24h/7
e quindi anche poca differenza in termini di consumi (sia come cpu che come sistema di raffreddamento) si vede
inoltre sono macchine che una volta configurate non aggiorni piu, se non sostituendo l'intera motherboard (comprensiva di cpu).
Poi cosa vuoi aggiornare la singola cpu che tra 4-5 anni quei macchinari gireranno sutti su cpu ARM....e quindi dovrei cambiare l'intera motherboard
Te hai dei problemi.
Ma seri problemi.
Cosa stai dicendo? Gli Ice Lake sono di decima generazione, e sono quelli nelle slide scorrette di AMD che ho sopra postato. Gli intel di undicesima generazione sono i Tiger Lake... su internet non ho trovato comparazioni tra gli Intel di undicesima generazione e questi Ryzen V2000, invece di fare i fanboy postate le slide.
Stai mischiando 27 cose assieme.
Io sto parlando di itx, e itx soltanto.
Non degli ultrabook, non di formati speciali ultracompatti etc.
Nel caso delle itx, usare un sistema embedded costa di più (volumi bassissimi) ed azzera le possibilità di aggiornamento del sistema.
Il che rende tutto assurdo, specie contando che sono tdp infimi, probabilmente con un po' di buona volontà riesci a dissiparli anche passivamente.
E quindi? Che c a z z o vuoi da me? Che mi metta io a rifare il sito di amd?
Se apri internet trovi tutti i test che vuoi, anche contro ice lake, e amd vince di misura anche lì. Quindi?
E quando escono questi MiniPC?
Fortunatamente non uso Google. Già avevo visto quel sito, ridicolo come il numero delle CU di queste GPU. Praticamente non dice niente ed è il sito ufficiale, ma che hanno in testa in AMD? Ma che sito è? Rovinato, uso ancora una HD 5670 e ricordo che era molto meglio diversi anni fa. Ritornando al discorso di prima, quei benchmark che tanto decantate sono stati fatti prendendo in esame 2 processori Core I7 serie U di decima generazione e 1 processore Core I7 serie H di nona generazione. Praticamente CPU di un anno e di due anni fa. Ottimo. Questa è la slide ufficiale AMD.
https://uploads.disquscdn.c...
le soluzoni embedded consumano meno (i contatti per esempio non hanno soluzione di continuità essendo saldati, etc), inoltre avendo tutto integrato a volte hanno dissipatori che comprendono anche altre parti della mobo e tutte comperte magari da un unica grossa ventola ad alta efficenza invece che piu ventoline dedicate.
pensa per esempio ai sistemi di dissipazione per gli ultrabook
.
cmq a me servirebbe per sostituire il mio vecchio HP microserver
No, non hanno un nome specifico. Ogni generazione ha una nuova iterazione della CU base, e tutte le apu della stessa generazione hanno la stessa unità base, e si differenziano solo per tdp e numero di CU, e quindi solo quei dati vengono riportati.
Se vuoi le schede tecniche ufficiali, c'è il sito amd, e puoi cercartelo da solo, fa basta scrivere il nome dell'apu che vuoi e "amd official site". Ci va tipo mezzo secondo. Possibile che nel 2020 ancora abbiate imparato a usare google?
https:// www amd com/en/processors/embedded-ryzen-v2000-series
Non sono informato su AMD, non conosco le nomenclature. Negli Intel le GPU hanno un nome specifico (es. HD 520, 630, Iris 550 e così via) Negli AMD no? Poi queste sono chiacchiere tue, voglio vedere il nome delle GPU su un sito ufficiale o ufficioso, se voglio vedere le specifiche di queste GPU cosa devo fare? Ci sarà un sito o no?
a Lisa piace spiengere e non essere s.....
concordo su ebay ti prendi il 4750g
il V2748 sembra il mio 4750g che ho messo in un case da 2.3L
Dai su, ce la potete fare, sono esattamente gli stessi pezzi di silicio delle apu dei desktop e dei laptop, conseguentemente anche le gpu sono le stesse Vega delle apu 4500 e 4600u
Ma qual è il senso di fare una mobo mini itx con una cpu embedded?
Nelle mini itx ci stanno benissimo i socket standard con le cpu che vuoi, incluse le apu.
Questi sono per mobo ben più piccole delle itx, tipo NUC e cose del genere.
Nella mia ignoranza di questo settore dico che hanno frequenze operative incredibili rispetto a quello che consumano.
;)
AMD si affermerà anche qui a scapito di tutti i suoi concorrenti ( che poi è uno soltanto ).
Fra l altro costano, scaldano e consumano meno
Anche 99
speriamo che arrivino MB mini-itx a prezzo umano
con il V1xxx l'offerta era ridotta al lumicino e i prezzi folli
Voglio un Qnap con questi
E fateli sti mini PC marchiati AMD
Perché sono tutte le solite: architettura Vega con il numero di CU a differenziarle. I benchmark li trovi facilmente in giro e legnano tutti i prodotti Intel attualmente in commercio.
SI trovasse qualcosa in commercio consumer avrebbero anche senso.
Ma il nome si può sapere? Il nome preciso intendo, ci sarà un sito dove elencherà le specifiche di queste GPU, cioè boh "Radeon Graphics (7 CU)" ma che è...
Ma sarà sicuramente la Vega vista e rivista e migliorata un pelino con Renoir
Questo articolo non menziona il nome delle GPU si limita a dire "GPU Radeon Graphics", esattamente come il tuo commento si limita a dire "ultime GPU Intel". Sii più chiaro, anzi, linka i risultati.
Dei nuc non sarebbero male basta che
1) non costino un rene
2) non vengano fuori i modelli quando esce zen5
mi sa che hai ragione
sempre renoir montato su mb per embedded
anche 95%
curioso, nei test a pari tdp quei 7 cu rimangono superiori alle ultime cpu intel, chissa' perche'.
GPU ridicole, 7 CU? Perfino un integrata Intel di 5 anni fa ne ha di più...
AMD sta spingendo parecchio :D
i 6core andrebbero bene per l'80% delle persone probabilmente
Non sembrano niente male veramente :)