
22 Marzo 2021
Ieri Apple ha presentato i nuovi Mac con processori (o meglio, SoC) proprietari M1 basati su architettura ARM: il MacBook Pro 13, il MacBook Air e il Mac Mini. Come abbiamo avuto modo di vedere, Apple Silicon a parte, le differenze sono minime - stesso design, schede tecniche sovrapponibili, e fortunatamente stessi prezzi (anzi, in caso di Mac Mini c'è pure una cospicua riduzione). Le novità vanno cercate con il lumicino: su MacBook Air spicca l'arrivo del Touch ID, per esempio, e delle porte USB 4 Type-C con Thunderbolt. Apple non ne ha parlato espressamente, ma c'è qualche novità anche relativa alla tastiera: alcuni tasti funzione ora hanno compiti diversi.
A notarlo per primo è stato Mark Gurman di Bloomberg: i tasti F4, F5 e F6 ora corrispondono a ricerca Spotlight, dettatura vocale e attivazione/disattivazione della modalità Non disturbare. In precedenza servivano per avviare Launchpad e ridurre o incrementare la luminosità della retroilluminazione della tastiera. È molto probabile che Apple abbia ritenuto che avere un pulsante di ricerca immediatamente disponibile sia più importante di regolare la retroilluminazione della tastiera.
Ricordiamo che i nuovi MacBook con processori Apple Silicon M1 sono disponibili al preordine già da subito con consegne previste per settimana prossima
The new MacBook Air has updated keyboard function keys, adding Spotlight, Dictation, and Do Not Disturb - replaces Launchpad and Keyboard brightness. pic.twitter.com/1BM6wTWQZh
— Mark Gurman (@markgurman) November 10, 2020
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Mah. Per me han fatto una cagatina!
Non la trovi ancora perché il centro di controllo è una novità di Big Sur, l’aggiornamento che esce dopodomani con cui i nuovi MacBook (e qui quindi la nuova tastiera) saranno spediti
Premetto che ho un'iMac quindi non ho mai avuto la retroilluminazione nella tastiera ma non credo che rimuovere tale regolazione sia stata una mossa tanto intelligente! entrambe le funzioni erano già richiamabili da tastiera. Spotlight "CMD+Spazio" e per la dettatura "FN x2", mi sono sempre trovato bene così e non condivido la scelta di dare dei tasti dedicati in sfavore della luminosità della tastiera che contrariamente, secondo me, hanno la necessità di avere un tasto rapido dedicato individuabile da chiunque e sottolineo chiunque, si, perché se si è degli utenti Mac OS e lo si usa per la produttività quasi sicuramente conosceranno buona parte delle scorciatoie da tastiera e le utilizzeranno quotidianamente. Chi fa l'influencer o lo compra solo perché bello e costoso, se vuole cercare le foto delle vacanze alle Maldive, può comunque farlo dal finder o dalla barra delle opzioni, non ha la necessità di un tasto dedicato! mentre regolare velocemente la retroilluminazione con un tasto dedicato è fondamentale per chi lo usa veramente perché ti velocizza nel lavoro e per chi è un utente da social media è comunque snervante e fastidioso.
Detto ciò, considerando che Apple è tendenzialmente attenta a queste cose dubito fortemente che abbiano toppato così precludendo questa possibilità, sicuramente l'avranno inclusa nei tasti della retroilluminazione del pannello da usare in combinazione con "FN".
In ogni caso vedremo non appena arriveranno le varie recensioni.
Si infatti non ti sbagli!
Spicca l'arrivo del touch ID? Ma non c'era già sugli air? È da un po' che non lo uso ma mi pare che sul modello 2018 ci fosse già il touch id
Più tardi accendo il mac e controllo, non ci ho fatto caso, grazie
Su Big Sur la luminosità della tastiera è regolabile dal nuovo pannello in alto a destra. Avranno preferito dare spazio al DND e Spotlight. Sulla dettatura ti do ragione
Se non erro trovi la luminosità dei tasti nel centro di controllo in alto a destra. La controparte software è facilmente raggiungibile quindi (dovresti anche essere in grado di separarla dal centro di controllo e metterla come icona separata nella barra).
Cambiare la luminosità dei tasti era molto utile, più di tutte le tre nuovi funzioni che hanno una controparte software facilmente raggiungibile.
Anche la regolazione della luminosità della tastiera aveva il suo perché.. Io, ad esempio, la uso spesso, più di dettatura vocale sicuro..
Il layout delle tastiere Mac non cambia così spesso. Non è una breaking news, ma è senz'altro degno di nota.
una cosa veramente sbalorditiva, necessita un approfondimento e un video dedicato