
08 Febbraio 2022
Il primo protagonista dell'evento One More Thing di Apple è stato il nuovo SoC M1, il primo Apple Silicon dedicato al mondo Mac, più precisamente a quelli di fascia media (e non solo!) rappresentati dalla serie MacBook Air, Pro e Mac mini.
Le caratteristiche principali risiedono nella presenza di una CPU octa-core (4 core ad alte prestazioni e 4 a basso consumo), una GPU octa core.
Per quanto riguarda il comparto CPU, i 4 core ad alte prestazioni supportano l'esecuzione di architetture ultra-wide (occorrono maggiori dettagli in merito, ma è probabile che saranno solo questi i core che verranno utilizzati da Rosetta 2) e condividono 12 MB di cache L2 (in aggiunta ai 128 KB di data cache e 192 KB di cache per le istruzioni), Il cluster a basso consumo, invece, supporta solo l'architettura wide e condivide 4 MB di cache L2 (e 64 KB di data cache e 128 KB per le istruzioni). Questo è in grado di eguagliare le performance della CPU dual core presente sull'attuale (ormai precedente) MacBook Air base di gamma.
Lato GPU, invece, Apple ha equipaggiato M1 con una soluzione a 8 core (anche se sull'Air base è presente una variante da 7 core) in grado di erogare 2,6 TFLOPS di potenza. Si tratta di un dato che posiziona la GPU su un livello nettamente superiore rispetto a tutte le altre soluzioni integrate presenti sul mercato. Questo permette a M1 di gestire con facilità carichi di lavoro relativamente pesanti, come il rendering video in 4K e l'esecuzione di giochi con prestazioni più elevate.
La scelta di integrare tutti i principali componenti in un solo chip ha permesso ad Apple di rivedere l'utilizzo della memoria, la quale ora è condivisa tra tutte le componenti, senza dover quindi separare quella di sistema da quella video. Ovviamente il SoC include anche tante tecnologie proprietarie tra cui il nuovo ISP dedicato, il Neural Engine e il Secure Enclave che abbiamo già imparato a conoscere sui chip degli iPhone. Non mancano anche i sistemi di decodifica hardware per i principali formati multimediali e per la cifratura AES della memoria SSD.
M1 è dotato di controller per le porte Thunderbolt/USB 4 e, con i suoi 16 miliardi di transistor, è uno tra i chip più potenti mai realizzati dalla casa della Mela. Il processo produttivo è lo stesso a 5nm - per la prima volta in ambito PC - che troviamo su Apple A14 Bionic, il SoC di iPhone 12.
Il nuovo processo produttivo e il cambio di architettura ha permesso ad Apple di migliorare notevolmente il rapporto performance/Watt; raggiungere le prestazioni di un chip equivalente (non viene menzionato quale) richiede appena 1/4 dell'assorbimento energetico.
Apple M1 è quindi in grado di offrire prestazioni e consumi su livelli molto diversi rispetto alle alternative Intel di pari fascia (ma questo è un discorso che dovrà essere approfondito con le prime recensioni dei nuovi Mac), tuttavia l'hardware da solo non basta. Apple ha infatti sviluppato macOS 11 Big Sur proprio attorno a Apple Silicon, riuscendo ad ottimizzare il sistema operativo nell'esecuzione di funzioni come l'esecuzione di JavaScript, la navigazione web e il risveglio rapido.
Il nuovo Apple M1 è equipaggiato su MacBook Air, MacBook Pro 13 e Mac mini, ma molti altri Mac attendono di essere aggiornati nel giro dei prossimi anni: non vediamo l'ora di scoprire le potenzialità dei suoi successori.
Commenti
Dai benchmark non pare che se la cavi male...ci son probabilmente ottimizzazioni nello stack software per ridurre la banda necessaria, poi ovvio parliamo di processori pensati per la fascia bassa e i risultati direi che sono piu’ che sbalorditivi...si vedra’ con i futuri ship e la loro gpu dedicata.
No, ma puoi guardare come vanno i binary universali o i software x86 emulati di software per la produzione.
Comunque ora ci sono abbastanza informazioni tecniche in giro: sull’hardware e sul software (include le prestaIoni in emulazione rosetta2).
Riesci a esprimenti a riguardo o sei ancora fermo alla presentazione di una settimana fa?
Beh sì, alcune presentazioni sono tecniche e compaiono le specifiche. Non nomi ridicoli come Magic o Retina. Ah voi appollari....come faremmo senza di voi
Ah, tu guardi le presentazioni dei prodotti di qualsiasi produttore e le consideri tecniche?
Non so: guardi un evento Xiaomi e sei pronto per fare discorsi tecnici?
Oltre a essere hater, avere probabilmente poche competenze tecniche per discutere, confondi pure le presentazioni di marketing con analisi tecniche
Questioni tecniche? Da quando si deve controbattere su questioni tecniche con i prodotti apple? Nelle loro presentazioni non c'è un cavolo di dato tecnico.
Deve essere difficile ultimamente essere un hater Apple, per non riuscire neanche più ad argomentare su questioni tecniche di rilievo.
Sì
Aggiungo che con il Matebook ci faccio 8 ore di navigazione senza troppi problemi, ma si carica anche abbastanza in fretta. La Vega del Ryzen è meglio della Iris Plus Graphics 645 che ho sul Mac.
Assistenza e rivendibilità non mi interessano perché i Mac sono aziendali, ma abbiamo avuto parecchi problemi con tastiera, display e batterie.
Io ho un Pro 13" del 2019 al momento e tra qualche mese dovrei riceverne uno nuovo. L'attuale ha 16 GB di RAM e i5, ma se lo confronto con il Matebook è una macchina decisamente inferiore come prestazioni. Ci aggiungo anche che avere solo usb type-c è molto limitante (ho 2 hub usb, ma è una soluzione che non mi piace) e la dissipazione del calore è un bel problema, soprattutto durante l'estate. Penso che l'air sia messo pure peggio da quello che vedo nelle recensioni.
Fanno presentazioni puro marketing. Il confronto era con CPU dei modelli precedenti (e loro sull'entry level mi sembra montassero ancora Intel 8th gen).
Credo che l'interesse sia sull'ottimizzazione del software e possibilità di struttare la parte di ML in hardware (come accade in Final Cut e Pixelmator).
Anche la possibilità di usare Tensorflow (finalmente) non è male. Ovviamente non intendo fare un training su Air, ma è utile nella fase di sviluppo della rete e test (prima si spostare il progetto su RIG nVidia).
Piuttosto, la RAM è sempre l'aspetto più preoccupante. Ma ovviametne questo M1 è destinato alla fascia bassa e quindi volutamente castrato (RAM e I/O).
Sicuramente non male. Personalmente preferirei investire 200 euro in più su un Macbook Air per Batteria, GPU, OS, software e rete di assistenza (e rivendibilità, sto pensando di vendere il mio Air mid-2013 recuperando il 30% della spesa di 7 anni da).
Sicuramente i 16GB di RAM sarebbero graditi al prezzo base dell'Air (e invece Apple se li fa pagare troppo).
In ogni caso non mi sembrano prezzi fuori dal mondo come hai annunciato.
4800U non saprei. Io ho preso un Matebook 14 con 16 GB di RAM, 4800H e mi trovo divinamente. L'unica pecca è un po' di backlight bleeding, ma è un problema che ho anche sui macbook che ho (anche se in maniera leggermente minore) quindi non posso lamentarmi.
pensavo peggio sinceramente. Buona per essere la prima iterazione di un prodotto. Diciamo comunque che la presentazione era quantomeno fuorviante( il doppio delle prestazioni ad un terzo del consumo) ma va beh..
Se dovo portarmi a casa un ultrabook con un 4800u (che è una delle poche CPU che fanno concorrenza a livello di prestazioni / consumi) cosa mi suggerisci?
Sinceramente, i prezzi mi sembrano adeguati.
R23
10156 4800u - 15W solo processore (ci sono parecchi test con la versione 25W, bisogna controllare bene9
7500 M1 - 10/15W per tutto il SoC
Non va tanto male questo M1 (meglio in single core). La GPU è ancora da valutare meglio, ma sembra superiore rispetto a quella integrata nel 4800u.
Come commenti ora che stanno testandoli in ambiti un attimino più seri e un SoC da 10-15W offre prestazioni eccellenti (desktop-like)?
Si ride ancora?
ML, sviluppatori, ingegneria infrastrutturali IT, creatori digitali (foto, video, audio). Su una macchina che consuma 10-15W: non è di certo una workstation, ma è adatatta per la produzione in mobilità (e soprattutto offre un OS Unix-like).
Da quanto mi risulta sono su die differenti, sebbene con un'architettura unificata. Comunque concordo che le affermazioni "superiore a qualsiasi..." non sono indicative e senza senso. Concentriamoci sul fatto che con 10-15W tutto il sistema si può paragonare a soluzioni desktop.
non gira tutto il sofware, non gira bootcamp con windows sopra
che su mac intel potevi, su mac arm no
non ti serve infatti, un notebook compre tutti gli utilizzi di un mac, un mac no visto che copre una piccola parte degli utilizzi di un notebook
Lontano non direi visto che Apple ha fatto vedere una demo di Photoshop ARM durante la presentazione. Offfice ARM e' in beta, cosi' come tutta suite Adobe. Per non parlare della montagna di software iOS esistente praticamente gia' pronta. Progettare una nuova architettura di CPU richiedete sicuramente piu' tempo. L'unica possibilita' concreta di competere con le cpu Apple sui computer e' Qualcomm, ma deve crederci veramente e non fare delle prove sporadiche ogni tanto con qualche cpu.
Microsoft non vende più di Apple. Windows non non ha monopolio.
Meno vendite di chi? Chi nello specifico vende più portatili di fascia alta di Apple? Dell? Lenovo? Hp? No, nessuno di questi tre. Ognuno di loro vende al massimo il triplo dei suoi laptop e stai pur certo che certi numeri sono fatti solo con prodotti di fascia semi bassa. I margini si fanno con altri prodotti. Apple nel 2019 ha venduto moltissimi Mac, nel 2020 credo farà record di tutti i tempi. Attualmente i tempi di consegna per un Macbook Pro arrivano anche a 3 settimane. In Europa i magazzini sono vuoti e no, non è per un calo della produzione.
Ho schiacciato la s invece della a accanto, mi sembra ovvio, non fate i simpatici quando non serve
Hanno iniziato una partnership con Samsung per lo sviluppo di schede grafiche per gli Exynos, se cerchi trovi la notizia
Io ho parlato di cifre relative al mondo intero, non in Italia. Anche negli USA Microsoft vende comunque più di Apple, Windows è di fatto un monopolio, c'è poco di cui discutere su questo, se Apple sta rischiando tanto con ARM è perché ha poco da perdere, la divisione PC dell'azienda contribuisce pochissimo al loro fatturato.
Sopra i 100€ non esageriamo ahahah comunque la fascia sopra i 1000€ è comunque una nicchia nel mondo consumer, quindi in ogni caso conta poco e non si piazza prima, Apple comunque fa meno vendite di altri produttori PC in ambito premium, non stiamo parlando di iPhone, Windows ha un monopolio spaventoso
Ok, questo è buono, ma FCX è sempre andato bene. Il metro lo si ha su altri sw però. Uno che usa la Suite Adobe per esempio continuerà ad usare quella
Ma sui notebook non puoi metterci macOS.
Ma sempre il 12% a livello globale vende. Puoi anche vendere il 6% solo in america, ma il dato quello è.
in effetti hai ragione, il tempo reale è per gli sfigati, l'importante è che un render lo faccia all'interno della durata della batteria
Non ho scritto che si deve preoccupare di Apple. Si deve preoccupare perchè i costruttori di notebook che comprano i suoi chip hanno capito che devono spostarmi su architettura ARM (Microsoft lo sa benisssimo e ci sta provando da un paio d'anni). Quando Lenovo vede che su i suoi Thinkpad professionali da 2000 euro Photoshop gira più lentamente che su un Macbook AIR da 1100 euro, secondo te cosa cercherà di fare Lenovo? HP, Acer.....?
e non è vero, sul Macbook Air ARM gira tutto il software che gira un Macbook Air Intel, ovviamente il software ottimizzato ARM gira più veloce, di quello non ottimizzato che funziona in emulazione e Apple ha dichiarato che anche in emulazione il software gira comunque più veloce rispetto al precedente Macbook Air 2019.
Con tutti i soldi che vi ruba per ogni prodotto che acquistate dovrebbe avere anche i camion volanti per portarvi gli alimentatori aftermarket
una persona "normale" lo porta sempre al centro assistenza, non sa cosa sia la ram. Un informatico lo smonta e aggiunge la ram. Con quelle saldate invece vieni costretto a prendere la versione più bella perchè in futuro non puoi fisicamente fare l'upgrade. E' una bella differenza.
Si fanno veramente odiare per 'ste cose. Insieme al fatto i vendere nel 2020 un modello base a 1100 euro con 256gb saldati. L'air nuovo mi ispira veramente tanto, vediamo se le review confermeranno il bene che si dice, ma questo loro modo di fare mi fa veramente desistere dall'acquisto.
Preferisco questo https://uploads.disquscdn.c...
Si, come no!
Puoi fare rendering a 4k con un pc di 20 anni fa. Quello che importa è quanto ci metti a farlo.
Ahahah pensa che stupidi gli italiani che giudicano i laptop per quello che sono
Non e' che ci voglia chissà che a fare girare GTA5, alla fine si parla di un gioco nato per PS3...
Leggo ignoranza... Superiore a qualsiasi GPU integrata è un errore, Le GPU integrate per i soc di PS4 ed Xbox della generazione della console sony sono superiori.
i rendering 4k, lo hanno anche scritto.
fessi in nvidia e amd che per il rendering 4 k non basta 10 volte quella potenza
Se ci sono vantaggi hardware, bene. Per il resto, nell'era del cloud, le app universali non hanno più molto senso. Prendiamo Spotify, posso averlo su PC, smartwatch, tv, console, smartphone. Non mi interessa che si appoggi su Windows, Garmin OS, Tizen, Android, ma solo che funzioni. Così come posso usare Word su Android, da Web, sul Surface. L'importante è trovare le stesse funzionalità principali e gli stessi file ovunque voglia lavorare. L'idea del OS universale e della stessa app che gira ovunque ormai è obsoleta.
Il 12% di tutto il mercato si, ma se prendiamo solo la fascia superiore ai 100€ (quella dove ci sono i veri margini di guadagno), ecco che Apple rientra in partita e si piazza prima. Non è una cosa affatto banale.
leggiste???
mhm... si tutto al minimo.