
24 Febbraio 2021
11 Novembre 2020 1762
Nel corso dell'evento "One More Thing" (Segui con noi la diretta streaming!) Apple ha annunciato i suoi primi Mac con processore proprietario Apple Silicon, basato su architettura ARM: sono il MacBook Air, il MacBook Pro e il Mac Mini!
Naturalmente i due elementi chiave del nuovo laptop sono Apple M1 e il sistema operativo, macOS Big Sur. M1, realizzato con processo produttivo a 5 nm, è il primo SoC per Mac (approfondisci su M1 con il nostro articolo dedicato). Su MB Air, il nuovo chip promette grandi miglioramenti in velocità - per esempio CPU fino a 3,5X rispetto al MacBook Air di precedente generazione, GPU (octacore sui modelli con 512 GB, quelli con 256 GB hanno solo 7 core) fino a 5X più veloce, SSD fino a 2X più veloci, operazioni machine learning fino a 9x più veloci. Apple dice che questo chip è più veloce del 98% dei laptop Windows venduti l'anno scorso.
Apple M1 include anche un ISP (Image Signal Processor) grazie al quale migliorerà la qualità delle immagini acquisite dalla fotocamera: meno noise, maggior gamma dinamica, e rilevamento automatico del volto con conseguenti ottimizzazioni. L'enorme efficienza energetica di Appe M1 garantisce un simile incremento di potenza senza però causare maggiori consumi energetici - e di conseguenza più calore da dissipare. Anzi: l'autonomia è la migliore di sempre (fino a 15 ore di navigazione Web via wireless, fino a 18 ore di visualizzazione video), e, attenzione: è un design completamente fanless!
M1 include un chip Wi-Fi 6 e permette a MacBook air di offrire due porte Thunderbolt con supporto a USB 4 (formato Type-C).
Per il resto non ci sono grandi novità: arrivano il Touch ID e il supporto al profilo colore DCI-P3, ma il design e il resto delle specifiche rimane sostanzialmente lo stesso - e per fortuna anche il prezzo. Si partirà quindi da 1159€.
MacBook Pro da 13" spinge invece più in alto la potenza di calcolo di Apple M1. Qui la dissipazione del calore è attiva (ventole quindi), ma l'autonomia rimane enorme rispetto a soluzioni precedenti basate su processori Intel: fino a 17 ore di navigazione Web, fino a 20 ore di riproduzione video. Apple indica performance fino a 8x superiori rispetto al precedente MacBook Pro 13, con grafica più veloce di cinque volte, e prestazioni fino a 3x superiori rispetto al miglior laptop Windows nella stessa fascia di prezzo. Il laptop è anche in grado di riprodurre video in 8K ProRes in Resolve senza perdere nemmeno un frame.
Processore a parte (e scusate se è poco), le novità rispetto al modello precedente sono piuttosto scarse. Ci sono i microfoni "qualità studio" che abbiamo apprezzato molto sui modelli più grandi, anche qui le porte Thunderbolt con USB 4, ma il design e il resto della scheda tecnica rimangono sostanzialmente quelli. I prezzi, anche in questo caso, rimangono uguali al modello precedente con CPU Intel. Si parte quindi da 1.479 euro.
Mac Mini è stato il secondo computer annunciato ufficialmente, e il primo in cui abbiamo visto Apple M1 con dissipazione attiva del calore. Anche qui, il passo in avanti garantito dal nuovo processore è notevole: si parla di fino al triplo della potenza lato CPU rispetto al modello precedente quad-core, fino a sei volte dal punto di vista della grafica e ben 15 volte per le operazioni in Machine Learning.
Apple dice che un PC Windows della stessa fascia di prezzo è un decimo delle dimensioni per cinque volte la potenza. A costo di ripeterci: processore a parte non cambia molto. Il design è esattamente lo stesso. Troviamo due porte Thunderbolt/USB 4, una HDMI 2.0, due USB-A, una Ethernet, e sì: ancora un jack da 3,5 millimetri. Prezzi invariati anche qui? Meglio: 100 dollari in meno. Si parte quindi da 819 euro.
Big Sur è il primo sistema operativo che Apple è ha potuto scrivere per i propri processori, garantendo quindi un livello di ottimizzazione mai raggiunto prima su altre piattaforme hardware (tutti i dettagli sulle novità di Big Sur annunciate oggi). L'allineamento delle architetture dei processori per iOS, iPadOS e macOS fa sì che il Mac con Apple Silicon sia in grado di eseguire tutte le app progettate per iPhone e iPad. Il nuovo sistema operativo sarà disponibile dopodomani, giovedì 12 novembre. Altra chicca decisamente interessante: il risveglio istantaneo dallo standby. Basta alzare di qualche millimetro il coperchio del display che i Mac sono già pronti a lavorare.
Apple ha ricordato che nel corso dei prossimi due anni arriveranno molti altri processori per computer Mac - e conseguentemente molti altri Mac, in modo da coprire gradualmente tutte le categorie di potenza.
Tutti i Mac annunciati stasera saranno disponibili ai preordini a partire già da stasera; le consegne inizieranno la settimana prossima.
Commenti
Si ma che c'entra? La risoluzione nativa è supportata comunque... quelle che hai messo nell'altra lista sono alternative
Guardare solo la popolazione italiana è errato, perché rappresenta un mercato specifico e quindi non rappresentativo
Un po' come dire, quante Xbox si vendono in Giappone? Se ci basiamo su questo dato, MS farebbe meglio a chiudere tutta la divisione...
Detto questo, continui a ripeterti, ma continui anche a non rispondere. Hai detto che per essere produttivi serve Windows.
Ti chiedo, ancora, quali sono queste professionisti che non potrebbero lavorare senza Windows?
Da dove esce fuori questa percentuale dell'80%?
Ad esempio, ti dico che il 100% di chi sviluppa App ha necessità di un Mac, ma che ovviamente rappresentano solo una piccola parte degli utilizzatori.
Vediamo chi sono quelli che hanno necessità di Windows.
E cerchiamo di rimanere in focus: stiamo parlando di necessità, non di diffusione.
ah quindi cerchiamo quanto 2-3 lavori coprano l'intera produttività e te mi dici che la popolazione di un paese è ininfluente?
Cos'è influente allora?
Gli uffici e google non sono rappresentantivi della totalità, sono una piccolissima parte del tutto.
Ti ho già scritto in queli contenti e non mi va di ripetermi....chi ha la necessità di windows sicuramente non ha la necessità del mac, e se l'80% e oltre di chi lavora non ha necessità del mac perchè non compra mac ma windows hai già un primo sguardo chi ha necessità di windows per essere produttivo sul lavoro, la stragrande maggioranza
beh ma non hanno preso qualcosa di già esistente, cioè hanno sviluppato su base dei processori che montano sul smartphone/tablet, che hanno sviluppato sempre loro. Hanno condiviso la RAM (più per aumentare i costi che altri benefici) , etc ..ripeto non è stata una cosa banale.
Che poi sia completamente diverso dal progettare l'architettura di un processore da 0 va bene, quello è molto più complicato.
La popolazione italiana è ininfluente
Se ti fai un giro negli uffici di Google o Facebook è raro trovare qualcuno che non utilizzi un mac
Il punto sollevato però non è la necessità di utilizzare un mac ma la necessità di utilizzare Windows.
Tu hai detto che per essere produttivi serve Windows, bene, ti chiedo in quali contesti questa cosa è vera visto che ritieni che rappresenti la grandissima parte
ahahah povero lurid0 appleTARD, quali app ci girano? fammi sapere quando potrai usare autocad 3d, fusion360 o altri sw da gente che lavora.
quanti sviluppatori per ios o mac os ci sono come te nella popolazione italiana?
Quali sono le percentuali di windows nel mercato lavorativo ? Mac invece?
Se vogliamo rimanere con dati ufficiali e con un senso della produttività.
Per hobby invece per lavoro?
Quali sono le quote mac in italia?
Se uno ha necessità di un mac si compra un mac e non windows, magari chi compra mac non ha la necessità di avere mac ma abboniamolo e per eccesso.....quindi visto che esistono 2 os, e per sapere chi ha necessità di windows penderei chi non ha necessità di un mac ( abbonando anche chi se compra ma potebbe comprare windows).....i numeri li trovi, 12-15% ha necessità di un mac
La risposta, secondo me, è nella tua stessa frase.
Se devi andare su iOS oggi, il futuro per Apple è M1. Nessuno ti impedisce di comprare qualcosa per tamponare e rimanere su una piattaforma ormai collaudata, ma io passerei al nuovo senza pensarci.
Anzi, in questo modo potrai essere tra i primi a sperimentare questi sistemi.
Sopra hai scritto "di tutto", ma qui hai elencato prima iOS.
Se per te questo aspetto è importante, allora vai di Mac.
Se invece è secondario, inutile andare su una piattaforma di questo tipo (a meno di altri motivi).
Sviluppo software da 10 anni. Ho iniziato da 5 a fare applicazioni mobile. Avrei bisogno di andare su MacOS per iOS. Non sto chiedendo se meglio restare su windows o passare a mac. Io voglio passare a mac, ma non so su quale piattaforma (Apple silicon o Intel).
Beh io dovrei sviluppare per iOS e Android e full stack node. La scelta più ovvia sarebbe un Mac. Non uso CAD o altri sofware che potrebbero darmi problemi.
Ma quale, vai a cercarti l'articolo sull'ufficializzazione del ban di Huawei, ce ne sono giusto 10.000 in più. xD
Non per colpa loro.
come per il surface pro x, dipende dagli sviluppatori. E se i dev non c a g a n o di striscio quello che propone MS, al contrario seguono molto di buon grado le novità Apple.
Il perchè? Domanda da 1 milione di dollari. O forse no: Apple ha il coraggio di prendere una decisione ma la porta fino in fondo, la fa diventare il centro della sua strategia in quel settore. Invece basta vedere com'è andato il modello microsoft da Win7 in poi.. caos totale, mille piattaforme tutte supportate a metà, pezzi persi per strada, fiducia tradita più e più volte...
No problem, contattami quando vuoi
Ah ok, dunque dipende dal contesto.
Quindi se lo sviluppo software (ma ci metterei anche produzione audio e produzione grafica) sono solo una PICCOLISSIMA parte della produttività, mi dici quali professionisti della quasi totalità della produttività, hanno necessità di usare Windows per poter lavorare?
Uso Linux, non windows, ma 8GB sono comunque un limite in moltissime situazioni
Allora manco sai leggere. Ho scritto “L’UTENTE QUI SOPRA”, non tu.. siamo proprio messi male
Sulla comodita' parliamo di leggende metropolitane.
Tralascio i PC dell'ufficio.
A casa ho un PC Desktop che mi sono assemblato da solo, windows si installa facilmente e velocemente, esattamente come Macos se lo devi isntallare da 0.
Il Laptop e' un Dell XPS, mi e' arrivato con Windows 10 installato, mai piantato, non ho dovuto configurare nulla, se non cancellare le app ce non mi interessavano (come devi fare su Mac).
I soft son gli stessi, tranne qualche eccezione, e funzionano benissimo e senza intoppi esattamente come la controparte MAC, anche li, nessuno configurazione aggiuntiva e semplicita' di installazione come su MAC.
Aggiungo che i software per PC sono moooolti di piu di quelli per Mac e che spesso quelli multipiattaforma vengono aggiornati prima e sono piu performanti.
DOpodiche', il problema spesso e' il software illegale, che l'utilizzatore medio PC usa molto di piu di quello MAC...
Detesto chi installa la suite AdobeCrakkata e poi si lamenta di aver problemi, tanto per dirne una, ma gli esempi sono innumerevoli.
Io ho la CC, pago mensilmente, mai avuto un intoppo, mai avuto software warez sulle mie macchine.
Chiudo dicendo che ho anche un Macpro 2017 (penso 2017) ed un surface.
Ho smesso di utilizzare Macrpro con l'arrivo del DellXPS (macchine fenomenali), lo usavo ancora a volte per andare da un cliente, ma ho smesso quando ho acquistato il surface.
Nessuna delle macchine che utilizzo, a casa, o al lavoro, ha MAI AVUTO PROBLEMI.
Ripeto, ho utilizzato MAC per 20anni, li ho passati tutti, sia per lavoro che a casa.
Sono ottime macchine, ma e' cambiato il bacino di utenza degli utilizzatori.
P.S: ho un'azienda di informatica e sentire che se devi sviluppare Ios/Macos hai bisogno di un Mac e' risibile.
Quando passi dal "fanboy" alle cose serie, ovvero quando lavori e magari hai un'azienda da mandare avanti, capisci che larghissima parte delle tue convinzioni sono dettate dal Marketing.
P.P.S: questo non voleva e non e' un commento antimac/iphone, li ho avuti li ho amati, ne ho ancora in ufficio (perche' se vuoi sviluppare seriamente devi conoscere i due mondi), ho solo detto, e confermo, che l'utenza mac e' cambiata con l'uscita degli IPHONE.
Oggi, buona parte degli utenti MAC lo sono perche' avevano un Iphone.
Una volta l'Iphone non c'era e chi come me lavorava su MAC lo faceva perche' effettivamente c'era differenza con Windows..oggi non e' piu cosi, mi spiace
Dove
HO
SCRITTO
CHE
NON
SONO
MACCHINE
DA
LAVORO
Oppure la soluzione, senza avere aggeggi vari e prenserri una tv che supporta air play 2. Le smart tv samsung anche del 2019 supporta questa funzione. Lo schermo del tuo ipad lo vedi in tv. Devi vedere se il tuo ipad supporta air play 2.
i dollari so verdi
dove ho scritto che lo sia?
windows non è un sw per macos, ma per mac si e le milioni di copie standalone installate con bootcamp legalmente lo dimostrano
Hanno detto alla conferenza che ad inizio anno arriverà anche Photoshop.
certo a parità di utilizzo
poi con windows ci fai altre 98 cose, con mac altre 20
non ho detto quello che devi comprare leggi bene almeno
ho detto quelo che potrebbe andare anche bene rispetto le esigenze che hai scritto (pubblicamente)...poi te ti compri quello che vuoi con i tuoi soldi
va bene per la definizione di una piccolissima parte della produttività, per te è abbastanza per tutti quelli che producono no
il 12% non è molti, direi di pochi (a quanto pare), ma vabbè
Certo sull'impatto ambientale diretto del prodotto concordo con te, ma va considerato nell'insieme a bilancio....per produrlo che impatto ambientale ha avuto uno e l'altro? I 2000 euro di uno che impatto ambientale hanno avuto nell'essere ottenuti rispetto ai 500 euro?
Il denaro è un prodotto, non ha lo stesso impatto ambientale 1 euro e 10 euro. Alla fine si può fare un confronto.
Quindi no l'impatto ambientale potrebbe anche non essere lo stesso, non è assolutamente scontato che un prodotto che ti dura il doppio ha la metà di impatto ambientale se lo fai in metallo e costa il triplo.
Sono una delle aziende tech più ricche. ECCO COME SONO MESSI!
si ma se ad un monitor 4k ci metti una play 4 non è che l'immagine è 4k. per me come è stato scritto è sbagliato
Se prendo una tv nuova... funziona con tutte?
E no, non devi copiarmi.Devi impegnarti di più.
Pensa come sono messi a casa Apple...
Interessante.
Vieni a dirmi di aver sparato un giudizio su un prodotto, non comprendendo un testo elementare, dove invece io giudico il quantitativo di ram integrato in esso.
Ti faccio notare che stai parlando a vanvera, perchè il quantitativo di ram occupato da web app che girano su un browser webkit è il medesimo sia su ARM che su X86, pertanto il SoC è assolutamente irrilevante ai fini del mio giudizio.
Non aggiungi alcun dettaglio o argomentazione oggettiva, se non la polemica sterile e ciò nonostante, non capisci, affermi che io ti stia insultando, cosa mai accaduta e continui a parlare a vanvera.
Fidati, sei tu che ti autoinsulti.
nel tuo cervello di sicuro.
tendenzialmente sono contrario al reddito di cittadinanza ma capisco che per persone come te è l'unica possibilità di sopravvivenza
Secondo me hanno bloccato a livello firmware un core della GPU per differenziare di più i prodotti, sicuramente col tempo qualcuno riuscirà a smanettarlo e sbloccarlo.
Lo hai già preso? anch'io vorrei farci un pensierino ma aspetto di vedere le recensioni e pensarmela con calma anche perché il sw che serve a me ci vorrà sicuramente del tempo prima che venga realizzato per ARM.
decisamente lontano, se non ricordo male il record passa i 2500 commenti.
Girera' fra 3 anni.
Ecco, non entrare.
Con Android nessun problema.
Ecco, lo ha preso all'amo.
Peccato.
Anno (Apple) Domini.
Ha l'M1 quel catorcio.
Tutti cosi li faranno'.
No problem.
si ma vuoi mettere usare architetture già esistenti e studiare come metterle insieme e studiare da zero un processore? E' un pelino, ma giusto un pelino differente.
La versione nativa uscirà nei primi mesi dell’anno prossimo.