
15 Febbraio 2021
In attesa dell'effettiva disponibilità sul mercato delle Radeon RX 6000, attese per il 18 di novembre, i partner AMD iniziano a mostrare le prime versioni custom delle nuove schede grafiche con GPU Navi RDNA2. Dopo le varianti ASUS ROG Strix e TUF Gaming, oggi è il turno di Sapphire che svela una delle versioni probabilmente più attese della Radeon RX 6800 XT, parliamo della Sapphire Radeon RX 6800 XT Nitro+.
Il produttore in realtà aveva già annunciato i primi modelli Radeon RX 6800 reference, ma la variante Nitro+ sarà sicuramente la più elaborata sotto il profilo del design e della dissipazione, ovviamente con un occhio di riguardo per l'overclock. L'azienda al momento non si è sbilanciata, limitandosi a un post su Twitter che svela solo la parte superiore della scheda, caratterizzata da un dissipatore a tripla ventola che copre un PCB sicuramente rivisitato e con una sezione di alimentazione ad alto profilo.
😉
— SAPPHIRE Technology (@SapphireTech) November 5, 2020
.
.#NITRO #RDNA2 #RX6000 #RX6800XT #graphicscard #GPU #AMD #Radeon #GameOnAMD pic.twitter.com/KCeCiwPAnm
Guardando ai modelli Sapphire Nitro+ di precedente generazione (vedi serie RX 5000), ci aspettiamo una dissipatore Tri-X Cooling Technology con back-plate (o una sua evoluzione), illuminazione a LED ARGB, triplo connettore PCI-E 8pin ed elevate frequenze operative per la GPU.
Ricordiamo che Radeon RX 6800 XT utilizza una GPU AMD Navi 21 XT a 7nm (RDNA2), dotata di 72 Compute Unit, 72 unità RA (ray accelerator) e 4608 Stream Processor; a bordo troviamo 16GB di VRAM GDDR6 16Gbps su bus a 256 bit con tecnologia Infinity Cache. Il TBP dichiarato da AMD è di 300W con frequenza Boost di picco a 2250 MHz, valore che la Sapphire RX 6800 XT Nitro+ dovrebbe ampiamente superare. Rimaniamo in attesa di ulteriori dettagli, soprattutto per quanto riguarda il prezzo.
Commenti
Le Pulse avranno 3 ventole. C'è la notizia su Videocardz.
Attualmente uso una XFX RX 590 Fatboy e non mi dispiace affatto.
La degna erede della mia attuale sapphire rx480 nitro.
Tensorflow è ottimizzato per i cuda core di nvidia. L'alternativa sarebbe usare opencl, ma niente di niente
Quoto, anche se io preferisco Sapphire!
3xPCIE-E 8pin per l'alimentazione?! Ma scherzano?
Si ma come dicevo prima, almeno per python, intel+intel MKL vince su AMD+intel MKL (inclusi tutti i workaround) a parità di prezzo della CPU
L'Intel compiler è rimasto indietrissimo rispetto alla concorrenza.
Per le MKL ci sono workaround per farle funzionare bene anche su AMD. Di default non usano AVX2 su amd, ma le si può convincere a farlo.
Tra le top, non ci dimentichiamo PowerColor!
;)
O ecco finalmente qualcosa di serio...Sapphire ormai è nota come la top in ambito AMD.
di solito e' spphire che progetta le reference board per conto di amd, quindi si puo' dire che inizialmente ci saranno in vendita solo schede sapphire con qualche adesivo di altre marche appiccicato sopra...
É un peccato che la serie Toxic non abbia avuto un seguito
Bhe puoi sempre andare di undervolt per i consumi
Comunque con la serie 5700 msi ha offerto un ottimo (ma voluminoso) dissipatore a 2 ventole (gaming x)...puoi tenere d'occhio quel brand
quello non lo so, uso python ed almeno su Linux per quello che so c'è il modo per farle andare, però a parità di prezzo CPU (i5 vs R5 per esempio), le MKL funzionano meglio su intel e funzionano meglio di openblas su AMD
E che frenano le cpu AMD, ultimissimo il caso Matlab ;)
se ci pensi è la stessa cosa su CPU, dove intel ha ottimi compilatori e le librerie MKL che vanno meglio rispetto alle openblas
Bella scheda, un gran peccato che sia nvidia ad essere il top come supporto sviluppatori. Tensorflow gira uno schif0 su amd
Confermo, schede fatte bene e che durano negli anni, altro che certo ciarpame di brand molto più famosi.
Con AMD Sapphire sono una garanzia.