
14 Dicembre 2020
Nel giorno del debutto ufficiale dei gli AMD Ryzen 5000, il Ryzen 9 5950X non si fa attendere e fa segnare subito i primi record in overclock grazie alle sapienti mani degli overclocker professionisti. Il nuovo top di gamma AMD è passato sotto le mani di TSAIK e Der8auer che, con l'aiuto dell'azoto liquido, hanno messo alla corda i 16 core Zen 3 che equipaggiano questo potente processore.
TSAIK si è fatto notare per aver raggiunto la frequenza massima di 6,35 GHz con tutti i core ed SMT attivo; si tratta esclusivamente di uno screenshot, senza benchmark e con pochi dettagli tecnici, fatta eccezione per la scheda madre utilizzata, una MSI MEG X570 GODLIKE.
Der8auer invece ha ottenuto frequenze leggermente inferiori, fermandosi a 5,85 GHz su tutti i core sempre con Simultaneous Multithreading attivo. La scheda madre questa volta era una ASUS ROG Crosshair VIII Dark Hero, la tensione applicata alla CPU invece 1,756 volt (255 ampere) sempre con raffreddamento ad azoto liquido.
L'overclocker questa volta è riuscito a fare qualche benchmark, stabilendo un nuovo record nel Cinebench 20 con un punteggio di 14275 in multi-core e 752 punti in single-core. A seguire trovate il video della sessione di test in questione:
Ricordiamo che il Ryzen 9 5950X offre 16 core/32 thread, 72MB di cache, frequenza 3,4 GHz con Boost a 4,9 GHz e un TDP di 105W; il prezzo di listino stabilito da AMD è di 799 dollari (tasse escluse), sul mercato italiano invece dovremmo trovarlo a circa 850/900 euro.
Commenti
Si diciamo che la cosa buona di questa gen amd è che non si deve più scegliere se rinunciare ad una fetta (comunque trascurabile) di performance in gaming per un notevole incremento di performance generali.
Ora non sono superiori in gaming, i test parlano chiaro. Sono alla pari, soprattutto dove i test sono fatti con clock della ram umani e risoluzioni sensate (a 1080p chi ci gioca ancora oltre ai professionisti competitivi?) in 9 casi sui 10 sei comunque in bottleneck gpu.
Inoltre, anche se non ne parla nessuno, sembra che siano migliorati parecchio nella reattività generale: Cose semplici tipo UI windows e avvio programmi, dove il rapporto clock e ipc degli intel dava uno spuno extra. Niente di rilevante, ma comunque lasciavano una sensazione che a me piace davvero poco con quel, seppur leggero, ritardo nell'aprire le cose
Smettetela di prendere solamente la parte che vi interessa.
posso citarti altrettanti siti dove a seconda dei giochi testati si ha un vantaggio di una parte o l'altra.
Techpowerup e techspot ad esempio mostrano un bel vantagio di intel.
Su alcuni giochi va meglio amd su altri intel, nel complesso siamo alla pari.
In idle inoltre amd consuma più di intel, le cosi si invertono in full load invece.
Se dovessi scegliere andrei di Amd, ma evitiamo di affermare che amd domina nei giochi perché se c'è un vantaggio è di un 2-3-4%, non certo un abisso.
Ah, davvero? Allora Steve Burke, Jayz2cents, Linus, Paul's Hardware, Hardware Unboxed, Jarrod's Tech, ecc. stanno dicendo tutti un sacco di frignacce?
SPOILER: il nuovo Ryzen 5 5600x batte su tutti i giochi CPU bound la controparte Intel i9-10900K costando e consumando meno della metà.
Non l'ha detto nessuno perché alla fine intel va alla pari con amd nei giochi.
Tutt'altro che finita
Lo si fa per passione e sfida.
A superare il limite. È come scalare una montagna, non serve a niente alla fine, ma la gente lo fa lo stesso.
Risultato comunque ottimo, io probabilmente prenderò il 5900X quando starà sui 530/560€. Spero solo che ci siano abbastanza RX 6800 XT per Dicembre.
Domanda forse stupida: a cosa serve arrivare a queste frequenze cosi elevate?
"Der8auer invece ha ottenuto frequenze leggermente inferiori"
Se 500MHz sono pochi... c'è gente che si caccia i reni per fare un OC di 100MHz
Impossibile
Non l'ha ancora detto nessuno?
Allora, RIP INTEL (1968-2020)
LTT e altri hanno detto che basta un Noctua U12S e simili per tenere a bada qualsiasi Ryzen 5000 mentre per l'OC multicore serve un AIO 280mm
Quello si , per non sforare con i consumi come fa Intel
sono 5050mhz in single core, hai riportato in modo parziale quanto detto da gamer nexus, ma senza contesto l'informazione è facile da essere fraintesa per come è scritta
Se vabbe per 200 euro a barile più il doverlo cambiare ogni giorno se va bene... certamente con l'azoto liquido lo fai andare tutto il giorno senza allagarti casa e build con la condensa...
Articoletti senza senso da testata che recensisce smartphone in cui si guarda soltanto al numerino più alto o all'estetica vedi la "recensione" della 3070 di cui metà è l'estetica della scheda...
Tornate a fare i telefoni va
nosense
Immaginate se un giorno il raffreddamento ad azoto liquido dovesse diventare un prodotto consumer
100w sono gestibili con un leggero oc.
davvero una bestia cmq.
Che io sappia però 5050mhz su singolo core.
A parte queste prove di OC , il ryzen 5950x è confermato che raggiunge i 5050mhz in uso normale , AMD si è tenuta conservativa con le frequenze nelle spec sheet per evitare "scandali" come con ryzen 3000