
13 Gennaio 2021
Razer ha presentato BOOK 13, portatile caratterizzato da un design compatto e prestazioni di livello che strizza l'occhio a quell'utenza che mira alla portabilità senza però sacrificare prestazioni e produttività. BOOK 13 è la nuova proposta dell'azienda californiana per quanto riguarda gli ultrabook di fascia alta certificati Intel EVO, un modello che, come il recente Razer Blade Stealth, utilizza una piattaforma Intel Core di 11a generazione, garantendo tra l'altro elevati livelli di autonomia (oltre 14 ore con batteria da 55 WHr).
A differenza del Blade Stealth, il nuovo Razer BOOK 13 utilizza un display 16:10, con opzioni per pannelli touch 13" FHD o 4K, (verosimilmente di tipo IPS) e design con cornici sottili; il notebook pesa circa 1,35 Kg (in base al modello) e ha uno spessore di 15,15 millimetri. Quanto alla configurazione hardware, ci sarà opzione per i processori Core i5-1135G7 e Core i7-1165G7, affiancati a grafica integrata Intel Iris Xe e 8/16GB di memoria LPDDR4X-4266.
A bordo troviamo connettività di ultima generazione con WiFi 6, Thunderbolt 4 (x2) e storage sino a 512GB con SSD PCI-E M.2; la tastiera è retroilluminata (con Razer Chroma RGB) mentre il reparto audio prevede due altoparlanti con Smart AMP, supporto THX Spatial Audio e 4 microfoni.
Razer BOOK 13 è disponibile attualmente sul sito del produttore con prezzi a partire da 1.199 dollari, l'azienda propone tre varianti, due delle quali certificate Intel EVO; la versione top di gamma, con display 4K touch, Core i7, 16GB DDR4 ed SSD 512GB costa 1999,99 dollari.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Buonasera, domanda da niubbo totale: dovendo scegliere un convertibile 2 in 1 con cpu i7 1165g7 è meglio una iris xe integrata o una mx330? perchè nei benchmark la xe integrata è superiore in tutto ma molti mi dicono che una dedicata è sempre meglio! grazie
Chi è così pazzo da spendere 2000 dollari per fare da betatester ad Intel per le nuove gpu?
vero, soprattutto su un 13 pollici, il 4K è esagerato forse
E ancora un altro brand che non offre alternative con piattaforma AMD...uff...
Non lo sapevo.
Ho appena controllato ed è effettivamente scritto che tanti la usano erroneamente al posto della WQHD 2560x1440, compreso me in questo caso.
Ovviamente io desidererei che un portatile potesse avere tale risoluzione 2560x1440, che secondo me è un'ottima via di mezzo tra il full-hd ed il 4k.
https://uploadpie.com/SoHwIg
A io l'ho notato per caso oggi su un thinkpad,magari e solo per questi modelli visto che hanno molti tool simili.O magari dipende dalla distribuzione,questa che sto provando e nuova e non lo conosco.
sai che 2k è FHD, vero? ...
Non lo sapevo, ma considerato che la community di Linux è fatta di utenti che badano al sodo non mi stupisco..
Per fortuna su linux puoi limitare le prestazioni quando fai lo scaling
Tempo fa c'erano, ora solo macbook e qualche matebook o forse anche surface se non ricordo male.
I display 2k ai produttori di laptop fanno così sk1f0 ?
Volevo prendere un lenovo, ma o c'è il full HD oppure il 4k, ma a prezzi stratosferici, dai 2000€ in su.
L'unico notebook con monitor 2k a prezzi decenti é il mate 14 amd 4000.
spero vivamente che il rendering non sia di Razer
Lo so che su "Ridimensionamento testo e layout" di Win10 posso andare sopra al 100%, ma il bello di avere un alta risoluzione è guadagnare spazio di lavoro. Io uso un monitor da 27 pollici a 1440p e l'ho scelto perchè mi da un ampio spazio di lavoro con i fogli di calcolo e con il multi-finestra. Impostando un ridimesionamento di 125% inizierei a perdere il senso di una maggiore risoluzione, tranne che per il grado di dettagli. Ma su un 27" possiamo ancora parlare di grado di dettagli, mi accorgo della differenza tra fullHD e 1440p, su un fazzolettino da 13" no. Se ridimensioni su un 13" ti trovi con dimensione e dettagli di un fullHD, con uno stress della GPU 4 volte superiore (da 2073600 pixel a 8294400 pixel da gestire). Un totale nosense, ma purtroppo la gente non fa queste considerazioni e si lascia intortare dalla parolina magica 4K.
benino dai, potrebbe andar peggio
scusa se te lo faccio notare, ma la tua affermazione aveva senso ai tempi di Windows XP. Con i recenti sistemi operativi puoi cambiare le dimensioni di qualsiasi cosa, senza dover far ricorso agli occhiali. Posso essere d'accordo che un 4k sia eccessivo su un 13", ma hai fatto caso alla risoluzione utilizzata dagli attuali smartphone da 6"? Se fai una proporzione non è così fuori dal mondo.
No no, fa ridere anche a me
Ma il senso di un 13 4k c'è?? 2k è il meglio, non scherziamo
55 WHr.
Io mi sto struggendo per trovare un portatile decente con schermo da 17", e questi mettono un 13" in 4K. Neanche con un paio di occhiali riuscirei a lavorarci con quell'accoppiata di risoluzione e polliciaggio, beati voi giovani che ci riuscite..
Perché dovrei comprare un Razer senza scheda video dedicata seria (la Xe non la considero tale)? domanda seria einteressata.
Esteticamente non mi dispiace, devo essere sincero.
13" 4K fa ridere solo a me?
Tanto da noi sempre ciccia...
e soprattutto niente layout
Molto carino, si sa nulla sulla batteria?
Spero siano tornati a mettere magari qualche igzo
Ancora con questa storia? I prezzi usa sono senza iva.
sembra promettere bene...ma il cambio non sara 1:1
Italia sempre esclusa dalla distribuzione internazionale (quindi niente assistenza sul territorio)?
solito cambio euro dollaro 1 a 1?