Intel Xe-HP NEO su Geekbench, ha 512 EU ma le prestazioni non convincono

04 Novembre 2020 14

Nuovi dettagli sulle prime varianti HP (High Performance) delle GPU Intel Xe ci giungono oggi dal database Geekbench, offrendo qualche spunto di riflessione su quello che possiamo aspettarci da DG2, la prima GPU Gaming Intel attesa per il prossimo anno. Si tratta in sostanza dei primi benchmark della GPU Intel Xe-HP NEO, basata appunto sulla declinazione "HP" indirizzata al segmento dei datacenter.

Le GPU Intel Xe HP saranno disponibili in almeno tre varianti, da 512/1204/2048 EU (Execute Unit) e utilizzeranno memorie HBM2, mentre Intel Xe HPG sarà destinata più che altro al gaming (vedi appunto DG2) e monterà chip GDDR6. Detto questo, le prestazioni fatte segnare da Intel Xe-HP NEO non convincono e, anche tenendo conto del software poco ottimizzato, sono decisamente distanti da una GeForce RTX 3070, punto di riferimento per quanto riguarda il mercato di fascia media delle schede grafiche.


La GPU in questione è dotata di 512 EU per un totale di 4096 Shading Unit, ha un clock di 1,15 GHz e probabilmente 8GB di memoria. Il punteggio ottenuto è di 25.475 punti nel test OpenCL contro gli oltre 140.000 fatti segnare da una NVIDIA GeForce RTX 3070, un distacco imbarazzante che, facendo due calcoli, non verrebbe colmato neanche dalla variante Xe HP a 1024 EU (8192 Shading Unit).

Intel DG2, accreditata di 960 EU e 7680 Shadow Unit, dovrebbe collocarsi nella fascia prestazionale di quest'ultima versione, comunque sempre molto distante in termini di potenza bruta da quello che può offrire la GeForce RTX 3070 (Recensione) di NVIDIA. Intel comunque non si ferma e, secondo quanto trapelato di recente, sta già lavorando su DG3, probabilmente la prima vera GPU competitiva dell'azienda di Santa Clara.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alexv

È un mini buco nero

Alexv

Hanno un know how molto inferiore.

1984

alla pari è un discorso, aver le prestazione della peggiore entry level di 3 anni va è un altro..

faber80

non ha senso provarla a frequenze ridotte, e non ho capito neanche il tdp. Cmq vediamo cosa ne esce.

Ngamer

se guardi le freq segna 1 Ghz dubito che sia la freq effettiva di funzionamento del modello definitivo , mi sembra un po bassino e poi bisogna vedere i prezzi se la vendono a 100 euro o 600

https://uploads.disquscdn.c... Ringraziamo Raja per aver lasciato amd radeon ed essersi spostato in intel cosi da aver liberato amd dalle sue gpu penose e rallentando quelle di intel.

JustATiredMan

Mi pare che ultimamente Intel non ne becchi una... cos'è ? tutti gli ingegneri cinesi che avevano se ne sono tornati in patria e sono rimasti senza una divisione di progettazione ? Oppure sono tutti andati a lavorare in Amd perchè Intel non gli ha concesso l'aumento di salario ?

faber80

ma anche se fosse proporzionale e la gpu da 2048eu andasse 4 volte più veloce, mica stanno messi bene.... e non tocco il lato driver, che è ancora agli inizi....

faber80

...cioè prestazioni simili alla mia rx550 di riserva ?

amd e nvidia... magnate tranquille.

Ngamer

prematuro fare confronti ora e poi paragonare la piu scarsa di intel con una di facia medio alta come la 3070 . trovo ragionevole pensare che alla prima uscita nel mercato gaming intel non possa gareggiare alla pari di amd e nvidia soprattutto alla luce del balzo prestazionale delle ultime schede serie 3000 e 6000

Intel non si sforza abbastanza. :\

Repox Ray

Mi ricorda tanto la figura di palta della i740...

Scemo 2.0

Questa è la vera forza dei 14nm+++++++++++++++
TSMC col suo 5nm può solo sognare una roba così /s

Jonathan

512 unioni europee? In così poco spazio?

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0