
12 Novembre 2020
Torniamo ad occuparci di schede grafiche Radeon RX 6000 e di ray-tracing con una recente dichiarazione rilasciata da AMD - raggiunta dai colleghi di AdoredTV - in merito proprio al ray-tracing e al supporto dei giochi compatibili offerto dalle nuove GPU RDNA2. Come già discusso nel nostro precedente articolo, AMD non ha fornito molti dettagli sulla gestione del ray-tracing delle Radeon RX 6000, tantomeno benchmark approfonditi che mostrano l'impatto prestazionale di questa tecnologia.
Sappiamo che ulteriori dettagli arriveranno nei giorni precedenti all'effettiva disponibilità delle schede RX 6800 (18 novembre), ma nell'attesa l'azienda ha voluto chiarire intanto che le Radeon RX 6000 Series supportano tutti i giochi attualmente basati su API DXR, compresi i titoli di nuova generazione (vedi Godfall o Dirt 5) e tutti quelli che utilizzeranno le Vulkan Ray Tracing.
AMD ha anche specificato che non ci sarà invece il supporto ray-tracing per quei giochi che utilizzano librerie proprietarie - vedi NVIDIA DirectX RTX - escludendo quindi giochi come Quake II RTX o Wolfenstein Youngblood. Ricordiamo che le Radeon RX 6000 sono le prime schede di AMD a implementare un'unità hardware dedicata al ray-tracing; parliamo del Ray Accelerator (RA), unità integrata in ogni Compute Unit della GPU, per un massimo di 80 RA che troviamo a bordo della top di gamma Radeon RX 6900 XT.
I primi test emersi dalla rete relativi al modello entry-level, Radeon RX 6800, sono abbastanza incoraggianti, soprattutto se consideriamo che mancano ancora importanti ottimizzazioni e che in sostanza questa rappresenta la prima generazione di schede AMD con supporto hardware al ray-tracing.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Io vorrei solo capire se la tecnologia equivalente al dlss di amd sia utilizzabile a prescindere dalla generazione corrente. Magari la mia 2500u potrebbe beneficiarne molto se potesse gestirlo
Non ha fallito, ha fatto il suo lavoro di mettere al palo nvidia e costringerla ad abbandonare il suo standard proprietario.
Se nei driver le API vengono implementare come da documentazione i giochi ray tracing li puoi far girare anche su un frigorifero smart in quanto sono hardware agnostico.
Fra un po' di tempo forse capirai l'ignoranza di questo tuo commento.
Ma ne dubito.
Questo qui attira solo utenti bloccati e troll. Lascialo stare.
Io non ci sto capendo nulla, a parte gli errori dell'articolo non ho capito se i giochi attuali che erano tutti sponsorizzati da nvidia RTX, siano già compatibili con AMD.
Sarebbe bello, e porrebbe fine alla diatriba sulle tecnologie proprietarie citate dagli haters.
Freesync ha fallito. Ora c'è Freesync 2, più costoso, che spesso ha caratteristiche idonee agli standard gsync, e infatti spesso è compatibile.
G-Sync ucciso proprio da Nvidia in quanto un flop totale rimpiazzato dal piu' economico Free-sync. Nvidia Physics morto anche lui.
Nvidia vuole provare a diventare uno standard ma di fatto si frega con le sue mani.
Un consiglio, non fate scrivere qualcosa a chi non sa dell'argomento. Non esiste nessuna libreria Nvidia DirectX RTX, il lato software è tutto demandato a terzi mentre Nvidia usa solo un Hardware specifico che utilizza i vari software per il ray-tracing.
L' articolo non è scritto benissimo. Uno dei titoli che usano come esempio è pure open source...
Se non erro insieme anche ad ansel (se era quello che intendo, ovvero quello per fare le mega foto bellissime sgravate impazzite)
Prima volta che leggo "NVIDIA DirectX RTX"
L'articolo stesso parla di librerie proprietarie Nvidia....
vendesi 3070FE 650€ ;-)
Control infatti è Microsoft...
Quake e wolfsteine non sono open GL??
Veramente io conosco molti che hanno comprato gsync, physics e RTX.... Come me (io tranne gsync)
Rtx e dlss ancora non hanno fallito.
Sono in teoria la punta di diamante per la Gen che sta venendo
Amazon ha già confermato la bassa disponibilità anche di queste schede, del resto come avevo già detto in passato, era ovvio dopo le "linee guida" di AMD su come venderle, lols.
Control e Tomb Raider non credo proprio, Battlefield 5 non saprei
No le ha fatte vendere l'aver avuto quasi sempre prodotti affidabili rispetto alla concorrenza e soprattutto l'aver sempre conservato un margine di vantaggio in termini di potenza. Di sicuro non hanno venduto grazie alle numerose tecnologie proprietarie che, sono fatti, sono fallite una dietro l'altra proprio perché non adattate da nessuno. L'unica partnership davvero forte conservata è stata quella con Adobe
Il vantaggio di arrivare primi c'è sempre
No, non c'è nulla di proprietario Nvidia nel ray tracing, loro hanno solo un'interfaccia proprietaria per accelerare le API DXR/Vulkan con il hardware.
Quake RTX e Wolfestein potrebbero non girare su RDNA2 perché ai tempi Khronos non aveva un framework pronto e dovettero usare OptiX di Nvidia (che poi è diventata la base stessa del ray tracing Vulkan). Quake RTX poi è open source.
Sfortunatamente e direi anche fortunatamente no. Sono in mano ai resellers mercenari italiani, meglio così, acquistare quei polmoni da 8 o 10 GB non sarebbe un grande affare con tutti quei soldi che chiedono, mai stata meglio l’attesa.. e dire che ci ho pure provato ad acquistarne una..
Però mi devi scrivere con calma e bene, sennò non ti capisco xD.
P.S: Riguardo il fullhd ok, però con il 2k (tra non molto passeró ad un monitor da 27") servirà un upgrade.
Battlefield 5
Control
Tombraider ...
Non sono con librerie proprietarie Nvidia??
Quel gruppo di effetti (strani)
Ciao..manche io bobina rx 580
Per un full HD è ottima
Eppure quello le ha fatto vendere
Io non capisco come Nvidia ricaschi sempre negli stessi tranelli: AMD di fatto gestisce le tecnologie delle console, a voglia loro di presentare cose proprietarie, chi dovrebbe usarle se non 4 giochi in croce?
cè un errore: non si chiama "NVIDIA DirectX RTX" ma "NVIDIA RTX"
Nuova da 8gb a 300€?
Tutto molto bello ed interessante, ma queste schede le troveremo realmente in vendita? :-D
Eh...io invece la dovrò cambiare a breve. Tra raytracing e tecniche di illuminazione varie...
Guarda, io avevo una Vega 64 e l'ho REGALATA a un amico per montare una 590.
Per il FHD-UW 60Hz va più che bene.
Con questa nuova generazione AMD mi do alla pazza gioia.
Ma prima aspetto che si calmino gli animi (e le speculazioni).
Lo dici ad uno che ha ancora una RX 580.
In 2k una 3070 mi basterebbe e avanzerebbe per i prossimi 5 anni.
Secondo me non tanto. Poca VRAM, troppo consumo, prezzi bassi sulla carta ma tenuti alti con la poca disponibilità creata artificialmente...
Questa generazione di Nvidia la boccio senza appello.
Vediamo che combinano con Hopper, tra meno di un anno.
Però dai, le nuove RTX meritano. L'importante è essere competitivi dopotutto, sennò poi ci prosciugano il salvadanaio. XD
Nono, il sito amd indica un RA per cu
Ahahahaha
bravo, hai afferrato a pieno il concetto
Ma allora esisti davvero! xD
Credevo che i Prodigeek avessero citato una creatura mitologica.
Giusto. Chiamiamo le cose col loro nome: MafiaWorks.
cos'è gameworks?
E' Ciaomi e Samsung Fanboy poco. lol