
12 Novembre 2020
I processori AMD Ryzen 5000 continuano a far discutere a due giorni dal debutto ufficiale sul mercato. Le prime recensioni indipendenti stanno per arrivare, tuttavia il salto prestazionale offerto da AMD con l'architettura Zen 3 è stato subito evidente e concreto, motivo per cui non ci aspettiamo particolari sorprese da questo punto di vista, puntando invece l'attenzione su ottimizzazioni (vedi RAM), nuove funzionalità e propensione all'overclock.
A questo proposito, dalla rete arrivano nuovi test sul modello più economico della linea Ryzen 5000, il Ryzen 5 5600X, processore a 6 core/12 thread che si candida ad essere il nuovo riferimento nella fascia media del mercato consumer.
Un utente del forum linustechtips ha postato alcuni risultati del suo Ryzen 5600X nel noto benchmark di rendering Cinebench, provando sia la vecchia versione R11.5 che la tanto amata R15, arrivando alla più recente e impegnativa versione R20. In quest'ultimo benchmark, in particolare, viene confermato il netto incremento delle prestazioni single-core dei Ryzen 500 non solo rispetto ai Core Intel, ma soprattutto se consideriamo la precedente generazione AMD Ryzen 3000.
Ryzen 5 5600X - o per meglio dire Zen 3 - offre anche una buona propensione all'overclock e, sempre secondo l'autore del post, ha raggiunto facilmente una frequenza di 4,7 GHz su tutti i core con SMT attivo, dissipatore ad aria e una temperatura di picco di 67 °C; la tensione applicata invece era di 1,256 volt.
Il test si è spinto anche oltre, con un record di 4952 MHz in single-core nel test CineBench R15, presumiamo sempre con lo stesso sistema di dissipazione.
Per l'occasione Ryzen 5 5600X è stato affiancato a una scheda madre ASUS Rog Crosshair VIII Hero con 16GB di memoria DDR4 3200, quindi con ulteriori margini di miglioramento per la larghezza di banda della memoria. Ricordiamo che Ryzen 5 5600X ha una frequenza base di 3,7 GHz con Boost single-core a 4,6 GHz.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Sono scelte personali col budget che si ha. ;)
Enermax T50 AXE Silent Edition. Era da qualche anno che non montavo dissi "esotici", inteso come dimensioni. Con sopra una noctua da 120 e sul retro la ventola del dissi in espulsione. Case m-atx 30x45x40 cm.
speriamo di no
Con le disponibilità che avevano? Secondo me saliranno...
ok, ma nel frattempo non potrebbero scendere anche i 3000?
Vabè no. Ma sono appena usciti, anzi neanche, aspetta un momento
100 euro su 300 è un pelo meno?
io lo pago 250
Ottimo, questi Ryzen sono una vera bomba.
p.s.: che dissipatore hai?
Non credo che lo troverai a 250€ adesso il prezzo più basso che vedo è sui 298
Con prime95 per circa 40 minuti
Per l'ovvio motivo che l'IPC è salito in maniera mostruosa, si compra la roba nuova, non la vecchia che costa un pelo meno.
e per quale misterioso motivo?
Nope, sembrava liuk/topcat dato che lo aveva anche lui
Io avevo il 920 ma su X58 potevi montare gli xeon 6 core a 32nm, tutta un altra musica ehehe
Io? Mi conosci altrochè! Lui non lo so.
Fidati, non hanno senso, hanno fatto bene a toglierli dalla fascia medio alta.
Il dissipatore è importante, lo compri a parte e eviti problemi alle orecchie.
Non che siano necessari per le temperature, ma quelli stock fanno troppo rumore
E non ha comunque senso.
Dubito però con test a CPU al 100%.
lol si scusa lo spire ahaha
eh ma ha senso un 5600X a 330 con un 3700X a 250...?
credo che anche a 330 ne venderanno a "carrettate" anche se il giusto prezzo sarebbe 300-310€
Mi aspetto che raggiunga almeno le frequenze dei fratelli maggiori!
Pbo attivo, c'è una video in YouTube
secondo me era al 100% dall'inizio del test
ma ragazzi, 330 euro per un 5600...? ma è un'enormità lol
Si, ma a quel punto aspetto che abbiano tutte le nuove caratteristiche.
Se ho usato un Haswell finora, e con 8gb di ram e una 1050 ti oc, un po' più di tempo non fa grossa differenza, no?
Al limite, nel frattempo, posso aumentare la ram con relativamente poca spesa ;)
Vero, ma non ho fretta ;)
Eh, nella prossima generazione in pratica cambia tutto, allora aspetto. Grazie mille.
Se ti serve solo il multi vai di 3700X altrimenti se sei un gamer incallito o fai uso di app che non sfruttano più di 8-9 thread vai di 5600X considera che lo stret price dopo un mese sarà tra i 310 - 330€ secondo me.
Di certo non sono pazzo a comprare al day one, almeno attendere 4-5 mesi
Tanto vicine che non mi sono ricordato. :\
Appunto, è cosí radicale che acquistare tutto al day one mi sembra una mossa troppo azzardata. Come acquistare un oneplus al day one.
Tempo un mese ed escono tutti problemi infantili.
Si, c'è anche questa possibilità, ma solo con socket Z68 e con un esemplare di cpu fortunata (ovviamente).
Ultima gen su am4
Con am5 si introducono le ddr5 , pcie gen 5 e usb 4.0
Sono con haswell anche io e sono in attesa delle 3 feature suddette, sperando soprattutto in una grossa concorrenza
Parli del classico tick - tock che facevano in intel, dove con la generazione tik portavano una nuova architettura, e poi con la generazione tok sfruttavano la stessa architettura per perfezionarla. Se non erro, sia Nehalem che Sandy Bridge erano entrambi generazione tick, quindi nuova architettura. La tock era Arrandale per la Nehalem e Ivy Bridge per la Sandy Bridge. Però vabbè, non è un grande errore, all'epoca ero parecchio patito pertanto ne preservo le memorie, ma siamo molto vicini come generazioni la Nehalem e la Sandy.
Perchè su am5 ci saranno appunto le ddr5, pcie gen 5 e usb gen 4
Il cambio è radicale
No l'architettura ryzen, come è costruita ha vantaggi significativi ad alte frequenze con la ram, così scambiano più rapidamente le informazioni tra core e cache e tra il ccd e il controller i/o
4.8Ghz stabili con overvolt l'ho portato, ma non volevo maltrattarlo solo per sfidare i record, quindi mi sono fermato con i test passati gli entusiasmi, infatti ha retto 9 anni di utilizzo e lo sto ancora usando proprio in questo momento. Passerò ad una nuova piattaforma con l'anno nuovo comunque, noto che oramai con editing foto / video e videogame mostra sempre più i suoi limiti. Onoratissimo il suo servizio comunque, affiancato da 8Gb di RAM a 1866Hz e una AsRock P67 Extreme 4, i migliori 430€ mai spesi in hardware.
sì ma se prendi un serie 5000 ti dura ben di più di un eventuale socket AM5
Il problema è che questo 2500k ce l'aveva anche Liuk/TopCat... Per ora che mi fai pensare forse lui aveva il 2700k... Che dubbio
Perchè godersi l’ultima evoluzione del soket AM4 non è meglio che rischiare con un nuovo soket e dover rischiare di prendere qualcosa di nuovo e poco stabile?
Secondo me conviene passare ad un eventuale soket AM5 quando le schede madri avranno le pci4.0 e ram DDR5.
Sì ma già uno che parte con sono un hacker etico già per me è un fanfarone
Ce l'avevo invece, prima del R3600.
P.S: Hai già conosciuto Sir.Barabba? Mi sa che i deliri di questo ti appassionerebbero xD
disqus com/by/disqus_iBRskR3BnO/
E poi tu non avevi il 2500k che ricordi io
ho sentito / letto di gente che lo ha portato a 5 gigahertz ad aria
No no, conosco bene il tuo modo di operare... E non hai quello stile di scrittura
Credevo l'avessi scambiato per me.
Appunto a lui mi riferivo... Lui aveva il 2500k...