
02 Novembre 2020
Dopo la presentazione delle Radeon RX 6000, i partner AMD si preparano a immettere sul mercato le prime varianti delle Radeon RX 6800 e Radeon RX 6800 XT, lasciando per il momento ad AMD il "compito" di promuovere (e vendere) la top di gamma Radeon RX 6900 XT.
ASUS è stata tra i primi ad annunciare i nuovi modelli custom Radeon RX 6800, con interessanti novità che riguardano soprattutto la Radeon RX 6800 XT ROG Strix LC con raffreddamento ibrido a liquido. A seguire sono arrivati ovviamente gli annunci di altri partner AIB AMD, tra questi:
Almeno per questa fase di lancio, Gigabyte si presenta sul mercato con due modelli reference, Radeon RX 6800 XT e Radeon RX 6800; in sostanza si tratta di schede prodotte dalla stessa AMD e vendute da Gigabyte con tutti "gli adesivi" del caso. Il design, così come le specifiche, ricalcano quindi quelli delle versioni base AMD.
Come annunciato in fase di presentazione, AMD ha mantenuto un form-factor simile per tutte e tre le Radeon RX 6000: il design praticamente è identico, con sistema di dissipazione a tripla ventola e doppio connettore PCI-E 8pin. L'unica differenza sostanziale sembra risiedere nel dissipatore, con la Radeon RX 6800 XT equipaggiata con un corpo lamellare in alluminio più massiccio rispetto alla Radeon RX 6800 (foto a seguire).
Ricapitoliamo brevemente le specifiche tecniche dei modelli reference AMD:
Radeon RX 6800 XT
Radeon RX 6800
Sapphire, partner storico dell'azienda di Sunnyvale, non si discosta molto da Gigabyte e aggiunge a catalogo le Radeon RX 6800 XT e Radeon RX 6800 con design reference. In questo caso l'azienda non rende note le frequenze GPU relative ai due modelli, verosimilmente impostate secondo specifiche AMD.
Nella scheda tecnica notiamo il supporto per l'utility Sapphire TriXX, noto software che permette di monitorare le temperature e i parametri della scheda, con possibilità di praticare overclock. Nessun riferimento a prezzi e disponibilità che, secondo quanto dichiarato da AMD, è prevista per il 18 novembre.
MSI e PowerColor non hanno fatto dei veri e propri annunci: la prima ha svelato la sua prima variante custom della Radeon RX 6800 XT durante una livestream di MSI Insider, la seconda ha annunciato sostanzialmente l'imminente arrivo della prossima top di gamma della serie Red Devil.
MSI dovrebbe introdurre presto la Radeon RX 6800 XT GAMING X Trio, equipaggiata con l'ormai noto sistema di dissipazione a tre ventole, sistema RGB LED e doppio connettore PCIe 8pin. Nessuna informazione sulle frequenze della GPU che sicuramente saranno più alte del modello reference AMD.
PowerColor si affida invece a Twitter e conferma di essere a lavoro su quella che solitamente è la sua versione custom più elaborata per le schede Radeon, la famigerata Red Devil. Il produttore in realtà non ha mostrato immagini reali della scheda, molto probabilmente però stiamo parlando della Radeon RX 6800 XT Red Devil.
Something big is coming...are you ready?
— PowerColor (@PowerColor) October 29, 2020
Want to be the first one to lay hands on one? RT and follow @PowerColor and you might be the first!#BigNaviGiveaway #PowerColor #RedDevil #RDNA2 #BigNavi #UnleashTheGamingPower pic.twitter.com/sJJmWTOBE6
Anche in questo caso ci aspettiamo una scheda molto spinta in frequenza, con dissipatore proprietario e un'elevata propensione all'overclock, il tutto senza escludere un terzo connettore di alimentazione PCIe 8pin.
Questi al momento i primi dettagli sui modelli dei partner AMD. Ricordiamo nuovamente che Radeon RX 6800 e Radeon RX 6800 XT saranno disponibili dal 18 novembre, mentre la top di gamma, Radeon RX 6900 XT, dall'8 di dicembre.
La (mia) postazione da Creator: dal Desktop MSI al Monitor 5K Prestige
Recensione Mac Mini Apple Silicon M1, ho QUASI sostituito il mio desktop da 2K euro
Recensione HONOR Router 3: il miglior Router Wi-Fi 6 qualità/prezzo
Apple Silicon è il futuro di Apple: da desktop a smartphone, andata e ritorno
Commenti
Ti scrivo da una Gigabyte UD5A ahahaha , starei proprio pensando di passare ad Asus, vedremo le recensioni e tutto
Alla fine va tutto ad esperienze. Una Asus socket 1366 durata quasi dieci anni. Comprato da qualche anno una crosshair vii, la sostituisco appena ho occasione.
Mi capitò una volta una cosa simile formattando un ssd da bios con Asus Erase, senza verificare la compatibilità. Ucciso. Non so dire con precisione, ma dovrebbe aver corrotto alcune partizioni interne dell'ssd.
i tortellini sono buoni, quando vengono fatti, ma se poi, quando li fai, non guardi la data di scadenza...
a quel punto puoi avere dei problemi.
(come li potresti avere in 1000 modi diversi, naturalmente... )
Sandisk ProPlus 240gb
Ovvio.
Non e' colpa della ventola ma dei tortellini.
Quale ssd?
Io ho provato 2 X570 e una ha smesso di funzionare a caso, poi come Bios e impostazioni non erano il massimo. Allora mi sono informato e ho visto che tanti acquirenti ne parlavano abbastanza male, problemini vari....
Io penso che questa volta andrò di Asus, ho sempre e solo avuto Gigabyte ma su Intel ha sempre lavorato meglio. A meno che non esca una seconda X570 passiva, un po' più economica, in quel caso vedo...
Non ho mai speso così poco per una scheda madre onestamente, e non li spenderei mai.
si parlava di estetica... e comunque tra le rx 5x0 erano comunque mediocri in termini di qualita e affidabilita rispetto a sapphire.
anche io prima di navi avevo sentito parlar bene di xfx.
la mia attuale gpu e' una rx580, ed ero indeciso tra xfx e sapphire, alla fine ho optato per una sapphire, pero boo con navi sono rimasto molto deluso, le thicc erano bellissime, ma poi leggi i commenti su amazon e capisci che in realta' a parte l'estetica avevano solo problemi
Concordo e infatti gli ho preferito una gigabyte rx 560 4GB che possiedo tutt'ora. Non ero a conoscenza però dei problemi tecnici che aveva.
non e' vero, inizialmente erano tutte blower di sapphire e altri, solo dopo un po di tempo sono arrivate le nitro e compagnia bella dei vari partner.
ma anche con navi molti hanno fatto cosi', prima le reference e poi le custom
arriveranno sicuramente col tempo, anche con le navi 5000, sapphire (e altri) hanno fatto prima le reference, poi dopo un po le custom
a livello estetico possiamo anche parlarne, ma se prendiamo le navi, xfx ha fatto un pessimo lavoro.
le thicc hanno avuto tutte grossi problemi, sopratutto con le ventole, per lo meno le thicc I e thicc II se ne lamentano tutti, con le thicc III non so, ma se anche fossero venute bene, non e' normale che ti ci vogliono 3 revisioni per sistemare il sistema di raffreddamento di una gpu
boo io ho una b450 gigabyte aorus, e non ho problemi, contando che l'ho pagata nuova su amazon a meno di 80 euro prima che il prezzo salisse parecchio
pero' anche con le rx5000, sapphire ha fatto prima uscire le reference e solo dopo le vere custom.
quindi per me le nitro le vedremo a fine anno
si alla fine anche le sapphire reference sono poco interessanti... poi per carita' a sto giro amd ha fatto un design che da piu' fiducia su rumore e temperature, ma comunque a prescindere secondo me e' sempre meglio aspettare quelle realmente custom, tipo le nitro, che vanno di piu' e sicuramente hanno anche un sistema di raffreddamento migliore
Eh beh... Comunque analizzalo su un sistema operativo funzionante, ma il reso è la cosa più sicura.
Poracci, quelli sono comunque degli sfigati a Ubisoft
OT comprato ssd, ci scrivo sopra win10, win10 dopo aver trasferito i file mi dice che i file non ci sono più, lo tiro fuori e lo metto come esterno, windows mi dice che non è inizializzato, zero partizioni, lo inizializzo e mi dice che ha 16kb di spazio. Secondo me è rotto ed era difettoso da principio
Aspetto le nitro di sapphire, saranno quelle le scheda de comprare
Erano le reference di cui parlavo, ormai manco AMD credo ne faccia, forse qualche partner ne farà qualcuna che sarà come una normale custom con dissipatore a turbogetto
ho la r580 ha un serio problema con i monitor a 10 bpc
Molto intelligente far produrre le "founders" ai partner, a chi interessano ha la possibilità di scegliere fra diversi produttori e non affidarsi solo a casa madre (sempre se le mette in vendita *coff* Nvidia *coff*).
A parte tutto vogliamo sapere i prezzi europeiiiiii
Eh, 20 litri sono già tanti, io ho fatto un pc mini itx con il solo scopo di poterlo portare nello zaino quando prendo l'aereo. Secondo me è questo il vero scopo dei mini itx, se uno non ha bisogno di un pc facilmente trasportabile tantovale che va di atx e risolve tutte le limitazioni che un mini itx puo dare
Sapphire ormai è da un po di anni che comincia con le reference e dopo circa 1 mese esce con le custom...ha sempre fatto cosi
Ma l'anno scorso praticamente nessuno ha presentato il design reference a parte AMD stessa
Assolutamente belle, ma non proprio le più efficienti sulla dissipazione eh
In pratica sono tutte reference, quindi o AMD ha fatto un ottimo lavoro o i partner hanno voluto semplificare al massimo le linee produttive, tendo a credere a quest'ultima.
Un po' deluso da Sapphire a dire il vero, speravo che loro introducessero qualche modifica per aumentare ancora di più l'efficienza come al solito.
blower nel 2020 anche basta
...ed io che se le ventole girano già oltre 1200 mi viene il mal di testa :/
Per le B550 ricordi male. :\
Thicc ultra 3....
Il junk delle ram, o come le chiamano, oltre i 95 gradi e ventole a palla oltre i 2100 giri rumorosissima ...
questa è cattiva!
non ricordo che versione avevi però, Emiliano...
comunque non era come la nitro+ da quanto dicevi...
sono anche io suscettibile al rumore come lo sei tu e su certi parametri ci faccio attenzione.
AMD è un bel po' che fa così.
Solo reference anche da parte degli altri
L'ho avuta. Un tronco. Scaffale
Il coolermaster mini itx è sotto i 20l e supporta le 3 slot.
Comunque non ero sicuro avessi già il pc.
"L'occhio umano del fanboy nvidia non puo' vedere oltre i 10gb vram" cit.
la serie rx 5x0 era orrenda, hanno recuperato con la serie rx 5x00 ma la thicc prima versione e' stata un disastro, alla terza versione e' tornata una buona scheda.
E scusa uno vuole un case di una determinata grandezza e gli dici di cambiare case per mettere una 3 slot? Io ok
Oltre ad esse un mattone per colpa di Ubisoft, lo sai che se alloca tutto lo spazio in vram, non è necessariamente usata tutta
Spesso sfugge questo piccolo particolare
Uno di sicuro non si mette a cambiare case, comunque se prendi un mini itx con 3 slot fai prima ad andare di micro atx che alla fine sarà grosso uguale
Quando mai ci sono solo reference all'inizio? Di solito presentano sempre le varianti con i loro dissipatori e qualche blower...
Ci credono parecchio in AMD quelli di Gigabyte, l'unica motherboard ben curata su X570 costa 800 euro, le altre sono trascurabili... su B550 ricordo di averne sentito parlare male, di GPU ha presentato solo due reference... :O
Se la reference è buona non vedo problemi.
Sicuramente ma per quanto si parli di ottimizzazione e cose varie non credo che a fine gen i giochi chiederanno meno di tale cifra.
ma veramente c'è una shitstorm interplanetaria su Ubisoft pe l'aborto immondo che hanno combinato con quel gioco lol