Didattica a distanza: stanziati oltre 85 milioni di euro per dispositivi e connessioni

28 Ottobre 2020 59

La recente evoluzione dell'emergenza sanitaria ha portato il Governo e le regioni italiane a rivedere le misure adottate per consentire la prosecuzione delle attività didattiche. Dopo una generalizzata riaperture degli istituti secondo la modalità in presenza, il DPCM in vigore da lunedì scorso ha stabilito che le istituzioni scolastiche secondarie dovranno adottare forme flessibili ricorrendo alla didattica digitale integrata (DDI) per una quota almeno pari al 75% delle attività. Il provvedimento ha fatto tornare attuale il tema della tenuta di un sistema che deve ancora dimostrare di essere pronto per questa modalità di insegnamento.

Non tutti dispongono di connessioni internet (tantomeno a banda larga), e non è trascurabile il numero degli studenti che non ha un PC. Il Governo si sta muovendo per fare in modo che la DDI non diventi per le famiglie a basso reddito sinonimo di esclusione dalle attività didattiche. Il riferimento non va solo ai bonus PC e Internet che arriveranno nel mese di novembre, ma anche ad un nuovo ed ulteriore stanziamento di fondi per l'acquisto di dispositivi e connessioni di cui beneficeranno gli studenti meno abbienti. Più nel dettaglio:

  • 85 milioni di euro sono stati stanziati con il Decreto Ristori approvato ieri - che contiene anche misure per il settore giustizia. Le somme arriveranno direttamente nelle casse delle scuole che le utilizzeranno per dotarsi di dispositivi e strumenti per la connessione. Secondo le stime del Ministero dell'Istruzione saranno sufficienti all'acquisto di 200.000 nuovi dispositivi e di oltre 100.000 connessioni. I dispositivi saranno concessi in comodato d'uso agli studenti più bisognosi. Il decreto (art.30) precisa che i fondi saranno ripartiti tra le istituzioni scolastiche tenuto conto del numero di studenti di ciascuna e del contesto socio-economico delle famiglie.
  • 3,6 milioni di euro sono stati stanziati con un decreto firmato dal Ministero dell'Istruzione per garantire la connessione agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che ne fossero sprovvisti

Un totale di poco meno di 90 milioni di euro che si sommano alle iniziative già in atto presso le istituzioni scolastiche italiane. Il Ministero dell'Istruzione parla di acquisti di dispositivi che avverrà a stretto giro e, viste le settimane difficili che si prospettano all'orizzonte causa pandemia, è auspicabile che i tempi saranno effettivamente contenuti.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 669 euro.

59

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Caco Mela

OK, hai ragione tu.

uncletoma

peccato che ci siano regioni che hanno chiuso tutto

stasta

75% solo delle superiori mentre il 100% in presenza di asili, elementari e medie vuol dire scuole chiuse?
Ign0ranza.

uncletoma

75% a casa e 25 in presenza per te significa scuola totalmente aperte?
Incom...plimenti

Dark!tetto

"90 milioni sono 1,5€ a testa, questi sono gli aiuti del governo !!!"
cit. un politico che non posso nominare sennò mi bloccano il commento, per comodita lo chiamamiamo "Matteo Doroteo di Bugliano"

stasta

Torna a parlare di smartphone va che hai un concetto un po' distorto della grammatica e della realtà

UnoQualunque

"Ma io faccio tutto dallo smartphone" si, per il c4 zz 3ggio sicuramente è ottimo. Ma se bisogna iniziare a fare le cose serie la musica cambia. Già per me sarebbe impossibile seguire una lezione da Computer, figuriamoci da uno smartphone. Poi, ben vengano gli aiuti, però mi fa ridere come ci si strappa i capelli al pensiero di acquistare un computer mentre non si batte ciglio per spendere più di 1000 euro per uno smartphone. Comunque, capisco le ovvie ragioni, ma tutti ad esaltare questa didattica a distanza, ma, per come sono fatto io, se ero ancora in età scolastica penso che sarebbe stato tutto tempo perso. Già l'attenzione mi crollava in classe, figuriamoci a seguire ore di lezioni da remoto cosa sarebbe venuto fuori.

Simone

non cambia nulla tra pc che magicamente non funziona e bambino che non studia già nella normalità.
E comunque il tuo è il solito generalizzare come in ogni cosa. Siamo andati tutti a scuola e chi più e chi meno ha sempre cercato di fare qualcosa

Adri949

Tutti a lamentarsi che sono senza PC e non hanno soldi per comprarlo, ma tutti con lo smartphone, e mediamente anche abbastanza costoso. Priorità immagino

uncletoma

Con il solo 25% di didattica in presenza è come se lo fossero.

stasta

no semplicemente, a differenza tua che stai sempre a commentare visti i 32000 e oltre commenti, una vita reale ce l'ho. torna a dormire adesso, il mondo è troppo difficile.

Nuanda

te saresti il 50mo multi account di quale tr0ll di preciso? Per capire.....addio

stasta

vai a giocare con i giochini online vai. ho detto "tutta italia" non mi sembra. cos'è vi da fastidio dovervi occupare dei vostri figli (che poi non potete caxxeggiare su internet)? non li fate

Nuanda

Ma Puglia e Campania sono per caso in Africa?? Lol...ma vai te a cogliere le margherite vai...

stasta

ma stai a parla con uno che è il primo che si mette a giocare su internet. fiato sprecato

stasta

E quindi in tutta italia sarebbe? ma andate a ciapà i rat come dicono a milano

Nuanda

Puglia e Campania le hai mai sentite nominare??

Simone

Stanziate 5 miliardi per la fibra che siamo il paese più arretrato del mondo.
Spingere l'agcom per regolamentare la rete fissa. No vincoli di ingresso e uscita oltre a quelli contrattuali, modulistica semplificata e gestori che non mettono le rogne se vuoi uscire. 0 penali e libero marcato.
C'è Tim che chiama il codice di migrazione "codice segreto"

pollopopo

no ma è un investimento inutile, non ci sta un libro e un quaderno aperti insieme a detta dei miei clienti, inoltre creano solamente casino............

Ignoto

Beh hai la scusa per lavorare un decimo di quelli con fibra

Rendiamociconto

tu caso isolato, in un posto geograficamente non meglio specificato con una connessione non meglio specificata vs dati ufficiali di chi ha uno smarpthone, quanto ci ha speso, che connessione ha.
La tua personale esperienza è più rappresentativa dei numeri nazionali.
Si, certo

Che cavolo dovrei approfondire o scendere dal piedistallo....uno smsrtphone tuo figlio ce l'ha? Basta e avanza per meet, quanti smartphone gli hai cambiato che funzionavano in famiglia? Con 2 in meno ci prendevi un pc e comunque avevi lo smartphone funzionante.
Una rete fissa a casa da almeno 7 mbit ce l'hai? Basta per usare meet, con una 30 mbit ci avanzi e nel mentre che fai finta di stare attento ti vedi anche un film in full hd in streaming

stasta

Ah quindi molto dei commentatori qui sopra.. capisco..

michele

Tranquillo a breve seguiranno anche le altre regioni

SuperDuo

Già, perché a stare in un'aula vuota esplodono.

stasta

In quale realtà puglia uguale Italia?

michele

Puglia scuole chiuse dal 30 ottobre fino a fine novembre

stasta

Per postare le caxxate su feisbuc e istagram, per giocare e caxxeggiare però la connessione va bene, a grandi e piccini, chissà perché

Nuanda

I numeri non dicono una beata fava, le difficoltà sono reali e chi le nega è semplicemente perché non le vive quotidianamente.... Ieri ho partecipato ad una riunione dei genitori su GoogleMeet, su 26 persone la connessione stabile e senza problemi forse la avevano in 7 e non la maestra per dire la cui voce andava e veniva di continuo...quelli sono gli stessi strumenti che il giorno dopo hanno utilizzato i nostri figli...quindi prima di parlare a vanvera con luoghi comuni e statistiche sensa senzo approfondite un po' gli argomenti con la realtà che vi circonda, magari scendendo pure dal piedistallo della saccenza...

stasta

E dove hai letto "scuole chiuse"? Dad al 75% alle superiori sarebbe scuole chiuse? Ma state bene?

Rendiamociconto

i numeri degli smartphone venduti , e i numeri degli utilizzatori di smartphone di età scolare dicono il contrario, così come quella dei gamer

uncletoma

https://www.cronachenuoresi.it/2020/10/25/dpcm-didattica-a-distanza-nelle-scuole-superiori-si-potra-applicare-al-100/
https://www.corriere.it/scuola/secondaria/20_ottobre_25/scuola-nuovo-dpcm-almeno-75-cento-casa-ecco-compromesso-le-scuole-superiori-3110ff30-16a9-11eb-b530-8ca6e758b252.shtml
(eccetera)

uncletoma

si, intendevo quelli (e pasticcerie, gelaterie)

Caco Mela

OK, ai bambini piace andare a scuola, agli adulti piace andare a lavorare e ai vecchi piace l'idea di tirare le cuoia. Hai ragione tu.

Nuanda

Quello delle fiabe el tuo di mondo caro Tr0llettino tr0llollá....addio

Caco Mela

Forse nella realtà del mondo immaginario in cui vivi.

Caco Mela

7 in download, 0,5 in upload.

Caco Mela

Ma che razzo dici? Guarda che non sono passati poi così tanti anni da quando a scuola ci andavo anche io, e ricordo bene com'era. Forse ero io l'unico in tutta la scuola a cui piacesse veramente, gli altri pensavano solo al calcio e a quali scuse inventarsi per non fare i compiti.

Caco Mela

Se fai l'insegnate e "prendi provvedimenti" rischi di trovarti sotto casa il genitore incaxxato.

Nuanda

Guarda da come parli te e i bambini siete opposti al vertice..fidati...dubito che ne hai visto uno in vita tua...prova con l'unicinetto magari sei più ferrato....

Caco Mela

Come il luogo comune che ai bambini piace andare a scuola, ad esempio?

pollopopo

non so cosa tu abbia letto, gli unici chiusi (dalle 18 in base al caso) sono bar ristoranti palestre e campetti.....

al limite della follia e deménzà :)

stasta

dove lo avresti letto che in italia hanno chiuso le scuole? su paperino?

uncletoma

Italia: chiudiamo le scuole (e i pubblici esercizi alle 18)

Francia: chiudiamo tutto ma non le scuole
In una nazione ci sono negazionisti e 5 sberle in parlamento (e al governo), nell'altra no.

Pito
Nuanda

Anche no direi....

Rendiamociconto

peccato che sia la realtà invece

pollopopo

non vanno mica tutti a scuola... comunque non sono cifre enormi

pollopopo

i banchini 2.0 sono durati 1 mese e mezzo... wow, si vede che al governo ci sono dei "pensatori"

Nuanda

Altri luoghi comuni da condividere ne abbiamo?!?

Markk

I docenti non sono obbligati per contratto a fare smartworking, per cui possono essere pagati per non fare nulla quando è chiusa la scuola. È un principio di diritto, anche Aspi dice che la concessione non può essere revocata prima di una sentenza, quindi? O tutti o nessuno.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?