
Android 19 Ott
A dicembre Qualcomm annuncerà i suoi nuovi processori per smartphone, e il protagonista sarà lo Snapdragon 875, il modello di punta pronto a raccogliere l'eredità di 865 e 865+. Tra la soluzione di fascia alta e lo Snapdragon 775 indirizzato invece alla fascia medio alta, a quanto pare ci sarà un "terzo incomodo".
Stiamo parlando di Snapdragon 870, ovvero una versione potenziata dell'attuale 865+, che abbiamo visto nelle versioni USA di Note 20 e 20 Ultra, e qui da noi ad esempio su Z Flip 5G, Lenovo Legion Phone Duel, Asus Rog Phone 3 e Zenfone 7 Pro. Secondo il noto leaker Digital Chat Station, questa versione custom dell'865+ andrebbe a collocarsi a metà tra l'875 e il 775, e a quanto pare dovrebbe fare presto la sua comparsa su un nuovo smartphone di Oppo.
Al momento si tratta solo di indiscrezioni, e non è chiaro peraltro se questa eventuale aggiunta alla lineup di Qualcomm sia pensata per una diffusione su grande scala, o viceversa sia una soluzione speciale studiata assieme al produttore, in questo caso Oppo, e destinata quindi ad un impiego isolato. Toccherà aspettare dicembre, quando il colosso americano ci dirà tutto (o comunque tanto) sulla sua nuova generazione di SoC.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
Grazie
Grazie mille
per noi del blog sicuramente non si va oltre i 3 contando gli iphone, ma giá due sono tanti. all'inizio pure io cambiavo ogni 6mesi poi la voglia di rivendere é passata, le novitá ad effetto wow sono diventate pari a zero e quindi ora sono quasi due anni con lo stesso telefono ma con custom rom android 11.
probabile che il turnover sia legato anche al fatto che non si vuole spendere soldi per cambiare la batteria ad un cellulare vecchio e rovinato.
damon ps2 non funzionerá mai vista l'architettura e i risultati ma nutro grosse speranze per la versione emu switch patchata senza controller (visto che se non ricordo male costava 80€/100$)
Citra, ma per giocare decentemente ti serve come minimo uno Snapdragon 855
Per ora l'unico emulatore switch per Android esistente è fatto da dei cinesi che hanno rubato il codice da Yuzu e che funziona solamente si abbina uno specifico controller cinese che costa pure abbastanza. Quindi in pratica è come se non esistesse. Un po' la stessa storia di Damon PS2.
No no, non c'entra con il 675 (che aveva gli A76 come core ad alta potenza), é proprio un 750 (usa una coppia di A77 cone core ad alta potenza) a clock leggermente ridotto.
Oddio, io per vita breve intendo sei mesi, per vita lunga intendo massimo massimo due anni...
Poi finiscono regalati a parenti, figlie, amici, o diventano muletti...
Il turnover medio di un telefono, in occidente, non arriva a due anni e mezzo...
concordo che spendere poco sia meglio, soprattutto su un dispositivo che ha una vite breve come uno smartphone ossia max 5anni tirati. per il 5G ne riparliamo tra anni, per adesso sono decisamente piú utili le aggregazioni bande e le antenne del cellulare.
ripeto per utilizzo normale basta e avanza un medio gamma
se vuoi usare il cellulare come console con gli emulatori e gamepad, da attaccare anche alla tv, non puoi prendere un medio gamma o perché non hanno l'uscita hdmi o perché non hanno un frame rate adeguato. poi ci sono anche quelli a cui interessano foto e video sopra ogni cosa
Dimenticavo, il 712 l'ho avuto su Mi9SE, probabilmente sono delle varianti configurati ad Hoc per qualche partner e magari dati in esclusiva.
Sembra un 675 pompato in effetti, 675 che ho visto solo sul Note9 di Meizu.
Edit: Fatto una ricerca veloce, sarà montato su OP Nord N10 5G
Il 690, ad occhio, mi pare identico o quasi al 750, non vedo differenze significative come architettura.
Non vorrei che fosse come il 670 rispetto ai gemelli 710/712, ovvero un SoC annunciato tanto per marketing, ma nei fatti mai arrivato sul mercato.
Partendo dal presipposto che la base sarà SD460 e per i 5G il 690. Le differenze ci sono, ma ovviamente il discorso è analogo tra scegliere un buon mediogamma o un top di gamma negli smartphone. Quindi credo che si possa dire che le differenza ci sono, ma sicuramente non tali da giustificare il prezzo più alto se messe in relazione alle reali necessità o anche solo ai vantaggi. Le differenze più significative, ma secondo me sempre meno rilevanti, si hanno nella gestione del ISP, nella connettività e nel reparto grafico per quanto può essere utile giocare su un 6 pollici in 4H a 144hz...La valutazione che fa Google secondo me è più dettata dal contenimento dei costi, i Pixel non sono campioni di vendite e visto che non usano nemmeno quintordici fotocamere da mille mila megapixel un SoC top rimarrebbe poco sfruttato e aumenterebbe i costi di vendita già abbastanza alti di suo.
Mai collegato un telefono all'HDMI né no faró mai, credo.
I vantaggi del 5nm sul 7nm sono, all'atto pratico, irrilevanti, come dimostra Mediatek con il G95 a 12 nm confrontato con gli analoghi SD730 a 8nm che ne condividono l'architettura, ed in molti altri casi.
Ovvio, un processo produttivo piú raffinato consente di salire di frequenza a parità di consumi, ma questo influisce solo sulla potenza, che é proprio quello che sto dicendo che non serve.
E davvero credi che sia significativamente percepibile un modem 5G "migliore"?
In ogni caso, il mio post non parla di "top di gamma" e "medio gamma" inteso come telefono, ma come SoC (ci sono svariati telefoni da 400 euro con 865, ovvero l'attuale top di gamma).
Per quanto mi riguarda, spendere piú di 300 euro non ha senso da anni, ma capisco che quella é la mia visione personale.
Quanto ho chiesto é se, a parità di altre specifiche (tipo e qualità delle memorie, del display, delle ottiche ecc.) abbia ancora senso l'adozione di SoC della serie 8, al di lá dello status symbol (fermo restando che lo smartphone, per definizione, é lo status symbol dei pezzenti, ovvero di coloro che hanno la necessità di esibire uno status symbol come strumento di legittimazione sociale, é non dispongono dei mezzi per avere dei veri status symbol).
citra
ma l'emu switch a che punto é?
devi vedere nel complesso il telefono non solo il soc. col top gamma l'esperienza base é uguale ai medio gamma peró poi ti ritrovi usb c con hdmi output, camere migliori con stabilizzazione ois e isp migliore, modem 5g piú efficace , adesso probabilmente anche i 5nm saranno solo per il top gamma, gpu/cpu migliori, display migliori,memorie piú veloci ect.
insomma se parliamo solo di prestazioni base non conviene prendersi un top gamma e come dici tu prima lo stacco tra le due categorie era decisamente marcato
Emulatore 3ds? Quale?
Tutti questi di nuova generazione, dal 750 in su, sono 5G, e sono sempre abbinati alle stesse memorie dei top di gamma.
Alla fine cosa ti cambia?
La potenza della GPU?
Il punto è che il gap effettivo tra i SoC si è molto compresso... un tempo un SoC di fascia medio bassa faceva a fatica il minimo che doveva fare per un'esperienza utente appagante senza troppi impuntamenti, laddove un top di gamma girava sempre fluido, ma ormai questo non è più vero...
Ormai i medio gamma hanno tutti 6/128 Gb, i display e il reparto fotografico hanno le stesse risoluzioni dei top di gamma...
Non vedo una "killer application" che premi l'adozione di un SoC da 7-800.000 punti Antutu rispetto ad una da 3-400.000.
Un soc top gamma non è solo forza bruta a se stante, c'è una GPU migliore che ti permette di fare video migliori per esempio oppure c'è un modem 4g/5g migliore rispetto ad un soc medio gamma oppure memorie più prestanti ecc ecc ecc....il soc top di gamma è sempre preferibile rispetto ad un medio o basso anche in un ottica futura, se tieni lo smartphone solo 6mesi o un anno la differenza non si nota ma se lo devi tenere due o più anni sarà lì che ti renderai conto che la potenza in più che hai in un soc top gamma ti tornerà utile....
Infatti nell'emulazione Wii o 3DS la differenza tra un 765 e un 865 è abissale, con gli emulatori serve per forza un top di gamma
E anche se fosse, cerchi rogne? Forse dovresti girare i tacchi ed andare a vendere giornali fuori al saloon.
La domanda, un po' provocatoria, diviene naturale...
Viste le caratteristiche e prestazioni effettive di quello che sarà l'entry level dei SoC Qualcomm 2021, ovvero il 750G, ed ipotizzando di conseguenza caratteristiche e prestazioni del 775, c'è davvero qualcuno che necessita realmente degli 870/875, o dopotutto è solo una gara a chi ce l'ha più lungo, promossa dal marketing?
Davvero nell'uso reale cambia qualcosa tra un SoC tipo 750/775 ed un 870/875, a parità di altre caratteristiche del telefono?
Non è che Google, che negli ultimi Pixel ha rinunciato agli SD della serie 8, sia arrivata alle stesse valutazioni?
Facciamo direttamente 365, uno per ogni giorno dell'anno. Dal lunedì al sabato lo lanciano alle 14:30, la domenica invece alle 16:00.
Hai qualcosa conto gli operai e i loro telefoni?
Intendi i telefoni degli operai?
Ma?
Ma che vuol dire? Mica i Qualcomm sono prerogativa Android... Qualcomm è un chipmaker, ha una vasta offerta per i suoi vasti clienti.
È una lineup completa, forse un pelo confusionaria ma non vedo perché dovrebbe interessarci.
Mi sa che ci sta qualche refuso
Portiamoci in giro un pc allora.
Per me una caratteristica premium, forse l'unica per cui sono disposto a spendere cifre importanti, è offrire prestazioni e autonomia top di gamma in un device leggero e compatto (non necassariamente mini). Nella mia mente un telefono economico non ha una ingegnerizzazione tale da garantire prestazioni e compattezza.
Partendo dal presupposto di comprare solo smartphone appena usciti, forse.
Se guardi invece ai top dell'anno precedente (o ai mediogamma attuali) ti ricordi che spendere 800-900 euro ha poco senso.
In base a cosa tu abbia fatto il collegamento fra questo processore e la relativa compattezza dei telefoni che lo monteranno, rimarrà per sempre un mistero
Snap 775 sarà sicuramente il miglior compresso per costi/prestazioni
gli avanzi li cloccano 100mhz in più e li chiamano 870
Ah, e quelli che pensano che meno costano e meno il display deve essere grande?
Giustamente fanno millemila telefoni quindi perché non fare anche millemila processorri?
Ogni anno che passa ha sempre più senso e sei sempre più invogliato a passare ad iPhone che con i prezzi che ha è diventato quasi economico rispetto ad Android.
Si ma da come hai scritto pare che un processore meno potente dovrebbero fare smartphone più piccoli.
No ma ci sono sempre i Sony e i pixel
Già perché quelli con snap 460 solo super compatti
quindi ci sarà il 775, poi 870, 875 e 875+? frammentazione a gogo in pratica nel mondo andoid, baaaaaaaaaaaaaaaah
Stiamo apposto allora. Non bastava la diversificazione di quest'anno, ora aggiungiamo anche una fascia tra la alta e la medio alta! Giusto per far arrivare i top a 2000euro
SE riescono a fare smartphone più compatti con l'870 ben venga
io per il momento rimango ancorato ai miei s10 e note 10+. l'unica cosa che potrebbe farmi smuovere è la fotocamera sotto il display.