
13 Luglio 2020
BYD, marchio che conosciamo soprattutto per le auto e le batterie, con particolare attenzione per l'elettrico, ha annunciato - attraverso la controllata BYD Elctronics - un nuovo notebook consumer che si fa notare per l'utilizzo di un processore Longsoon 3A4000.
Guardando alle caratteristiche tecniche, risulta evidente che il prodotto offerto da BYD vuole portare avanti la tecnologia cinese; niente AMD o Intel per l'azienda che si affida invece a un processore ideato e realizzato in Cina, per la precisione un quad-core da 1,5 GHz che, secondo quanto dichiara Longsoon stessa, offre un boost prestazionale del 100% rispetto alla precedente generazione 3A3000.
Il notebook monta un display da 13,3" (si presume FHD) e vanta un design piuttosto compatto con cornici sottili; la scocca è realizzata con tecnologia PMH (Plastic and Metal Hybrid) e arriva in colorazione nera con inserti rossi, il tutto per un peso di 1,55 Kg.
Tra le caratteristiche tecniche da segnalare ci sono il chip grafico proprietario Jingjiawei JM7201, 8GB di RAM DDR4 e storage SSD da 256GB; discreta infine la capacità di espansione con HDMI, USB Type-C, USB 3.0 (x2), jack da 3,5mm, senza dimenticare quattro altoparlanti.
A bordo è presente anche un modulo WiFi (non specificato), la batteria invece ha una capacità di 65 WHr. Il nuovo notebook di BYD non supporta Windows e funziona solo con sistemi operativi sviluppati in Cina; il prezzo non è noto ma dubitiamo venga commercializzato all'estero.
Commenti
Hahahahahhahaha
Datti una calmata
Sì, come no. Lo stato delle libertà in nella Cina popolare è ben chiaro a tutti. Se vuoi vivere libero, di certo non vai a vivere là, mai. L'unica Cina vivibile è la Repubblica di Cina (al secolo Taiwan), unico paese nell'estremo oriente ad avere un minimo di rispetto delle libertà delle persone.
hanno ancora più diritti le minoranze , non criticare il partito ne volere l'indipendenza , questo è il segreto per vivere serenamente in Cina.
se vogliono l indipendenza , ancora più se incitati dalla Cia , ovvio che li bastonano
Veramente a Hong Kong non la pensano come te, temo.
Strana questa cosa, noi siamo alla seconda ondata (grave almeno quanto la prima) e i Cinesi hanno subito una seconda ondata scarsa e veloce. Che popolo meraviglioso, da noi i cinesi muoiono come gli Italiani mentre in Cina i Cinesi non muoiono più.
Senza voler essere complottista, a pensare male si fà peccato, ma .....
MA sì infatti, mi dicono che in Xinjiang si sia liberissimi di fare quel che si vuole. Ah no? Dici ci sono campi di "rieducazione" per gli uiguri?
Tempo al tempo, amico follower, tempo al tempo...
Nei Personal Computer non puoi installare MacOS, solo in rari casi e modificando diverse cose. Quindi lo stesso discorso si può applicare ai PC Windows, vero?
Modera il linguaggio.
Paradossalmente ora i cinesi per esempio sono liberi di non usare la mascherina ahahha
E' uscito anche nella versione "Enhanced Technology", si chiama BYDET
Utenti hdblog: "basta roba di amazon, vogliamo articoli sulla tecnologia"
Hdblog: * pubblica articolo su un portatile con un nuovo processore *
Utenti hdblog: "che è sta m€rda, fate dei veri articoli"
ti dirò , a parte non poter criticare il partito
il resto si è molto liberi e sicuri , non è la Corea del nord o qualche dittatura Africana
"wow"
Libertà e Cinesi non puoi metterli nella stessa frase.
c'è scritto poco sopra: MIPS
Citando a memoria Paperino che rispose a Zio Paperone quando gli garantì un raddoppio della paga: "Ma il raddoppio di niente è un doppio niente"
Non ho capito la storia del processore
Libertà per i cinesi, naturalmente.
ma in reatlà direi che è proprio il contrario
e scritto niente compatibilita con windows,solo linux.
Beh dai, sempre meglio degli articoli su rumor basati sui tweet dell'amico di mio cugino a riguardo del raggio di curvatura degli angoli del futuro iphone 15.
Qui almeno si parla di un prodotto tangibile e magari qualcuno impara qualcosa, tipo che esistono cpu e realtà differenti ai soliti noti.
Così utilizzano l'architettura Mips per il mercato interno, risparmiando i processori x86 e arm per le esportazioni.
Ecco l'articolo fuffa di oggi
:)benvenuto su hdblog
dai invece di parlare del tempo, parliamo di un qualcosa che da noi non arriverà ma quando avrà soppiantato intel potrai dire:
ricordo che lessi su hdblog...
ahahaahha
Si ma che c4$$0 di articolo è se devo andare a vedere la fonte??
Ci girerà una versione Linux/mips sicuramente... molto difficilemente queste macchine arriveranno quì. Sono fatte per politica autarchica ed essere indipendenti da cpu usa petented
credo sia dovuto alla politica cinese di diventare cpu-indipendenti dagli usa.
Con i vari ban che gli stanno facendo, e considerando che tutte le cpu x86, x64, arm, ppc, sparc etc. sono tutte patented in usa, gli restava solo l'architettura Mips che è opensource, e quindi possono farsi una cpu senza alcuna restrizione.
Loro lavorano a cottimo
MIPS
vai alla fonte!
Allora cosa? RISC V?
A la notizia.
no!
zero supporto a windows=100% libertà
Che è sto procio mo
Perché non usare i Kirin a questo punto?
Buona fortuna senza AMD o Intel
Ma un miglioramento del 100% di ZERO, quanto fa?
Hahahaha! :D
meglio che rimanga in Cina :D