
14 Novembre 2020
Dopo i notebook con Intel Core 11a gen e il Porsche Design Acer Book RS, un'Acer a dir poco scatenata aggiorna anche il proprio catalogo di monitor gaming e durante l'evento Next@Acer 2020 annuncia ben sei nuovi display appartenenti alle linee Predator e Nitro. Parliamo di monitor rivolti a diverse tipologie di utenza, partendo dalla linea XB3 con NVIDIA G-Sync, passando ai modelli più essenziali serie Nitro, senza dimenticare i prodotti con certificazione TÜV Rheinland Eyesafe.
Ecco i nuovi monitor in dettaglio:
Predator XB273U NV fa parte della linea Acer XB3 VisionCare e supporta Acer VisionCare 4.0, una serie di tecnologie che misurano la luce ambientale e regolano automaticamente la luminosità e la temperatura del colore del monitor, tra queste ricordiamo: LightSense, AdaptiveLight, ColorSense e ProxiSense.
A bordo troviamo un pannello 8 bit IPS QHD da 27 pollici (2.560 x 1.440 pixel) con tempo di risposta di 1 ms e frequenza di aggiornamento a 170 Hz in overclock. La copertura DCI-P3 è pari al 95%, mentre non manca la certificazione VESA Display HDR 400.
Predator XB273U NV dispone di RGB LightSense che sincronizza i colori dello schermo con la musica e i giochi; curata anche l'ergonomia che permette di regolare inclinazione, rotazione, l'altezza e il pivot del monitor.
Acer Predator XB253Q GW guarda invece ai gamer più esigenti in termini prestazionali: è dotato di un pannello IPS FHD da 24,5 pollici che supporta la tecnologia NVIDIA G-Sync. Le prestazioni sono piuttosto notevoli, garantendo una frequenza di aggiornamento sino a 280 Hz con tempo di risposta GtG di 0,5 ms.
Anche in questo caso non manca la funzionalità RGB LightSense e una buona possibilità di regolazione dal punto di visto ergonomico.
Con Predator XB323U GX ci spostiamo sui display più generosi in dimensioni, in questo caso con diagonale da 32 pollici e un pannello IPS QHD con supporto NVIDIA G-Sync. La frequenza di aggiornamento è di 270 Hz con tempo di risposta di 0,5 ms, buona anche la copertura AdobeRGB (99%) e la certificazione VESA Display HDR 600 che rendono questo monitor decisamente appetibile.
Per quegli utenti che cercano invece la massima immersione nella scena di gioco, Acer offre Predator X34 GS, monitor UWQHD curvo da 34 pollici (3.440 x 1.440 pixel), equipaggiato con pannello IPS Agile-Splendor. Quest'ultimo offre una copertura DCI-P3 del 98% e certificazione VESA Display HDR 400, senza dimenticare il supporto NVIDIA G-Sync che si sposa bene con una frequenza di aggiornamento a 180 Hz e tempo di risposta 0,5 ms.
Da segnalare le varie opzioni di regolazione (altezza, inclinazione e rotazione), senza dimenticare un reparto audio con due altoparlanti da 7 watt.
I nuovi Acer Nitro XV272U KV e Nitro XV272 LV, risultano invece ideali per i giocatori occasionali che desiderano però prestazioni di alto livello. I due display sono certificati Eyesafe e vantano un supporto ergonomico che consente ai giocatori di trovare il giusto angolo di visione regolando inclinazione, rotazione, altezza e pivot.
Acer Nitro XV272U KV è un monitor QHD (2560x1440pixel) con pannello IPS Agile-Splendor ad alta resa (Delta E <1 e DCI-P3 95%). Il gameplay è fluido grazie a un refresh massimo di 170 Hz (overclock) e a un tempo di risposta di 1 ms (GtG), senza dimenticare le funzionalità LightSense, ColorSense e ProxiSense che migliorano l'esperienza utente.
Il Nitro XV272 LV non si allontana molto in quanto a caratteristiche tecniche, utilizzando lo stesso tipo di pannello che però ha una risoluzione FHD; scende leggermente anche la frequenza di aggiornamento (165 Hz) con una copertura DCI-P3 del 90% e Delta E <1.
Commenti
ma serio, chi compra un monitor con su scritto PREDATOR sopra?
Leggi meglio, nessuno ha confuso.
Ah be certo, un "pro player" deve necessariamente comprarsi un monitor o una TV costosa.
Io intendo che la console in sé non è il problema.
Un mio collega ha prenotato series x e gli li ho chiesto che TV avesse.
Non sa se è full hd o 4k.
L'ho invitato a cambiarla in futuro, quando ci saranno prezzi più umani. Ha risp. che nemmeno tra 2 anni la cambierebbe.
Per questi soggetti (che sono la larga maggioranza dei consolari) ci sarebbe series s.
Vaglielo a spiegare però.
Resta il fatto che series x 120, quando serve, li aggancia.
Ci sono almeno 20 televisori che supportano i 120 Hz, ed appunto confondete gli fps con il refresh.Polli.
ahhhhhh giusto, la famosa opzione 120 fps SU UNA TV 60HZ ahuahuhauhauahu
ah sì, tutti ad usare mouse e tastiera su console quando nessuno sa usarli ahuhauahuau
ma che dimostri? gn8rant
FLAME
Sui competitivi ci sarà l'opzione 120fps, supporto mouse e tastiera.
Esempio? Cod, doom, gears, reimbow six, il nuovo halo...
Ti consiglio un bel
240hz 27" 4k TA
Così poi vinci tutte le partite a CS:GO..
Gioco sempre in crossplay
Se avercelo lungo conta 10
Saperlo usare conta 30/40/80 dipende dal manico.
Il PC resta la soluzione migliore.
Ma il tuo flame è inutile come sopra dimostrato.
mentre i pro players di ps5 e xbox potranno godersi BEN 60 fps nelle futuristiche nuove console in uscita.
Che di base sarà un pannello 144hz ma ci sarà una impostazione che lo mandi in overclock a 170 o quel che è
Che si intende per refresh in overclock per i monitor?