
Acer 21 Ott
14 Novembre 2020 66
In occasione dell'annuale Next@Acer 2020, Acer rinnova la propria gamma di notebook consumer e presenta i modelli basati sui nuovissimi processori Intel Core 11a gen a 10nm e grafica dedicata Intel Iris Xe Max. Novità anche in ambito Chormebook con il debutto sul mercato del primo Chromebook dell'azienda basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon 7c.
In questa anteprima video ci sarà anche spazio per altri due modelli inediti, stiamo parlando del Porsche Design Acer Book RS da 14 pollici, con set esclusivo di accessori, e il potentissimo ConceptD 7 Pro, che fa della piattaforma grafica e display 4K la sua vera forza.
L'elenco degli altri prodotti annunciati è piuttosto corposo e prevede:
Partiamo dall'Acer Swift 3X, supercompatto pensato soprattutto per i creator che lavorano in mobilità e cercano buone prestazioni, combinate con un'elevata autonomia e la massima portabilità. Il nuovo Swift 3X presenta un design compatto e leggero, con un peso di 1,37 Kg e linee moderne e gradevoli.
Il portatile è il primo di Acer ad utilizzare una combinazione di processori Intel Core 11a gen "Tiger Lake" in coppia con la nuova scheda grafica dedicata Intel Iris Xe Max, cui si aggiungono un'autonomia sino a 17,5 ore e il supporto per la ricarica veloce (4 ore di autonomia con 30 minuti di carica).
Acer Swift 3X è un notebook da 14 pollici, equipaggiato con pannello IPS FHD e con un rapporto schermo/scocca dell'84%. La connettività/espansione è altrettanto buona e prevede WiFi 6, Thunderbolt 4 e supporto USB 3.2 Gen 2.
Passiamo ad Acer Spin 5, un convertibile che si fa notare per il design particolarmente accattivante e grazie al quale è riuscito ad ottenere il prestigioso Red Dot Design Award 2020. Acer Spin 5 è un notebook convertibile a 360° con display touch, molto leggero e facile da trasportare grazie a uno spessore di 14,9 mm e un peso di soli 1,2 Kg.
A bordo troviamo un processore Core i7 di 11a gen e GPU Intel Xe, chip grafico integrato che andrà a gestire un display IPS VertiView da 13,5" con rapporto 3:2 e supporto touch, permettendo tra l'altro di sfruttare al meglio l'Acer Active Stylus.
Grazie alla piattaforma hardware Intel di ultima generazione, l'autonomia del dispositivo arriva a 15 ore, senza dimenticare il supporto agli standard più recenti Thunderbolt 4 con USB-C, WiFi Killer-1650 e, non per ultimo, un reparto audio con doppio altoparlante frontale.
Il fratello minore, Acer Spin 3, utilizza la stessa piattaforma hardware (Intel Core i7+Iris Xe) sempre con possibilità di ruotare il display di 360°. In questo caso si passa a un pannello da 13,3" di tipo IPS multi-touch e risoluzione 2560x1600p con supporto per l'Active Stylus con tecnologia Wacom.
Anche il resto delle caratteristiche è simile: doppio SSD, doppia Thunderbolt 4 via USB-C e WiFi Killer-1650.
Con l'Acer Aspire 5 torniamo invece al classico notebook da 15,6 pollici (o 14", 17,3"), motivo che spinge l'azienda ad offrire una configurazione Intel Core 11a gen con grafica integrata (Xe) con l'alternativa per una GPU dedicata NVIDIA MX350. Anche in questo caso, Acer offre un display touch, per la precisione un pannello IPS FHD, incastonato in cornici sottili per un rapporto schermo/scocca superiore all'80%.
Le specifiche hardware - con una buona possibilità di personalizzazione da parte dell'utente - prevedono sino a 24GB di RAM DDR4, SSD PCI-E (max 1TB) e HDD rotativo (max 2TB). Presenti anche la tecnologia WiFi 6 Dual-Band e il supporto ad Acer Color Intelligence.
Un cenno infine al design ergonomico della cerniera che solleva la base dell'Aspire 5 e inclina la tastiera a un’angolazione tale da garantire una digitazione confortevole, una migliore diffusione del suono e una ventilazione più efficiente.
Insieme ai notebook con Intel Core 11a gen, Acer presenta anche nuovi Chromebook, tra questi spiccano sicuramente Chromebook Spin 513 e Chromebook Spin 513 Enterprise basati su piattaforma Qualcomm Snapdragon 7c. Si tratta di dispositivi che sposano design ultraportatile con buone prestazioni, autonomia prolungata e connettività 4G LTE opzionale.
Acer Chromebook Spin 513 è un portatile convertibile, caratterizzato da una scocca in alluminio ed equipaggiato con un display e touchpad in vetro Corning Gorilla che resistono agli urti e ai graffi. Acer utilizza un pannello IPS FHD touch da 13,3", il tutto per un peso di 1,2 Kg e uno spessore di 15,55 mm.
Passando alla configurazione hardware, la piattaforma Snapdragon 7c offre una CPU octa-core Kryo 468 (8 nm) con GPU Adreno 618; l'autonomia arriva a 14 ore, mentre lato memoria troviamo 8 GB di SDRAM LPDDR4X e fino a 128 GB di storage. Buono infine anche il reparto rete/espansione con WIFi AC 2x2 (LTE opzionale), Bluetooth 5.0, USB 3.2 Gen 1, due porte USB Type-C con funzionalità Display-Port e ricarica.
La variante Chromebook Spin 513 Enterprise riprende sostanzialmente le stesse specifiche tecniche, offrendo in più le funzionalità enterprise di Chrome OS, ottimizzate per le aziende.
Acer Chromebox CXI4 (disponibile anche nella variante Enterprise) è pensato invece per le scuole, le famiglie e, senza esagerare, anche per le piccole imprese. La piattaforma hardware è Intel con opzioni fino a processori Core i7 di 10a gen, supportando tra l'altro la configurazione multi-display.
Sono previste poi cinque porte USB 3.2 Gen 2 con USB-C e due porte HDMI, il supporto WIFi 6 e scheda di rete Gigabit LAN. Questo nuovo Chromebox può essere acquistato con Chrome Enterprise Upgrade che mette a disposizione degli utenti le funzionalità aziendali necessarie per un’efficiente produttività.
Chiude questa carrellata l'Acer Smart Speaker Halo, dispositivo personalizzabile progettato per integrarsi in qualsiasi ambiente. A bordo troviamo due microfoni e illuminazione RGB, sincronizzabile con la musica o personalizzabile per creare una combinazione di colori adatta sia per il giorno che per la notte.
Lo Smart Speaker Halo supporta Google Assistant con DTS sound ed è dotato di un display LED (opzionale) che consente di controllare l'ora o di avere informazioni sul meteo. Un'ulteriore applicazione, attualmente in fase di sviluppo, consentirà agli utenti di personalizzare il proprio dispositivo con un messaggio o una semplice immagine.
Articolo aggiornato il 14 novembre 2020 con la video anteprima di alcuni dei prodotti
Commenti
eh appunto.. io fra i contro di arm vedo:
_non posso cambiare componenti al pc(upgrade)
_se si rompe qualcosa, butto tutto
_se il chip non ha istruzioni di decodifica specifiche ed esce un nuovo standard mi attacco
_ci si limiterà a installare roba da store proprietari
_si avranno molte app ma a che prezzo?(meglio poche ma buone o tante ma scarse?)
per il punto 1 e 2 bisogna tener conto che i produttori di pc sono dei volponi e ormai saldano la qualunque..fosse per loro pure la batteria sarebbe saldata... però, per fortuna banchi di ram/dischi ecc..ad oggi si possono cambiare..per non parlare dei fissi poi...con arm non me lo vedo un pc..a meno che esistano processori arm che fanno "solo" il processore e tutto il rest è esterno come oggi.
per me è imprescindibile il tastierino su un 15 pollici come anche la porta lan. In effetti su matebook da 15 pollici mancano entrambi
ci sono i vari Honor Magicbook/Magicbook Pro. Non hanno il tastierino, ma solitamente si trovano a meno di 1000 euro.
il problema è che cerco un 15.5 pollici sia per il tastierino alterale e sia per il maggior display a disposizione. Huawei li ha?
Io spero veramente per le memorie. Quello è il fattore che mi trattiene
Mmm di che Huawei parli? Io ho preso un Matebook 14" proprio perché come HW e qualità costruttiva è dura fare di meglio.
In precedenza ho usato una Matebook D 14 e, per quanto meno rifinito, non mi ha mai dato problemi di alcun tipo.
Che cambia?
Costano semplicemente di piu' da 8/256 GB = RAM/SSD.
Basta Javi al Contrario.
Ma cosa cambia?
Se partono da 8 / 256 costeranno semplicemente di piu'.
Bastian contrario!
Non saprei, ma vai di Intel. Credo siano più performanti e consumino meno.
Nessuno.
Va meglio.
Io faccio il contrario, se vedo AMD li evito come la peste. Intel regna.
Ora che tutti tifano AMD, mi sa che passo ad Intel, AMD è diventata da normaloni. Posso dire che chi scrive AMD > Intel o cose così nel 2020 sia un normalone? Secondo me Intel è meglio di AMD.
sopratutto per il design. Valulato anche hp e asus ma le linee non mi piacciono. Sembrano molto simili tra di loro ma non digerisco design asus e sopratutto hp. Di huawei non li prendo in considerazione perchè li ho toccati con mano ma non mi danno quel senso di solidità. Mi danno di giocattolini
Io sul Matebook ho risolto con un hub usb.
Mmm come mai proprio Acer?
Hai ragione, avevo letto male, credevo che avessero tutti gli IceLake, mentre sono solo quelli con CPU Desktop ad essere di decima generazione.
la lo swift 1 non è mai stato aggiornato?
Ho speso 350€ per il 128 e se ti serve un tablet su questa fascia di prezzo c'è poco di meglio considerando il tutto, ha un buon display e una tastiera molto comoda, è veloce nei task più semplici e ha una batteria infinita. come detto è molto versatile anche se con tastiera e stand pesa abbastanza, non è adatto al Gaming, ma a me serviva prevalentemente come uso office e per gestire un paio di account social e va veramente bene per quello.
Non scherzare, arm viene portato avanti non per la maggiore autonomia ma per cambiare il sistema di business dei pc rendendolo simile a quello degli smartphone che assicura maggiori profitti.
Non credo proprio.
Mi sembra come, se non peggio, degli altri chromebook "cheap", costa un po' di più per la novità snapdragon.
Potrebbe destare il mio interesse la versione lte con tastiera retroilluminata... attendo prezzi e qualche test.
649 magicbook ryzen 4500u 512gb
ma il chromebook con 7cx ha storage ufs? Spero proprio di si, sarebbe un bel dispositivo!
Non cambia molto...stiamo li
Perchè come al tempo degli Athlon 64, Intel comanda il mercato OEM, con accordi commerciali etcetcetc
ok
thanks. Comunque è bello lato tablet? (Che vorrei investire un centoqualcosa in piu per un pixel slate ma non so se ne possa valere la pena)
sino a un mese fa (circa) era sostanzialmente inutilizzabile per bug grafici vari, non so se abbiano risolto nel frattempo
Acer rinnova, intel no.
Scusate ma la serie acer aspire 5 o swift 5 con intel gen. 10 è introvabile? sono settimane che ne cerco uno da sostituire al mio veccho acer di 11 anni (spesa sui 1000 euro) ma non trovo nulla di disponibile.
Cercavo intel core i7 ram 8 gb (da espandere a 12 o 16 gb) ssd da 512 e vga dedicata. Consigli su dove trovarlo disponibile? oppure conviene aspettare dicembre per la nuova generaizone di processori intel 11th?
Mi dispiace, ma non saprei, uso office di microsoft e quello va benissimo.
Ce l'ho da circa una settimane e non è successo, l'unica problematica è lincastrtro della tastiera non sempre preciso, ma si ci deve prendere la mano.
Meglio aspettare il 2021.....
Il Swift 3 con monitor in formato 3:2 (come lo Spin 5) non lo aggiornano con gli stessi processori. Sono indeciso se aspettare o prendere il Matebook 14 di Huaweii che però ha meno porte usb per le mie necessità
Ho letto che svariate persone riscontrano un bug nel touchscreen, che ci metterebbe diversi secondi a riavviarsi dopo aver sbloccato lo schermo); ti risulta?
No Ryzen = non compro.
Questo intel core i7-11 come va rispetto alla controparte amd?
Marchette
Lg ha messo una 80ah sul 17 pollici... Non su un 14 e non una 100ah. Comunque ho capito cosa intendevi dai.
Ideapad 5 con processori Rayzen 4x00u anche se mi sa che sono introvabili adesso
Gli aspire non partiranno mica da 4 giga di ram / 128 ssd? Ci sono speranze che partano da 8 / 256 ?
perchè con processori vecchi? per i notebook, gli intel 11gen con grafica Xe non sono gli ultimi presenti?
si certo, anche se ovviamente era molto esemplificativo in quanto non so quanto grande sia la batteria di questi modelli.
comunque, LG mette nei gram batterie mediamente più grandi degli altri e sono dispositivi leggerissimi.
Qualche mese fa era in sconto il Lenovo Ideapad gaming con la gtx 1650 e il Ryzen 4600H..spendi qualcosina in piu ma hai un ottimo notebook per un uso misto
??? Ma se solo negli ultimi 2 anni abbiamo finalmente avuto prima 4 e poi 8 core con ht su Ultrabook con CPU da 15watt... Alla faccia delle prestazioni ferme "da anni" per garantire autonomia. Forse ti confondi col mercato desktop (pre ryzen tra l'altro). Senza nulla togliere alle interessantissime soluzioni arm degli ultimi tempi, sia chiaro.
Evidentemente per Acer gli Intel vanno meglio o sono più economici o probabilmente avranno accordi commerciali.
Su un Ultrabook da 14 pollici e 1,3 kg la vedo dura metterci una 100ah. Perché quello intendevi col l'inguardabile 100w giusto?