HyperX annuncia le cuffie gaming Cloud II Wireless

20 Ottobre 2020 12

HyperX, marchio Kingston specializzato in periferiche gaming - ricordiamo le CloudFlight S con ricarica wireless - ha annunciato le cuffie gaming Cloud II Wireless, aggiornando così il modello cablato Cloud II che tanto successo ha riscosso tra i gamer e gli appassionati. Come spesso accade in queste occasioni, la nuova variante non presenta stravolgimenti sotto il profilo tecnico e del design, sostituendo però l'interfaccia cablata USB con una più comoda wireless a 2,4 GHz e portata fino a 20 metri.

HyperX Cloud II Wireless utilizza una struttura in alluminio con archetto regolabile, mentre i padiglioni in similpelle e memory foam garantiscono comfort durante le lunghe sessioni di gioco; sempre sui padiglioni sono presenti i controlli per il volume, l'attivazione e il monitoraggio del microfono e il surround.


Le nuove cuffie HyperX sono equipaggiate con generosi driver da 53 millimetri, appositamente ottimizzati per i giochi ma validi anche per utilizzi diversi come film o musica. A bordo troviamo inoltre il supporto per il surround 7.1 virtuale , mentre per quanto riguarda l'autonomia, l'azienda garantisce sino a 30 ore; da segnalare inoltre che il microfono in dotazione supporta la cancellazione del rumore.


Le HyperX Cloud II Wireless sono compatibili con PC, PS4 e Nintendo Switch, senza dimenticare il supporto per il software proprietario HyperX NGENUITY. Quanto a prezzo e disponibilità, le cuffie saranno disponibili sul sito del produttore a partire dal 20 novembre a un prezzo di 149,99 dollari; nessun dettaglio al momento riguardo al mercato italiano.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mmhoppure

Io nel 2000 facevo cose che tu farai tra qualche anno.

mario

wow battuta da bimbo 2000

Brogi87

Giusta osservazione, nel mio caso erano entrambe utilizzate tramite jack audio. Con la mia esperienza difficilmente mi rivolgerò a turtle in futuro, e nella maggioranza dei casi dubito che uno che compri per la prima volta cuffie vada direttamente sul top gamma

Kamille
Brogi87

Io 3 anni fa ho comprato contemporaneamente delle hyperx Cloud 2 e delle turtle beach seven XO sensibilmente più care. E alla mia prova, le turtle beach erano decisamente più scadenti per materiali, peso, comodità e suono.

olè

è vero all'inizio lo pensavo anche io, invece poi mi sono abituato e anzi cerco di abbassare sempre il volume, è che mi trovo proprio bene a livello di comfort, visto che ho gli occhiali, infatti avrei voluto provare le turtle beach che hanno una fessura nel cuscinetto apposta per far passare la stanghetta degli occhiali

mmhoppure

compreso nel prezzo il primo ciclo di chemio

Kamille

Visto il prezzo si mettono in diretta concorrenza con le Turtle beach 700x che mi sembrano migliori

Bohh!

Le Logitech tendono ad avere un volume basso per me. Ho avuto una brutta esperienza con le Logitech purtroppo.

olè

io ho le logitech g933 e mi trovo benissimo, le corsair non mi ispiravano, mi sembravano troppo "tonde"

Bohh!

per me le migliori sono le Corsair Virtuoso RGB Wireless SE mi trovo benissimo

sivabbèmastaicalmo

le migliori cuffie che abbia mai provato

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello