
27 Ottobre 2020
Mentre Intel e i suoi sostenitori attendono con impazienza l'arrivo dell'inverno per mettere le mani sui prossimi processori Rocket Lake-S, AMD dorme sonni tranquilli con i Ryzen 5000 basati su architettura Zen 3, forte di un processo produttivo a 7nm molto più efficiente rispetto all'attuale proposta desktop del competitor, ferma come sappiamo ai 14nm.
Rocket Lake-S debutterà entro il Q1 2021, tuttavia sappiamo che la roadmap Intel per il prossimo anno prevede anche l'arrivo dei primi processori desktop costruiti su nodo produttivo a 10nm SuperFin, ossia i tanto chiaccherati Alder Lake-S.
I colleghi di videocardz sono riusciti ad ottenere la prima immagine di un processore Intel Alder Lake-S che, come ampiamente anticipato, utilizzerà il nuovo socket LGA 1700. Dall'immagine sopra notiamo quindi che i prossimi processori avranno dimensioni nettamente superiori gli attuali Comet Lake-S (14nm /socket LGA 1200), con una forma decisamente allungata.
In ambito desktop, le CPU Intel Alder Lake-s saranno i primi ad utilizzare un'architettura ibrida in stile big.LITTLE, caratterizzata dalla combinazione di core ad alte prestazioni e core ad alta efficienza. Stando alle informazioni attualmente a disposizione, Intel si servirà di core Golden Cove e core Gracemont a basso consumo; la configurazione massima dei chip dovrebbe arrivare a 16 core totali (8+8), a questi ovviamente si affianca una GPU integrata, verosimilmente della famiglia Intel Xe.
La nuova piattaforma dovrebbe introdurre finalmente il supporto nativo per le memorie DDR5, mentre mancano conferme definitive sull'interfaccia PCI-E 5.0 che, sicuramente, renderebbe i processori Alder Lake-S ancora più appetibili. C'è inoltre da sottolineare che, mentre Rocket Lake manterrà l'attuale socket LGA 1200, l' LGA 1700 di Alder Lake necessiterà di nuovi chipset e schede madri, un salto inevitabile se analizziamo le sostanziali novità che dovrebbe introdurre.
D'altro canto però si vociferà che Intel abbia intenzione di mantenere il nuovo socket LGA 1700 almeno per tre generazioni di CPU, cercando quindi di catturare l'utenza dal punto di vista della longevità della piattaforma. Quanto al probabile arrivo sul mercato infine, considerando che la serie Rocket Lake-S potrebbe debuttare entro marzo, Alder Lake-S difficilmente farà la sua comparsa prima della fine dell'estate, quindi molto probabilmente nel quarto trimestre del 2021.
Commenti
Purtroppo non posso postare il link, però i benefici a livello di prestazioni e consumi esistono e sono anche stati quantificati in uno studio.
"In the HPCA2019 researchers have proposed a composite ISA architecture that employs compact cores implementing fully customized x86 ISAs, derived from a single large x86 ISA superset, showing that with this approach it was possible outperform fully heterogeneous-ISA designs, due to greatly increased flexibility in creating cores that mix and match specific sets of features. They proposed two different sets of designs: In designs optimized for multi-threaded mixed workloads, 18% performance improvement and 35% reduction in energy-delay product was achieved over single-ISA heterogeneous designs, without sacrificing most of the benefits of a single ISA. In designs optimized for single-thread performance/efficiency it achieved a speedup of 20% and an EDP reduction of 28% on average."
direi che sarebbe quasi un "best case scenario", non so se hai visto recensioni delle cpu mobile fatte in questo modo e funzionano davvero malino
Ovviamente, la probilità è che non vengano utilizzati affatto, salvo esplicita richiesta dell'applicazione.
Un conto sarebbe una versione dello stesso core alleggerito dall'eliminazione della real mode, della protected mode e di tutte le istruzioni legacy (fpu ed mmx per iniziare) che quindi funziona solo in long mode a 64 bit (il risparmio sarebbe in test e validazione evidentemente, ma non in consumi perché lì è avx e le cache a farla da padrone)
Anch'io la pensavo così, eppure anche amd ha brevetti simili per cpu e gpu "eterogenee".
L'idea è avere dei core "legacy", che continuano a supportare tutte le varie istruzioni x86 ed abbinarli con core più "leggeri", liberi dal fardello di dover supportare vecchie istruzioni. La ragione è poter portare progressi architetturali significativi, senza perdere il vantaggio della lunga storia di ottimizzazioni software per x86, migliorando le prestazioni ed i consumi.
se in microsoft non si mettono a fare delle ottimizzazioni al loro scheduler (riconoscendo la topologia dei core) saranno tempi bui per intel, con performance decisamente inferiori rispetto a cpu più vecchie
Così i boccaloni potranno giustificare l'acquisto di una nuova CPU con il risparmio di 0,01 euro all'anno nella bolletta della corrente.
Si sa che il clima lacustre è riposante, soporifero come Intel.
Seguiranno 10 anni in cui gli utenti Intel riporteranno "ho avuto lag giocando a X e Y in continuazione" oppure "ogni tanto il programma rallenta a c*lo", se uno credeva che avere 2 ccx di core potenti uguali potesse avere problemi di latenza (che è vero) figurati una cpu che ha un po' di core a casaccio.
...in tutti i laghi. :\
semplicemente che a santa clara sono patiti di laghi
Almeno 3 generazioni, si vocifera, intel....
Ok molto credibile visti i recenti ah ah ah
La stessa cosa che mi sto chiedendo, se non sbaglio la tecnologia big little viene usata per una maggiore ottimizzazione energetica, può darsi che siano core dedicati a svolgere tutte le operazioni in background dell' OS ma sono anni oramai che qualsiasi soluzione desktop non ha problemi nell'esecuzione delle task più comuni.
Tranquillo c’è poco da capire tanto stanno vedendo aria fritta,
"D'altro canto però si vociferà che Intel abbia intenzione di mantenere il nuovo socket LGA 1700 almeno per tre generazioni di CPU,"
questa barzelletta l'ho gia' sentita.
Preferirei amd anche solo per la gestione del socket!
Ma che senso ha sui desktop fare un'architettura big little?
Io comincio a non capirci più nulla con tutti questi XXXXX Lake. :\
Dal canto mio dormo sonni tranquilli già da un mese.
Ciao, Intel. Dimmi quando tornerai a fare cpu decenti per efficienza termica e processo produttivo. :\
Ahh ok, credo fosse già sul mercato il Rocket.
Per ora una
Ma a marzo dovrebbe arrivare rocket lake
Sbaglio o LGA1200 ha gestito solo due generazioni di CPU?