
01 Dicembre 2020
13 Ottobre 2020 41
Sono passati cinque anni da quando AMD svelò al pubblico il primo prototipo di Project Quantum, il mini-PC ad alte prestazioni pensato per il gaming che poteva, almeno sulla carta, sfidare le console di Sony e Microsoft. Un recente brevetto ottenuto da AMD suggerisce che l'azienda starebbe rivalutando il progetto, questa volta però con premesse decisamente migliori vista l'attuale posizione di AMD nel mercato PC-hardware.
All'epoca infatti AMD non era così competitiva, non c'erano ancora i Ryzen e il CEO Lisa Su era da poco al timone di un'azienda che non riusciva a offrire una valida alternativa alle proposte Intel; basti pensare che nel 2015 Project Quantum aveva alla base un processore Intel Core i7-4790K.
Il nuovo brevetto AMD non offre particolari spunti di tipo tecnico sull'eventuale configurazione hardware e, a parte l'immagine della sezione I/O, non abbiamo dettagli precisi; bisogna inoltre considerare che richiedere un brevetto non significa che il prodotto in questione venga realizzato successivamente su larga scala e raggiunga il mercato retail.
Detto questo, nella sua prima variante Project Quantum puntava su due GPU AMD Fiji in CrossFire (parliamo della GPU che alimentava la AMD Fury X) in coppia con il Core i7-4790K; il design, in tempi dove i mini-PC non erano diffusi come ora, risultava molto curato e ben studiato per garantire una buona dissipazione dei componenti, senza sacrificare troppo l'estetica.
Una versione rivisitata di Project Quantum oggi avrebbe tutto un altro impatto sul mercato; l'azienda ha appena presentato i processori Ryzen 5000 con core Zen 3 e tra due settimane svelerà finalmente le nuove schede grafiche Radeon RX 6000 con architettura GPU RDNA 2. AMD quindi potrebbe coniugare le due novità in un'ipotetica seconda versione di Project Quantum, senza dimenticare che nel 2022 sono attese le APU "Rembrandt" che integrano sullo stesso package Zen 3 e RDNA2, una soluzione decisamente interessante in ottica di efficienza energetica.
Commenti
Sarebbe bello avere sulla scrivania un PC di piccole dimensioni, silenzioso e che possa essere versatile solo come il PC sa essere. Purtroppo se vuoi giocare a dettagli che siano migliori delle consolle, prima cosa hai bisogno di ventole che raffreddino l'hardware, nei mini PC non c'è spazio quindi le ventole sono piccole e girano sempre a palla, le temperature sempre alte non fanno altro che cuocere l'hardware che ovviamente si consumerà prima del dovuto. Basta pensare ai nuovi Mac, ogni anno sempre più sottili e poi si cuociono gli schermi che si scollano, non si possono più mettere sul letto, in perfetto stile mela morsicata, al posto di fare una scocca di qualche millimetro più spessa hanno scelto i processori ARM che hanno temperature che sono la metà rispetto agli X86, per cui non credo nella soluzione del PC per giocare, a mio avviso le consolle sono studiate per fare bene una cosa, per il resto c'è il PC.
Si ma l'innovazione e il design, lo devono mettere quindi scordati un prezzo pari ai componenti che acquisti (come i portatili).
Secondo me, fino a €400-500 in più ci può stare rispetto ai pezzi singoli, di più non saprei.
che poi una cpu vecchia di anni poi intel mha progretto vecchio e sepolto
Mini pc.. Già il nome mi ammazza dal ridere, figuriamoci il resto..E poi sempre meglio una console per giocare con facilità e semplicità,date retta a uno che nonostante ha un pc da 4 testoni,NON passa giorno che non riscontri problemi software, aggiornamenti vari che incasinano sempre tutto o tantissimi altri che dovrei stilare un elenco lungo 2 metri... Sto' dietro più a cercare di risolverne la maggior parte,che a giocare. Lasciam perdere che è meglio.
Veramente io leggo "rapportati alle prestazioni",non ai componenti *_*
Bruttino...
l'aio è proprio quello che non mi piace, appena ti lascia la pompa (che è la prima cosa che parte in assoluto in un pc con aio) devi ricomprare tutto l'aio lo venderanno separatamente come parte di ricambio? perchè essendo un'aio su misura non può essere rimpiazzato da un corsair, per dirne uno
Più fresco sta, meglio sta!!!
Antico proverbio cantonese! :)
Come ho già scritto...... RAPPORTATI AI COMPONENTI.
dipende sempre cosa ci mettono dentro, ma se mi fanno un box con un APU di base a 1200 se lo possono tenere
Beh alla fine se é rapportabile ai prezzi singoli ci sta. Certo 2000€ passo ma 1200piu o meno sarebbero ancora accettabili se rapportati alle prestazioni (a differenza del Ghost canyon di shintel, quello é straprezzato)
Esatto. AMD andrà da Foxconn o altri e si farà fare la scheda madre usando il più possibile design esistenti per tenere bassi i costi di sviluppo, produzione e collaudo, andrà da chissà chi, cercherà un case stravagante e se lo fa personalizzare più o meno pesantemente in base a quanto vuole/può pagare. Andrà da un assemblatore e si farà assemblare i componenti
TENERE BASSI I COSTI!
Perchè mettere su linee di produzione, investire in macchinari, fabbriche e personale, produzioni, collaudi, designers, controlli, senza contare tutto il circo amministrativo che ci sta dietro come magazzino, vendite, calcoli di tempi e costi, quando ti puoi far fare il lavoro da terzi che lo fanno già di mestiere e sono già attrezzati?
sempre che non facciano prezzi folli, cosa che invece temo
Boh non so mi dispiace, ma se le hanno presentate da poco allora no.
Magari con le apu fanno lo stesso e saltano direttamente alle 6000, vallo a capire.
Non può.
E non può per il semplicissimo motivo che non ha motivo di bruciare soldi, né può permetterselo.
Le console sono vendute con rincaro quasi assente del produttore, se non addirittura in perdita. Questo perché il produttore punta a venderne il più possibile per poi fare ricavi su servizi e videogiochi. Fai conto che dei 70€ richiesti per un gioco 20 andavano a MS o Sony (ora non so se siano sempre queste le quote).
Amd che fa? Obbliga Steam a pagarla?
Nessun pc può essere venduto allo stesso prezzo delle console perché sono prodotti diversi.
No 1 mese fa anno appunto presentato anche le api desktop della serie 4000 .. 4700g 4600g etc .. ma appunto sono difficili da trovare..
Inoltre questo mi sfugge .. ora hanno presentato le cpu 5000 e hanno appena presentato le 4000 apu desktop ..ne presenteranno delle altre a breve ???
Aspetta le nuove apu no? Le 4000 non sono solo da portatili?
Il problema sono 2..il 4700g è difficilissimo da trovate.. solitamente lo fanno con le cpu x3/4xxxU che hanno un tuo molto più basso.. il 4700g ha 65w
Può? Non Può? La vera domanda sarebbe perchè farlo? MS, Sony e nintendo guadagnano soprattutto dopo la vendita. Giochi, servizi, accessori. Tutti con licenza, così guadagnano pure se la manopola è logitech. AMD dove guadagnerebbe? Anche marchiando nuove linee di acessori o patnership con steam, pescherebbe in uno stagno troppo picccino. Venderebbe ad un nicchia dei pcisti per gloria e sportività? Se lo facessero veramente starei sui prezzi alienware o ROG, niente prezzi bassi.
Siete tutti un po' fuori strada nei commenti, per me questa sará finalmente la risposta di amd ai NUC di Intel, magari faranno una versione semplice per apu e una versione con una bella GPU da gioco.
Se amd fa una cosa così per me vince tutto.
Case piccolino progettato bene e sue CPU e GPU upgradabili per qualche anno, come le motherboard con i ryzen.
Prezzi appena appena concorrenziali rispetto a prendere tutto separatamente (e con prezzi quindi sicuramente più alti delle console, d'altronde è un PC), avendo però un aio piccolo e ben ingegnerizzato da poter utilizzare per tutto e di facile acquisto tanto quanto una console o poco piu.
Buy guarda che puoi già fartela una roba così con le apu.... Anche più piccola visto che la gpu é integrata....
a me un 4800U! :)
Progetto senza senso già allora, i brevetti si è spesso visto sono spesso "fuorvianti".
il punto è che i partner continuerebbero a vendere componentistica discreta per quella branca di persone che fa pc gaming e vuole avere il " tutto e di più". sarebbe solo una nicchia a volere un " assemblato" ma non una console, data la cortissima durata dell hardware al giorno d'oggi..
Va beh grazie per il punto di vista comunque.
quindi secondo te AMD va da che ne so, gigabyte e gli dice " ciao vorremmo fare questa scheda custom di cui ti ordiniamo 2 milioni di pezzi" e gigabyte gli dice " ah bene 200 euro l'una".
Quindi secondo te un case ad un produttore viene venduto ad 80 euro?
ed un alimentatore custom a 100?
Sono robe che se messe in produzione in serie costano assai poco, oltretutto quelli che hai elencato sono componenti che già all'utente finale costano spicci rispetto a CPU e GPU.. che argomentazioni..
non è quello il punto.
non esistono solo le console, tutti gli altri partner pretenderebbero prezzi stracciati, inoltre il valore percepito dal cliente si abbasserebbe facendo crollare la marginalità del prodotto, di conseguenza anche le azioni crollerebbero, e via così.
però, siamo sicuri che sarebbe una sovrapposizione di mercato? del resto il mercato del pc gaming non si sovrappone alle console, dove amd già fa prezzi di favore su architetture inserite in xbox e ps5, ma nessun produttore si è mai lamentato.
Quindi secondo te si sono messi ad aprire una linea produttiva nuova per creare ogni singolo componente o li hanno chiesti a chi li produce quotidianamente?
e ho semplificato, ci sono mille altri motivi per cui non conviene farlo.
ah no? e quello in foto non è un case con una scheda madre ed un alimentatore?
Amd non fa scheda madre, ali, case etc etc
corretto, non ci avevo pensato.
Dinamiche di mercato, i partner ti "fanculano" se fai una cosa del genere.
beh perchè no? essendo l'hardware tutto suo.. o sei convinto che un ryzen 7 costi 450 euro anche ad amd? non sto dicendo di arrivare a 500 euro, forse infattibile, ma averne uno a 700 non mi sembra così impossibile. il punto è valorizzare il ritorno di questa svendita hardware, magari con partnership con altri, tipo steam..
Mentre produci le cpu per le console.
#inception
Avrebbe lo stesso impatto di un alienware non è che amd può fare prezzi "fuori mercato" come quelli delle console
mi servirebbe questo con un 4700g *_*
4790k... lol
Un PC preassmblato con le caratterisitche della prossima next gen di console a meno di 500 euro? Ma dove?