
06 Novembre 2020
12 Ottobre 2020 71
C'è un nuovo Blade Stealth 13 in casa Razer, che dal modello lanciato ad aprile eredita pressoché tutta la scheda tecnica eccezion fatta per un piccolo particolare: il processore, oggi aggiornato alla 11a generazione Intel Core.
Le prestazioni, dunque, sono garantite, considerando che già l'aggiornamento della scorsa primavera aveva apportato modifiche sostanziali rispetto alla versione precedente portata dal brand americano all'edizione 2019 di IFA. Dunque il cuore del rinnovato Blade Stealth 13 è l'Intel Core i7-1165G7, affiancato ancora una volta dalla GPU GeForce GTX1650 Ti, da 16GB di RAM e da 512GB di memoria di archiviazione espandibile. Altre differenze riguardano la disponibilità di una variante dotata di pannello OLED touch e di un'app integrata certificata THX che garantisce un suono di qualità superiore rispetto alla generazione passata.
Entrambe le varianti sono disponibili all'acquisto sul sito ufficiale Razer (link in FONTE). Questi i prezzi:
A proposito di Razer Blade Stealth, le alternative non mancano: su Amazon sono ad esempio disponibili le versioni con processori Intel Core i7 di 10a generazione.
Commenti
io ho un hp dv7 1310el del 2008. cambiato hd con ssd. adesso vola.
personalmente hp sarebbe di nuovo una prima scelta. non fraintendetemi...vola nei limiti del suo range di prestazioni
grazie!
Cerca il mio nick su telegram
Puoi darmi un tuo contatto così ci sentiamo? Vorrei capire un po' più cose
Col mux in modalità intel integrata in uso office e browsing fa tranquillamente tra le 6 e le 9 ore (dipende anche se limiti la CPU o no). Col mux in modalità optimus sulle 5 6 ore perché la nvidia in standby comunque consuma un minimo. Col mux in modalità nvidia esclusiva siamo sulle 3 ore circa. C'è da dire però che a batteria la CPU spinge solo in modalità intel only, nelle altre due appena si attiva la 2070 la CPU ha drop frequenti a 800mhz (cosa che pare non facesse in bios più vecchi stando ad alcuni possessori che han già segnalato a pcs questa gestione troppo conservativa).
Ovviamente per sprigionare potenza va usato con alimentatore come qualsiasi altro lap con questo hw. In quel caso la CPU spara 4000 e passa punti su r20 (ma ama girare sopra i 90 gradi facilente se non la limiti di tdp consumando ben 100 watt) e la 2070 super spinge tanto (22 mila punti su firestrike graphics, che salgono a 23mila occandola di 150mhz, non troppo distante dai 25 26mila della desktop)
la 2060 max q, senza grandi discussioni.
è meglio una 1650ti o una 2060 max q?
Amazon spagna a volte lo mette on offerta
sicuramente, anche io preferirei lo zephyrus (certo che un ultrabook senza webcam però...), ma non con i prezzi che ci sono in italia. questo modello razer per risparmiare ancor di più sulle dimensioni chiaramente va a limitare sotto il punto di vista hardware
Quante ore di batteria ti fa normalmente per websurfing? Come ti trovi a livello di surriscaldamento etc?
Pcs vyper 17
E che computer hai preso? Riesci a linkarmelo
ultracostosa=stesso prezzo di questo blade con hw potente il decuplo
pcspecialist
Da dove l'hai preso??
Io sapevo masticare il COBOL.
Ho ancora gli incubi :D
ma anche io su due piedi direi compra un thinkpad o altro ma ho un razer regalato senza nessun problema,ho xps con tasto space pigro e shift ho dovuto smontare la tastiera per rimetterlo a posto(99%della gente e lavoro da mandare in riparazione)batteria al 30%,cambiato scheda wifi killer perche fa pena e con linux lasciamo stare,si e bellissimo,leggero schermo fanstatico,touchpad vetro ecc,La mia fidanzata ha cambiato due volte la workstation precison aziendale in meno di due anni(una volta scheda video,altra volta flat dello schermo)stesso discorso thinkpad serie business T problemi infiniti con le batterie,e cambiamo uno al mese,touchpad di plastica che lascia il segno,schermo penoso fino al modello 490 .POi se sali sui carbon o yoga va meglio ,anche li type c thunderbolt stacca attacca la dock si rompe spesso.Ho un ibm thinkpad r40 e r60 da 15 anni che va come il primo giorno.Cosi come ho x1 carbon o samsung ativ 9 plus perfetti,si le percentuali sono a favore di razer 1/10mila pero scartare a priori cosi mi sembra ingiusto:)
Io ho visto problemi con ogni brand a mia volta, non ti credere, ma c'è una fondamentale differenza: ho visto thinkpad, precision, latitude, zbook, probook, elitebook, Mac e compagnia cantante avere problemi a mia volta. La sfortuna esiste. Però c'è una differenza sostanziale: se ho visto prodotti rompersi per altri brand, non ho mai visto un razer di 5 anni senza qualche problema che non avrebbe dovuto avere: batterie più che dimezzate, tastiere diventate inaffidabili, temperature andate fuori controllo anche cambiando la pasta termica e pulendo le ventole, connettori rotti o danneggiati etc.
Per cui, se posso dare un consiglio, consiglio di spendere i propri soldi altrove.
Non ho la pretesa di sapere tutto, né di avere un campione statistico rilevante, ma il 100% di PC problematici dopo 5 anni è decisamente troppo per scommetterci 2000€ imho.
visto che ha una 1650Ti, direi che non c'e' pericolo che sia troppo focalizzato sul gaming xD
Affarone!!
il vecchio modello si,anche questo direi non ha particolare hardware da rischiare
ha un target diverso, parliamo di 13,3 pollici . semmai il blade è da confrontare con lo zephyrus g14 che qui in italia è una chimera ultracostosa
i razer sono i macbook di intel... non c'entra la componentistica, è solo roba sovraprezzata (al netto del buon hw che montano rispetto alle controparti apple). Io a 1800 euro ho preso un 10875h (aka i9 sotto false spoglie) e 2070 super, con dotazione allineata alla fascia e chassis in magnesio (piu 92wh di batteria che mi fa easy le -7-8 ore sotto uso office in modalità mux intel integrated only al posto di optimus o dgpu)...
not bad! pc assolutamente di caratura a davvero il giusto prezzo. Oggettivamente non ha senso andare al di sopra (te lo dico io che son passato una config simile alla tua 8750h e 2070MP ad un 10875h e 2070S MP, ma nel complesso il guadagno nel day to day non si nota). Ottimo acquisto, complimenti.
Assolutamente no, è molto meglio!
Da BPM-Power
Compatibile Linux?
Io ne ho una versione vecchia e lo reputo valido
Trovami uno che sa masticare COBOL e lo vedrai con l'edizione porsche design,a guidarla però;)
Da che negozio lo hai preso a quel prezzo?
Si,si
Confermò
Ci sono dei portatili che lo usano da alcuni anni, non mi pare di aver letto grandi lamentele a riguardo. Un oled moderno non soffre così tanto il burn in.
Uguale proprio...
Al momento nella maggior parte dei portatili di cui ho visto recensioni i consumi e le temperature sono dei punti di forza dei ryzen 4th gen , mi sa che ti riferisci ai ryzen 2nd and 3rd gen che erano avevano problemi di driver e avevano dissipatori non proprio ottimi.
Vero, se poi ci pensiamo l'utilizzo PC risulta essere quello con maggiori sessioni statiche dei contenuti visualizzai... e l'interfaccia Windows non è stata studiata per limitare i problemi di Burn in.
Poi ci sono io che ho preso un Predator helios 300 (serie 2020) a 1400€ con IPS/144hz/15,6", i7 10750 e RTX 2070, 1TB Nvme e 16GB RAM.
banalmente, sia per giocare che per lavorare. Non c'è bisogno che ti spieghi la differenza fra un 4c8t e un 8c16t in compilazione..
se programmi shader grafici o sei nel campo del 3D molti ;-)
Ha senso un monitor oled per un pc? Il burn in potrebbe essere spaventoso.
Esistono monitor oled per pc fissi?
i Ryzen 7 non hanno qualche problema di smaltimento del calore sui portatili? vedo sempre gente che va a spippolare nel Windows Registry per fare un po' di underclock
ing informatici e elettronici sempre nella mia regione,ma fanno fatica a trovare
Stai assumendo?
Io pero' non vedo tantissimi di ingegneri informatici con un Razer :)
2000 € per avere le prestazioni di uno da 700€ ti pare normale ? Intel vende il 1165g7 a 426$ agli OEM
Meglio un HP o Lenovo Business ( linea Pro book e thinkpad rispettivamente ) se vuoi usarli a lungo termine
mandami il cv
se non e hardware certificato no:)se vuoi stare sulla panchina si
come ho scritto sopra ho tutti quelli citati da te e negli anni ho visto piu problemi sui xps e thinkpad che sul razer,se hai sfortuna ti capita di tutto.
lavoro lavoro, tranquillo. Ingegneri informatici li cercano come il pane^^